Combinata in Val Isere: a Miller gara e coppetta di Matteo Pavesi
Torna il sole nella località transalpina e gli organizzatori sorridono, così come sorride Bode Miller, che oggi mette a segno una vittoria fondamentale, pesantissima in chiave Coppa di Cristallo. La gara odierna era l'ultima supercombinata in calendario, solo il francese Grange avrebbe potuto togliere il primo posto a Miller; Grange è caduto ma, per non correre rischi, Miller ha vinto: gli è bastato controllare in slalom il grande vantaggio accumulato nella manche di discesa, specialità i cui è una spanna sopra agli altri, e con il 14 tempo in slalom ha chiuso il sorriso ai croati Kostelic e Zrncic-Dim che sognavano al parterre.
Con questa vittoria Bode porta a 30 il suo bottino in Coppa del Mondo, la quinta della stagione, raggiungendo così nella speciale classifica delle vittorie proprio Benni Raich sul quale oggi ha 122 punti di vantaggio, quando mancano 12 gare: 4 slalom, 3 giganti, 3 superg, 2 discese.
Ai piedi del podio di oggi Rainer Schoenfelder, il rapper delle nevi segna il quarto tempo in slalom ma paga il ritardo in discesa dove non è stato all'altezza delle ultime uscite.
Sorprende il quinto posto del gigantista veloce Ales Gorza che scia bene in slalom e per 11 centesimi fa meglio di Benni Raich: il fulmine di Piztal sa che ha lasciato fin troppe cartucce al rivale Miller, si scatena in slalom e con il secondo tempo recupera molte posizioni ma la sua forma in discesa è quella che è e i 2.98 secondi sono difficili da annullare.
Completano la top10 gli svizzeri Albrecht e Janka, il francese Lizeroux (30esimo in discesa ma terzo in slalom) e l'austriaco Mario Scheiber.
Pur senza acuti discreta prova di squadra per gli azzurri: il primo è Florian Eisath, 13esimo (11esimo discesa, 19esimo slalom), poi c'è Peter Fill, 14esimo (7o dicesa, 25esimo slalom) e il giovane Matteo Marsaglia, 16esimo (22esimo discesa, 14esimo slalom) che per la prima volta partecipa ad una gara di Coppa e subito va a punti. Poco più arretrato Christof Innerhofer 18esimo (19esimo discesa, 18esimo slalom) un po' in ombra in discesa. A punti anche Michael Gufler 20esimo, Werner Heel 21esimo e Manfred Moelgg 28esimo. Sapendo quanto le supercombinate siano favorevoli agli slalomisti il marebbano ha partecipato a questa gara ma i 4.45 secondi accusati in discesa sono davvero troppi. Inoltre per tentare un recupero Manfed avrebbe avuto bisogno di una pista perfetta mentre scendendo dopo 42 passaggi nella manche di slalom ha chiuso con il 17esimo tempo. Alex Happacher ha chiuso fuori dalla zona punti mentre Patrick Staudacher non ha chiuso la prova di slalom.
scusate ma Matteo Marsaglia è italiano o dell'andorra??? cmq grande Bode!!! ha tutte le carte in regole per vincere la coppa anche se le sk sono finite....però può difendersi anche in slalom arrivando nei 15..
Complimentissimi a Bode e alla prova della squadra italiana, quasi tutti a punti, non mi sembra male! (si certo si poteva fare meglio ma và bene così )
Riguardo a Matteo Marsaglia, per quello che ne so io, è italianissimo: nato a Roma e trapiantato a San Sicario...
Complimentissimi a Bode e alla prova della squadra italiana, quasi tutti a punti, non mi sembra male! (si certo si poteva fare meglio ma và bene così )
Riguardo a Matteo Marsaglia, per quello che ne so io, è italianissimo: nato a Roma e trapiantato a San Sicario...
qualche anno fa lo chivamamo lo smilzo, gli ridevano dietro e aspettavamo solo che un'incidente causato dalla sua follia di puntare sempre e comunque il palo mettesse fine alla sua carriera. E invece eccolo, e oltre che a vincere, anzi....stravincere ha cambiato per sempre il modo di affrontare l'approccio al palo. Bravo Bode, sei molto piu di un campione, sei un genio.
Devo dire che ultimamente ha cambiato un pò anche il suo di approccio al palo,prendendolo un pò meno a cornate,se poi smette anche un pò di inclinarsi come sembra chi lo ferma.
Modificato da - franz62 in data 03 feb 2008 19:13:25
Citazione:Messaggio inserito da FantaskiNewsfrancese Grange ... quando mancano 12 gare: 4 slalom, 3 giganti, 3 superg, 2 discese.
in teoria di discese ne mancano 3 se riusciranno a recuperare questa di Val d'isere in Norvegia. Ora pero' ci sono 2 slalom consecutivi fondamentali per le sorti del coppone: Raich deve provare a ricucire lo strappo rimediato ultimamente, Bode provare a fare un po' di punti migliorare il numero di partenza, Cuche stare in poltrona a vedere cosa combinano i 2
Nonno Paquito
Sono Azzurro di Sci
Estero
14021 Messaggi
Inserito il - 03 feb 2008 : 21:24:57
Hola
Beh magari Cuche dovrebbe anche combinare qualcosa subito
3 Didier ">Cuche SUI 882 19 1 27 46 4 Jean-Baptiste ">Grange FRA 676 9 1 10 75
E non credo che Bode gli faccia la vita facile
Modificato da - Nonno Paquito in data 03 feb 2008 21:30:15
Che pista ragazzi. A me è piaciuta moltissimo. E dove c'è da inventare e da rischiare, il Bode non ha rivali ed ha meritato la Coppetta. Comunque, ribadisco, la SK non mi piace perchè favorisce troppo i discesisti.