Autore |
Discussione  |
karl.berto
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
220 Messaggi |
Inserito il - 10 mag 2011 : 16:55:30
|
| kaiser ha scritto:
Karl.berto.... è la regola base di uno sport..... a tennis si gioca con le stesse regole da Nadal all'ultimo dei dopolavoristi di club.... così come a calcio e a bocce..... Pensa poi il casino per i ragazzini....... come li consideri futuri atleti o futuri "amatoriali"?
|
Io spero solo che ci pensino bene prima di uscirsene con una modifica del genere, che per altro ci farebbe tornare indietro di 10 anni.. |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
kaiser
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Friuli-Venezia Giulia
6266 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 06:39:24
|
| eugenio ha scritto:
Non si torna indietro... per farlo bisogna creare una nuova generazione di sciatori. Tutti quelli che sono nati sciisticamente con le sciancrature attuali secondo me non riusciranno a chiudere una curva. Già farebbero fatica quelli che hanno imparato a portare i 210 e ora galleggiano sui 188/191... Ho provato, qualche annetto fa, a montare su uno sci di vecchia generazione... figuriamoci se mi sono dimenticato come si fa, pensavo... beh, vi assicuro che abbandonare i nuovi meccanismi è veramente difficile, per non dire impossibile !!! Credo che abbia ragione Bill... farebbero tutti uno sport diverso !!
|
Come sempre il buon Eugenio centra sempre il bersaglio! |
Lasa pensar al caval che ga testa granda! Roso de sera, mal de testa de matina! |
 |
|
Katunga
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
6488 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 13:23:57
|
| eugenio ha scritto:
Non si torna indietro... per farlo bisogna creare una nuova generazione di sciatori. Tutti quelli che sono nati sciisticamente con le sciancrature attuali secondo me non riusciranno a chiudere una curva. Già farebbero fatica quelli che hanno imparato a portare i 210 e ora galleggiano sui 188/191... Ho provato, qualche annetto fa, a montare su uno sci di vecchia generazione... figuriamoci se mi sono dimenticato come si fa, pensavo... beh, vi assicuro che abbandonare i nuovi meccanismi è veramente difficile, per non dire impossibile !!! Credo che abbia ragione Bill... farebbero tutti uno sport diverso !!
|
Lungi da me difendere questo o quello sci, però ritengo che, nel caso, ci si adeguerà. Siamo passati dai vecchi sci agli sciancrati e, chi più chi meno, ci siamo adeguati. Le future nuove generazioni impareranno a sciare con anca a monte e busto a valle ed io, alle mie prossime due gare che farò tra quattro anni per ristabilire le gerarchie con il mio amico Much, magari abbasserò più facilmente il punteggio . Per l'uopo ho ancora a casa un bel 203 Dynastar Coupe du Mond (magari gli smusso un po' la punta) |
Franco |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 14:33:33
|
non prendetemi troppo sul serio.... ma passare dagli sci dritti a quelli sciancrati era tecnicamente un percorso in discesa, tornare indietro è salita di quella dura !!!! Chi sottovaluta questo aspetto avendo conosciuto gli sci "dritti" è un ottimista... chi lo sottovaluta non avendoli mai provati è banalmente "incosciente"...  Detto questo sono convinto che qualsiasi innovazione vorranno introdurre non sarà mai ad un ritorno alle origini. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37987 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 15:04:09
|
Basta eliminare slalom e gigante e far solo discesa senza troppe curve...dov'è il problema |
 |
|
kaiser
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Friuli-Venezia Giulia
6266 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 15:18:54
|
| franz62 ha scritto:
Basta eliminare slalom e gigante e far solo discesa senza troppe curve...dov'è il problema
|
Giusto ... anzi giustissimo!
Comunque concordo con Eugenio..... tempo fa presi un paio di vecchi Fischer dritti dritti per andare a fare la festa del laghetto.... beh..... roba da finirie per terra ad ogni curva! |
Lasa pensar al caval che ga testa granda! Roso de sera, mal de testa de matina! |
 |
|
Patamunzo
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
243 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 15:19:40
|
| franz62 ha scritto:
Basta eliminare slalom e gigante e far solo discesa senza troppe curve...dov'è il problema
|
io considererei anche l'abolizione degli impianti di risalita, così salendo a piedi ci si stanca un po' di più e si scende con più calma... |
 |
|
Bill
Cristiania
  

Piemonte
583 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 15:37:18
|
| eugenio ha scritto:
non prendetemi troppo sul serio.... ma passare dagli sci dritti a quelli sciancrati era tecnicamente un percorso in discesa, tornare indietro è salita di quella dura !!!! Chi sottovaluta questo aspetto avendo conosciuto gli sci "dritti" è un ottimista... chi lo sottovaluta non avendoli mai provati è banalmente "incosciente"...  Detto questo sono convinto che qualsiasi innovazione vorranno introdurre non sarà mai ad un ritorno alle origini.
|
C'e' da dire che nel recente passaggio ai R27 si e' fatto qualcosa del genere (provenendo dai R23). Il busillis sta tutto in quale sia la realta' delle cose; oggi i R27 hanno dei raggi REALI di circa 23-24 (cosi' come gli R23 stavano a circa 20-21), se si vuole andare verso degli R33 (che gireranno circa sui 28) o se si andra' davvero a R40. E considerando che oggi uno sci da discesa e' nominalmente R45 e' impressionante. Inoltre, nell'articolo di Vitalini si citavano anche centro sci piu' stretto e spessori (sci+piastre+attacchi+scarponi) piu' bassi.
Insomma, e' come se nel tennis chidessero di usare le racchette di legno. Comunque, anch'io di recente ho provato a usare di nuovo uno spadone dei primi anni '90 e pur con cautela e impegno tecnico non sono riuscito a portarlo in giro nemmeno dignitosamente.
Adesso mi viene una curiosita': ma gli sci degli anni '70, '80, e prima meta' '90 che raggi avevano? |
Bill Apres Ski Olympic Team |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 16:33:18
|
Bravo Bill... che raggi avevano ? per cominciare, la differenza fra GS e SL si basava su lunghezze diverse e non su raggi di curva diversi; il che mi fa pensare che parlare di raggio di curva abbia senso solo oggi, perchè tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) lo sci adesso percorre tutta la curva sullo spigolo e puoi considerare un determinato raggio effettivo di curva avendo un preciso arco... ma non aveva molto senso quando lo sci "conduceva" in maniera del tutto diversa e "sterzava" con meccanismi altrettanto diversi, grazie anche a momenti di derapata, di perdita significativa di aderenza dal terreno e di impulsi trasmessi prevalentemente nella seconda metà della curva. Oggi, se prendi uno sci da SG di 205/210 cm e hai spazio, lo metti delicatamente sullo spigolo e aspetti e quello ti prende una traiettoria di curva e te la mantiene... una volta non era così... se montavi su uno sci da SL e ti inclinavi "delicatamente" all'interno, finivi delicatamente per terra nove volte su nove (alla decima eri dentro al bar a farti un bombardino che aveva le stesse identiche sciancrature di oggi !!!)
 |
 |
|
Bill
Cristiania
  

Piemonte
583 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 16:51:53
|
Hai ragione da un punto di vista di tecnica sciistica. Non di meno, gli sci di allora una sciancratura ce l'avevano (poca ma c'era) e gli sci prodotti oggi a R40 sarebbero probabilmente molto vicini a quelli 20 anni fa come geometrie (forse).
Tanto per fare un esercizio ho provato a calcolare come dovrebbe essere uno sci R40 (o giu' di li') su una lunghezza di 200: beh e' venuto fuori 88-62-74 (provando a mantenere un po' di proporzioni tra spatola e coda) per un raggio che nemmeno arriva a 40 ma fa invece 38. Fa impressione!!! |
Bill Apres Ski Olympic Team |
 |
|
GeneraleLee
Pronto per il Comitato
 
    

Liguria
3414 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 17:59:33
|
una cosa però è certa...facevo pena con la tecnica vecchia...faccio anguscia con la tecnica nuova...e farò pietà anche con gli sci del futuro       |
1° assoluto maschile 2019/20 con SonjaNef1 |
 |
|
balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Lombardia
4010 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 18:39:06
|
Per chi se li ricorda i Volkl P10 RS avevano un raggio sui 40 m ...... poi nel 1994 uscirono i Volkl P10 RS Super che avevano un raggio di circa 35 m ....... fu poi la Kastle nel 1995 la prima ad accorciare sensibilemte le sciancrature con un GS da 28-30 m di raggio (per l'esattezza il mio era un 200 cm con misure 93-62-79) ...... le date si riferiscono alle disponibilità nei negozi ...... in CDM probabilmente era già disponibili 1-2 annate prima. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37987 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 18:47:26
|
un paio di anni di fresca e fuoripista e si ricomincia a sciare anche con i raggi 40, con delicatezza, tanto siamo giovani...tempo ne abbiamo.. Mi piace un sacco 'sta cosa...tanto non sarà così...anni a far muscoli e imparare a deformare lo sci in entrata per sfruttare la sciancratura e adesso di nuovo sci dritti come un palo |
 |
|
kaiser
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Friuli-Venezia Giulia
6266 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 19:06:51
|
Continuo a dire che è una muccata! |
Lasa pensar al caval che ga testa granda! Roso de sera, mal de testa de matina! |
 |
|
seba92r
Sono Azzurro di Sci
    
    

Umbria
6390 Messaggi |
Inserito il - 11 mag 2011 : 21:19:30
|
allora aspetto a provare di nuovo le selezioni da maestro, se tra qualche anno non saprò neache più fare un po' di spazzaneve |
La storia insegna — anche se l'uomo raramente impara — che se Atene piange Sparta non ride. |
 |
|
Discussione  |
|