Autore |
Discussione  |
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 11:50:41
|
Ciao Mauro, ormai mi è già passata, anche se immaginavo che che nessuno si sarebbe fatto vivo dall'Austria, anche perchè con una semplice domanda, li avrei sicuramente messi molto in imbarazzo. Comunque indirettamente sono lusingato che loro abbiano ricevuto il premio INNOVATION TECNOLOGY ad una famosa fiera del settore l'anno scorso per con le MIE PIASTRE.     Ma VAFFANc**o alla K..... e alla K..! No non mi è passata!!!!!!!!!!!! 
|
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 11:52:58
|
Ahooo! Ci sono i filtri sulle parolacce!!! Non è giusto loro il Vaffan c u l o se lo meritano! |
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
 |
|
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 12:00:32
|
| homersimpson23 ha scritto:
@Magi e Chris
Faccio una domanda banale, vi prego non fucilatemi, sulla vicenda sfortunata di Chris. Ma questa piastra non poteva brevettarla ????
|
In Italia i brevetti dei privati contro le grosse aziende sono come l'acqua distillata. Pensa che anche la Salomon aveva applicato alcuni miei concetti sulle Hangl, ma non quello fondamentale nascosto all'interno. E io dovrei andare dall'avvocato e fare causa alla Salomon e alla K..... e K..? Mi divoro i risparmi e non arrivo neanche in giudizio tra 10-12 anni. |
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
 |
|
Patamunzo
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
243 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 14:03:35
|
beh visto che ormai il danno è fatto potresti anche raccontarci come funziona... a meno che non voglia tenertela solo per te (e allora ci toccherebbe di andare dai tuoi "amici" austriaci ). Personalmente ho provato le piastre di Matteo (Belfrond) di cui parli anche tu nell'altro topic. Premetto che non sono per niente un fenomeno e che le mie sono sensazioni personali, mi sembra che la facilità di sciata (lo sci flette come se la piastra non ci fosse) si paghi in termini di reattività nel cambio (sarà il peso?) e in una certa perdita di sensibilità (sul duro no problem ma su neve più molle trovo qualche difficoltà). Boh complessivamente mi sembra che i vantaggi ci siano... anche se avendo anche cambiato sci non posso dare un giudizio comparativo obiettivo. |
 |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 14:56:00
|
se volete io testo tutto quello che volete.... sono a buon mercato e la mia bocca è cucita!!!  |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 15:07:48
|
Questo è quello che ho riferito a MasteA i pvt relativo al paio di foto fatte alle piastre di Belfrond su un campo di gara e che mi ha inviato:
..., 7 anni fa quando ho pensato di farmi le piastre quello è uno dei sistemi che ho scartato fin da subito.
Vantaggi: 1)in fase di curva, quindi in fressione, si alza notevolmente ed è come avere anche 4mm in più di spessore sotto l'attacco. 2)rispetto alla mia per produrla costa 1/5.
Svantaggi in ordine di importanza: 1)distanza eccessiva tra le basi di fissaggio per cui le leve di spatola e coda vengono contrastate dalla pressione esercitata dallo sciatore tra le basi, quindi poca flessione... ...(rispetto alle mie)... 2)con le basi così distanti in fase dinamica si innescano delle flessioni a "S" sotto la piastra che sono deleterie per la stabilità. ...(spiegati i problemi con piste rovinate)... 3)il punto centrale fissato allo sci con il tempo è destinato a consumarsi o comunque ha bisogno di manutenzione (serve semplicemente per mantenere la piastra centrale rispetto alle basi) 4)se ci scii parecchio avrai un accumulo di neve sotto la piastra e ti ritroverai presto con lo sci inarcato anche quando dovrebbe essere piatto. ...(sotto la mia non ci entra neve)... 5) con le basi così distanti la piastra per non flettere ha dei pesi improponibili a meno che non si usino i materiali compositi. Vuoi la mia opinione? E'...omissis
Mi dispiace, ma continuo ad essere geloso delle mie idee.   
Cara Blossom, con 11185 messaggi non posso crederti!
|
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
 |
|
magimail
Pronto per il Comitato
 
    
Veneto
2816 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 16:53:50
|
Oh la' ! Adesso è il Chris che conosco !!!!
E ci ha rivelato anche come aggirare la censura   |
Mauro B. |
 |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 19:12:50
|
| chris ha scritto:
Cara Blossom, con 11185 messaggi non posso crederti!
|
beh... in 5 anni e poi pensa se non avessi avuto la bocca cucita e poi non è mica detto che dico sempre la verità... so confondere le idee   |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 01 ago 2008 : 19:16:03
|
Seeh, con quegli occhietti che girano...   |
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
 |
|
magimail
Pronto per il Comitato
 
    
Veneto
2816 Messaggi |
Inserito il - 02 ago 2008 : 17:17:59
|
Dunque, son andato a vedere 'ste piastre di Belfrond. Premetto che dovrei vederle dal vivo, ma mi lasciano moooolto perplesso... Oltre alle motivazioni date da Chris, a mio avviso, mi viene il forte dubbio che - sotto sotto- siano fatte per eludere in parte le normative sugli spessori. Si', perchè dopo due curve la neve è destinata ad andare a compattarsi tra piastra e sci, variando lo spessore. E, aggiungo, inficiando in parte la funzione della stessa. Poi, la lunghezza abnorme - per quello che puo' valere il mio parere- ha obbligato il progettista a mettere il puntone nella mezzeria, per evitare "svergolamenti" del sistema, estremamente soggetto a flessione, visti dove sono ancorati i fissaggi sia anteriormente che posteriormente. Immaginate i Kw sviluppati da un atleta sugli 80/85 kg, sommati ai Kg della forza in curva. Ma, ripeto, sono illazioni estive, in mancanza di neve. Ora non vorrei che qualcuno andasse da Belfrond a riportare in modo del tutto partigiano la discussione, già l'anno scorso feci un litigone con un giornalista (o, in veneto, "El paronssin...?") di una nota rivista di settore, a cui avevano riportato come volevano alcune mie idee..Se Matteo ci legge, ci potrebbe spiegare le sue, di idee.
Per quanto riguarda Chris, Patamunzo, perdi tempo: le sue piastre se le è inventate per avere degli steps prestazionali enormemente superiori sui suoi attrezzi, e bastonare gli altri.Quindi, non le vende. Il gran ba star do !!!!! |
Mauro B. |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 02 ago 2008 : 20:52:39
|
Eccomi di ritorno.
Visto l’interesse suscitato dall’argomento, mi sono informato ulteriormente sull'argomento direttamente dalla… fonte. Ci ho messo un po’ di tempo (3 giorni) prima di riuscire a contattare la persona in grado di darmi le necessarie informazioni: si sa, periodo di vacanze…
Ma tant’é.
Non potevo lasciare Chris con il dubbio “e che cavolo, una marca tecnologicamente innovativa come Head non ha effettuato dei test con uno sci dotato di interruttore ON/OFF che potesse accendere e spegnere il CHIP?”
In effetti, ripensandoci poi, me lo sono domandato anch’io. E così mi sono attivato.
Tutti sanno (v. miei precedenti interventi) che il primo sci HEAD dotato di CHIP è stato l’iC 300, apparso sul mercato nella stagione 2002-03: il CHIP quindi si appresta a fare la sua settima stagione impiantato nel CHIP Monster e nel CHIP Supershape 2009.
 iC 300, allmountain, 110-64-94mm/raggio 15.5m (170cm) Info: http://www.masl.biz/download/IntelligenceTechnology.pdf
Quello che non tutti sanno (lo ammetto, io incluso), ma che Chris aveva auspicato, è che quasi una decina di anni fa Head aveva svolto una serie di test interni con un prototipo dotato di CHIP (già adottato nelle racchette da tennis, ma 20 volte meno potente) di quello che, qualche stagione più tardi, sarebbe divenuto lo sci conosciuto al pubblico con la denominazione iC 300. Questi prototipi erano completamente bianchi, numerati e dotati di un interruttore in grado di interrompere il collegamento CHIP-Intelligence. Ma sull’interruttore non c’era scritto ON/OFF: erano marcate due posizioni colorate; questi colori di riferimento variavano da prototipo a prototipo. I tester (per la maggiore istruttori nazionali), dopo averli provati, dovevano annotare numero di prototipo e relativo colore di riferimento all'ON, ovvero al CHIP attivato. Si trattava quindi di un cosiddetto “test cieco”. Il 98% dei tester aveva percepito la differenza dei prototipi con/senza (ON/OFF) CHIP in funzione ed indicato la posizione corretta ON.
Struttura degli sci equivalenti con/senza CHIP presenti nella collezione 2009: mi confermano che sono identiche, come identica é la costruzione (CHIP a parte, ovviamente).
Parlavo di… tennis: il CHIP viene utilizzato da anni sulle racchette da tennis denominate “Protector”, con la funzione di smorzare le vibrazioni (EDS, sistema elettronico di smorzamento) quindi particolarmente indicato per i tennisti che presentano sintomi di gomito del tennista acuto e cronico. In questo ambito il test è stato svolto così: due gruppi di tennisti che quali soffrivano di gomito del tennista hanno ricevuto racchette con lo stesso aspetto esteriore ma senza indicazioni, un gruppo con EDS ed un gruppo senza. I tester hanno giocato per nove mesi. Successivamente sono state fatte le seguenti valutazioni: il sistema EDS riduce l'urto della palla del 50% mentre le vibrazioni residue vengono ridotte con una velocità doppia rispetto a una racchetta tradizionale. Come funziona? Le fibre Intelligence posizionate nella V del manico, che trasformano l'energia meccanica in energia elettrica, sono controllate da un microchip integrato nel manico. Un circuito flessibile trasmette il voltaggio e la corrente da e verso il microchip. L'EDS riconosce la modalità di smorzamento e genera elettronicamente una vibrazione in senso contrario.
E poi: ebbene sì, Mauro, mi hai sorpreso! Quando passi, fammi un MP/mail che ti carico di proteine!  |
 |
|
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 02 ago 2008 : 23:12:24
|
Potrebbe anche starmi bene, ma "San Tommaso finchè non ci mettere il naso...". L'unica prova che mi sentirei di fare è che tu mi faccia provare quegli sci e poi potrò trarre le dovute conclusioni. Quindi torniamo daccapo. Perchè il credere al commerciale non fa parte del mio carattere. Io sono un "tecnico".
Ma sai che tutto stò casino con le interellifibre e chip si possono creare semplicemente adottanso i compositi di diverse orditure, senza scomodare tanto l'"inteligentia" delle fibre e lo sfregamento delle stesse???? Alla fin fine il risultato è una riduzione della torsione, per forza in coppa non vengono utilizzate, di per sè gli sci di quel livello (come quelli che uso normalmente io oltre che in gara anche per fare scuola) hanno una rigidità torsionale più che sufficiente. Quindi secondo me le intellifibre e chip sono un sistema come un altro per ridurre la deformazione torsionale e operazione commerciale come volevasi dimostrare. Ah, come tutte le grandi sorelle dello sci, ognuna ha a catalogo una c a z z a t a simile. Opinioni personali come al solito. |
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
Modificato da - chris in data 02 ago 2008 23:13:35 |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 03 ago 2008 : 16:05:07
|
Giusto, finché non si prova qualcosa non si può confermare la validità dell'idea: su questo sono perfettamente d'accordo. Ma non si può nemmeno criticarla, giusto?
Questo é almeno quanto ho imparato io partecipando a test di riviste del settore provando i materiali della concorrenza.
La mia domanda quindi é: quanti e quali modelli Head hai provato sino ad oggi? |
 |
|
chris
Virata elementare


Veneto
129 Messaggi |
Inserito il - 03 ago 2008 : 16:51:02
|
Solo i modelli race buono GS oltre il 190 (non ricordo ne la lunghezza se 191, 192 o 193, ne il modello). L'anno scorso anche 4 paia GS arrivati direttamente dal reparto austriaco ad un nostro ragazzo. Niente di fondamentalmente diverso da quello che utilizzo io, costruito qui in Italia artigianalmente. Con una grossa differenza però, che quello che utilizzo io chiunque può acquistarlo, mentre quegli Head arrivano solo oltre che agli atleti squadra a quei pochi giovani, 6-7, che la Head Austria fornisce direttamente.   Tutto qua.
|
Chris Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago. |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 03 ago 2008 : 19:30:13
|
Quindi se una volta passi in TI con Mauro (lui per altri motivi, più... carnali ), non puoi non dirmelo: vorrei farti provare qualche modello più... commerciale, così tanto per conoscere il parere di un altro tester...
 |
 |
|
Discussione  |
|