Prima tappa di Coppa del Mondo di slittino e prima vittoria azzurra con Dominik Fischnaller che vince la sua prima gara della sua giovane carriera a Lillehammer (con tanto di record della pista) precedendo i tedeschi Moller e Loch (campione di tutto in carica) e il nostro mitico Zoggeler (4°).
Chi semina vento raccoglie tempesta
Modificato da - 19simo93 in data 17 nov 2013 13:15:26
Google Adsense
USA
Mountain View
Jeppo
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
4475 Messaggi
Inserito il - 17 nov 2013 : 13:45:42
Davvero un gran risultato! Certo Loch nel grande appuntamento oggi come oggi sembra imbattibile, ma dietro di lui tutto può succedere ed è fantastico che sia il grande vecchio che il giovane discepolo siano così in forma!
Dopo le due medaglie vinte nella gara di Torino arriva la vittoria nei 1000m per Arianna Fontana nella gara di short track valida per la coppa del Mondo e per le qualificazioni olimpiche a Kolomna in Russia per valtellinese è il primo successo stagionale.
Oggi a Mosca si è disputata la Roestelcom Cup, ultima prova del Gran Prix prima delle finali. Nel singolo femminile prova eccezionale della giovanissima Julia Litpinskaya, 15 anni, che fa meglio della nostra Carolina Kostner, comumque convincente e, come spesso capita, la migliore come impressione artistica. Per Carolina difficile qualificarsi per la finale di Fukuoka: deve vincere o arrivare seconda con un punteggio altissimo.
Piccola curiosità: la Russia potrebbe schierare alle Olimpiadi un terzetto di atlete la cui somma delle età è minore di quella del duo italiano Kostner Marchei che sarà schierato salvo imprevisti.
Libero molto convincente per Carolina, con qualche imperfezione che non le permette di scavalcare la Litpinskaja per un'inezia. Niente finale di Fukuoka, ma buona impressione per il prosieguo della stagione. Sedicesimo podio consecutivo nelle manifestazioni di primo livello, è dai mondiali di Torino che non scende dal podio.
Alla finale ci andranno i soli Cappellini/Lanotte nella danza (2 secondi posti per loro) mentre nonostante l'unica vittoria italiana stagionale in un Gran Prix non si sono qualificati alla finale la coppia di artistico Berton/Hotarek. In CdM di slittino vittoria per Felix Loch a Igls mentre Moller e il nostro Fischnaller chiudono il podio,questi tre sono anche in testa alla classifica generale con 170 punti,Zoggeler invece chiude 5° in un budello che non lo favoriva facendo anche un errore durante la 2° manche.
L'Italia centra sempre ad Igls il podio nella gara a squadre (3° dietro a Germania e Canada) mentre nel doppio Oberstolz/Gruber arrivano 4° per 5/1000 dietro ai padroni di casa Penz/Fischler. Nel biathlon a Oestersund nella staffetta mista la vittoria va alla Repubblica Ceca con la Norvegia e l'Ucraina che precedono la nostra squadra (bene Hofer nell'ultima frazione male invece Dominik Windisch nella 3°) mentre la Francia ha buttato un podio e forse una vittoria con gli errori del pluricampione del Mondo e detentore della Coppa,Martin Fourcade soprattutto nel non scontare la penalità presa durante le serie di tiri,per questo motivo la Francia è stata retrocessa in 5° posizione.
La Francia aveva 1'30" di vantaggio all'ultimo poligono, quindi se Fourcade avesse sparato non dico bene, ma in modo discreto, avrebbe vinto a mani basse. Fatto sta che ha preso 3 giri ed è arrivato terzo. I due minuti di penalità sono arrivati non perché non ha fatto il giro, ma perché non ha sparato l'ultima ricarica. Infatti se fosse stato per il giro mancato, gli avrebbero dato 30" o 1 minuto come è successo in passato, e la Francia sarebbe rimasta comunque terza.
VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio) CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013 CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010 VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012 1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH) VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012 Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Giornata positiva per lo slittino azzurro infatti Armin Zoeggeler conquista il suo 100° podio in carriera giungendo 2° nella gara disputatasi su manche singola (causa maltempo) di Winterberg preceduto per 44/1000 dal più giovane dei tedeschi (al primo trionfo in carriera) Chris Eissler mentre David Moller col 3° posto odierno stacca nella generale Loch (4°) e l'altro azzurro Fischnaller (5°) di 10 e 15 punti.In doppio invece festeggiamo il doppio podio di Oberstolz-Gruber (2° anche nella generale) e i giovani Rieder-Rastner (3°) ex-equo con gli austriaci Penz-Fischler nella gara dominata dai tedeschi Wendl-Arl che nella generale staccano i non arrivati connazionali Eggert-Benecken.
Chiudiamo il fine settimana dello slittino con una vittoria nel team event per l'Italia facendo sia un'ottima prova ma anche sfruttando l'errore della staffetta tedesca quello della leader di coppa (Geisenberger)e quello del doppio canadese che anticipa il cambio, nel fondo e nella combinata non siamo andati per niente bene anche se la stagione è lunghissima. Molto bene nel pattinaggio velocità invece Mirko Nenzi centra ad Astana il suo primo podio in carriera nei 1000 m in CdM chiudendo alle spalle del solo bi campione olimpico in carica Davis.
Chi semina vento raccoglie tempesta
Modificato da - 19simo93 in data 01 dic 2013 21:11:18
Nel biathlon riscatto per Fourcade dopo l'errore in staffetta,il francese infatti vince sia la gara individuale che la sprint di Ostersund mentre tra gli italiani parte bene Lukas Hofer (6°nell'individuale) e Christian De Lorenzi (7°).Tra le donne vittorie per la ceca Soukalová (1° vittoria in una individuale per lei) e per la norvegese Flatland,doppia top ten per le italiane nell'individuale con la Wierer (8°) e la Oberhofer (9°).
Nello stlittino a Whistler dominio tedesco con 4 vittorie su 4 gare mentre per l'Italia arriva su una pista non amica il terzo posto nel singolo uomini di Fischnaller (miglior risultato in carriera su questo budello per lui) che aspira sempre più a diventare una certezza per il futuro oltre al presente per il nostro movimento. In combinata se questi sono i chiari di luna (enormi problemi nel salto) non si andrà da nessuna parte ne in coppa ne alle olimpiadi. Molto bene invece per i nostri colori lo snowboard cross infatti riusciamo a conquistare tre podi in quattro gare:Omar Vistin chiude 2° nella gara maschile mentre nelle gare riservate alle squadre vittoria per le nostre portacolori (Moioli/Brutto con una grande rimonta della prima) che riscattano la delusione per la gara individuale mentre tra gli uomini arriva il terzo posto per la coppia Matteotti/Godino.
Dopo la rinuncia alle Universiadi di casa (in cui sta brillando il fratello hockeyista Edwin) Carolina Kostner rinuncia anche a partecipare ai prossimi campionati italiani, per un infortunio che non le permette di essere al 100%. Rinuncia ai campionati nazionali anche Lysacheck: nel suo caso la rinuncia Implica che non difenderà il titolo olimpico.