Ciao a tutti! E' un piacere vedere che si torna a scrivere in questo topic.... si vede che la voglia di neve sta venendo un po' a tutti, anche se però Phioma non si è ancora fatto sentire..... Phioma dove sei? Se ci sei batti un colpo....
Non solo è scomparso, ma non aveva parlato anche di un ipotetico corso da qualche parte? :(
Eh già... Me lo domandavo pure io... Senza Phioma ed i suoi consigli questo topic non ha più alcun senso.. Phioma ritorna siamo disposti a pagarti se necessario!!!
Phioma è un ottima risorsa per questa discussione e per tutto il forum essendo del mestiere.......ma abbiamo iniziato e siamo andati avanti anche senza di lui!!
ci sono moltissime altre persone che frequentano il forum e questa discussione in particolare molto ferrati in materia....
A proposito di enjoy, ieri nell'officina attrezzatissima di Dan Bond ho effettuato il mio primo toglifenolo sui fischer GS, un pochino ostici per la doppia lamina però mi sembra di aver fatto un discreto lavoro. Quindi altro passettino in avanti e l'enjoy aumenta sempre di più !!!! Saluti
Colui che è capace di sorridere quando tutto va male... è perché già ha pensato a chi dare la colpa.
Una cosa non l'avete detta, ed è importante: quando sciolinate, la morsa deve essere aperta, non serrata. Sempre se avete sci belli....Per i càncari senza legno è lo stesso, ma lo sci bello si inarca, più è bello, più si inarca, e deve essere libero di farlo. Poi, con un po' (quanti anni?....) di pratica, va bene un qualsiasi ferro, anche uno vecchio da casa (lo so cosa state pensando, pero'....). I digitali, lasciateli a chi usa per lavoro (cioè è come Phioma) i perfluorocarburi da gara, che devono essere tirati al limite del rovinare la soletta. (140° e anche....con la miriade di stelline che saltano fuori nel cielo nero della soletta...).Fate lo stesso un bel lavoro, e vi ci salta fuori la cena con la morosa....
Ormai è difficile riuscire a raccapezzarsi in queste 177 pg di discussione. Ci vorrebbe un "volontario" che si facesse carico di riassumere un pò tutte le cose e redigesse una guida con i punti essenziali Magi, ma io ho una verde maplus da stendere come fondo per quando fa freddo! E se non metto il ferro ad almeno 140 - 150°, col cavolo che si stende, e a fatica! Riesco ad andare avanti per circa 20 - 30 cm alla volta, procedendo in questo modo. Prima la strofino come una saponetta sulla soletta, soprattutto vicino alle lamine, poi, per piccoli tratti alla volta, o faccio colare qualche goccia sulla soletta e subito passo il ferro, oppure ne sciolgo un pò sul ferro rivolto verso l'alto e poi la stendo, per piccolo tratti, appunto. Se ne consuma un sacco, ma quando mi avvicino a quelle temperature ho troppo timore non solo della soletta, na anche della struttura dello sci E' inutile dire quanto sia poi duro spatolarla e spazzolarla.
Gio',io per quelle scioline con quel range di utilizzo (penso anche quelle delle altre case, che hanno lo stesso problema, vedi il cemento di Briko...)uso un sistema che sono sicuro fara' rabbrividire i "puristi", ma che uso da anni. Ed è una cosa che tutte le case dicono di non fare, pena la salute. Te la spiego velocemente,poi in Schnalstal davanti ad un paio di Obstler verra' meglio..... Scaldo la "pietra" (perchè tale è...) con la fiamma del fornelletto Primus (Orrore, cosa da non fare, si sviluppano vapori ecc ecc, questo è matto ecc ecc....)cioè, la passo velocemente al calore, e poi la strofino a tratti di 10 cm sulla soletta, fino a che è spalmata tutta. Perchè cosi' hai lo stesso strato su tutta la lunghezza, senza colate e gocce che lasciano scoperta la soletta in certi punti, e col ferro a 140° vedresti poi chiazze biancaste.... Poi, velocemente, fai pure i tratti come già fai, senza soffermarti mai, mai, devi praticamente fare una Seg. allo sci.La velocità dev'essere la stessa... (é volgare, ma hai capito?).Vedrai che ad un certo punto il ferro non "lega" più, fai un'ultima tirata e via. Per spatolere, spatola subito, dopo un paio di minuti, non aspettare che si raffreddi, altrimenti ti viene via a croste e scaglie.Tanto, è quella che è penetrata che conta, non quella che c'è sopra.Invece, per spazzolare, aspetta un bel po', anche una notte. Sembra complicato, e un po' un bestemmione, ma funzia.
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio...e sinceramente non me la sento di leggere tutte le 177 pagine (anche se comunque ne ho lette parecchie...con molti spunti interessanti) Vorrei acquistare un paio di lime diamantate per ridare un po' di filo alle lamine dei miei sci senza portarli ogni volta in laboratorio...mi stavo chiedendo però che grana acquistare: io pensavo alla 400 e alla 600...dovrebbero essere il giusto compromesso per rifare un po' di filo senza fare troppi danni in caso di errore...premetto che le usero con squadretta, ma senza mettere lo sci in morsa, visto che ne sono sprovvisto. qualche suggerimento? ah, ho visto che Blanchet (su ebay) vende sia le Diaface che un'altro tipo di lima marchiata Ski Man...quali mi consigliate?
Direi che 400/600 sono ok per riprendere il filo, ma se le usi senza morse sempre fai molta attenzione anche se le usi con la squadretta. Se non sbaglio, la differenza tra le diamantate sono: - diaface MOONFLEX (senza marchio skiman): le nuove hanno supporto rigido (non flex), i diamanti sono posizionati a mo' di mezza luna per facilitare lo scarico del materiale asportato, la blu ha grana 1500 - diamond file: supporto in PVC (non so se è rigido), la blu ha grana 1000 - diaface aluminium: supporto rigido in alluminio, la blu ha grana 1000 Tutte o quasi esistono di due lunghezze: 70mm o 100mm