intervengo per cercare di portare la massima chiarezza.
Nel 99% dei casi le dichiarazioni distribuite dall'Ufficio Stampa FISI, nei vari appuntamenti di Coppa, Mondiali, etc, sono raccolte dalla voce degli atleti e distribuite alla Stampa.
Nello specifico di questo Mondiale, il buon Max Vergani, che si trova a Beaver Creek con la squadra, ha creato un gruppo su Whatsapp (ne hanno parlato anche ieri in RAI a fine telecronaca) per diffondere notizie e dichiarazioni direttamente dal parterre, ad un elenco di organi di stampa ed addetti ai lavori.
In questo caso, evidentemente, qualcosa non ha funzionato.
Io sono anni che critico i comunicati pre-gara sia per i proclami spesso fuori luogo che per il linguaggio usato. Quest'ultimo sembra spesso più consono a comunicati dell'Istituto Luce che al linguaggio usato dai giovani oggigiorno e pertanto ho spesso dubitato sulla loro veridicità. Ovviamente è solo un mio pensiero.
beh, non mi sembra che il diretto interessato sia troppo contento che gli abbiano attribuito cose mai dette. se l'ufficio stampa Fisi aveva come scopo quello di infondere incoraggiamento alla squadra poteva farlo passare per bocca di qualche tecnico...
assodato non fosse contento, mi sono spiegato male. Quando parlavo di messaggio positivo non intendevo rivolto alla squadra ma all'esterno, ai tifosi più o meno appassionati. Se il più esperto "dichiara" che la squadra è una delle più forti la speranza è di creare un seguito maggiore all'evento. Il risultato è che quindi gli appassionati siano interdetti di fronte a dichiarazioni di quel tipo, mentre chi lo è meno magari "abbocca" e decide di seguire la gara perchè quasi sicuro di una medaglia.