Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 THE NIGHT RACE SCHLADMING 27/1
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Montiti2
Moderatore


Lombardia


1681 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 08:55:10   Permalink alla discussione Invia a Montiti2 un Messaggio Privato Aggiungi Montiti2 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ma vi siete dimenticati tutti della gara di stasera?
Interessante il duello Kostelic, Raich e Grange, chissà stasera chi sarà al comando della classifica assoluta!

Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Emilia Romagna


5509 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 09:33:46   Permalink al post Invia a Hundschopf un Messaggio Privato Aggiungi Hundschopf alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ritorna Rocca

un po' di dati...
Ora di partenza: 18.00 e 20.45
Sito: www.thenightrace.at

Ordine di partena
1 Matt Mario 1979 AUT
2 Grange Jean-Baptiste 1984 FRA
3 MOELGG Manfred 1982 ITA
4 Herbst Reinfried 1978 AUT
5 LIZEROUX Julien 1979 FRA
6 Kostelic Ivica 1979 CRO
7 Raich Benjamin 1978 AUT
8 Myhrer Andre 1983 SWE
9 ROCCA Giorgio 1975 ITA
10 Neureuther Felix 1984 GER
11 Hirscher Marcel 1989 AUT
12 Hargin Mattias 1985 SWE
13 PRANGER Manfred 1978 AUT
14 Ligety Ted 1984 USA
15 THALER Patrick 1978 ITA
16 Zurbriggen Silvan 1981 SUI
17 Miller Bode 1977 USA
18 VAJDIC Bernard 1980 SLO
19 BROLENIUS Johan 1977 SWE
20 DEVILLE Cristian 1981 ITA
21 Byggmark Jens 1985 SWE
22 DRAGSIC Mitja 1979 SLO
23 GINI Marc 1984 SUI
24 Janyk Michael 1982 CAN
25 VALENCIC Mitja 1978 SLO
26 HOERL Wolfgang 1983 AUT
27 Missillier Steve 1984 FRA
28 RAZZOLI Giuliano 1984 ITA
29 GRANDI Thomas 1972 CAN
30 COCHRAN Jimmy 1981 USA
...
67 GROSS Stefano 1986 ITA
...
75 KALHOR Hossein 1984 IRA

Modificato da - Hundschopf in data 27 gen 2009 09:34:42
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

lollorav78
Conduzione



Liguria


1346 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 10:13:46   Permalink al post Invia a lollorav78 un Messaggio Privato Aggiungi lollorav78 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la trasmettono da qualche parte?
Torna all'inizio della Pagina

Gugu
Sequenza di curve di base



Lombardia


262 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 10:14:10   Permalink al post Invia a Gugu un Messaggio Privato Aggiungi Gugu alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Un po’ di statistiche sulla Night Race che si disputa dal ’97: degli sciatori in attività Raich l’ha vinta 4 volte, Matt 2, Miller e Pranger 1. Fino ad oggi solo Tomba è riuscito ad aggiudicarsela per 2 anni consecutivi (’97 e ’98). Matt parte con l’1…riuscirà ad eguagliarlo?

Vivaltellina
Torna all'inizio della Pagina

lbrtg
Sono Azzurro di Sci





9859 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 10:18:16   Permalink al post Invia a lbrtg un Messaggio Privato Aggiungi lbrtg alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
lollorav78 ha scritto:

la trasmettono da qualche parte?

Rai Sport Più
Torna all'inizio della Pagina

AuroDavide
Sequenza di curve di base

Nota: 


424 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 12:53:09   Permalink al post Invia a AuroDavide un Messaggio Privato Aggiungi AuroDavide alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
RINFRSCHIAMO LA MEMORIA...

31 GENNAIO 19977

Tomba, un urlo mondiale

trionfo atteso un anno: Alberto torna re a 3 giorni dalla rassegna del Sestriere Terzo dopo la 1a manche, l' azzurro parte furiosamente, rischia ma riesce a neutralizzare il distacco, infliggendo 16 centesimi a Stangassinger. Terzo Amiez, 4o Sykora. Bene Tescari (10o) . Alberto non vinceva in Coppa dal 7 gennaio del 1996

COPPA DEL MONDO / Una notte da sogno nello slalom austriaco di Schladming Tomba, un urlo mondiale Trionfo atteso un anno: Alberto torna re a 3 giorni dalla rassegna del Sestriere Terzo dopo la 1a manche, l'azzurro parte furiosamente, rischia ma riesce a neutralizzare il distacco, infliggendo 16 centesimi a Stangassinger. Terzo Amiez, 4o Sykora. Bene Tescari (10o). Alberto non vinceva in Coppa dal 7 gennaio del 1996 DAL NOSTRO INVIATO SCHLADMING - Tutto in una notte, o se preferite, tenera e' la notte. Tenera per Alberto Tomba che infila la 48a vittoria della sua carriera (la 33a in slalom) e per il decimo anno di fila vince una prova di coppa del Mondo, al pari di un altro totem dello sci alpino, lo svedese Ingemar Stenmark. E cosi', a circa due settimane dal Mondiale, sul Sestriere si staglia l'ombra lunga del grande campione bolognese. Una vittoria strappata con i denti, in barba anche a quella regola dell'inversione dei 30 che lui tanto odia (e' la prima volta che vince con questa regola), segno che Tomba sa essere piu' forte di tutto: avversari compresi, ovviamente. Era terzo alla fine della prima manche, il bolognese. Ancora una volta era costretto a inseguire come gia' aveva fatto a Madonna di Campiglio, a Chamonix (dove pero' il bolognese non aveva corso la seconda manche), a Kranjska Gora e a Kitzbuehel, appena quattro giorni fa. Ma rispetto alle altre gare di questa stagione, il distacco che lo separava dal primo della classe, Thomas Stangassinger, era notevolmente inferiore, rispetto agli altri slalom: soltanto 22 / 100 di secondo da lui, e appena sette dal francese Sebastien Amiez. Nella seconda discesa il bolognese commetteva quasi subito qualche piccolo errore nella parte iniziale del tracciato predisposto dal "francese" Stefano Dalmasso. All'intermedio l'azzurro aveva praticamente consumato tutto il vantaggio che lo separava da Thomas Sykora (lontano parente di quello sciatore che ha vinto cinque slalom in questa stagione). Ma nella seconda parte del tracciato, pur su una pista parecchio segnata dai tanti passaggi, il pluricampione di Castel de' Britti, ha risposto alla grande e ha guadagnato circa tre decimi a un rinfrancato leader della coppa di specialita', decisamente piu' aggressivo dopo il deludente nono posto della prima frazione. Il transalpino Amiez e' finito subito dietro ad Alberto, escludendosi, di fatto, da solo dalla lotta per la vittoria, in questo 8o speciale della stagione. Restava cosi' il solo Thomas Stangassinger a contendere il trionfo al campionissimo azzurro. Un trionfo atteso esattamente 389 giorni (in coppa del Mondo), da quel 7 gennaio 1996, quando si era imposto, a Flachau, davanti a Mario Reiter (primo a Kitz, ma ieri a letto con 39 di temperatura) e a Jure Kosir. E Stangassinger fino a meta' della seconda discesa e' andato molto bene, aveva portato, addirittura, a 51 / 100 di secondo il suo vantaggio su Tomba. Ma nella seconda parte il trentunenne austriaco ha commesso un grossissimo errore che gli ha di fatto negato la gioia della vittoria. E cosi' sul traguardo, nel gelo della pista Planai, Alberto e' tornato ad essere il numero 1, con 16 / 100 di vantaggio sullo stesso Stangassinger, con 32 / 100 su Amiez e 36 / 100 su Sykora, che ieri ha virtualmente messo in tasca la coppetta di specialita'. Nell'oltre - Tomba va segnalato anche l'11o posto di Fabrizio Tescari. Lo slalomista di Asiago e' apparso troppo impacciato nella prima discesa, ma nella seconda ha fatto correre di piu' gli sci e alla fine il tabellone eletronico lo ha ricompensato. Per il resto solo Ladstaetter, oltre a Tomba e Tescari, e' riuscito a guadagnarsi il diritto di disputare la seconda discesa. E adesso il Mondiale. Dopodomani il Sestriere apre i cancelli della grande kermesse iridata, un anno dopo i trionfi del bolognese a Sierra Nevada, quando vinse due medaglie d'oro. La localita' piemontese e' quella che piu' di ogni altra, di quelle del Circo Bianco, ha portato fortuna a Tomba. Sul Colle, infatti, Alberto ha vinto la sua prima gara nel 1987 e poi si e' imposto altre cinque volte, in una occasione in gigante e cinque, appunto, in slalom. Questa pista gli piace e si dice che sia adattissima alle sue caratteristiche. L'appuntamento e' per il dodici febbraio quando si correra' il gigante e poi, tre giorni dopo, quando sotto i potenti riflettori piemontesi, andra' in scena lo speciale. E con quello che si e' visto ieri qui in Svizzera, ci si puo' aspettare un'altra tenera notte per Tomba e per l'Italia che scia. Adesso non ci sono proprio piu' dubbi, il re e' davvero tornato: agli altri, il compito di sottrargli lo scettro.

CIFRE E CURIOSITA' Decimo anno vincente: eguagliato Stenmark! * Alberto Tomba raggiunge Ingemar Stenmark. I due hanno vinto in coppa del Mondo per dieci stagioni consecutive (sono i soli due) come si vede dalla tabella qui sotto. Stenmark e Girardelli, pero', vantano un altro primato: quello di piu' anni intercorsi tra la prima e l'ultima (l'austro - lussemburghese in realta' corre ancora) vittoria in Coppa: 15 anni per lo svedese ('74 - 75 la prima, '88 - 89 l'ultima, ma con 2 "buchi"). Girardelli ha ottenuto il primo successo nell'82 - 83, l'ultimo nel '95 - 96. A quota 11, come anni intercorsi tra il primo e l'ultimo successo, anche Mullen (Svi) e Mader (Aut), ma con interruzioni. Ecco il dettaglio per Alberto e Ingo. (S=slalom; G=gigante). STAGIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Alberto '87 - 88 '88 - 89 '89 - 90 '90 - 91 '91 - 92 '92 - 93 '93 - 94 '94 - 95 '95 - 96 '96 - 97 Tomba 6S 1S 3S 1S 6S 1S 4S 7S 3S 1S 3G 5G 3G 4G Ingemar '74 - 75 '75 - 76 '76 - 77 '77 - 78 '78 - 79 '79 - 80 '80 - 81 '81 - 82 '82 - 83 '83 - 84 Stenmark 2S 5S 7S 3S 3S 5S 4S 2S 3S 3S 3G 1G 3G 4G 10G 6G 6G 3G 2G 4G * In campo femminile resiste il record di Vreni Schneider che coi suoi 55 successi aveva vinto per 11 stagioni di fila: dall'84 - 85 al '94 - 95.

L'ORDINE D'ARRIVO Tescari: 4o tempo nella 2a * SLALOM SCHLADMING - Pista Planai, partenza m 941, arrivo m 744, dislivello m 197. Prima manche, tracciatore Grasic (Slo), porte 57; seconda manche, tracciatore Dalmasso (Fra), porte 59: 1. TOMBA (Ita) 1'35"87; 2. Stangassinger (Aut) a 16 / 100; 3. Amiez (Fra) a 32 / 100; 4. Sykora (Aut) a 36 / 100; 5. Kimura (Giap) a 39 / 100; 6. Eberle (Ger) a 72 / 100; 7. Furuseth (Nor) a 91 / 100; 8. Jagge (Nor) a 1"13; 9. Mlekuz (Slo) a 1"39; 10. TESCARI (Ita) a 1"41; 11. Aamodt (Nor) a 1"49; 12. Hansson (Sve) a 1"61; 13. Dimier (Fra) a 1"64; 14. Bourgeat (Fra) a 1"91; 15. Voglreiter (Aut) a 1"93 e Von Gruenigen (Svi) a 1"93; 17. Stiansen (Nor) a 1"95; 18. Page (Fra) a 2"54, LADSTAETTER (Ita) a 2"54, Kjus (Nor) a 2"54; 21. Mayer (Aut) a 2"66; 22. Kleinlercher (Aut) a 3"07; 23. Grandi (Can) a 3"18; 24. Chenal (Fra) a 3"28; 25. Violon (Fra) a 8"81. Non qualificati per la 2a manche: S. BERGAMELLI (Ita) 50"95. Squalificati 1a manche: T. BERGAMELLI (Ita). Ritirati 1a manche: GRIGOLETTO (Ita), VICQUERY (Ita), ROCCA (Ita), CASTELLANO (Ita). Ritirati 2a manche: Kosir (Slo), Zinsli (Svi), Simond (Fra). Squalificati 2a manche: Miklavc (Slo), Grosjean (Usa).

GLI AVVERSARI BATTUTI Stangassinger: "Che errore" Amiez: "Alberto ora e' al top" Il francese: "Ma ai Mondiali sentira' il peso del pronostico" - Sykora: "Ho dato quello che potevo" SCHLADMING - "State tranquilli. Tomba vincera' anche ai mondiali del Sestriere. E' gia' il piu' forte di tutti e sta ancora migliorando", ha detto Hans Knauss, che ieri ha assistito da spettatore alla sconfitta dei suoi compagni di squadra sulle nevi amiche. Knauss esprime una convinzione che si e' allargata su Schladming come una nevicata improvvisa, che ha cambiato i colori del paesaggio. Dalmasso, l'allenatore di Sebastien Amiez, gia' nell'intervallo tra le due manche dichiarava: "Lo vedo progredire di giorno in giorno. E' gia' all'altezza dei migliori. Puo' vincere questa gara". E' stato buon profeta. Il suo pupillo Amiez gli faceva eco: "Sapevo che Tomba era in grande crescendo. Adesso e' arrivato al vertice. Ma al Sestriere avra' sulle sue spalle il peso del pronostico". Il campione olimpico Thomas Stangassinger, questa volta, non e' riuscito a precedere Alberto come ai Giochi ed era amareggiato. Dichiarava: "La vittoria di Tomba e' limpida. Purtroppo e' dipesa da me. Senza quell'errore gravissimo avrei potuto vincere con un secondo di margine". Thomas Sykora, invece, galvanizzato dall'eccellente seconda manche, ben presto si riaveva dai bruciori della sconfitta e rilanciava la sfida: "Ho dato tutto quello che potevo. Non e' bastato. Ma qui ero all'80 % . Se, da semi - infortunato riesco ad arrivare a 36 centesimi da Tomba, questo e' un successo. Vuol dire che da sano posso passargli davanti". Sykora si consolava cosi', nel giorno in cui per la seconda volta consecutiva e' restato fuori dal podio: "Ho raccolto un po' di punti e adesso la vittoria nella Coppa di slalom e' piu' vicina". Intanto il direttore tecnico della squadra austriaca Hans Pum ha annunciato i quattordici sciatori convocati per i mondiali. Sono: Franz, Knauss, Mader, Mayer, Ortlieb, Reiter, Salzgeber, Schifferer, Stangassinger, Fritz e Pepi Strobl, Sykora, Trinkl, Voglreiter. Inoltre ha detto che in supergigante, lunedi', gareggeranno: Knauss, Mader, Mayer e Joseph Strobl. Le altre scelte saranno fatte al Sestriere. Tra gli esclusi: Roland Assinger e Wirth.
Pasini Gian Luca, Gregori Claudio

-------------------------------------------------------------------------------------------------

9 GENNAIO 1998

Tomba, l' uomo della notte

Un anno dopo il bolognese torna al successo a Schladming. Bene Tescari: e' 4o * Il campione incanta ancora di sera: migliore di tutti nella prima manche, se la cava egregiamente nella seconda e il mito austriaco Schranz lo vuole ai Mondiali di St. Anton del 2001. Oltre a Tescari naufragio per i nostri colori. Brutto incidente a Von Gruenigen: spalla lussata, Adelboden a rischio

COPPA DEL MONDO / Dopo il secondo posto in gigante, l'azzurro vince in slalom Tomba, l'uomo della notte Un anno dopo il bolognese torna al successo a Schladming. Bene Tescari: e' 4o Il campione incanta ancora di sera: migliore di tutti nella prima manche, se la cava egregiamente nella seconda e il mito austriaco Schranz lo vuole ai Mondiali di St. Anton del 2001. Oltre a Tescari naufragio per i nostri colori. Brutto incidente a Von Gruenigen: spalla lussata, Adelboden a rischio DAL NOSTRO INVIATO SCHLADMING - "Io Alberto lo pago fino al 2001 per convincerlo ad arrivare ai Mondiali di St. Anton! - urla Karl Schranz, mito dello sci austriaco -. E' semplicemente fantastico! Ma che vecchio! Potrebbe essere mio figlio. E' il messia dello sci moderno e a trentun anni ha ancora la voglia e l'entusiasmo di un ragazzino". La Tombamania si diffonde come un'epidemia anche fra i 35.000 che quasi soffocano la pista. Alberto Tomba e' stato davvero semplicemente fantastico. Con i nervi distesi ha stregato gli avversari e raddrizzato le curve ripide. Cosi' ha scatenato gli statistici: undici inverni di vittorie, neanche Ingemar Stenmark e Mark Girardelli c'erano riusciti. Soltanto la svizzera Vreni Schneider e' stata altrettanto longeva, ma in campo femminile, senza volere togliere nulla al valore dell'elvetica, talvolta le cose sono meno complicate. Il pendio del Planai a Schladming e' tutto in picchiata. Gli organizzatori sono stati bravissimi a rendere dura la pista in queste giornate primaverili e lui li ha ringraziati con una recita super. Lo scorso anno aveva inaugurato questo impianto notturno vincendo e da mattatore ha offerto il bis, poco meno di 12 mesi dopo. Allora aveva sfruttato abilmente un errore di Stangassinger nel secondo round. Questa volta, invece, ha chiarito la gerarchia dei valori gia' nella prima discesa. E' sceso fluido nella corsia disegnata dall'allenatore azzurro Franz Gamper. Ha scelto una tattica perfetta, uscita dai blocchi, pardon, dal cancelletto di partenza con rabbia ragionata, quindi ha tirato un poco il fiato quando ha sbavato un passaggio dopo la rilevazione cronometrica intermedia e poi si e' sciolto in un'altra danza controllata e fluidissima nel labirinto di paletti. La sua accelerazione e' stata impressionante. Gli altri sono stati costretti a inchinarsi, ammirati. In 20 secondi ha scavato un abisso fra se' e gli avversari. Chi ha perduto meno ha incassato uno svantaggio di 5 decimi. Fra questi si e' anche risvegliato Fabrizio Tescari, che per la prima volta dopo sette anni, si e' trovato nella scia di Alberto al secondo posto. Da allora non si erano piu' visti due azzurri in testa dopo la prima manche (ma nel '95 doppio podio azzurro: 1o Tomba, 3o Ladstaetter a Campiglio). La febbre del tifo e' salita dopo cena. C'era elettricita' nell'aria, ma Alberto non era per nulla contagiato dalla tensione della folla. Anzi, rilasciava tranquillo brevi interviste alla televisione, come se fosse uno spettatore estraneo. Non si e' neppure preoccupato quando l'urlo rauco della gente ha sottolineato il primo posto temporaneo di Sykora. La cosa probabilmente gli ha solo dosato meglio l'adrenalina nel sangue. Gli ha dato gas. Ha aggredito i paletti iniziali, volando senza intoppi sui solchi. Ad un tratto, sterzando a sinistra, si e' trovato completamente arretrato. Aveva i glutei perfino oltre la linea della code degli sci. Per un attimo abbiamo temuto che finisse fuori dal tracciato. Un altro sarebbe filato dritto verso le transenne, non lui. In un amen ha recuperato l'assetto e impostato la curva successiva puntellandosi con i bastoncini. Ha divaricato un poco gli sci ed e' ripartito piu' deciso di prima. Il resto e' stata una danza trionfale. Sykora c'e' quasi rimasto male. E' la seconda volta che lo batte su questa pista. Come sempre Alberto, dopo la bufera di domenica a Kranjska Gora, ha cavato dal cilindro tutta la sua classe. Se lui e' al crepuscolo della sua carriera, gli altri sono tutti pensionabili. Tescari e' riuscito a non perdere la testa e ha salvato il quarto posto. Cosi' risalira' anche nelle liste di partenza e a Nagano si avviera' con i migliori se manterra' la calma anche a Veysonnaz e a Kitzbuehel. Il suo ritorno fa piacere in una serata in cui gli altri azzurri sono andati in tilt. Tescari e' muscolarmente forte, quindi sul ripido e' capace di tenere linee difficili, ora dovra' trovare la continuita', sgombrando la mente da molti dubbi che hanno diluito il suo vigore in passato. Dagli avversari e' arrivata la conferma dal giovane norvegese Buraas, gia' sul podio al Sestriere. E' un granatiere potente e senza complessi. Un incidente, che potremmo definire meccanico, ha tolto di gara Michael Von Grunigen. Ha perduto uno sci ed e' ruzzolato malamente lussandosi la spalla sinistra. Un incidente simile gli era gia' capitato alcuni anni fa, ma i medici dicono che con una fasciatura rigida potrebbe essere in gara gia' martedi' ad Adelboden, ma forse per lui su quella pista complicata sara' un rischio gareggiare. Adesso Tomba andra' a Bologna, a casa, per riposare un poco. La prossima settimana lo attende proprio ad Adelboden il gigante, che potrebbe riproiettarlo al primo posto anche in questa specialita'. Paradossalmente possiamo dire che quest'anno Alberto e' forse piu' forte in gigante. La storia ricomincia da capo.

Nella stessa arena la stessa sinfonia SCHLADMING - Come un anno fa, la notte di Schladming porta bene ad Alberto Tomba. Lo scorso anno, era il 30 gennaio, proprio qui riusci' a infilare l'unica vittoria della stagione mettendosi alle spalle Stangassinger (a 16 / 100). Oggi sul secondo gradino del podio sta il leader di coppa di specialita' Thomas Sykora, che aveva vinto lo slalom di Kranjska Gora, quello in cui Tomba non aveva voluto correre la 2a manche, vista la conferma dell'inversione dei 30.

NUMERI Sykora e' secondo a 89 / 100 * SLALOM SCHLADMING - Pista Planai, partenza m 941, arrivo m 744, dislivello m 197. 1a manche, tracciatore Gamper (Ita), porte 56; 2a manche tracciatore Gartner (Nor), porte 59: 1. TOMBA (Ita)1'34"12 (46"03 + 48"09) 2. Sykora (Aut)a 89 / 100 (46"90 + 48"11) 3. Buraas (Nor)a 1"17 (46"67 + 48"62) 4. TESCARI (Ita) a 1"24 (46"65 + 48"71) 5. Chenal (Fra)a 1"37 (47"43 + 48"06) 6. Miklavc (Slo) a 1"38 (46"76 + 48"74); 7. Furuseth (Nor) a 1"39 (47"03 + 48"48); 8. Kosir (Slo) a 1"43 (47"25 + 48"30); 9. Kimura (Giap) a 1"64 (47"39 + 48"37); 10. Voglreiter (Aut) a 1"80 (47"09 + 48"83); 11. Vogl (Ger) a 1"84 (48"05 + 47"91); 12. Mayer (Aut) (47"36 + 48"65) e Jagge (Nor) (46"80 + 49"21) a 1"89; 14. Reiter (Aut) a 1"91 (47"51 + 48"52); 15. Gravier (Fra) a 2"01 (48"30 + 47"83); 16. Kjus (Nor) a 2"02 (48"29 + 47"85); 17. Aamodt (Nor) a 2"15 (47"66 + 48"61); 18. Bourgeat (Fra) a 2"21 (48"35 + 47"98); 19. Stiansen (Nor) a 2"34 (48"04 + 48"42); 20. Simond (Fra) a 2"48 (48"17 + 48.43); 21. Stangassinger (Aut) a 2"54 (47"11 + 49"55); 22. Schilchegger (Aut) a 2"66 (48"15 + 48"63); 23. Eberle (Ger) a 2"79 (48" + 48"91); 24. Amiez (Fra) a 2"82 (47"06 + 49"88); 25. Grubelnik (Slo) a 3"03 (48"27 + 48"88); 26. Ishioka (Giap) a 3"12; (48"24 + 49"); 27. Kernen (Svi) a 3"55 (48"20 + 49"47). Non qual. per la 2a manche: NANA 48"65; WEISS 48"68; VICQUERY 48"76; ROCCA 49"39; RIEDLER 49"62. Rit. 1a manche: S. BERGAMELLI, CASTELLANO. Rit. 2a manche: Tritscher (Aut), Albrecht (Aut). Squal. 2a manche: Llorach (Fra).


GRANDE ALBERTO!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Mirkovic
Conduzione



Emilia Romagna


1244 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 13:28:32   Permalink al post Invia a Mirkovic un Messaggio Privato Aggiungi Mirkovic alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Una gara bellissima in un teatro colmo di gente un vero spot per lo sci!!!!!

Speriamo in una buona prestazione degli italiani in particolare Rocca che ha un debito con questa pista!!!!

Rimini ski team
www.39beachriders.com
www.eremomontecarpegna.it
Torna all'inizio della Pagina

snowball85
Sequenza di curve di base


Liguria


226 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 14:11:55   Permalink al post Invia a snowball85 un Messaggio Privato Aggiungi snowball85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Qui Moellg fece il suo primo podio,fu secondo nel 2004 se non sbaglio,oltre al terzo posto dello scorso anno,speriamo riesca a sbloccarsi in questa stagione che ormai si può dire abb deludente per lui.
In notturna ci vorrebbe che anche Razzoli si esaltasse come a Zagabria,perchè dopo 3 gare così(e soprattutto l'ultima veramente brutta)rischia di demoralizzarsi irreversibilmente.
Senza combinata di mezzo,Kostelic e Raich saranno fra quelli che si giocheranno la vittoria insieme adi due francesi e Herbst e pranger

LEGA REGIONALE
1° DUCATO DI SAVOIA (LeRane- Il mago- La maga- Laspeziasuperski) 2010/2011 (vittoria assoluta)
Torna all'inizio della Pagina

nikita.anto
Agonista



Sardegna


2003 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 14:13:08   Permalink al post Invia a nikita.anto un Messaggio Privato Aggiungi nikita.anto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
oggi vince herbst

Never can say goodbye
Torna all'inizio della Pagina

Abacab
Agonista




2110 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 15:04:45   Permalink al post Invia a Abacab un Messaggio Privato Aggiungi Abacab alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Questa è la pista di Raich e quindi l'austriaco dovrebbe fare molto bene. Per gli italiani non credo che Rocca oggi possa essere molto in forma, visto l'influenza e lo stress emotivo delle ultime settimane.
Torna all'inizio della Pagina

sellata
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Basilicata


4028 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 15:30:36   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sellata Invia a sellata un Messaggio Privato Aggiungi sellata alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Lo scorso anno Matt gareggiò per conto suo, ma la forma non mi sembra quella dei giorni migliori. Lizeroux si è sbloccato e può essere molto pericoloso.

Manfred gradisce molto questa pista ma domenica ha dato segnali piuttosto preoccupanti.

Per l'Italia sulla Planai 2 vittorie(Tomba), un secondo posto( Moelgg) e due terzi( Moelgg e Ladstaetter). L'Austria ha vinto 8 volte(2 Matt, 4 Raich, Pranger e Hinterseer), la Finlandia 2(doppio Palander), USA( Miller)e Germania(Bittner) 1

I NUOVI FENOMENI!!!


Charlotte Kalla--------Magdalena Neuner
Torna all'inizio della Pagina

AuroDavide
Sequenza di curve di base

Nota: 


424 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 17:38:59   Permalink al post Invia a AuroDavide un Messaggio Privato Aggiungi AuroDavide alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
FORZA ITALIA!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23677 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 17:59:28   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la Kirchgasser ha fatto l'apripista, non se l'è cavata male, anzi.
e se facessoro anche lo slalom donne qui?

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Sono Azzurro di Sci




Trentino


8581 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 18:04:36   Permalink al post Invia a eugenio un Messaggio Privato Aggiungi eugenio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
grande manfred...
Torna all'inizio della Pagina

Abacab
Agonista




2110 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 18:04:45   Permalink al post Invia a Abacab un Messaggio Privato Aggiungi Abacab alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
bene Moellg!! Forse non proprio benissimo ma c'è
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23677 Messaggi

Inserito il - 27 gen 2009 : 18:04:52   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
buonissimo manfred.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 8,44 secondi. Snitz Forums 2000