a Rovereto c'è il laboratorio del Grigo (www.dueltime.it) altrimenti ovviamente OrnelloSport ad Asola (MN)
neanche troppo distanti da me, tu quale mi consigli? leggendo qua e la sul forum ho sentito parlare di entrambi, percio o uno o l'altro non si sbaglia!! Grazie Nexus per le dritte, grande!!
nexus, una curiosità: dueltime di grigoletto(gareggia con ottimi risultati in carving cup) produce sia gli sci, sia si occupa di manutenzione degli sci(anche non duel)?
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti
Ciao a tutti! Domenica 5 sono andato a Madesimo a provare i miei crossmax preparati con 88° di lamina esterna e 0,5° lato soletta...non mi sembravano male...ma mi sa che adesso per un po' dovrò fare lo skiman solo agli altri... x la prima volta ho provato anche un giro in elicottero, che mi ha potrato via dalle piste...quindi purtroppo niente sci fino a fine stagione...uffa!!! Comunque il tuning, per quanto mi ricordo e l'abbia potuto provare in mattinata, mi sembrava decisamente performante, per quanto le mie capacità lo possano apprezzare...
"I think that this situation absolutely requires a really futile and stupid gesture be done on somebody's part." "We're just the guys to do it."
Frantz no Klammer
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
3939 Messaggi
Inserito il - 15 feb 2006 : 11:27:58
Ma hai avuto più paura del botto o dell'elicottero? Danni?, come stai?
"I giochi per computer non influenzano i ragazzi: cioè, se PacMan avesse influito sui ragazzi, dovrebbero stare tutti a correre in stanze buie, ingoiando pastiglie magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva... " - Kristian Wilson, Nintendo, Inc, 1989
Ma hai avuto più paura del botto o dell'elicottero? Danni?, come stai?
Sinceramente non mi ricordo né il botto né l'elicottero..adesso devo solo aspettare che la mia testa torni a posto, comunque niente di grave..peccato solo che dovrò aspettare per tornare sulle piste..proprio adesso che almeno un po' di neve era arrivata...
"I think that this situation absolutely requires a really futile and stupid gesture be done on somebody's part." "We're just the guys to do it."
Mi dispiace per l'incidente, un grosso in bocca al lupo per la ripresa augurandoti che quest'anno la stagione duri sufficientemente a lungo per non farti aspettare la fine dell'anno...
Azz! che dire... ero venuto per riportare la mia esperienza del tuning che ho avuto modo di provare nel WE mi sono scontrato invece con questo brutto episodio... auguri bluto.
Comunque io avevo preparato i miei sci (fisher radarc 170) con 87 e -1 di tuning, soletta e sciolina preparati a regola d'arte (vabbe', ci ho messo la massima attenzione) applicando tutti i consigli riportati sul forum.
Risultati:
Scorrevolezza dello sci: eccezionale. Nella mia ignoranza non pulivo mai bene l'impronta con la spazzola di rame (perche' tanto non la possedevo). Ora avendo fatto tutti i passaggi con sciolina, carta per sciolinatura, spazzola in nylon, rame e crine lo sci era veramente un missile. Tutto questo a parita' di sciolina: da un po' di tempo ho detto basta ai miscugli miracolosi perche' troppe volte sono rimasto a piedi. Uso sempre la gialla standard non fluorata e via cosi'.
Lamine: c'e' da premettere che questo WE ho sciato con un paio di scarponi nuovi, quindi mi e' difficile esprimere un giudizio "neutro". Comunque sentivo nettamente che l'ingresso in curva (in super conduzione) era nettamente piu' preciso se portavo decisamente il corpo molto in avanti (cosa che andrebbe fatta, ma spesso io rimango indietro). Se - appunto - rimanevo indietro con le spalle lo sci entrava peggio di quando le lamine erano a 90. Poco male perche' cosi' ora ho corretto anche questo mio errore di postura.
La neve pero' non era un granche', troppo diversa da pista a pista e c'era anche troppa gente per spingere al max. Cmq anche io, caro Bluto, ora mi dedichero' molto agli sci degli altri, non tanto per rotture di testa, ma per sfruttare qualche altra cavia.
carissimo agisce, spero che la prox volta che andrai a sciare riuscirai a tirare sul serio i tuoi missili, anche io voglio abbassare l'angolo a 87°, ma volevo sentire prima qualche parere riguardo alla durata della lamina e della facilità/difficoltà di questa angolazione.
Io scio con 88°, a volte quando la piega diventa più "estrema" sento mancare qualcosa!! non sò se devo lasciare più filo oppure laminare a 87° voi cosa ne dite?
Io sono sceso a 87 solo perche questi sci sono vecchi stravecchi e pensavo di smetterli. Poi invece ci sto facendo anche questa stagione perche' sono troppo divertenti. Su uno sci nuovo non avrei mai fatto un angolo cosi' da subito. Pero' penso che un 88-0,5 lo puoi provare.
Io credo che per chi (noi?) va molto in superconduzione, stile fun-curving, un angolo di tuning anche molto estremo non crei difficolta' alcuna. Lo sci di piatto non ci sta mai, anzi, e sicuramente il beneficio della facilita'dell'inversione di spigolo e' prezioso. Le miei perplessita' riguardano il "come" viene realizzato l'angolo sul fianco. Cioe', da profano io uso le macchinette, ne ho preso recentemente un modello discreto con tre cuscinetti e regolazioni da mezzo grado. Mentre la passo cerco sempre di immaginare quali effetti devastanti puo' avere anche la minima imperfezione della lamina se non e' fatta in maniera precisa. Quindi la mia paura non sono tanto le conseguenze di uno sci con tuning/lamina di angolo estremo ma di uno sci con l'angolo non perfetto (e si sa, la perfezione e' solo delle macchine). Quindi un mio consiglio: su uno sci buono, nuovo ecc non farei grosse modifiche se non fossi certo di saperle fare in maniera perfetta. Ma se hai uno sci da "buttare" allora provalo perche' se azzecchi il metodo giusto ti divertirai un casino.
Franky, tira la lamina e non togliere il filo. Se lo vuoi bello aggressivo 87°/0,75 - 0,5 di tuning, se lo vuoi più gestibile, ma devi angolare di più sul ghiaccio vivo per sentire la lamina incidere, 1 grado di tuning ma laterale sempre a 87°
0,5 - 88° di laterale è una "misura" intermedia che va bene se non ricerchi "l'estremo" ad ogni curva
con un angolo a 87° pensi che riesco a spingermi giù un pò più giù rispetto alle curve che faccio tuttora?
attualmente, quando arrivo a un certo punto nella piega, mi sembra quasi di aver raggiunto un limite (spero dello sci e non mio), sembra quasi che le lamine vengono a mancare, Sembrerebbe quasi toccare a terra lo scarpone per intenderci!!!
ma con un angolo di 87° quanto mi durano le lamine? non voglio uno sci che mi tenga solo 2 ore?
mi rivolgo anche ai possessori dei duel, sò che escono dalla fabbrica con 87°, voi come vi trovate?