Autore |
Discussione  |
|
alefusco
Virata elementare

Liguria
104 Messaggi |
Inserito il - 03 mar 2010 : 08:58:33
|
Un saluto a tutti. Come si potra' intuire dall'oggetto mi sono rotto LCA menisco e collaterale ginocchio sn il 17/1. Mi hanno operato il 9/2 con la tecnica del rotuleo. L'operazione è andata bene: sia l'ortopedico sia il fisioterapista dal quale vado (e andro' per 5 mesi 4 volte ,alla settimana)sono molto soddisafatti dell'esito, tanto che, di comune accordo,ieri, mi hanno tolto tutore e stampelle, visto che cammino senza problemi.
Tutta questa premessa per fare una specie di sondaggio:
Mi piacerebbe sapere da chi pratica o ha praticato agonismo ed ha avuto questo tipo di infortunio se è riuscito a fare gli stessi risultati di prima dell'incidente.
Un grazie a chi avra' voglia di rispondere alessandro
|
|
Much forever
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
319 Messaggi |
Inserito il - 03 mar 2010 : 09:59:47
|
Ciao, mi sono rotto LCA a maggio del 2002 giocando a basket (meno male era l'ultima di campionato..) operato a settembre (mi sembra il 4) con STG ho messo gli sci per la prima volta a Sant'Amborgio (da buon milanese) facendo solo qualche baby con uno sci un po' più corto di quello che usavo in gara. Ho fatto la prima gara ( a Borno) il 20 febbraio quindi 5 mesi e mezzo dopo l'operazione. Ho fatto altre gare in quella stagione, compreso il supeg degli italiani master a Pila ma i risultati sino stati deludenti. Non che prima fossi un granchè....ma comunque peggio. Le stagioni successive invece, con una buona preparazione, tutto bene, anzi meglio. Nel 2004/2005 ho smesso di portare anche la ginocchiera in neoprene che avevo tenuto le 2 stagioni precedenti e nel febbraio 2005 ho fatto la mia prima DH, a Borno. CErto non è kitz ma c'è un salto che quell'anno ti sparava abbastanza e soprattutto il curvone verso destra ti fa caricare la gamba sinistra, per me quella con il ginocchio nuovo. La mia esperienza è che dopo sono stato anche meglio di prima...complice il fatto che, a causa del ginocchio bionico, sono stato più attento all'approccio alla stagione sciistica in termini di preparazione. In bocca al lupo.
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 03 mar 2010 : 09:59:54
|
rotto il crociato anteriore SX a metà aprile 1999 assieme al collaterale mediale e frammenti di menisco... operato a giugno (il collaterale deve prima guarire da solo) con gracile e semitendinoso (doppio)... messi gli sci a novembre... gare già a dicembre dopo una prima stagione un po' incerta ho ripreso tanto quanto prima. Da un punto di vista ortopedico il ginocchio funziona meglio dell'altro e in più hai gratuitamente una piccola stazione meteorologica...  Suggerisco una riabilitazione maniacale, per recuperare tutta l'estensione e la flessione e sempre tanto, ma tanto stretching. |
 |
|
alefusco
Virata elementare

Liguria
104 Messaggi |
Inserito il - 03 mar 2010 : 12:08:55
|
| eugenio ha scritto:
rotto il crociato anteriore SX a metà aprile 1999 assieme al collaterale mediale e frammenti di menisco... operato a giugno (il collaterale deve prima guarire da solo) con gracile e semitendinoso (doppio)... messi gli sci a novembre... gare già a dicembre dopo una prima stagione un po' incerta ho ripreso tanto quanto prima. Da un punto di vista ortopedico il ginocchio funziona meglio dell'altro e in più hai gratuitamente una piccola stazione meteorologica...  Suggerisco una riabilitazione maniacale, per recuperare tutta l'estensione e la flessione e sempre tanto, ma tanto stretching.
|
| Much forever ha scritto:
Ciao, mi sono rotto LCA a maggio del 2002 giocando a basket (meno male era l'ultima di campionato..) operato a settembre (mi sembra il 4) con STG ho messo gli sci per la prima volta a Sant'Amborgio (da buon milanese) facendo solo qualche baby con uno sci un po' più corto di quello che usavo in gara. Ho fatto la prima gara ( a Borno) il 20 febbraio quindi 5 mesi e mezzo dopo l'operazione. Ho fatto altre gare in quella stagione, compreso il supeg degli italiani master a Pila ma i risultati sino stati deludenti. Non che prima fossi un granchè....ma comunque peggio. Le stagioni successive invece, con una buona preparazione, tutto bene, anzi meglio. Nel 2004/2005 ho smesso di portare anche la ginocchiera in neoprene che avevo tenuto le 2 stagioni precedenti e nel febbraio 2005 ho fatto la mia prima DH, a Borno. CErto non è kitz ma c'è un salto che quell'anno ti sparava abbastanza e soprattutto il curvone verso destra ti fa caricare la gamba sinistra, per me quella con il ginocchio nuovo. La mia esperienza è che dopo sono stato anche meglio di prima...complice il fatto che, a causa del ginocchio bionico, sono stato più attento all'approccio alla stagione sciistica in termini di preparazione. In bocca al lupo.
|
Grazie 1000 per i Vostri messaggi |
 |
|
martintino
Virata elementare

Veneto
145 Messaggi |
Inserito il - 07 mar 2010 : 15:43:49
|
ciao! vai tranquillo concentrati sul recupero e segui le indicazioni del fisiatra e dei fisioterapisti! io mi son operato come te al crociato anteriore nel 2008 però con ricostruzione da semitendinoso e gracile.(I tempi di recupero con questo tipo di operazione sono leggermente superiori che con tendine rotuleo, ma da una maggior stabilità al ginocchio, l'ho scelta per essere più tranquillo anche se ormai gli ortopedici ne sanno a pacchi! :-) ) operazione a metà aprile. per un mese nulla come ben sai. poi ho iniziato con palestra e fisioterapista (rigorosamente femmina;-) )che mi seguiva per un altro paio di mesi. Ho fatto anche un mese di fisioterapia in acqua che mi ha aiutato molto, pinne tavoletta sotto i piedi etc. Da non trascurare anzi secondo me fondamentale l'utilizzo della tavoletta propriocettiva per riacquistare per l'appunto la propriocettività del tuo ginocchio e dell'arto in generale e non da ultimo dell'equilibrio generale. dopo 7 mesi esatti(a metà novembre) sono tornato in pista a sciare e ai primi di gennaio in gara. stagione soddisfacente con numerose gare di GS e SL. punteggio in GS mantenuto uguale a quello dell'anno prima e in slalom migliorato. il tutto comunque grazie a una tremenda preparazione atletica a ottobre novembre e dicembre, con tanto di quello squat che neanche Ronnie Coleman  Quoto e straquoto Eugenio per quanto riguarda la stazione metereologica interna! una f**ata senti il tempo che cambia con maggior precisione di Giuliacci! In bocca al lupo!!! |
 |
|
alefusco
Virata elementare

Liguria
104 Messaggi |
Inserito il - 07 mar 2010 : 18:21:26
|
| martintino ha scritto:
ciao! vai tranquillo concentrati sul recupero e segui le indicazioni del fisiatra e dei fisioterapisti! io mi son operato come te al crociato anteriore nel 2008 però con ricostruzione da semitendinoso e gracile.(I tempi di recupero con questo tipo di operazione sono leggermente superiori che con tendine rotuleo, ma da una maggior stabilità al ginocchio, l'ho scelta per essere più tranquillo anche se ormai gli ortopedici ne sanno a pacchi! :-) ) operazione a metà aprile. per un mese nulla come ben sai. poi ho iniziato con palestra e fisioterapista (rigorosamente femmina;-) )che mi seguiva per un altro paio di mesi. Ho fatto anche un mese di fisioterapia in acqua che mi ha aiutato molto, pinne tavoletta sotto i piedi etc. Da non trascurare anzi secondo me fondamentale l'utilizzo della tavoletta propriocettiva per riacquistare per l'appunto la propriocettività del tuo ginocchio e dell'arto in generale e non da ultimo dell'equilibrio generale. dopo 7 mesi esatti(a metà novembre) sono tornato in pista a sciare e ai primi di gennaio in gara. stagione soddisfacente con numerose gare di GS e SL. punteggio in GS mantenuto uguale a quello dell'anno prima e in slalom migliorato. il tutto comunque grazie a una tremenda preparazione atletica a ottobre novembre e dicembre, con tanto di quello squat che neanche Ronnie Coleman  Quoto e straquoto Eugenio per quanto riguarda la stazione metereologica interna! una f**ata senti il tempo che cambia con maggior precisione di Giuliacci! In bocca al lupo!!!
|
Ciao Martintino e grazie anche a Te per il prezioso contributo. Ti chiedo un favore ulteriore :mi daresti le linee guida della Tua preparazione atletica? Grazie ancora |
 |
|
martintino
Virata elementare

Veneto
145 Messaggi |
Inserito il - 07 mar 2010 : 20:56:01
|
ciao ale, allora vedo di spiegarti brevemente la mia riabilitazione post operatoria. Innanzitutto come ti ha detto Eugenio una cosa fondamentale è lo stretching. Prima recuperi la flesso/estensione e prima riuscirai ad ottere risultati soddisfacenti. Ovvio non esagerare. magari due sedute al giorno di 30' una alla mattina e una alla sera vanno bene. Poi magari di queste cose prova a parlarne anche con il tuo medico o fisioterapista, che sicuramente loro ti sanno indirizzare nella maniera più corretta. Parto da dopo il 30esimo giorno visto che ormai tu ci sei. innanzitutto come ti ho già scritto io mi sono trovato molto bene a svolgere del lavoro fisioterapico in acqua. Per due mesi fino 90esimo giorno ho fatto circa due sedute alla settimana di fisioterapia tradizionale ed una con l'ausilio della piscina. Ovviamente su questa parte non voglio metterci parola in quanto sta al tuo fisiatra stabilire i passi della riabilitazione. se ne hai l'occasione cerca un centro riabilitativo con piscina o anche qualche ospedale c'è l'ha. Secondo me è molto importante perchè con l'acqua trovi subito un ottimo feeling e ti permette di tornare ad acquisire un minimo di forza muscolare su tutto l'arto operato. Se non ricordo male dal 50esimo giorno circa sono tornato in palestra per conto mio dove con l'aiuto di un trainer di fiducia ho creato una scheda di preparazione molto semplice e graduale.Ho svolto circa due sedute a settimana nei mesi di giugno e luglio. Riscaldamento: con bike sella più bassa del normale perchè non avevo ancora recuperato la totale flesso/estensione del ginocchio. con il passare delle settimane si torna all'altezza normale della sella. Sempre graduale un aumento nel livello di difficoltà della cyclette.(technogym sono partito da liv.2 e ogni settimana aumentavo di un livello). Poi stretching, e semplici esercizi con carichi nulli all'inizio e piccoli aumenti ogni settimana. Sostanzialmente le macchine che usavo erano poche: - Leg curl (sia la curl che l'extension ti permettono di controllare l'escursione del movimento quindi all'inizio meglio tenerlo sempre un pò controllato, sono dell'idea che piuttosto che sforzare inutilmente sia meglio fare un pò meno lavoro, come lavoro intendo proprio Forza*spostamento) - Leg extension - Abductor machine - Adductor machine (le utilizzavo per rinforzare la muscolatura della parte mediale della coscia) - Pressa orizzontale (da usare sia per il rinforzo del quadricipite, sia usata disteso per rinforzare il tricipite, ma questo secondo esercizio è meglio se aspetti a farlo quando avrai il pieno controllo del ginocchio perchè va fatto a gamba completamente distesa). Mi raccomando non esagerare mai se senti male o eccessivo affaticamento fermati, fai stretching e vai a casa. inutile sovraccaricare i muscoli e l'articolazione. Mi sono trovato molto bene anche a fare esercizi con la tavoletta propriocettiva, dapprima con due gambe, poi con l'arto operato, fino a ritrovare l'equilibrio e la fiducia nell'arto che un pò avevo perduto. A luglio ho iniziato con lo squat guidato al Multipower, più sicuro visto che è su rotaia e ha i fermi. Per iniziare le prime due settimane (diciamo le prime 4 sedute) facevo 2 serie per ogni esercizio, poi dalla terza settimana sono passato a 3 serie per ogni esercizio e una camminata veloce alla fine dell'allenamento. quindi sempre stretching. Le pause tra gli esercizi di solito di 2-2 minuti e mezza per riuscire a recuperare bene e quindi poter lavorare sulla forza, oltre che sulla massa. Non so tu ma io partendo da 86 kg (x 187 cm) in un mese post intervento mi sono trovato a 79kg e non ho buttato giù la panzetta :-(
Ad agosto (palestra chiusa) mi sono trovato bene allenandomi in piscina almeno tre volte la settimana, un'ora x ogni all in vasca lunga. ovviamente solo stile e dorso. Niente rana perchè avevo qualche dolore alla loggia posteriore dei muscoli avendo fatto il trapianto dai muscoli semitendinoso e gracile. dal 20 di agosto poi sono tornato in mountain bike, prima solo in piano, poi qualche salitella e a fine settembre sono arrivato ai 50-60km senza problemi. Da settembre ho ricominciato con la palestra e qui sett-ott-novembre 3 volte alla settimana ho ricominciato allenamenti quasi normali, con carichi crescenti, lavori piramidali, x forza e massa. Il ritorno sugli sci mi pare sia stato il 28 novembre (sono stato operato il 15 aprile). Dopo un ottima preparazione a secco mi sono trovato veramente sicuro e non c'è stato nessun problema.
La mia preparazione è stata parecchio varia, anche perchè essendo ancora studente universitario magari il tempo a disposizione è maggiore. Considera che i tempi di recupero consigliati per un intervento come il mio (con semitendinoso e gracile si aggirano sugli otto mesi) mentre con tendine rotuleo circa 6 mesi. quindi probabilmente i tempi per te potrebbero essere più accorciati. Quello che ti raccomando è non voler mai esagerare. Un mio compagno di squadra si è rotto LCA con tempistiche di rottura e intervento quasi come le mie, poi ha voluto fare di testa sua esagerando con gli sforzi e a dicembre si è trovato con dolori al ginocchio che non gli permettevano di fare più di 2 o 3 discese spinte e si che aveva un'ottima massa muscolare. quindi fai attenzione, cerca di farti seguire sempre da qualcuno esperto vero! se hai bisogno di qualche consiglio in particolare scrivi pure anche in Mp. spero di non essere stato noioso o ripetitivo, ho cercato di riassumerti il percorso di recupero brevemente ciao!!
|
 |
|
alefusco
Virata elementare

Liguria
104 Messaggi |
Inserito il - 07 mar 2010 : 22:29:22
|
[quote]martintino ha scritto:
ciao ale, allora vedo di spiegarti brevemente la mia riabilitazione post operatoria. Innanzitutto come ti ha detto Eugenio una cosa fondamentale è lo stretching. Prima recuperi la flesso/estensione e prima riuscirai ad ottere risultati soddisfacenti. Ovvio non esagerare. magari due sedute al giorno di 30' una alla mattina e una alla sera vanno bene. Poi magari di queste cose prova a parlarne anche con il tuo medico o fisioterapista, che sicuramente loro ti sanno indirizzare nella maniera più corretta. Parto da dopo il 30esimo giorno visto che ormai tu ci sei. innanzitutto come ti ho già scritto io mi sono trovato molto bene a svolgere del lavoro fisioterapico in acqua. Per due mesi fino 90esimo giorno ho fatto circa due sedute alla settimana di fisioterapia tradizionale ed una con l'ausilio della piscina. Ovviamente su questa parte non voglio metterci parola in quanto sta al tuo fisiatra stabilire i passi della riabilitazione. se ne hai l'occasione cerca un centro riabilitativo con piscina o anche qualche ospedale c'è l'ha. Secondo me è molto importante perchè con l'acqua trovi subito un ottimo feeling e ti permette di tornare ad acquisire un minimo di forza muscolare su tutto l'arto operato. Se non ricordo male dal 50esimo giorno circa sono tornato in palestra per conto mio dove con l'aiuto di un trainer di fiducia ho creato una scheda di preparazione molto semplice e graduale.Ho svolto circa due sedute a settimana nei mesi di giugno e luglio. Riscaldamento: con bike sella più bassa del normale perchè non avevo ancora recuperato la totale flesso/estensione del ginocchio. con il passare delle settimane si torna all'altezza normale della sella. Sempre graduale un aumento nel livello di difficoltà della cyclette.(technogym sono partito da liv.2 e ogni settimana aumentavo di un livello). Poi stretching, e semplici esercizi con carichi nulli all'inizio e piccoli aumenti ogni settimana. Sostanzialmente le macchine che usavo erano poche: - Leg curl (sia la curl che l'extension ti permettono di controllare l'escursione del movimento quindi all'inizio meglio tenerlo sempre un pò controllato, sono dell'idea che piuttosto che sforzare inutilmente sia meglio fare un pò meno lavoro, come lavoro intendo proprio Forza*spostamento) - Leg extension - Abductor machine - Adductor machine (le utilizzavo per rinforzare la muscolatura della parte mediale della coscia) - Pressa orizzontale (da usare sia per il rinforzo del quadricipite, sia usata disteso per rinforzare il tricipite, ma questo secondo esercizio è meglio se aspetti a farlo quando avrai il pieno controllo del ginocchio perchè va fatto a gamba completamente distesa). Mi raccomando non esagerare mai se senti male o eccessivo affaticamento fermati, fai stretching e vai a casa. inutile sovraccaricare i muscoli e l'articolazione. Mi sono trovato molto bene anche a fare esercizi con la tavoletta propriocettiva, dapprima con due gambe, poi con l'arto operato, fino a ritrovare l'equilibrio e la fiducia nell'arto che un pò avevo perduto. A luglio ho iniziato con lo squat guidato al Multipower, più sicuro visto che è su rotaia e ha i fermi. Per iniziare le prime due settimane (diciamo le prime 4 sedute) facevo 2 serie per ogni esercizio, poi dalla terza settimana sono passato a 3 serie per ogni esercizio e una camminata veloce alla fine dell'allenamento. quindi sempre stretching. Le pause tra gli esercizi di solito di 2-2 minuti e mezza per riuscire a recuperare bene e quindi poter lavorare sulla forza, oltre che sulla massa. Non so tu ma io partendo da 86 kg (x 187 cm) in un mese post intervento mi sono trovato a 79kg e non ho buttato giù la panzetta :-(
Ad agosto (palestra chiusa) mi sono trovato bene allenandomi in piscina almeno tre volte la settimana, un'ora x ogni all in vasca lunga. ovviamente solo stile e dorso. Niente rana perchè avevo qualche dolore alla loggia posteriore dei muscoli avendo fatto il trapianto dai muscoli semitendinoso e gracile. dal 20 di agosto poi sono tornato in mountain bike, prima solo in piano, poi qualche salitella e a fine settembre sono arrivato ai 50-60km senza problemi. Da settembre ho ricominciato con la palestra e qui sett-ott-novembre 3 volte alla settimana ho ricominciato allenamenti quasi normali, con carichi crescenti, lavori piramidali, x forza e massa. Il ritorno sugli sci mi pare sia stato il 28 novembre (sono stato operato il 15 aprile). Dopo un ottima preparazione a secco mi sono trovato veramente sicuro e non c'è stato nessun problema.
La mia preparazione è stata parecchio varia, anche perchè essendo ancora studente universitario magari il tempo a disposizione è maggiore. Considera che i tempi di recupero consigliati per un intervento come il mio (con semitendinoso e gracile si aggirano sugli otto mesi) mentre con tendine rotuleo circa 6 mesi. quindi probabilmente i tempi per te potrebbero essere più accorciati. Quello che ti raccomando è non voler mai esagerare. Un mio compagno di squadra si è rotto LCA con tempistiche di rottura e intervento quasi come le mie, poi ha voluto fare di testa sua esagerando con gli sforzi e a dicembre si è trovato con dolori al ginocchio che non gli permettevano di fare più di 2 o 3 discese spinte e si che aveva un'ottima massa muscolare. quindi fai attenzione, cerca di farti seguire sempre da qualcuno esperto vero! se hai bisogno di qualche consiglio in particolare scrivi pure anche in Mp. spero di non essere stato noioso o ripetitivo, ho cercato di riassumerti il percorso di recupero brevemente ciao!!
Ti ringrazio davvero tanto, altro che noioso o ripetitivo: sei stato davvero gentile a perdere tutto il Tuo tempo per descrivere cosi' bene la Tua esperienza... Ho letto tutto con grande attenzione; faro' tesoro dei Tuoi consigli (come anche di quelli di Eugenio e Much Forever...)
@ per DAN BOND: Grazie 1000 per il messaggio;ti chiamo in settimana perche' non posso rispondere al Tuo MP,visto che non sono ancora abilitato... |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 08 mar 2010 : 10:43:38
|
aggiungo due righe al report di martintino... per rimettere a regime la massa muscolare c'è sempre tempo; la cosa prioritaria e recuperare l'articolazione nella sua funzionalità. E' fondamentale, come ti ha già detto martintino, non oltrepassare mai i carichi di lavoro ammissibili per il TUO ginocchio... abbi molta pazienza e sarai premiato. Inizialmente dovrai fare uso di ghiaccio, anche solo dopo le prime sedute di fisioterapia... aiuta molto anche quello. Quando avrai raggiunto un buon recupero dell'estensione (ma soprattutto della flessione, che richiede più tempo e maggiore impegno)comprati un elastico, di quelli da palestra, e fai lavorare il ginocchio anche a casa, per esempio mentre guardi la televisione, dosando tu la resistenza da contrapporre. |
 |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 08 mar 2010 : 16:27:37
|
non ho letto tutto, ma ti posso dire che mi sono rotta il crociato e il collaterale (a me invece lo hanno operato) nel novembre 97 sono tornata a sciare il 28 febbraio 98 (tieni conto che ho avuto un mese di gesso) ovviamente all' inizio con calma ma è questione di testa. il tutore l' ho usato per qualche mese, poi l' ho tolto... è sempre dura toglierlo... ma ti posso garantire che ho "cominciato a sciare" dopo la rottura del ginocchio... ho cominciato con le fisi, prima facevo qualche promozionale, ho cambiato sciata... vai tranquillo che non hai nessun problema |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
alefusco
Virata elementare

Liguria
104 Messaggi |
Inserito il - 08 mar 2010 : 18:41:06
|
| eugenio ha scritto:
aggiungo due righe al report di martintino... per rimettere a regime la massa muscolare c'è sempre tempo; la cosa prioritaria e recuperare l'articolazione nella sua funzionalità. E' fondamentale, come ti ha già detto martintino, non oltrepassare mai i carichi di lavoro ammissibili per il TUO ginocchio... abbi molta pazienza e sarai premiato. Inizialmente dovrai fare uso di ghiaccio, anche solo dopo le prime sedute di fisioterapia... aiuta molto anche quello. Quando avrai raggiunto un buon recupero dell'estensione (ma soprattutto della flessione, che richiede più tempo e maggiore impegno)comprati un elastico, di quelli da palestra, e fai lavorare il ginocchio anche a casa, per esempio mentre guardi la televisione, dosando tu la resistenza da contrapporre.
|
Grazie ancora Eugenio, ho fatto un vademecum con tutti i Vostri preziosi consigli:davvero non male...
@ Blossom:Grazie a Te e complimenti :un recupero notevole!
In effetti la considerazione a che mi sorge spontanea è l'ottimo recupero che mediamente avete avuto tutti Voi, spero anch'io di avere lo stesso successo...In ogni caso grazie perche', in questo momento sentire e godere dei Vostri successi, mi fa stare su con il morale e mi motiva a praticare 3 ore di fisioterapia al giorno per 5 volte alla settimana fino meta' luglio ...
|
 |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 08 mar 2010 : 21:29:25
|
mi sono dimenticata: da adesso in poi tanta preparazione a secco, così il ginocchio è protetto e vai come un treno!!! |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|