| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 mar 2007 :  10:27:10         
 |  
           	| Ieri si è disputata la discesa. Questi i risultati: 
 UOMINI:
 1. Tobias Grünenfelder (Elm). 2. Didier  Cuche (Les Bugnenets) 0,19 zurück. 3. Michael Bonetti (Andermatt) 0,43. 4. Beni  Hofer (Davos) 0,65. 5. Didier Défago (Morgins) 0,98. 6. Carlo Jianka (Obersaxen) 1,10.
 
 Grandi assenti: Marc Berthod, Daniel Albrecht e Bruno Kernen
 
 DONNE:
 
 1. Martina  Schild (Grindelwald). 2. Sylviane Berthod (Champlan) 0,06 zurück. 3. Nadia Styger (Sattel) 0,08. 4. Fränzi Aufdenblatten (Zermatt) 0,26. 5. Martina Caminada (Lumbrein) 0,42. 6. Catherine Borghi (Les Diablerets) 0,82.
 
 Oggi c'è il super g con due presenze ticinesi: Lara  Gut e Gioele Fiori
 
 
 |  | 
              
                | nikita.antoAgonista
 
       
 
 
 
                Sardegna
 
 
   2003 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  14:44:53         
 |  
                      | la  Schild un po discontinua in coppa ma ogni tanto fa bene |  
                      | Never can say goodbye
 |  
                      |  |  | 
              
                | Google Adsense
                 USAMountain View
 |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  19:25:04         
 |  
                      | Ecco i risultati del Super G 
 UOMINI:
 1. Didier  Cuche (Les Bugnenets) 1:21,18. 2. Tobias Grünenfelder (Elm) 0,53 zurück. 3. Ambrosi Hoffmann (Davos) 0,84. 4. Carlo  Janka (Obersaxen) und Vitus Lüönd (Sattel) je 1,36. 6. Didier Défago (Morgins) 1,45. 7. Beat  Feuz (Schangnau) 1,74. 8. Michael Bonetti (Andermatt) 1,75. 9. Cornel Züger (Altendorf) 1,79. 10. Jan Urfer (Belp) 1,89.
 
 DONNE:
 1.  Gut (Comano) 1:27,61. 2.  Suter (Sattel) 1,25 zurück. 3. Martina  Schild (Grindelwald) 1,39. 4. Catherine Borghi (Les Diablerets) 1,46. 5. Fränzi Aufdenblatten (Zermatt) 1,49. 6. Andrea Dettling (Altendorf) 2,08. 7. Sylviane Berthod (Nendaz) 2,11. 8. Marie  Marchand-Arvier (Fr) 2,28. 9. Vanja Brodnik (Sln) 2,34. 10. Marianne  Abderhalden (Alt St.Johann) 2,85.
 
 La ticinese Lara  Gut ha dimostrato ancora una volta di possedere un grandissimo talento! COMPLIMENTI LARA!!!!
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SkinaCristiania
 
    
 
 
 
                Toscana
 
 
   602 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  19:29:31           
 |  
                      | Che Distacchi che ha inflitto la giovane svizzera.......duro duro |  
                      | LIFE IS SNOW
 
 Meno calcio+++SNOW......
 |  
                      |  |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  19:30:40         
 |  
                      | Si Lara ha veramente disputato una gara eccezionale! Grandissima!! Speriamo che il suo talento non venga rovinato dalla troppa fretta |  
                      |  |  | 
              
                | LovecraftSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
                 
               
   12820 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  20:09:20         
 |  
                      | Ma la  Gut è sciatrice scorrevole o più tecnica? |  
                      | “Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | eugenioSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
                Trentino
 
 
   8581 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  21:33:11         
 |  
                      | se avete presente la pista di veysonnaz, direi più tecnica |  
                      |  |  | 
              
                | LovecraftSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
                 
               
   12820 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  22:12:59         
 |  
                      | Vero, non mi ricordavo che tale pista è molto difficile |  
                      | “Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | nikita.antoAgonista
 
       
 
 
 
                Sardegna
 
 
   2003 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 22 mar 2007 :  23:20:45         
 |  
                      | piu' bella di lenzerheide |  
                      | Never can say goodbye
 |  
                      |  |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 23 mar 2007 :  11:07:40         
 |  
                      | Super-Lara  Gut trionfa a Veysonnaz
 
 La semplicità con la quale racconta come si è svolta la gara e come l’ha vinta, fa capire molte cose di Lara  Gut. Tanto talento e una grande forza men-tale. Serena, sorridente, tran-quilla come è giusto che sia una ragazza che i 16 anni li compirà solo fra un po’, il 27 aprile. Af-fronta tutto con lo spirito giu-sto, sempre con la massima se-rietà e professionalità, ma an-che divertendosi. Così la scia-trice di Comano, dopo avere messo al collo l’argento ai Mon-diali juniores di discesa ad Al-tenmarkt ed avere inanellato due secondi posti in Coppa Eu-ropa, sempre in discesa a Santa Caterina Valfurva, ieri sulla Pi-sta dell’Orso a Veysonnaz (che già aveva ospitato gare di Coppa del Mondo), ha messo in fila il meglio dello sci elvetico ( Suter a 1’25” e  Schild a 1’39”) per con-quistare il titolo svizzero di Su-per- G e diventare la più giovane campionessa della storia dello sci elvetico. Semplicemente fantastico.
 Come hai affrontato questo impegnativo cimento?
 «Come al solito alla partenza ero rilassata e molto calma. Mi sono lanciata (avevo il numero 22) con l’intento di dare il massi-mo. Cammin facendo però ho ca-pito che le cose non stavano an-dando come volevo. Ho commes-so degli errori. Tanto che arri-vando in fondo, appena tagliato il traguardo, sorridendo ho chie-sto alle compagne quanto tempo avessi perso. Mi hanno guarda-ta un po’ stranite e mi hanno det-to che avevo vinto! Più bello di così. Nonostante le imprecisioni sono riuscita a staccare netta-mente le altre pretendenti  (1”29 alla  Suter, 1”39” alla  Schild, 1”46 alla Borghi e 1”49 alla Auf-denblatten, ndr).  Una bella sod-disfazione. La prova si è svolta in buone condizioni meteo, il cie-lo era coperto, ma la visibilità buona»  .
 Le tre giornate di allena-mento ad Airolo con Mauro Pini sono servite.
 «Certo. Avevo bisogno di lavo-rare sulla tecnica dello slalom. Saggia si è rivelata anche la scel-ta, consigliata proprio da Mau-ro, di rinunciare alla discesa e di preparare le altre tre discipline. La prima è andata... benissimo».
 Alla vigilia dei CS ci avevi detto di non avere obiettivi precisi, ma che volevi abbas-sare i punteggi FIS, adesso hai l’oro in tasca.
 «Quando gareggio cerco sem-pre di togliermi delle soddisfa-zioni, ma qui agli Svizzeri non sapevo dove posizionarmi. Sape-vo di star bene e di essere in for-ma, ma poi in gara...».
 Come hanno reagito le... battute?
 «Visti i risultati ottenuti nelle ultime settimane sapevano che avrei potuto lottare per posizioni di vertice e un po’ forse se l’aspet-tavano. Ma non so dirti cosa pen-sano... Saranno le mie compa-gne di squadra a partire dalla prossima stagione visto che en-tro nei quadri nazionali e ho il posto assicurato per le discese di Coppa del Mondo (anche se non le disputerò tutte, bisognerà de-cidere con i tecnici di volta in vol-ta) »  .
 Mauro Pini ti ha seguita in Vallese?
 «Sì, è qui con me. Per il Super- G c’era anche mio papà Pauli che però non ci sarà per le prossi-me competizioni. È importante per me avere Mauro come punto di riferimento e spero che la col-laborazione continui anche in futuro. Ne dobbiamo ancora parlare nei dettagli con Swiss Ski, ma ci conto  (la presenza del-l’allenatore airolese, responsa-bile della squadra spagnola, è determinante per la crescita e la maturazione di Lara, e que-sto è un vantaggio anche per la nostra federazione, ndr)  »  .
 Questa serie di affermazio-ni non ti mette addosso pres-sione?
 «Assolutamente. Al cancellet-to di partenza mi presento senza obblighi o responsabilità, è una sfida con me stessa senza avere pressioni dall’esterno, al massi-mo la pressione me la metto ad-dosso da sola. Ma per adesso sono tranquilla».
 Oggi ci sarà il gigante e do-menica lo slalom.
 «Come ti dicevo prima del Su-per- G non mi pongo delle mete. Fra porte e paletti voglio far me-glio delle ultime uscite e poi ve-diamo fin dove arriverò»  .
 Giusto non porre limiti, spe-cialmente quando in pista c’è Lara  Gut, capace di tutto, anche di mettere in fila gente che nel circuito di Coppa del Mondo ci sta da molto tempo. Facile fare dei paragoni con chi l’ha prece-duta ed in giovane età ha fatto faville. Lasciamoci sorprende-re dunque
 
 Tratto da " La Regione"
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 24 mar 2007 :  10:33:24         
 |  
                      | Risultati del gigante femminile: 
 1. Pascale Berthod (St. Moritz) 2:00,80. 2. Aline Bonjour (Leysin) 1,43 zurück. 3. Fabienne  Suter (Sattel) 1,45. 4. Fränzi Aufdenblatten (Zermatt) 1,67. 5. Celina Hangl (Samnaun) 1,80. 6. Nadia Styger (Sattel) 1,80. 7. Lara  Gut (Comano) 2,10. 8. Sandra Gini (Bivio) 3,14. 9. Rabea Grand (Albinen-Torrent) 3,29. 10. Andrea Dettling (Altendorf) 3,30.
 
 La sorellina di Marc si è fatta valere...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 24 mar 2007 :  18:50:33         
 |  
                      | Il titolo di gigante é andato alla famiglia Berthod. Infatti dopo il successo di Pascale arriva quello di Marc. Solo nono il vice-campione del mondo Albrecht. |  
                      |  |  | 
              
                | federxVirata elementare
 
  
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   53 Messaggi
 | 
                    
                      | Inserito il - 24 mar 2007 :  20:23:52         
 |  
                      | Complimenti alla famiglia Berthod! Marc aveva già fatto una grande seconda manche a lenzerheide in gigante.
 Sylviane Berthod è parente?
 |  
                      | Fede
 |  
                      |  |  | 
              
                | Nonno PaquitoSono Azzurro di Sci
 
      
      
 
 
 
                Estero
 
 
   14021 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 mar 2007 :  22:38:13         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Daniel Albrecht
 
 Ieri si è disputata la discesa. Questi i risultati:
 
 UOMINI:
 1. Tobias Grünenfelder (Elm).
 ...............
 
 
 Hola
 
 Peccato che sia Tobias e non Jürg, un titolo d'addio lo avrebbe fatto felice...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Daniel AlbrechtSequenza di curve di base
 
   
 
                 
                Estero
 
 
   375 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 mar 2007 :  10:52:01         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da federx
 
 Complimenti alla famiglia Berthod!
 Marc aveva già fatto una grande seconda manche a lenzerheide in gigante.
 Sylviane Berthod è parente?
 
 
 
 No Sylviane non è parente di Marc e di Pascale. Infatti lei è vallesana mentre loro sono engadinesi. Cmq Berthod è un cognome abbastanza comune.
 |  
                      |  |  | 
              
                | SkronckPronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
 
    
      
 
 
 
                Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4390 Messaggi
 |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |