Autore |
Discussione  |
otto piedi
Pronto per il Comitato
 
    

Friuli-Venezia Giulia
3160 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 11:50:33
|
D'accordo sul concetto che scendere in tutina su due assi a 100 kmh sia pericoloso a prescindere da tutte le misure di sicurezza passive del mondo, visto che ci si butta giù per dei pendii da paura: materassi e reti fanno il loro lavoro, ma l'inerzia ha sempre la sua importanza ... Vero anche che la sicurezza degli atleti, con caschi e paraschiena, ha fatto dei bei progressi. Un miglior funzionamento degli attacchi rimane forse l'ultimo grande ostacolo da superare per avere un incremento della sicurezza, per evitare quei terribili traumi da torsione che ormai rappresentano il 90 % della casistica degli infortuni...
Possibile che non ci sia nessun ingegnere con un'idea buona? Che so, un sensore inerziale che "legga" se ci sia pressione o meno sullo sci o che "senta" eventuali botte su schiena o casco per consentire lo sgancio dell'attacco... credo che questo sia l'unico ambito su cui si possa lavorare, facendo diventare "intelligenti" gli attacchi. Parlo da ignorante (ingegneristicamente parlando ...) e magari sto dicendo delle gran ca77ate ... Ma qualche idea bisognerà farsela venire! |
- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!


Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare! |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 11:53:02
|
secondo me gli attacchi si sganciano oppure non si sganciano in base alla taratura che decide lo skiman e la parola d'ordine è: guai se lo perdi per sbaglio!! Se osservate le cadute vedete che gli sci si sganciano eccome, ma non sempre o non quando dovrebbero, perchè non tutte le sollecitazioni sono sufficienti con queste regolazioni. Inventare qualcosa di nuovo significherebbe rendere l'attacco talmente sofisticato da distinguere le sollecitazioni necessarie da quelle non necessarie a parità di taratura, per sganciare solo in presenza delle prime. Probabilmente stiamo parlando di elettronica, da applicare in un ambiente che forse non la sopporta (temperatura-umidità), con tutte le incognite relative. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37979 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 11:56:58
|
Ufff...cosa stai a spiegare cosa sono le forze ubriache..dovevano spiegarle gli Ing.. Scherzo Se con l'elettronica riuscissero a essere in grado di non farmi restare a piedi a Livigno con la macchina quando fa freddo sarei già abbastanza soddisfatto... |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23677 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 11:57:46
|
secondo me volendo sono problemi risolvibili. bettuta OT: ma come? il computer di brenda era sotto l'acqua e sono riusciti lo stesso a tirar fuori i files...   |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
otto piedi
Pronto per il Comitato
 
    

Friuli-Venezia Giulia
3160 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:02:04
|
... Facendo ordine, come disposto dal Cesoia  ... Riporto l'ultimo post inserito nel topic di Carlo:
@ Franz, seguendo la considerazione che con gli sci dritti e la sciata in derapata saltavano meno legamenti:
... Però si facevano altri danni "da impatto" ... Invece i legamenti con i carving saltano anche senza cadere !
@ Bruno, parlando di rendere gli attacchi più reattivi in modo che si sgancino più facilmente:
L'idea di agevolare "tout court" lo sgancio dello sci potrebbe essere pericolosa quanto il fatto che lo sci rimanga attaccato... Pensa agli sci che si sganciano per esempio su una Carcentina, o su un passaggio in velocità a Kitz: il corpo dello sciatore rimane in balia dell'inerzia e della forza centrifuga senza nessuna possibilità di controllo... Certo, niente torsioni ma i "voli" nelle reti o nei materassi sarebbero molto frequenti.
|
- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!


Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare! |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23677 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:02:23
|
x otto, riguardo al suo post di là: visti i risultati e gli infortuni, secondo me è preferibile avere uno sciatore nelle reti senza sci che si rimette in piedi, che uno sciatore all'ospedale che si rimette in piedi dopo sei mesi. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
casnas
Moderatore
    
    
FantaOrganizzatore

Lombardia
7946 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:05:24
|
| brunodalla ha scritto:
bettuta OT: ma come? il computer di brenda era sotto l'acqua e sono riusciti lo stesso a tirar fuori i files...  
|
Infatti secondo me mancano i trans nello sci, è anche per questo che non passa mai in TV  |
www.Moelgg.tk
Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37979 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:11:18
|
Otto... i danni da impatto si facevano perchè sotto la tuta da discesa mi è capitato di provare a non mettere nemmeno le mutande (non scherzo ) se vai di schiena e son balle di paglia con lo spruzzo di neve ghiacciato duro cemento se poi pisci sangue da impatto è inutile che ti lamenti. Con tutte le protezioni e reti di oggi i danni da impatto di allora sarebbero veramente relativi. |
 |
|
otto piedi
Pronto per il Comitato
 
    

Friuli-Venezia Giulia
3160 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:13:32
|
@ Bruno
D'accordo al 100 % (ho riportato il post anche qua), il problema è riuscire a "valutare" la frequenza degli sganci "preventivi" e quali/quanti rischi residui corre uno sciatore senza sci che finisce nelle protezioni... Se lo sgancio cautelativo si propone troppo spesso la soluzione diventa impraticabile credo.
Secondo me bisogna trovare qualche sistema per far diventare "intelligenti" gli attacchi... Dico io, ci sono macchine che attaccano da sole i tergi se piove, che accendono le luci quando fa buio, che ti svegliano se prendi sonno... Credo che sia solo questione di trovare qualcuno disposto ad investire qualche soldo in questa ricerca e qualche soluzione dovrebbe saltar fuori.
... E un paracadute? Mh, resta il problema di come comandarlo... |
- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!


Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37979 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:17:12
|
Bruno non è il problema di sapere se fai meno danni perdendo gli sci oppure no. Ovvio che se sei senza ti rompi meno... ma non puoi partire pensando di perdere uno sci a 140 allora visto che l'unica sicurezza a disposizione al momento è che bloccandolo probabilmente non lo perdi anche se capita comunque. |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23677 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:19:29
|
x otto: d'accordo con te, ci vuole qualcuno disposto ad investire. e allora ripropongo anche qui quanto già detto di là: te l'immagini rossignol (è un esenmpio, non so nenache se fanno gli attacchi), che ha appena chiesto sacrifici economici ai suoi atleti, investire in questo campo? |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:20:45
|
| brunodalla ha scritto:
x otto, riguardo al suo post di là: visti i risultati e gli infortuni, secondo me è preferibile avere uno sciatore nelle reti senza sci che si rimette in piedi, che uno sciatore all'ospedale che si rimette in piedi dopo sei mesi.
|
per ottenere questi risultati non è necessario investire capitali.... basta allentare leggermente l'attacco e mettere in conto di perdere lo sci sugli scalini (salomon) o per una spigolata all'atterraggio di un salto forse rimediabile |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37979 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:23:14
|
In questo momento non lo so...però non è che sia un incentivo allo sci e alle vendite il susseguirsi di infortuni per cui i fabbricanti d'attacchi non penso che non abbiano investito negli anni sulla ricerca della soluzione, può anche essere che effettivamente non ci sia la tecnologia per riconoscere le forze che ben spiegava Eu. |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23677 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:24:10
|
vero eugenio, ma la realtà è che gli sciatori non vogliono perderli gli sci, per cui per accontentare i tifosi che vogliono vedere sempre gli sciatori al traguardo tocca inventare un attacco nuovo. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37979 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2009 : 12:28:07
|
No dai Eu non smollarmeli....quanto mi fa inczz..trovarmi senza sci e picchiare il muso preferisco non cadere mai, penserò mica a cadere o farmi male, poi tanto non mi faccio niente lo stesso. Poi Bruno saran azz.. miei come mi regolo gli attacchi ' sta attento che 'mo mi mette una legge su come li devo stringere... |
Modificato da - franz62 in data 01 dic 2009 12:30:31 |
 |
|
Discussione  |
|