Autore |
Discussione  |
FantaskiNews
0 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 11:10:51
|
Smentite voci commissariamento Fisi di Vittorio Savio
VANCOUVER 2010
Si sa, quando le cose non vanno sul campo a pagare è quasi sempre l'allenatore. La spedizione azzurra a questa Olimpiade si sta chiudendo con un "mezzo" flop ma, come da tradizione tipicamente italiana, iniziano già i primi processi mediatici, prima ancora che l'Olimpiade sia terminata. Certo, qualche medaglia è arrivata, quattro (tre per la Fisi e 1 per la Fisg, ma nessun oro) - lo stesso numero pronosticato da "Sport Illustrated" alla vigilia dei Giochi - troppo poco però per pensare di mettere una "pezza" a questa avventura canadese. Ha ragione l'amico-collega Carlo Gobbo quando il suo pensiero, in questi momenti non certo esaltanti, è rivolto soprattutto ad atleti, tecnici, ski-man: tutte persone che lavorano sodo per l'intera stagione per magari vedere vanificato tutto dopo pochi secondi di gara. In questo momento però l'uomo al centro della poloemica è un altro: il presidente della Fisi Giovanni Morzenti. Alcuni media italiani hanno, infatti, avanzato l'ipotesi di un probabile commissariamento della Federsci da parte del Coni. Ci potrebbe anche stare... ma non avrebbe senso in questo momento. Siamo ormai alla scadenza del mandato di Morzenti - elezioni il 24 aprile prossimo - e saranno gli sci club italiani, la base degli sport della neve, a decidere se questo consiglio federale ha lavorato bene oppure è da mandare a casa. Si sa, la ragione sta sempre a metà strada, ma sono convinto che sia necessaria una bella ripulita: troppe le persone traghettate da una presidenza all'altra (da Coppi a Morzenti) senza che questo portasse nuova linfa a un movimento che ha bisogno di innovarsi e che non può reggersi, sempre e solo, sui soliti "vecchietti" come Zoeggeler o Piller Cottrer. Certo, ora c'è questo giovane Pittin, ma sfido a dirmi chi avrebbe pronosticato una medaglia olimpica dalla combinata nordica: sport leggendario e nobile, ma poco considerato in Italia. Morzenti intanto sente già il fiato sul collo di molti dei suoi detrattori. Alla vigilia di Vancouver - dopo il fallito golpe post natalizio - il presidente è a conoscenza che molto del suo futuro in Fisi è anche strettamente legato al numero di medaglie portate a casa dalle nevi canadesi. Il bottino fino ad ora - a tre giorni dal termine - è miseramente magro e c'è chi - siamo sicuri - in Italia sta già approntanto la pubblica gogna. Sulla questione ha anche dovuto intervenire, tramite l'agenzia Ansa, il Coni per spiegare che: "La crisi dei risultati azzurri a Vancouver e' evidente, ma non c'e' alcuna ipotesi di commissariamento della Federazione sport invernali. E' quanto fanno notare da ambienti del Coni dalla Casa Italia di Whistler, alla luce delle voci circolate circa il possibile arrivo di un commissario alla Fisi, attualmente presieduta da Morzenti. Nulla di vero, anche perche', fanno notare dal Coni, il 24 aprile si terranno le elezioni per il rinnovo dei vertici della federazione stessa. Certo le medaglie continuano a scarseggiare (l'Italia e' ferma a 4 podi e nessun oro finora) e il malumore e' evidente: per il bilancio pero' si attende sabato sera quando sara' lo stesso presidente, Gianni Petrucci, a fare i conti di un'edizione dei Giochi decisamente sotto tono".
|
|
Enrico
Pronto per il Comitato
 
    

Campania
3197 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 11:48:39
|
Se avete letto l'articolo su "la Repubblica" di ieri si riportavano le voci di un Petrucci inc...to nero, perché Morzenti si sarebbe concesso una giornata di eliski proprio durante la gara delle staffette sprint di fondo.
Spero vivamente che fosse una bufala fatta girare ad arte, perché se fosse vera sta notizia penso che il Presidente abbia clamorosamente toppato, se non altro per la mancanza di rispetto nei confronti degli atleti e dei tecnici quel giorno in gara. Le Olimpiadi sono la conclusione di un mandato presidenziale, il coronamento del lavoro programmato per tutto il quadriennio.
Ripeto spero che sia solo un gossip infondato. |
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
Enrico
Pronto per il Comitato
 
    

Campania
3197 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 11:53:39
|
Riporto quanto pubblicato su www.fondoitalia.it la campagna elettorale è già iniziata e senza aspettare le conclusioni delle Olimpiadi. Non c'è che dire un segno distintivo della collegialità della squadra a suo tempo voluta/imposta con la candidatura unica di Morzenti. Buona lettura.
"FISI: IL 24 APRILE ASSEMBLEA ELETTIVA. SCELTE DA MEDITARE
Ghilardi (e la Di Centa?) le candidature ipotizzate contro Morzenti, che si ripresenta
Al di là di eventuali medaglie olimpiche, il presidente uscente può vantare il ben avviato ripiano del deficit. Premessa perché la Fisi torni in attivo in meno di 2 anni
Poche chiacchiere ma programma realistico, gioco di squadra e volontà di fare (più che di apparire) è ciò che si chiede ai candidati per Presidenza e Consiglio
11 FEBBRAIO - Lunedì a Bergamo è stata presentata la Coppa Europa maschile di sci alpino in programma il 18 ( gigante) e il 19 febbraio (slalom) sul Monte Pora. Così come avvenuto per la scorsa stagione, è dedicata a Fausto Radici, azzurro indimenticato. La sua passione per questo sport, la sua tenacia e la sua determinazione lo portarono a conquistare diversi importanti titoli, tra cui, nel 1973, il podio nella Coppa Europa assoluta di sci alpino. In suo ricordo, dunque, questa due giorni all’insegna dello sci professionistico e dell’amore per lo sport.
Alla presentazione, tenuta presso il Roof Garten dell’Hotel Excelsior San Marco, sono intervenuti anche il presidente della Fisi Giovanni Morzenti e quasi tutti i membri del Consiglio federale che si è poi tenuto nella stessa giornata a Bergamo, prima della trasferta in Canada per le Olimpiadi (nella foto Casa Italia) dove per la carenza di neve si è dovuto portata sulle piste con i camion e gli elicotteri. Piste sulle quali, tra l'altro, corrono tranquillamente gli animali selvatici (nella foto una lince che salta le transenne). Una riunione che è servita per discutere dell’Assemblea straordinaria elettiva che sabato 24 aprile procederà all’elezione del Presidente, dello stesso Consiglio federale e del Collegio revisori dei conti giunti a fine mandato. Discussione praticamente limitata alle necessità organizzative per l’appuntamento, e cioè disponibilità di una sala della capacità di almeno 800-1000 persone più sale segreteria, ufficio stampo e riunioni con disponibilità gratuita, e logistica per i delegati. Quanto alla localizzazione si valuteranno poi offerte e requisiti.
Una data anticipata rispetto al passato, che ha una motivazione ben precisa: quella, cioè, di mettere le squadre in condizione di avviare la loro preparazione già a maggio, come è prassi, e non come è avvenuto nel 2007 quando i problemi finanziari e le tante incertezze sulla scelta delle direzioni agonistiche e delle commissioni tecniche e funzionali ritardarono la composizione degli organici e l’avvio dell’attività.
Fissata la data, si apre dunque ufficialmente anche la campagna elettorale fin qui vissuta sottotraccia, tra tanto fumo e chiacchiere ma senza che nessuno sia uscito allo scoperto. Eccezion fatta, ovviamente, per il presidente Morzenti, il quale punta alla riconferma e ha già incontrato il direttivo delle Alpi Centrali che, dopo l'ufficializzazione della data dell'assemblea, ha candidato ufficialmente l’attuale vice presidente vicario della Fisi Carmelo Ghilardi. Era stato lo stesso Ghilardi, mesi fa, a pilotare il fallito golpe contro lo stesso Morzenti. Un tentativo di sfiducia mancato nei numeri.
Come scritto sul sito delle Alpi Centrali in data 9 febbraio, "Carmelo Ghilardi è stato individuato per la sua esperienza come uomo di sci, vicino a tutte le discipline legate alla Federazione, e quale persona con profonda conoscenza della gestione della struttura FISI, oltre che per la sua capacità e, soprattutto, volontà nel collaborare con tutti coloro che ravvisano la necessità di cambiamento. Il Comitato Alpi Centrali sta predisponendo delle linee guida sulla futura gestione della FISI, le quali saranno sottoposte agli altri Comitati Regionali al fine di individuare integrazioni, modifiche, suggerimenti per sviluppare un programma comune ed individuare le criticità da affrontare per migliorare la situazione della nostra Federazione. Il Comitato Alpi Centrali invita tutti i Comitati Regionali ad un confronto costruttivo e analitico che permetta alla FISI di riguadagnare il ruolo che le compete nell’ambito degli sport nazionali".
Stando a voci ricorrenti, non confermate dalla diretta interessata, ci sarebbe in corsa anche Manuela Di Centa, parlamentare del PDL. Tre cordate finora, almeno sul piano ipotetico, poco più di due mesi per campagna elettorale e presentazione delle candidature che deve avvenire almeno 20 giorni prima dell’Assemblea. All’ultima si presentò un unico candidato, Morzenti, indicato dai Comitati regionali più rappresentativi, che fecero in pratica rientrare la candidatura dell’unico avversario, il trentino Conci.
Le Olimpiadi, con i risultati che otterranno gli azzurri, saranno un po’ la verifica di quanto è stato fatto in questo mandato e, nel contempo, indicheranno la strada di ciò che si dovrà fare nell’immediato futuro. Strada che ha due direttrici: da una parte l’attività agonistica, dall’altra il ripiano del deficit che grava sulla federazione garantendo la continuità di quel piano di rientro ben avviato da Morzenti. Per la prima volta, dopo almeno un ventennio, non solo si è ridotto il “rosso” di almeno un terzo con in più la prospettiva di andare in attivo nel giro di un paio di stagioni, ma si sono distribuiti fra Comitati e Sci club contributi per 600 mila euro. Una boccata d’ossigeno ovviamente accolta con favore.
In più sono stati pagati con regolarità gli stipendi a tecnici ed allenatori, forniti anche di carte di credito per spese di viaggio che, in precedenza, venivano rimborsate a mesi di distanza ed erano quindi oggetto di polemica. Sul piano economico, dunque, tira un’aria diversa, ed è già un bel passo in avanti, poiché ha permesso alle squadre di svolgere tutta la preparazione senza alcun disagio. Se i risultati non dovessero arrivare sarà per carenze degli atleti più di chi sta a monte e ha cercato di venire incontro alle loro esigenze.
Sarebbe quindi opportuno che i prossimi candidati. prendendo in considerazione la situazione che si è creata, si presentassero con un programma realistico che, grosso modo, tenga conto della crisi economica generale che permane, delle difficoltà in cui ancora si dibatte la Fisi, della precarietà in cui versa l’intero settore degli sport invernali in fatto di promozione attraverso la scuola e, quel che più conta, la mancanza di una politica governativa per la montagna. Insomma, giù dal fico e piedi per terra. L’amico Claudio Baldessari, che da tempo, evidenzia su questo sito magagne e disinteresse e lancia proposte, pur godendo di consensi è purtroppo inascoltato.
Al riguardo sarebbe forse il caso di ricordare il succo del discorso che Winston Churchill rivolse il 13 maggio 1940 alla Camera dei Comuni quando illustrò le direttive del governo che intendeva formare sottolineando che “non aveva nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore perché avevano davanti a loro molti, molti mesi di lotta e di sofferenza”. Allora c’era la guerra contro il nazismo da combattere, ora c’è da lottare contro una subdola indifferenza che può rivelarsi altrettanto mortale per i compiti istituzionali della Federazione se non viene affrontata con un programma adeguato e, quel che più conta, con gli uomini adatti che sappiano “fare squadra” senza manie di protagonismo. Animati, più che da buone intenzioni, dalla effettiva volontà di fare.
Morzenti, pur con tutti i difetti di approccio che manifesta sul piano della forma, questa volontà l’ha manifestata nella sostanza cominciando a ripianare il deficit creato dai suoi predecessori e ricredendosi su certe scelte. Almeno per quanto riguarda lo sci di fondo, che è il settore che seguo da più di 40 anni, ha capito di aver fatto qualche errore fidandosi delle persone sbagliate. Scelte che non ho mancato di contestare suscitando in qualche caso la sua giustificata reazione. Però alla fine si è reso conto che c’è un ambiente da ricostruire e con lui lo ha capito anche qualcuno che lo ha affiancato in questo mandato, il che significa che non ho proprio predicato nel deserto e che in certe cose avevo ragione. Di qui un riavvicinamento fra noi che ha eliminato certe incomprensioni e, da parte mia, prese di distanza e polemiche che sarebbero risultate improduttive senza un “comune sentire” sul modo con cui affrontare certe problematiche. Personalmente è stato un piacere sentirselo riconoscere, nella speranza che seguano fatti concreti . Già le candidature che verranno avanzate per l’assemblea elettiva. potrebbero essere un segnale significativo su questa volontà di rinnovamento.
Un’altra cosa che ho apprezzato nella cronaca che, sul sito della Fisi, riporta la presentazione della gara di Coppa Europa sul Monte Pora, è il passo con cui Morzenti ha sollecitato un maggiore supporto da parte del mondo politico allo sci. "Lo sci è un importante volano economico per l'economia della montagna e l'Italia è uno degli attori principali nell'ambito dell'economia mondiale legata alla montagna, sia con la propria ricettività turistica che con le tante aziende produttrici di attrezzature. Il mio auspicio è che l'eccellenza italiana nel mondo dello sci sia valorizzata maggiormente, che gli atleti azzurri possano sempre più apprezzare la bontà degli attrezzi prodotti sul territorio nazionale e che ne sposino la filosofia vincente e improntata alla massima qualità. Come l’Austria ha quasi in esclusiva materiali Atomic, sogno una Nazionale azzurra che vince nel mondo con attrezzi e accessori di produzione italiana, e una F.I.S.I. - ancor più di quanto sia oggi testimonial del "Made in Italy" nel mondo".
Anche queste dovrebbero essere linee guida del prossimo mandato. E a proposito della produzione nazionale degli attrezzi, posso solo ricordare ciò che capitò, a cavallo degli anni ‘70/80, quando lo sci di fondo, lanciato dalla Marcialonga, divenne un fenomeno di massa, addirittura di moda. Con l'aumento dei praticanti raggiunse il boom con la vendita di 82 mila sci; di aziende “italiane” produttrici di sci stretti ce n’erano ben 17. Ne sono rimaste 2: Skitrab a Bormio, Slegar ad Asiago. C’è dunque qualcosa che non funziona più e porta a qualche riflessione.
La vendita di sci e materiali per il fondo è scomparsa dai negozi di articoli sportivi, riservata ai pochi specializzati. E’ in regresso anche la stessa pratica di questo sport tanto salutare, come dimostra la frequenza delle piste, limitata ai giorni festivi. Nei feriali ci vanno pochi pensionati. Sempre meno e sempre più anziani. E’ sintomatico in tutti gli sport di fatica: i giovani si sono volatilizzati. Difficile trovare ri successori di Di Centa, Zorzi e Piller Cottrer campioni olimpici di Torino 2006 in gara anche a Vancouver (nella foto gli azzurri alla premiazione di Di Centa dopo la vittoria a Canmore) Potranno essere richiamati solo se la scuola farà la sua parte come fece, in tempi purtroppo lontani, con i Giochi della Gioventù. L'amico Pippo Gazzotti, che collabora con lei nella stesura di certi programmi, dice che la Gelmini ha buone intenzioni. Ed è qui che torna in ballo il necessario intreccio con la politica e, per la Fisi, la scelta degli uomini adatti per pilotare il rilancio degli sport invernali e, con essi, della montagna. Personaggi che sappiano collegarsi al mondo della politica, ma non certo in stato di pronazione, come spesso accade per chi vuole mutuarne benefici personali e non dell’istituzione.
E questo deve cominciare proprio dalle candidature per la Presidenza e il Consiglio federale, e dal coinvolgimento della “base”. La quale, prima che dei Comitati regionali che fanno il bello e brutto tempo, è fatta dagli Sci club, che fino a questo momento non sanno neppure che è stata decisa la data dell’Assemblea elettiva. Un appuntamento di cui dovrebbero essere protagonisti con una partecipazione diretta, come sostiene Claudio Baldessari, non certo con la sola consegna di deleghe." |
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
|
 |
|
quilodico
Conduzione
   
1280 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 12:21:44
|
La spedizione azzurra non si sta concludendo con un "mezzo flop", ma con un flop terribile, totale, completo. Da che mondo è mondo - non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, ma solo facendo una constatazione - è il capo che risponde dei risultati di una azienda. Queste olimpiadi, per i colori azzurri, sono semplicemente da dimenticare. |
 |
|
Ciclone
Conduzione
   

Emilia Romagna
1198 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 13:18:49
|
Da che mondo e mondo NON è mai il capo che risponde dei risultati di un’Azienda almeno in Italia! Pagano gli Agnelli, paga Montezemolo, paga Marchionne? NOOOO!  E la FISI è la federazione italiana. Il "capo" non paga ma si ricandida. P.S. preciso: non sono assolutamente ma neppure lontanamente d’idee socialiste, sono semplicemente REALISTA.
|
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet! |
 |
|
lbrtg
Sono Azzurro di Sci
    
    

9859 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 15:12:25
|
| Ciclone ha scritto:
Da che mondo e mondo NON è mai il capo che risponde dei risultati di un’Azienda almeno in Italia! Pagano gli Agnelli, paga Montezemolo, paga Marchionne? NOOOO!  E la FISI è la federazione italiana. Il "capo" non paga ma si ricandida. P.S. preciso: non sono assolutamente ma neppure lontanamente d’idee socialiste, sono semplicemente REALISTA.
|
Diciamo "Pane al pane, vino al vino". |
Modificato da - lbrtg in data 26 feb 2010 15:12:41 |
 |
|
fabio farg team
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Molise
3563 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 15:56:09
|
Ma a cosa serve il commisariamento?In pista ci scendono gli atleti ed allenatori... |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
    

Italy
12130 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 16:05:43
|
fabio ma sai cos'è il commisariamento? hai letto l'articolo? |
 |
|
draghetto
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lazio
20334 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 16:10:38
|
Bella Admin! |
VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio) CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013 CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010 VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012 1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH) VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012 Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie. |
 |
|
bicco
Cristiania
  
Lombardia
872 Messaggi |
Inserito il - 26 feb 2010 : 18:15:52
|
Ma vi pare possibile che con la data delle elezioni già fissata per il 24 di Aprile possano commissariare la Federazione!!!! Sono tutte stupidate inventate dai giornalisti per fare notizie sensazionali. |
    |
 |
|
magimail
Pronto per il Comitato
 
    
Veneto
2816 Messaggi |
Inserito il - 27 feb 2010 : 16:20:40
|
Mah, io la vedrei invece favorevolmente, un segnale forte e chiaro da parte del Coni: Nessuno pensi di trovare scusanti, sia economiche, sia temporali. A casa subito! |
Mauro B. |
 |
|
lbrtg
Sono Azzurro di Sci
    
    

9859 Messaggi |
Inserito il - 27 feb 2010 : 21:54:00
|
La Vaccari, ha riferito in trasmissione, che il Signor Petrucci, deluso del risultato della Kostner, ha detto che quest'ultima non è un'atleta di livello. Lei, in un'intervista, ha risposto molto elgantemente, senza offendere o essere scortese. A me, d'impeto, mi viene da dire: "Ma perchè Petrucci, che è uno di quelli che hanno la "carega" attaccata al c..o da una vita e che quando viene sbattuto fuori da una porta, rientra dalla finestra, non se ne rimane zitto e magari, pensi ad andarsene lasciando il posto a qualcun'altro......." 
|
 |
|
Frank69
Sequenza di curve di base
 
Toscana
250 Messaggi |
Inserito il - 28 feb 2010 : 12:43:37
|
| lbrtg ha scritto:
La Vaccari, ha riferito in trasmissione, che il Signor Petrucci, deluso del risultato della Kostner, ha detto che quest'ultima non è un'atleta di livello. Lei, in un'intervista, ha risposto molto elgantemente, senza offendere o essere scortese. A me, d'impeto, mi viene da dire: "Ma perchè Petrucci, che è uno di quelli che hanno la "carega" attaccata al c..o da una vita e che quando viene sbattuto fuori da una porta, rientra dalla finestra, non se ne rimane zitto e magari, pensi ad andarsene lasciando il posto a qualcun'altro......." 
|
condivido. petruzzi (romano di m...a) fuori dai co,,,,oni. se sono vere queste dichiarazioni sulla kostner non è degno di essere il numero 1 dello sport italiano. ma lui una gara l'ha mai fatta? da dove esce fuori questo socialistone craxiano? s'è fatto ricco coi mondiali di calcio. morzenti almeno si è messo a risanare i bilanci e ha tenuto in piedi la baracca. |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23682 Messaggi |
Inserito il - 28 feb 2010 : 12:54:01
|
franck, ti inviterei a misurare le parole,e a lasciar perdere la politica. petrucci è criticabilissimo, ma non con questi toni |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
Frank69
Sequenza di curve di base
 
Toscana
250 Messaggi |
Inserito il - 28 feb 2010 : 12:55:27
|
hai ragione, scusa, mi son fatto prendere dall'impeto. è che mi basta vederlo che mi va il sangue al cervello... in futuro eviterò certi toni |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23682 Messaggi |
Inserito il - 28 feb 2010 : 12:55:56
|
veramente inelegante e brutta l'uscita di petrucci. dal capo dello sport italiano ci si aspetta parole di conforto agli atleti che sbagliano, e non queste cose, rivolte tra l'altro a una che scarsa non è proprio, visto che qualche cosa ha vinto. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|