Il Coni aiuta la Fisi ma chiede un "Business Plan" di Luca Perenzoni
Si è tenuta questo pomeriggio a Roma la 954ima seduta della giunta del Comitato Olimpico Italiano. Tra i tanti punti temi all'ordine del giorno, anche la spinosa questione della Fisi, dopo il polverone suscitato dalle scorse dichiarazioni del neo presidente Morzenti riguardo una possibile futura bancarotta. Dopo una dettagliata e minuziosa relazione dello stesso Morzenti, il Segretario Generale del Coni, Raffaele Pagnozzi, ha posto in approvazione che sarà anticipato alla Fisi un contributo che coprirà le necessità indilazionabili a fronte della presentazione di un accurato “Business Plan”, un progetto sostenibile su cui porre le basi di una futura quanto immediata ripresa. Come si legge nello stesso comunicato stampa del Coni, "tale piano industriale sarà sottoposto all’attenzione della prossima Giunta nel mese di settembre, unitamente ad un piano di rientro dell’attuale stato debitorio, al fine di aumentare i ricavi e diminuire i costi, senza danneggiare l’attività sportiva. Inoltre, sin da domani, il CONI, attraverso i suoi uffici, collaborerà con la FISI per valutare come sostenere le correnti spese indifferibili. La Giunta ha approvato e il Presidente Morzenti si è dichiarato soddisfatto per tale impegno del CONI."
Insomma, il Coni è disposto a prendersi cura della federazione sport invernali, ma a patto di avere riprova di una volontà di impostare un efficiente percorso di recupero. In precedenza il Presidente Morzenti aveva incontrato anche il Ministro dello Sport, Giovanna Melandri, prospettandole un progetto per la promozione degli sport invernali e della montagna italiana e offrendo l'immagine degli azzurri quali testimonial. Morzenti ha incassato la disponibilità della Ministro e il progetto potrà quindi proseguire.
Diciamo che Morzenti ha chiesto al Coni ed ottenuto l'aiuto per pagare i debiti accumulati in passato ed evitare il fallimento. Cosa che la precedente gestione non aveva ottenuto (richiesto?). Ora il futuro dovrebbe essere un pochino più roseo e si potrà finalmente pianificare la stagione.
Come volevasi dimostrare... Morzenti ha alzato la voce e il CONI, dopo la risposta "stizzita" ha dovuto constatare la serietà della situazione finanziaria e confermare la fiducia verso l'attuale Presidente. Si può essere pro o contro Morzenti, ma bisogna riconoscere che le differenze con la precedente gestione sono molte... adesso "giù la testa" e pedalare!!!
Da buon manager non dovrebbe avere difficoltà a redigere il nuovo piano industriale. Ma la vera difficoltà non è pianificare è mantenere ciò che si è pianificato. Aspettiamo e speriamo.
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
certo Glauco hai ragione, ma adesso, dopo le "sparate", sarebbe il caso di cominciare a portare a casa qualcosa (e non parliamo di FILA) perchè il piano industriale mi sembra una "trappolina", visto come si stanno mettendo le cose adesso.
Si dice che la fisi abbia dei soldi da "riscuotere" ma non riesca a portarli a casa e quindi abbia dato mandato a degli avvocati di trovare una soluzione a ciò. Poi , sempre nei si dice, si sente parlare di diritti televisivi ed altri diritti su cui fare chiarezza.
Modificato da - bicco in data 26 giu 2007 14:04:46
Ma forse sono i crediti che la FISI vanta per caso verso il TOROC? forse sono quei fantomatici finanziamenti promessi alla FISI per portare alle olimpiadi squadre competitive in tutte le discipline olimpiche? Ti prego Bicco delucidami in merito! perchè se sono quelli ecco spiegata una delle cause del tracollo finanziario della federazione, cosa a suo tempo illustrata dal sottoscritto.
Ma potrebbero (facendo l'avvocato del diavolo)trattarsi anche di precedenti contratti di sponsorizzazione non onorati o al limite di azioni per il recupero di crediti verso comitati regionali che hanno omesso di versare i trasferimenti dovuti alla sede centrale (mi ricordo di una spinosa questione con il comitato calabro, ma si trattava di spiccioletti rispetto al fabbisogno finanziario) ed essendo imminienti i termini di prescrizione per poter eventualmetne tentare il recupero degli stessi si è attivato il settore legale.
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)