Un paio di domande.... vorrei davvero evitare di fare polemiche con te.... Se metti della semplice P1 quanto aspetti per spatolare? e perchè? Sai mica dove potrei trovare i prodotti VOLA? Mi interessa la squadretta... Lo sai che nel catalogo Maplus ci sono le informazioni su come procedere alla sciolinatura e non si dice da nessuna parte che le morse vanno tenute aperte?
Da una semplice domanda sul fenolo si è scatenata una discussione sulla preparazione in generale. Perche non cominciamo a fissare dei punti fermi per esempio: Phioma non potresti nel modo piu sintetico possibile descrivere per punti come viene preparato uno sci, per esempio come tu lo prepari? Cosi forse avremmo un punto divista corretto e completo sul come si fa e poi su questo magari discutiamo confrontandoci?
La questione delle morse è una della malizie che uno ski-man deve sempre sapere ma che non vengono mai riportate nei libri. I prodotti Vola non so bene dove si trovino in Italia in quanto non hanno un vero e proprio importatore. So che Aurelio Ronco è un collaboratore dell'azienda francese ma di più non so dirti. Se passi da Chamonix vai fino a Passy e compri quello che vuoi .... io sarò alla festa della Vola il 10 aprile Il tempo di spatolatura di una P1 varia molto a seconda di che temperatura c'è in ski-room e poi a seconda di QUALE P1 ho messo (la P1 Cold necessita di molto più tempo di una P1 Hot) generalmente io spatolo dopo 1 ora, 1 ora e mezza dopo che ho sciolinato.
Da una semplice domanda sul fenolo si è scatenata una discussione sulla preparazione in generale. Perche non cominciamo a fissare dei punti fermi per esempio: Phioma non potresti nel modo piu sintetico possibile descrivere per punti come viene preparato uno sci, per esempio come tu lo prepari? Cosi forse avremmo un punto divista corretto e completo sul come si fa e poi su questo magari discutiamo confrontandoci?
Tranquillo AGostino... la discussione si è scatenata molto tempo prima.... tu hai solo soffiato sul fuoco... ma ci vuola anche quello no?
La questione delle morse è una della malizie che uno ski-man deve sempre sapere ma che non vengono mai riportate nei libri. I prodotti Vola non so bene dove si trovino in Italia in quanto non hanno un vero e proprio importatore. So che Aurelio Ronco è un collaboratore dell'azienda francese ma di più non so dirti. Se passi da Chamonix vai fino a Passy e compri quello che vuoi .... io sarò alla festa della Vola il 10 aprile Il tempo di spatolatura di una P1 varia molto a seconda di che temperatura c'è in ski-room e poi a seconda di QUALE P1 ho messo (la P1 Cold necessita di molto più tempo di una P1 Hot) generalmente io spatolo dopo 1 ora, 1 ora e mezza dopo che ho sciolinato.
Grazie della risposta.... io ho compilato il form dei contatti sul loro sito ma non mi ha risposto nessuno.... proverò con Chamonix. Grazie anche per le informazioni sulla spatolatura.... io lavoro in casa con condizioni climatiche da interno abitazione di montagna.... spesso nella stanza accanto c'è la stufa accesa... troppo caldo perchè siano le condizioni ideali.... ma questo è quello che passa il convento. Non ho mai aspettato più di 15 20 minuti....
Parliamo di qualche cosa di nuovo.... il sistema di sciolinatura SLIDE MASTER della Briko... Qualche d'uno lo ha provato o ha sentito pareri da chi lo ha provato? E per la struttura qualche d'uno ha mai provato a fare la struttura (Impronta) a mano con gli attrezzi apposta? e per ultimo le macchine Trione... o parte l'affila spatole, mi dicono che funziona molto bene l'affila lamine.... qualche d'uno vuol postare commenti? ciao
@ Superpapero: domanda quantomeno insolita e di difficile risposta. @ Bubis: purtroppo quel giorno non ci sarà il magazzino ma solo da mangiare e da bere ... poi io non arrivo fino a Verres, mi fermo prima
emanueza
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Veneto
3542 Messaggi
Inserito il - 05 mar 2008 : 19:27:51
domanda...per stendere la sciolina spray anzichè rullarla col sughero si può dare una leggera passata col ferro inframezzato da un foglio teflonato (cartaforno) come avviene per le cere e poi spazzolare come sempre?
domanda...per stendere la sciolina spray anzichè rullarla col sughero si può dare una leggera passata col ferro inframezzato da un foglio teflonato (cartaforno) come avviene per le cere e poi spazzolare come sempre?
Sintetizzando quando riportato dal Prof. Gambaretto sul sito Stradivarus,la sciolina spray entra nell'impronta per azione meccanica e per la liquefazione della stessa per azione di sfregamento e quindi effetto termico, dovuto proprio al rullo di sughero. Questo migliora la penetrazione rispetto a una classica sciolinutura a caldo. Poi come al solito c'è chi preferisce sciolinare a caldo (ferro) e chi spray. A ognuno il suo
le so tutte e quelle che non so me le invento !
Modificato da - morfy in data 06 mar 2008 08:32:17
emanueza
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Veneto
3542 Messaggi
Inserito il - 06 mar 2008 : 08:42:57
era una domanda per sapere eventualmente come ovviare alla mancanza del trapano
Cosa ne pensate di questi prodotti per le lamine della soldà
Liquido anti-attrito per le lamine. Rende sci e tavole velocissimi. Previene la formazione di ghiaccio e di ruggine. Viene allpicato facilmente con l'apposito dispenser.
Immagine: 21,38 KB La spugnetta contenuta nella confezione permette il trattamento di almeno 10 paia di sci, in modo rapido e semplice. Uno dei prodotti più usati in coppa del Mondo.
Immagine: 22,13 KB
Speciale composto fluorato per lucidare e velocizzare le lamine di sci e tavole. ne raccomandiamo l'uso come fase preliminare al trattamento con metaljet. Molto usato nelle discipline veloci di coppa del Mondo