Autore |
Discussione  |
Wolf III
Conduzione
   

Piemonte
1389 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 10:13:13
|
Meglio così. |
WOLF III |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
didibi
Agonista
     
2708 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 10:54:50
|
ordunque ... stasera c'è Schladming e sono previste migliaia di tifosi sia austriaci che croati; inforcata o no io oggi affermo che non ci sono mai state inforcate e pretendo che Hirscher Kostelic e tutti gli allenatori mi diano ragione e dicano che tutto è a posto altrimenti stasera a Schladming si rischia una guerriglia urbana in stile calcistico (Hujara pensiero secondo me)
non ho commentato le inforcate prima perchè reputo vi sia gente preposta a questo compito e non comincerò ora; un aspetto su cui però dissento con Franz è che un atleta non capisce se ha inforcato; questa vale in alcune circostanze e con alcune sciate e Hirscher sciando venendo sull'esterno caricando l'interno dall'alto è molto più probabile non si accorga in alcune circostanze se ha inforcato oppure è passato sul palo abbattuto; ma a Wengen lo ha capito anche la nonnina strabica che se ne è accorto; un atleta ha un cambio di marcia quando fa un errore perchè vuole recuperare o quando inforca e vuole solo più vedere quali possano essere i suoi limiti; Hirscher li non aveva sbagliato, al massimo aveva preso una delle sue innumerevoli botte, ma di colpo da li in poi accelera a dismisura prendendo dei rischi assurdi; io sono convinto che li si è accorto, come anche a Kitz nella seconda perchè con tutti i numeri che aveva fatto (e tutte le polemiche che lo hanno deconcentrato) essere secondo sarebbe stato un gran risultato, invece se ne è andato mogio mogio mettendo in scena una recita poco convincente di stupore alla notizia della squalifica; poi ognuno la pensa come vuole, altrimenti potremmo anche chiudere la sezione discussioni su fantaski |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38010 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 11:07:06
|
Didibi io la penso come Eugenio riguardo all'accorgersi o meno dell' inforcata, anzi... non avendo fatto slalom con il palo snodato sarei anche più severo, capisco però che il palo snodato in alcuni casi possa ingannare l'atleta e ritengo comuque valide tutte le considerazioni di Eugenio al riguardo. Nel messaggio ho fatto un elenco di atleti che hanno affermato di non essersi accorti perchè è un dato di fatto, vero o falso che sia...personalmente arrivo alla conclusione che ho espresso in precedenza, preferirei tagliare la testa al toro e tornare al passato,principalmente per la questione dei processi mediatici che fa rilevare Eugenio nel messaggio sotto. Se non ci fosse di mezzo la persona ma solo il fatto "inforcata" il processo avrebbe il valore di passatempo post gara, se invece coinvolgiamo alti concetti di sportività, correttezza bla bla bla..diventa veramente idiota. Come evitare il problema? togliendo l'obbligo di fermarsi. |
Modificato da - franz62 in data 24 gen 2012 11:39:22 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 11:15:38
|
Bali… per fortuna che eri d’accordo con me in linea di massima !!!   Rispondo alle tue puntualizzazioni.
1) "... Tutti i colpevolisti giurano che è impossibile non accorgersi quando inforchi... vorrei sapere quanti di costoro hanno inforcato almeno una volta in vita loro e sanno esattamente di cosa stiamo parlando... Mai inforcato, ma quanti giudici e avvocati giudicano e difendono su reati che non hanno mai commesso? Non mi sembra poi così pertinente ..."
Forse non è pertinente la tua osservazione… qui stiamo parlando della percezione che uno slalomista ha della propria inforcata, non dell’idea che se ne fa lo spettatore o la giuria… per dire con cognizione di causa quando e come percepisci l’inforcata devi averne esperienza personale, altrimenti parli di una cosa che non sai… giudici e avvocati si esprimono su questioni di diritto, non di esperienza personale.
2) Confermo che ti accorgi quasi sempre di un’inforcata, ma questo non toglie che Hirscher possa avere inforcato alcune volte di fila senza accorgersi… se uno non lo ritiene possibile non è un problema mio, ma il ragionamento resta sempre lo stesso: è possibile, come è possibile che tutte le volte in cui tu dici che lui abbia inforcato non sia invece successo.
3) Hirscher è un parakulo? a ciascuno la propria opinione…
4) la maggioranza degli slalomisti si ferma lo stesso ? è un ragionamento troppo generico… chi se ne accorge si ferma, chi non se ne accorge no… sei pronto a dimostrarmi che si fermino tutti quando l’inforcata è dubbia ?
5) “ ma secondo voi ...... deve fermarsi ogni volta che pensa di fare un passaggio sospetto ? No ma non può cadere dalle nuvole se glielo fanno notare .....”
Sarebbe ora di distinguere il comportamento di chi non si ferma dalle reazioni successive alla gara… Ho letto, in prevalenza, che Hirscher è un furbetto perché tira dritto, perché non fermandosi inganna i guardiaporte (!!!) e tradisce i concorrenti onesti e leali, perché preferisce beccarsi una multa piuttosto che rinunciare al premio che lo aspetta al traguardo… il fatto che non si fermi deve essere valutato nel contesto agonistico in cui avviene e anche qui bisognerebbe rendersi meglio conto di cosa stiamo parlando. Poi il fatto che caschi dalle nuvole mi sembra una grande speculazione, estrapolata da spezzoni di immagini prese al traguardo e da illazioni provenienti dai commentatori… quel poco che sembra provenire dai suoi commenti è coerente con il fatto che non si sia accorto di avere inforcato (crederci o meno è affare di ciascuno) e con il fatto che esistono guardiaporte che devono esprimersi in merito. Mi sarò perso qualche passaggio, ma non l’ho mai sentito personalmente smentire o comunque commentare delle immagini.
Per concludere… ognuno è padrone dei propri dubbi e di come questi debbano incidere sulla valutazione dei fatti. Io resto convinto del fatto che ogni occasione è buona per fare un processo mediatico, quasi sempre senza le basi elementari di conoscenza e di ragionamento. Sottoscrivo comunque quello che dice didibi in conclusione del suo intervento... ognuno ha diritto di pensarla come vuole (in questo caso più che in altri ) |
 |
|
fabio.bdr
Sequenza di curve di base
 
Liguria
224 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 11:20:27
|
Ma se ci fossero dei seri controlli antidoping quante gare avrebbero vinto i Kostelic, Janica in primis.....
|
 |
|
masterA
Scio come Franz
    

1939 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 11:51:44
|
Sono propenso a pensare che Hirscher abbia spinto lo slalom ad un punto mai raggiunto, tale da rendere possibile che sia lui che il pubblico che i guardiaporte (anche con moviola HD) e i giudici non possano determinare con certezza l'inforcata o meno. Il passaggio della seconda a Kitz era evidente e se ne è reso conto anche lui sicuramente, però ci sono dei momenti di tale parossismo e velocità del gesto, con passaggi così vicini alla base del palo delle scarpe che rendono davvero simile il passaggio regolare a quello irregolare. Pensiamo ad un passaggio con punta dello sci che abbatte il palo e passa dalla parte giusta o sbagliata in un secondo tempo, quasi all'abbattimento del palo a terra, il tutto a velocità pazzesca.... Io stesso ero sicuro dell'inforcata alla prima porta della prima di Kitz salvo ricredermi. |
"Racing...is life. Anything before or after is just waiting" S.McQueen Sono un agonista-promo Duel.
www.dueltime.it
|
 |
|
DjLavoire
Pronto per il Comitato
 
    
Lazio
2851 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 12:02:19
|
| franz62 ha scritto:
Ebbè...se uno vede inforcata netta nella prima manche di Kitz direi che è attendibile nelle riflessioni, speriamo bene per Razzoli
|
franz magari mi sbaglio, peró poteva essere interpretata come inforcata quella? aveva un asterisco poi e' stato reinserito, cosa e' successo? ci sono delle immagini a proposito da rivedere?
|
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38010 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 12:07:03
|
@Dj... dalle prime immagini farlocche pareva inforcata, dopo un'ora hanno messo l'alta definizione ingrandita su sci e piedi e non era affatto inforcata. Uso czzone delle immagini, bastava non mettere le prime o metterle tutte insieme. |
 |
|
DjLavoire
Pronto per il Comitato
 
    
Lazio
2851 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 12:10:47
|
ste immagini stanno a fa una caciara, ma calcisticamente parlando esiste nello sci una "prova tv"? |
 |
|
balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Lombardia
4012 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 12:19:17
|
Eugenio ... qui passiamo alla filosofia ..... possibile è possibile .... solo in teoria .... ma lo ritengo fortemente improbabile ...... Per me rimane una pessima figura per un grande sciatore ..... e non venirmi a dire che per valutare se ci si accorge di un palo in mezzo alle gambe bisogna per forza averlo provato almeno una volta .... 
l'unica possibilità è che con le punte stondate di oggi lo sci passi sopra il palo quasi disteso a terra ....... in questo penso che tu ne converrai con me che quanto asserito in diretta da De Chiesa sulla famosa prima porta (punta da un lato-piede dall'altro) era francamente una palese negazione delle leggi della fisica in assenza di sdraiamento del palo.
|
 |
|
eliacodogno
Cristiania
  
Piemonte
673 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 12:21:12
|
| franz62 ha scritto:
Una volta bastavano i guardiaporte, oggi abbiamo l'ausilio (che dev'essere un ausilio, non un giochino in mano a un cog.li.one) delle prove televisive, direi che ci sono i mezzi più che sufficienti per vedere la maggior parte delle inforcate senza dover sentire tutte le stronzte di questi ultimi giorni perchè un atleta tira dritto.
|
Quindi sei d'accordo ad usare le prove TV; in questi giorni avevo capito il contrario. Niente da aggiungere allora
Ciò detto, se un atleta all'80% si accorge di un inforcata (e da come parla De Chiesa sembra che la percentuale sia anche più alta) e continua a scendere essendo fuori gara rompe le scatole e usura la pista (come chi risale a scaletta dopo essere saltato). Mai parlato di antisportività o antipatia.
PS: Se riporti il passaggio dove ho riportato l'infallibilità delle immagini in TV prometto di scusarmi |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 13:13:06
|
| balineuve ha scritto:
..... e non venirmi a dire che per valutare se ci si accorge di un palo in mezzo alle gambe bisogna per forza averlo provato almeno una volta .... 
|
il fatto è che qui non stiamo parlando di un palo in mezzo alle gambe, altrimenti saremmo tutti d'accordo.... qui stiamo parlando di un passaggio al limite e stiamo anche parlando (senza essere tutti della stessa opinione) dopo aver visto decine di volte il passaggio nelle immagini a disposizione... io invece mi riferisco a quello che senti tu in quel momento... |
 |
|
Ale85
Conduzione
   
Lombardia
1258 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 13:37:58
|
Tanto per fare ulteriore dietrologia alla luce della situazione delineata vorrei proporre a voi tutti il ragionamento che mi sono fatto in questi ultimi giorni circa l'intricata vicenda delle inforcate e delle connesse punizioni.
Grazie anche al prezioso contributo del "nostro avvocato" - mi permetta Eugenio questa definizione! - abbiamo a tutti gli effetti appurato che il cambiamento della classifica della gara di Zagabria e la conseguente esclusione di Hirscher e Neureuther non è in alcun modo possibile perché, anche prima che Hujara dichiarasse buoni i passaggi incriminati, i reclami alla giuria dovevono essere inoltrati entro un tempo ben determinato dai regolamenti stessi.
La mia riflessione torna ora al caso del francese Bouillot: da quanto detto in precedenza mi sembra di capire che nei suoi confronti sia stata applicata una norma che la giurisprudenza sportiva dello sci alpino non ammette. Questo fatto allora per me diventa la cosa non chiara... A questo punto è il discesista francese ad essere nelle condizioni di sentirsi "imbrogliato" - non è il termine corretto ma non ne trovo uno migliore per esprimere il mio pensiero - dalla federazione internazionale, essendo stato escluso dalla classifica di gara ben dopo i tempi canonici per sporgere reclamo...
Essendo pienamente d'accordo che la regola dei precedenti sul modello anglosassone rischierebbe di complicare a non finire le cose, mi chiedo solo se lo sciatore francese o la sua federazione possa sollevare il caso e chiedere almeno chiarezza. E' ovvio che ormai il risultato di una gara vecchia di più di un anno non possa più essere impugnato, però un intervento chiarificatore da parte della FIS sarebbe a questo punto auspicabile...
Ripeto la premessa, solo per fare dietrologia e nulla più |
 |
|
seba92r
Sono Azzurro di Sci
    
    

Umbria
6390 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 13:56:00
|
vi odio, perchè scrivete così tanto? |
La storia insegna — anche se l'uomo raramente impara — che se Atene piange Sparta non ride. |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 24 gen 2012 : 14:12:26
|
e facciamola questa dietrologia... mi mancano alcune informazioni e non ho in questo momento il tempo per andare a cercarmele... non so ad esempio con quale provvedimento formale sia stato definito il caso Bouillot, ne' quali siano state le motivazioni (sempre formali) di quella decisione... posso dire però che il sistema regolamentare che va sotto il nome di ICR è un complesso di norme che stabilisce le procedure in modo rigido e non elastico e che ho l'impressione che il sistema giuridico cui la FIS fa riferimento è un sistema più vicino al nostro che al modello anglosassone. La FFS (federazione francese) non credo che avesse, all'epoca, interesse a smentire la decisione di squalificare Bouillot, perchè non gliene veniva alcun tornaconto che bilanciasse l'impegno che doveva metterci, ne' avrà ritenuto che ne avrebbe giovato la sua immagine, visto che l'irregolarità era stata del tutto palese... c'era solo la questione di non creare un precedente, ma evidentemente a questo nessuno ha pensato di dover porre rimedio. Anche perchè è tutto da verificare se nel sistema regolamentare dell'ICR un precedente (non interpretativo, ma contrario alle norme scritte) faccia testo. La questione quindi è sepolta dal passare del tempo e soprattutto dall'inutilità di portarla di nuovo a galla (carenza di interesse in gergo)... Se vogliamo fare dietrologia autentica potremmo dire che Hujara & Co., consapevoli della precarietà di quel precedente, preferiranno non dover prendere alcuna decisione oggi, negando che vi sia stato un errore della giuria e trovando nelle immagini in HD una risposta adeguata alle necessità... Il che, dal mio punto di vista, lascia inalterato il problema: l'irregolarità deve essere rilevata sul momento, come è sempre stato e la classifica deve rispecchiare una decisione della giuria sostanzialmente inappellabile, ovviamente dopo che la giuria stessa abbia avuto la possibilità di convincersi con qualsiasi prova tecnica disponibile, a proprio INSINDACABILE giudizio.
|
Modificato da - eugenio in data 24 gen 2012 14:14:09 |
 |
|
Discussione  |
|