| Autore |  Discussione  | 
              
                | FantaskiNews
 
 
 
                
   0 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 mar 2009 :  17:04:06           
 |  
           	| WJC: oro per  Brignone, argento per Paris di Matteo Pavesi
 
 
  Giornata conclusiva dei Mondiali Juniores a Garmisch: si assegnavano questa mattina le medaglie per la discesa femminile, lo speciale maschile e la grancombinata, classifica virtuale ottenuta dai tempi dello slalom, del superg e della discesa. 
 In discesa, regolarmente partita alle 9.30 sulla Kandahar,  oro per la francese Marine Gauthier, classe 1990, davanti alla norvegese Lotte Sejersted e all'austriaca Nicole Schmidhofer. Buon quinto tempo per la nostra Francesca  Marsaglia, che chiude in 1'20'40 a 26 centesimi dal podio. Federica  Brignone chiude 10/a  mentre è più attardata Elena  Curtoni con il 18/o tempo. Grazie a questo risultati le due salgono sul podio della grancombinata conquistando rispettivamente l'oro e il bronzo in una classifica cortissima formata da solo 8 atleta.
 
 Lo slalom maschile è stato caratterizzato da moltissime uscite, in particolare nella prima manche: deragliano i nostri Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco e alla fine vince il norvegese Jesper Riis-Johannessen davanti ai due americani Tommy Fort e Nolan Kasper. Male gli altri azzurri: Giovanni  Borsotti è 21/o, Dominik  Paris 28/o.
 
 Nonostante la scarsa performance in slalom i due salgono sul podio della grancombinata: combinando i tempi delle precedenti prove Dominik è 2/o e conquista l'argento e Giovanni è bronzo, mentre l'oro va allo svizzero Sepp Gerber (4/o in discesa, 6/o in superg, 33/o in slalom).
 
 |  | 
              
                | eugenioSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
                Trentino
 
 
   8581 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 06 mar 2009 :  18:04:52         
 |  
                      | solo una piccolissima precisazione... la classifica di combinata è il risultato della somma non tanto dei tempi, ma dei punteggi FIS ricavati in ciascuna specialità.
 Ora non vorrei sbagliarmi, ma, dato che in ciascuna specialità i coefficienti che determinano i punti gara in ragione del distacco sono diversi, credo che sommare semplicemente i tempi ottenuti in ciascuna gara dovrebbe dare un risultato diverso dalla somma dei punti FIS ottenuti in ciascuna specialità.
 Insomma, la cosa dovrebbe essere indifferente solo se uno vincesse tutte le gare.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Google Adsense
                 USAMountain View
 |  | 
              
                | RavattinaSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
                Liguria
 
 
   17396 Messaggi
 |  | 
              
                | RegaSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
                 
                Lombardia
 
 
   7765 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 06 mar 2009 :  19:17:05           
 |  
                      | E che bel Mondiale!!! Bravissimi ragazzi!!! |  
                      |  |  | 
              
                | jos235Sono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
               
   9543 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 mar 2009 :  19:37:20         
 |  
                      | |  |  | eugenio ha scritto: 
 solo una piccolissima precisazione...
 la classifica di combinata è il risultato della somma non tanto dei tempi, ma dei punteggi FIS ricavati in ciascuna specialità.
 Ora non vorrei sbagliarmi, ma, dato che in ciascuna specialità i coefficienti che determinano i punti gara in ragione del distacco sono diversi, credo che sommare semplicemente i tempi ottenuti in ciascuna gara dovrebbe dare un risultato diverso dalla somma dei punti FIS ottenuti in ciascuna specialità.
 Insomma, la cosa dovrebbe essere indifferente solo se uno vincesse tutte le gare.
 
 | 
 esatto.
 La formula è la seguente:
 P=(Tx/To-1)*F
 • P : Race points
 • To: tempo del vincitore in secondi
 • Tx: tempo in secondi dell'atleta preso in considerazione
 • F: questo valore è differente per ogni specialità e viene comunicato dalla fis all'inizio di ogni stagione; per la stagione 2008/2009 i valori F sono i seguenti:
 o discesa 1320;
 o supergigante 1060;
 o slalom gigante 880;
 o slalom speciale 600;
 o supercombinata 1240;
 Naturalmente il primo atleta classificato ha sempre 0.00 punti (infatti in questo caso Tx=To).
 Per la combinata si sommano solo i punti gara, quindi senza considerare la penalizzazione (cosa che comunque non cambierebbe il risultato visto che è uguale per tutti).
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | MirkovicConduzione
 
     
 
 
 
                Emilia Romagna
 
 
   1244 Messaggi
 |  | 
              
                | fabio farg teamPronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
 
    
      
 
                 
                Molise
 
 
   3565 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 07 mar 2009 :  03:14:56         
 |  
                      | Bene la grankombinata vinta dalla  Brignone,fa sperare per il futuro anche se come si é visto nelle ultime edizioni i vincitori dei mondiali juniores,nei primi anni di coppa del mondo pagano dazio nei confronti con gli atleti un 'pò più anziani di loro.anche se prima di arrivare in coppa del mondo,fanno prima alcuni anni in coppa Europa,giusto?Per quanto riguarda la gara di discesa femminile,mi sembra che Marine Gauthier e Nicole Schmidhofer hanno già disputato una o poco più gare in coppa del mondo.Per quanto riguarda la norvegese Lotte Sejersted,fa piacere che in futuro c'é una norvegese per le dicipline veloci,visto che attualmente in coppa del mondo ci sono solo le 3 Loseth che fanno solo gare tecniche.Io non vedo norvegesi in coppa del mondo femminile,gareggiare nelle discipline veloci dai tempi di Trine Bakke e Marianne Kjoerstad.Per quanto riguarda la Norvegia al maschile in slalom coppa del mondo solo Myre attualmente é andato a punti;quanto fino ad alcuni anni fà erano in 4-5 massimo 6 ad andare a punti,bene che così riempiono questo vuoto.Come mai queste gare in tv,in chiaro non le ha trasmesse nessuno?Io solo Venerdì 6 a Sportsera che vai in onda su Rai2 alle 18:10 dal Lunedì al Venerdì,ne ho sentito parlare di questi mondiali juniores sull'oro della  Brignone,il resto niente.Infine qualcuno mi sa dire come mai alcuni italiani che hanno fatto i mondiali juniores,con questo non voglio assolutamente scoraggiare nessuno di coloro,che gli hanno appena disputati i mondiali juniores;dicevo di chi in passato ha disputato i mondiali juniores come Matteo Berbenni,Matteo Nana e Magdalena Planatscher si sono ritirati così subito?Quando ha quest'ora con le età che hanno potevano ancora gareggiare in coppa! |  
                      |  |  | 
              
                | larousseCristiania
 
    
 
                 
                Estero
 
 
   801 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 mar 2009 :  08:55:56         
 |  
                      | |  |  | FantaskiNews ha scritto: Grazie a questo risultati le due salgono sul podio della grancombinata conquistando rispettivamente l'oro e il bronzo in una classifica cortissima formata da solo 8 atleta.<br>
 
 
 | 
 
 sarà anche cortissima, anche perchè tutte non sono riuscite a portare a termine 3 gare!
 |  
                      |  |  | 
              
                | stebSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   493 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 mar 2009 :  09:21:38         
 |  
                      | Questi conteggi mi hanno sempre mandato fuori di testa anche ai tempi in cui gareggiavo!Mi sembrava ci volesse una laurea in matematica solo per capire di quanto fosse penalizzata la gara a cui mi apprestavo a partecipare!|  |  | jos235 ha scritto: 
 
 |  |  | eugenio ha scritto: 
 solo una piccolissima precisazione...
 la classifica di combinata è il risultato della somma non tanto dei tempi, ma dei punteggi FIS ricavati in ciascuna specialità.
 Ora non vorrei sbagliarmi, ma, dato che in ciascuna specialità i coefficienti che determinano i punti gara in ragione del distacco sono diversi, credo che sommare semplicemente i tempi ottenuti in ciascuna gara dovrebbe dare un risultato diverso dalla somma dei punti FIS ottenuti in ciascuna specialità.
 Insomma, la cosa dovrebbe essere indifferente solo se uno vincesse tutte le gare.
 
 | 
 esatto.
 La formula è la seguente:
 P=(Tx/To-1)*F
 • P : Race points
 • To: tempo del vincitore in secondi
 • Tx: tempo in secondi dell'atleta preso in considerazione
 • F: questo valore è differente per ogni specialità e viene comunicato dalla fis all'inizio di ogni stagione; per la stagione 2008/2009 i valori F sono i seguenti:
 o discesa 1320;
 o supergigante 1060;
 o slalom gigante 880;
 o slalom speciale 600;
 o supercombinata 1240;
 Naturalmente il primo atleta classificato ha sempre 0.00 punti (infatti in questo caso Tx=To).
 Per la combinata si sommano solo i punti gara, quindi senza considerare la penalizzazione (cosa che comunque non cambierebbe il risultato visto che è uguale per tutti).
 
 
 | 
  |  
                      | "Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra."
 Richard Dawkins
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | AbacabAgonista
 
       
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 07 mar 2009 :  09:42:31         
 |  
                      | Fino stamattina non sapevo che la  Brignone fosse la figlia della grande Ninna Quario   |  
                      |  |  | 
              
                | RavattinaSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
                Liguria
 
 
   17396 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 07 mar 2009 :  11:16:09           
 |  
                      | Fabio i motivi sono tanti. Portare avanti una carriera agonistica per tanti anni non è facile per tutti e in caso di infortuni non sempre si riesce a continuare, ci vuole una grandissima forza d'animo secondo me. Nana sappiamo tutti che era una promessa e ha fatto bene anche i primi anni in coppa ma avuto davvero tanti problemi...anche personali purtroppo   |  
                      | https://paolabalduzzisportimages.wordpress.com/
 |  
                      | Modificato da - Ravattina in data 07 mar 2009  11:17:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | JeppoPronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
 
    
      
 
                 
               
   4489 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 07 mar 2009 :  11:43:06         
 |  
                      | Ma spiegatemi: Discesa:  Paris 2°, Gerber 4°;
 SuperG:  Paris 3°, Gerber 6°;
 Slalom:  Paris 28°, Gerber 33°.
 
 Combinata: Gerber 1°,  Paris 2°?
  |  
                      |  |  | 
              
                | jos235Sono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
               
   9543 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 mar 2009 :  11:50:43         
 |  
                      | |  |  | fabio farg team ha scritto: 
 Per quanto riguarda la norvegese Lotte Sejersted,fa piacere che in futuro c'é una norvegese per le dicipline veloci,visto che attualmente in coppa del mondo ci sono solo le 3 Loseth che fanno solo gare tecniche.Io non vedo norvegesi in coppa del mondo femminile,gareggiare nelle discipline veloci dai tempi di Trine Bakke e Marianne Kjoerstad.
 
 | 
 Per la cronaca Trine Bakke e Marianne Kjoerstad erano slalomiste, anche se facevano le combinate. Nella velocità la Norvegia aveva Ingebor Ellen Marken, Trude Gimle e la Kristiansen. Il mondo dello sci è pieno di gente (non solo italiana) che ha vinto o è arrivata sul podio nei mondiali Juniores o in Coppa Europa ma poi in Coppa del Mondo non ha ottenuto risultati. Non c'è niente da stupirsi, la differenza di livello è abissale, per primeggiare in Coppa del Mondo bisogna crescere ancora tantissimo rispetto ai mondiali Juniores.
 Se uno vince a livello Juniores è indice che ha buone capacità ma non sta scritto matematicamente da nessuna parte che riesca ad arrivare in cima.
 |  
                      |  |  | 
              
                | jos235Sono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
               
   9543 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 mar 2009 :  11:59:24         
 |  
                      | |  |  | Jeppo ha scritto: 
 Ma spiegatemi:
 Discesa:  Paris 2°, Gerber 4°;
 SuperG:  Paris 3°, Gerber 6°;
 Slalom:  Paris 28°, Gerber 33°.
 
 Combinata: Gerber 1°,  Paris 2°?
  
 | 
 Non si considera il superg ma il gigante: Gerber 12°,  Paris 20°
 |  
                      |  |  | 
              
                | JeppoPronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
 
    
      
 
                 
               
   4489 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 mar 2009 :  12:14:48         
 |  
                      | |  |  | jos235 ha scritto: 
 
 |  |  | Jeppo ha scritto: 
 Ma spiegatemi:
 Discesa:  Paris 2°, Gerber 4°;
 SuperG:  Paris 3°, Gerber 6°;
 Slalom:  Paris 28°, Gerber 33°.
 
 Combinata: Gerber 1°,  Paris 2°?
  
 | 
 Non si considera il superg ma il gigante: Gerber 12°,  Paris 20°
 
 | 
Ah, ecco, grazie! Infatti mi sembrava strano che preferissero il superG al gigante! Allora cambiate l'articolo.
  |  
                      |  |  | 
              
                | fabio farg teamPronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
 
    
      
 
                 
                Molise
 
 
   3565 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 07 mar 2009 :  13:18:06         
 |  
                      | Ravattina grazie,per l'informazione su Nana che non sapevo. |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |