Ciao speed,scegli tu le date ke preferisci se possibile tenendo conto del calendario europeo,in particolare quelle scritte in rosso/viola(wiac-wc). a bergamo come minimo si riuniranno ad aprile,sempre che ci sia ancora qualcuno che voglia organizzare una gara.
Ok, per Possagno potrebbe andare il 3 luglio , per cappella maggiore e vittorio veneto a breve leo ci da indicazioni
Come sempre Massimo sei molto disponibile per tutti e questo ti fa onore. La comparazione delle foto pubblicate parla chiaro, magari con un pò di colore bianco sull'asfalto, la differenza diventa ancora più impercettibile. Comunque la decisione è presa. Posso dire già da ora che il Molise è pronto per la sua prima promozionale l'ultimo weekend di Maggio. Non posso e non voglio più tirarmi indietro, pertanto gradirei ufficialmente l'inserimento di tale evento nel calendario di quest'anno. Gli sforzi che faremo per organizzare l'evento saranno notevoli soprattutto perchè non vorremmo fare figuracce, ma ti posso assicurare che ne varrà la pena nonostante i tuoi timori sul numero di partecipanti su cui io invece CONFIDO. Non ci posso fare niente, sono un ottimista per natura. E' vero la distanza è notevole, ma sai bene come la penso io sulla propaganda di questa disciplina anche verso il centro-sud. Del resto se nel giro di qualche anno riuscissi ad organizzare un gruppetto di giovani atleti, dovremmo essere spprattutto noi a venire su da Voi, visto che il fulcro della disciplina è il Nord. Dunque, già da ora invito tutti gli amici del forum appassionati dell'inline a fare questo weekend in molise. Da parte nostra ci sarà, come sempre è stato, la calorosa ospitalità per tutti e delle novità, spero gradite, che saranno rese note in aggiunta al regolamento I.A.S.I, così da rendere il soggiorno in Molise più piacevole che mai.... Ringrazio anticipatamente tutti, in particolare te Massimo..
Quindi, se non ci sono altri impegni di gare, l'ultimo weekend di Maggio, cioè il 28 e 29, organizzeremmo come SCI CLUB VENAFRO 1, la prima gara promozionale del Molise. Il regolamento e i vari dettagli inerenti l'evento saranno resi noti non appena sarà ufficializzata la programmazione.
1° LEGA ONCE WERE ROOKIES 2008/09 1° LEGA MISTA M 2009/10 1° LEGA MISTA M 2012/13 1° LEGA MISTA M 2015/16 1° FANTAMONDIALE GSM 2011 1° FANTAMONDIALE SLF 2011 1° TORNEO REGIONI MONDIALE M 2011 1° BIRRALEGA 2012/13 1° BIRRALEGA 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2012/13 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2016/17 1° LEGA MISTA OLIMPICA 2013/14 1° CIOCCOLEGA 2013/14 1° LEGA FORUM F 2014/15 1° LEGA UNDER 150 F 2014/15 1° TORNEO MERCATO FASE 2 2014/15 1° TORNEO REGIONI MONDIALE F 2015 1° TORNEO MERCATO FASE 5 M 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE M 2015/16 1° GENERALE F 2015/16 1° LEGA MISTA FEMMINILE 2016/17 1° SUPERLEGA MISTA 2016/17 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2016/17 1° TORNEO COMBINATA F 2016/17
per quanto sia più difficile da eseguire per via di una maggiore difficoltà nel modulare adeguatamente il grip la derapata coi pattini è tutt'altro che impossibile
nella maggior parte dei casi comunque una maggiore precisione è più proficua di una derapata
FERMI TUTTIIIIIIIII!!! Prima di tutto vorrei chiarire che le due foto di Cristian e Massimiliano con quella posizione estrema, sono state fatte esclusivamente per gioco, tanto è vero che per arrivare a quella posizione hanno dovuto prendere una velocità assurda, per poi uscire alla porta sucessiva. Ma ripeto è stato un gioco dopo aver fatto un'allenamento serio e non è certo la tecnica che avevo accennato i giorni scorsi. Ora vorrei rispondere a tienigiù, riguardo ai quei video... 1- I materiali sopratutto le gomme, non sono assolutamente quelli che si usano nell'inline alpin slalom. 2- Quel tipo di ruote permettono la derapata perchè hanno una durezza talmente alta che se le usassimo noi, nei nostri tracciati alla terza porta saremmo fuori. 3- Nelle nostre gare ogni derapata sono decimi che se ne vanno... Il pattino deve sempre avere il massimo dello scorrimento. Comunque per fare un'esempio nello sci alpino, è come paragonare un Freerider ad uno slalomista, ottimi sciatori enrambi ma con tecniche e materiali completamente diversi. Per quanto riguarda le ruote, devi sapere che non è semplice come sembra spiegarlo per il scritto, ci sono mescole per tutti i tipi di asfalto e ti posso garantire che con la stessa mescola usata con diverse temperature, le differenze non sono poche... Chiaramente scendendo con tecnica e velocità adeguata. Spero di aver chiarito il tutto in maniera soddisfaciente a tutti voi! Ciao!!!
come detto precedentemente concordo che la derapata non è il metodo più veloce da utilizzare ma tutt'al più un possibile rimedio a cui poter ricorrere quando si è molto fuori linea e sapendola utilizzare i due video sono solo degli esempi comunque in Downhill a seconda del tipo di tracciato e delle condizioni dell'asfalto si usano anche ruote morbide perchè il grip è comunque importante anche se non fondamentale come nello Slalom influiscono anche la dimensione e il numero delle ruote: maggiore è il diametro, più si è rialzati da terra maggiore sarà la difficoltà di controllo dell'equilibrio, con cinque ruote si ha maggiore stabilità ma quindi anche maggior difficoltà nell'intraversare i pattini influisce ovviamente molto anche la tipologia di scarpetta: una bassa da minore stabilità ma è più leggera, però ho visto fare slide anche da ragazzini con scarpette race (le più basse) e ruote di grande diametro ripeto, non sto dicendo che sia facile o la tecnica normalmente premiante in slalom, solo che non è impossibile e che in certe situazioni limite può essere utile saperla applicare
FERMI TUTTIIIIIIIII!!! Prima di tutto vorrei chiarire che le due foto di Cristian e Massimiliano con quella posizione estrema, sono state fatte esclusivamente per gioco, tanto è vero che per arrivare a quella posizione hanno dovuto prendere una velocità assurda, per poi uscire alla porta sucessiva.
...Mmmmm .......infatti mi sembravano un pò estreme ...però sono molto belle dai...e hanno contribuito a risollevare la discussione !
1° LEGA ONCE WERE ROOKIES 2008/09 1° LEGA MISTA M 2009/10 1° LEGA MISTA M 2012/13 1° LEGA MISTA M 2015/16 1° FANTAMONDIALE GSM 2011 1° FANTAMONDIALE SLF 2011 1° TORNEO REGIONI MONDIALE M 2011 1° BIRRALEGA 2012/13 1° BIRRALEGA 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2012/13 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2016/17 1° LEGA MISTA OLIMPICA 2013/14 1° CIOCCOLEGA 2013/14 1° LEGA FORUM F 2014/15 1° LEGA UNDER 150 F 2014/15 1° TORNEO MERCATO FASE 2 2014/15 1° TORNEO REGIONI MONDIALE F 2015 1° TORNEO MERCATO FASE 5 M 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE M 2015/16 1° GENERALE F 2015/16 1° LEGA MISTA FEMMINILE 2016/17 1° SUPERLEGA MISTA 2016/17 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2016/17 1° TORNEO COMBINATA F 2016/17
belle davvero le foto,e magari su una pendenza tipo 20% potrebbe essere la tecnica giusta. X tienigiù: come ha già detto losio quello del video riesce a fare quella derapata a mio avviso piuttosto elementare solo perkè ha dei sassi al posto delle ruote. la vera difficoltà e quando scendi a 40/50 all'ora in mezzo a una selva di pali su pendenze oltre il 10% e cercare di arrivare in fondo il prima possibile. per farti un'idea guarda il video del campionato mondiale a unterensingen
Pensando a cosa costano le Matterelle passa pure la voglia di provarci , a derapare...
1° LEGA ONCE WERE ROOKIES 2008/09 1° LEGA MISTA M 2009/10 1° LEGA MISTA M 2012/13 1° LEGA MISTA M 2015/16 1° FANTAMONDIALE GSM 2011 1° FANTAMONDIALE SLF 2011 1° TORNEO REGIONI MONDIALE M 2011 1° BIRRALEGA 2012/13 1° BIRRALEGA 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2012/13 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2016/17 1° LEGA MISTA OLIMPICA 2013/14 1° CIOCCOLEGA 2013/14 1° LEGA FORUM F 2014/15 1° LEGA UNDER 150 F 2014/15 1° TORNEO MERCATO FASE 2 2014/15 1° TORNEO REGIONI MONDIALE F 2015 1° TORNEO MERCATO FASE 5 M 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE M 2015/16 1° GENERALE F 2015/16 1° LEGA MISTA FEMMINILE 2016/17 1° SUPERLEGA MISTA 2016/17 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2016/17 1° TORNEO COMBINATA F 2016/17