Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Ligety duro con la FIS: non uccidete il gigante
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

kaiser
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Friuli-Venezia Giulia


6266 Messaggi

Inserito il - 22 ago 2011 : 14:11:00   Permalink al post Invia a kaiser un Messaggio Privato Aggiungi kaiser alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Come scritto su un altro post, ho avuto modo di sentire il parere di 3 atleti italiani di Coppa...... 2 dei tre non la vedevano così terribile la novità ed anzi sostenevano che per i vecchietti sarebbe una svolta positiva....... senza però averli provati.....

Lasa pensar al caval che ga testa granda!
Roso de sera, mal de testa de matina!
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

didibi
Agonista



2708 Messaggi

Inserito il - 22 ago 2011 : 15:06:50   Permalink al post Invia a didibi un Messaggio Privato Aggiungi didibi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
secondo me in primis in tutta questa storia sulle nuove sciancrature la cosa che non mi convince è l'iter che si è percorso nel prendere questa decisione; che una decisone andasse presa era imperativo, oramai era una gara al massacro più che al podio; basta ricordarsi il continuo stillicidio di atleti di vertice tant'è che a Garmisch mancavano molti atleti che all'inizio della stagione erano in primo gruppo;
come detto mi stupisce che si sia deciso sulle misure invece che sugli attacchi su cui ci si era concentrati gli ultimi inverni in particolare da parte degli esperti dell'università di Salisburgo;
Torna all'inizio della Pagina

FASSA
Moderatore





6823 Messaggi

Inserito il - 23 ago 2011 : 22:42:55   Permalink al post Invia a FASSA un Messaggio Privato Aggiungi FASSA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
balineuve ha scritto:

Fassa non è una questione di opinioni o di facile o difficile ....... se il raggio di 40 m sarà reale e non aggirato da progettisti alla Adrian Neweey, andranno pianissimo (specialmente sul duro) in confronto ad oggi ....... non è una cosa su cui si possa discutere ........ è ovvio ..... non serva che lo dica Ligety ...... lo dicono le leggi della geometria ........ peccato che li ho rottamati sennò ti presterei i miei Volkl P10 RS degli anni 90 con cui ho sciato per anni ......


echissenefrega se vanno più piano?!?!!? ci sarà sempre chi va più veloce e chi meno, cambieranno ovviamente le tracciature...ma perchè non si prendono in considerazione questi aspetti? la velocità di avanzamento non mi sembra una discriminante, anzi, sarà una delle poche cose oggettive.
ps: non serve che mi presti i tuoi sci, all'ultimo anno junior usavo i 203 da gs(o forse erano "già" dei 198...)...son dell'80

Modificato da - FASSA in data 23 ago 2011 22:44:41
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 23 ago 2011 : 22:55:01   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la questione è: si ridurranno gli infortuni? perchè mi pare che la cosa sia stata fatta per quello. o no?

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 08:07:16   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
brunodalla ha scritto:

la questione è: si ridurranno gli infortuni? perchè mi pare che la cosa sia stata fatta per quello. o no?


Mi permetto di modificare leggermente la domanda:
Si ridurranno gli infortuni mantenendo un livello decente di spettacolo e rispettando i vincoli che l'attivita' sciistica prevede (crescita dei armoniosa dei ragazzi, agonismo amatoriale, riferimento tecnico per le didattiche delle scuole, ecc.)?

E' facile dire "proviamo". Nella realta' pero' non c'e' molto spazio per gli errori poiche' gli sciatori che abbandoneranno l'agonismo saranno consegnati al golf o alla poltrona e difficlmnente torneranno indietro. Saranno persi per sempre; dovremo sperare che le prossime generazioni si appasionino a quel tipo di sciata (forse non impossibile, ancora oggi ci sono gli irriducibili nostalgici della curva anni 70 con il passo spinta e le scodate).

Bill
Apres Ski Olympic Team
Torna all'inizio della Pagina

Grigo
Sequenza di curve di base


Trentino


342 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 09:59:16   Permalink al post  Visita l'Homepage di Grigo Invia a Grigo un Messaggio Privato Aggiungi Grigo alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
scusate se mi permetto... ma a me sembra che nell'era degli sci "dritti" lo spettacolo non mancava!
Thoeni, Stenmark, Zurbriggen, Girardelli, Tomba, forse portavano più gente in pista.. ed in Tv anche se andavano un po più piano!

Vedere gente al limite, al limite e tante volte oltre, del controllo dell'attrezzo, della forza, delle vibrazioni, non è spettacolo!

E' divertirsi, aspettando che qualcuno cada, che si faccia male!

Lo sviluppo della velocità, anche se minore, la progressione, la ritmicità ed il creare sempre più ritmo, e non il dovere per forza andare oltre il limite soprattutto su nevi barrate come in coppa del mondo; questo è spettacolo!



Modificato da - Grigo in data 24 ago 2011 15:47:33
Torna all'inizio della Pagina

leo85
Sono Azzurro di Sci



Emilia Romagna


22973 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 10:30:08   Permalink al post Invia a leo85 un Messaggio Privato Aggiungi leo85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

brunodalla ha scritto:

la questione è: si ridurranno gli infortuni? perchè mi pare che la cosa sia stata fatta per quello. o no?


Mi permetto di modificare leggermente la domanda:
Si ridurranno gli infortuni mantenendo un livello decente di spettacolo e rispettando i vincoli che l'attivita' sciistica prevede (crescita dei armoniosa dei ragazzi, agonismo amatoriale, riferimento tecnico per le didattiche delle scuole, ecc.)?

E' facile dire "proviamo". Nella realta' pero' non c'e' molto spazio per gli errori poiche' gli sciatori che abbandoneranno l'agonismo saranno consegnati al golf o alla poltrona e difficlmnente torneranno indietro. Saranno persi per sempre; dovremo sperare che le prossime generazioni si appasionino a quel tipo di sciata (forse non impossibile, ancora oggi ci sono gli irriducibili nostalgici della curva anni 70 con il passo spinta e le scodate).

Ottima considerazione! Lo sci dev'essere anche spettacolo...appassionare gli atleti e la gente che li segue!

leo85
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE MASCHILE 2022-2023 SQUADRA TeamOneMan1
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE MASCHILE 2020-2021 SQUADRA TeamOneMan4
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE 2014-2015 SQUADRA TeamOneGirl1!!!
VITTORIA 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2014-15 (con la grande socia Blo!)
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE 2010-2011 SQUADRA TeamOneGirl2!!!
Vincitore Lega Forum Maschile 2012-2013!
Vincitore Lega Forum Femminile 2010-2011 e 2012-2013!
Vincitore Lega Under150 Femminile 2010-2011!
Vincitore Lega '80-'90 2010-2011!
Vincitore Torneo Bisex 2010-2011 e 2012-2013!
Vincitore Torneo Finali femminile 2010-2011 e 2011-2012!
Vincitore del Torneo Grande Slam Maschile 2010-2011!!
Torna all'inizio della Pagina

balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Lombardia


4010 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 10:46:17   Permalink al post Invia a balineuve un Messaggio Privato Aggiungi balineuve alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
FASSA ha scritto:

balineuve ha scritto:

Fassa non è una questione di opinioni o di facile o difficile ....... se il raggio di 40 m sarà reale e non aggirato da progettisti alla Adrian Neweey, andranno pianissimo (specialmente sul duro) in confronto ad oggi ....... non è una cosa su cui si possa discutere ........ è ovvio ..... non serva che lo dica Ligety ...... lo dicono le leggi della geometria ........ peccato che li ho rottamati sennò ti presterei i miei Volkl P10 RS degli anni 90 con cui ho sciato per anni ......

echissenefrega se vanno più piano?!?!!? ci sarà sempre chi va più veloce e chi meno, cambieranno ovviamente le tracciature...ma perchè non si prendono in considerazione questi aspetti? la velocità di avanzamento non mi sembra una discriminante, anzi, sarà una delle poche cose oggettive.
ps: non serve che mi presti i tuoi sci, all'ultimo anno junior usavo i 203 da gs(o forse erano "già" dei 198...)...son dell'80

Ok ...... certamente se tracci un po' più dritto puoi riportare le velocità di passaggio degli R40 alle velocità dei GS di oggi ..... ma le pieghe che fanno oggi te le scordi ...... la fluidità di sciata e pulizia nella conduzione idem ..... ditemi se questo è spettacolo ?????
Senza contare poi gli escamotage dei progettisti per fare degli sci che risultino R40 nell'applicazione della formula ma abbiano poi dei raggi e lunghezze di lamina effettiva inferiori ........

Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 11:01:27   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Grigo ha scritto:

scusate se mi permetto... ma a me sembra che nell'era degli sci "dritti" lo spettacolo non mancava!
Thoeni, Stenmark, Zurbriggen, Girardelli, Tomba, forse portavano più gente in pista.. ed in Tv anche se andavano un po più piano!

Vedere gente al limite, al limite e tante volte oltre, del controllo dell'attrezzo, della forza, delle vibrazioni, non è spettacolo!

E' divertirsi, aspettando che qualcuno cada, che si faccia male!

Lo sviluppo della velocità, anche se minore, la progresione, la ritmicità, il creare sempre più ritmo, e non il dovere per forza andare oltre il limite soprattutto su nevi barrate come in coppa del mondo; questo è spettacolo!





E' vero c'era spettacolo anche nel passato ma, appunto, e' passato. Le evoluzioni tecniche hanno portato la sciata a un livello superiore (come sempre avviene, in tutti gli sport). Ora decidere di regredire non significa semplicemente scordarsi cio' che di bello e di buono e' stato raggiunto in decenni di evoluzione, non si puo' fare finta che non sia mai avvenuto.
Noi proveniamo da piu' di dieci anni di curve condotte, di archi puliti, di conduzione gia' nella fase superiore della curva appena dopo il cambio, di angoli di piega esasperati.
Tornare alle curve fatte con le scodate in entrata, le gambe a X e i cambi fatti in passo spinta fa cadere le braccia.

Bill
Apres Ski Olympic Team
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 11:12:00   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

brunodalla ha scritto:

la questione è: si ridurranno gli infortuni? perchè mi pare che la cosa sia stata fatta per quello. o no?


Mi permetto di modificare leggermente la domanda:
Si ridurranno gli infortuni mantenendo un livello decente di spettacolo e rispettando i vincoli che l'attivita' sciistica prevede (crescita dei armoniosa dei ragazzi, agonismo amatoriale, riferimento tecnico per le didattiche delle scuole, ecc.)?


giustissima precisazione.
se si parla di gare di coppa del mondo, lo spettacolo è garantito con qualsiasi attrezzo abbiano ai piedi, perchè c'è un cronometro che alla fine dirime la questione sempre e comunque (non vorrei ora qui tornare sulla diatriba "minor tempo impegato-migliore sciata").
non si può non considerare però la ricaduta che il cambiamento avrà sui livelli più bassi di agonismo e in generale sullo sci turistico.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

leo85
Sono Azzurro di Sci



Emilia Romagna


22973 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 11:12:31   Permalink al post Invia a leo85 un Messaggio Privato Aggiungi leo85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
balineuve ha scritto:

Senza contare poi gli escamotage dei progettisti per fare degli sci che risultino R40 nell'applicazione della formula ma abbiano poi dei raggi e lunghezze di lamina effettiva inferiori ........



E questo sarebbe anche giusto...l'evoluzione del materiale sarà servita a qualcosa...no???

leo85
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE MASCHILE 2022-2023 SQUADRA TeamOneMan1
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE MASCHILE 2020-2021 SQUADRA TeamOneMan4
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE 2014-2015 SQUADRA TeamOneGirl1!!!
VITTORIA 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2014-15 (con la grande socia Blo!)
VINCITORE CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE 2010-2011 SQUADRA TeamOneGirl2!!!
Vincitore Lega Forum Maschile 2012-2013!
Vincitore Lega Forum Femminile 2010-2011 e 2012-2013!
Vincitore Lega Under150 Femminile 2010-2011!
Vincitore Lega '80-'90 2010-2011!
Vincitore Torneo Bisex 2010-2011 e 2012-2013!
Vincitore Torneo Finali femminile 2010-2011 e 2011-2012!
Vincitore del Torneo Grande Slam Maschile 2010-2011!!
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 11:24:08   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Boh....intanto aspettiamo qualche altro parere di atleti di alto livello.
Poi io penso che se anche Thoeni, o Zurbriggen, o Tomba sciavano bene lo stesso....

Mah, lasciamo perdere.

Una sola considerazione: io ho cominciato a fare il rappresentante con una macchina da 60 cavalli, senza aria condizionata, con le gomme strette, con i finestrini a manovella, senza airbag, senza Abs,senza antipattinamento... Vogliamo tornare indietro e dire che era più poetico?...

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 11:55:04   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
magimail ha scritto:

Boh....intanto aspettiamo qualche altro parere di atleti di alto livello.
Poi io penso che se anche Thoeni, o Zurbriggen, o Tomba sciavano bene lo stesso....

Mah, lasciamo perdere.

Una sola considerazione: io ho cominciato a fare il rappresentante con una macchina da 60 cavalli, senza aria condizionata, con le gomme strette, con i finestrini a manovella, senza airbag, senza Abs,senza antipattinamento... Vogliamo tornare indietro e dire che era più poetico?...

Assolutamente d'accordo.
Il cuore dello sci moderno e' la conduzione; eliminarla o artificialmente forzare gli atleti a non utilizzarla significa negare l'evoluzione tecnica, sganciare la tecnica agonistica da quella amatoriale, rendere la crescita dei bambini/ragazzi molto piu' complessa e costosa (aumentando gli abbandoni dei 15 anni che gia' oggi sono il piu' grande cruccio degli sci club).

Gia' oggi osservando la gente guardare una gara di sci si nota che piovono commenti solo quando si ferma il cronometro; nessuno comprende da dove provengano le differenze tra sciatori e dove un certo vantaggio si e' formato. Con una tecnica ancora piu' differente da quella dello sciatore amatoriale, lo sci puo' diventare totalmente incomprensibile; solo una serie di discese che fermano il cronometro un po' piu' in qua o un po' piu' in la'. Creare un movimento di appasionati a partire da questi presupposti non sara' facile.

Bill
Apres Ski Olympic Team
Torna all'inizio della Pagina

GPA
Sequenza di curve di base


Liguria


168 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 12:39:19   Permalink al post Invia a GPA un Messaggio Privato Aggiungi GPA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Mi permetto anche io di dire la mia,per quanto poco o niente valga. Sono un appassionato,sono un medico che da molto segue vari sport da praticante e da medico nei confronti di atleti,non ultimi i miei figli,anche se purtroppo a gareggiare sugli sci me ne è rimasto solo uno,proprio causa infortuni.
Fatta la premessa di autopresentazione,veniamo al dunque: la FIS ha presentato questa proposta in ottica di riduzione infortuni. E' sicuramente vero che gli sci sciancrati, o "molto sciancrati" comportano rischi di lesione articolare del ginocchio superiori a quelli dritti,e questo è ben documentato nelle casistiche medico-sportive. Io stesso ci ho rimesso un crociato anteriore agli albori di questa tecnologia con un 191 con sciancratura da slalom.Però mi sembra che gli attuali standard per il gigante siano un buon compromesso tra la sicurezza,che non potrà mai essere assoluta in uno sport dinamico come lo sci,e l'innovazione della tecnica di sciata,che va di pari passo con il complesso materiali/tracciature.Già,perchè a mio modestissimo avviso,qualora si giungesse ad ufficializzare questa rivoluzione,le tracciature sarebbero profondamente modificate,tanto per non fare solo dei traversi lunghi chilometri.E' vero che comunque ci sarebbe sempre chi riesce ad adattarsi meglio e ad andare più forte,ma il rischio che la sciata diventi solamente di forza è più alto,e quando si va a richiedere maggiormente la forza rispetto alla tecnica ecco che il doping appare in tutta la sua pericolosità.
Sempre a mio personalissimo parere,e mi farebbe piacere intavolare una discussione in merito,i metodi per limitare gli infortuni dovrebbero essere:
1)riduzione della velocità mediante variazione della tracciatura
2)revisione del posizionamento reti,in modo tale che gli impatti comportino una riduzione più graduale della velocità e l'impatto finale,possibilmente in un materasso,sia a velocità realmente ridotta
3)organizzare realmente i soccorsi in modo da poterli eseguire senza perdite di tempo che hanno creato e possono sempre creare un notevole incremento di rischio per l'infortunato
4)avere il coraggio di sospendere o annullare una gara con molta più decisione di ora,e questo non solo in coppa del mondo ma anche nel provinciale baby
Poi,ma non vorrei essere troppo prolisso,c'è sicuramente il problema ai livelli inferiori,sia per chi partecipa alle FIS ma si compra tutto,sia a livello giovanile,specie Children,categoria nella quale un cambiamento del genere potrebbe indurre,come dice Bill,ad un ulteriore abbandono di atleti prima dell'ingresso in FIS

Quello che fai per te stesso morirà con te,quello che fai per gli altri resterà per sempre.

In attesa dei feedback ufficiali,si allunga la lista degli utenti che hanno acquistato con soddisfazione dal sottoscritto.Da fine stagione 2014:Bertino,MaTo,illupo1976,luchelisa.Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 24 ago 2011 : 13:49:19   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
La FIS ha detto chiaramente che questa modifica viene proposta per aumentare la sicurezza. Peccato che non si sia preoccupata di dire QUALE sicurezza e quali infortuni si intendessero minimizzare (per esempio quelli alla testa). Le ipotesi fatte sopra sono tutte validissime (e vi aggiungerei anche qualcosa riguardante gli attacchi che, invece, non vengono mai citati in nessun documento) e condivisibili ma sembrano considerare il discorso sicurezza nel suo complesso; la FIS, invece, sembra voler agire solo sui materiali ed e' allora naturale pensare che siano gli infortuni causati dai materiali gli imputati del processo.

Ora l'infortunio principale che puo' essere causato dagli sci e' quello che qualunque atleta paventa: l'aggancio della spatola, sia prima (un ribaltamento troppo repentino) sia dopo una caduta (mentre lo sciatore scivola a valle). In tutti e due questi casi ci puo' essere interessamento di articolazioni, legamenti e muscoli/tendini principalmente delle ginocchia.

E qui sembra che la FIS consideri che non ci sia piu' uno spazio di manovra tra lo sci super-sciancrato e lo spadone dritto: l'uno aggancia, l'altro pero' derapa/drifta e non offre spettacolo e attrattiva, inoltre, e' la negazione dello sci moderno che ormai e' legato indissolubilmente alla conduzione (e nessuno puo' sapere se una volta risolti i problemi alle ginocchia [ammesso e non concesso], non induca invece altri tipi di infortunio). D'altra parte, molti frequentatori delle piste sono oggi sciatori per merito degli sci carving, 10 o 12 anni fa erano snowboarder.

Modificato da - Bill in data 24 ago 2011 13:51:30
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 9,4 secondi. Snitz Forums 2000