I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
di Matteo Pavesi

Al termine del Technical Committee Spring Meeting 2025 tenutosi a Vilamoura, in Portogallo, la FIS ha pubblicato il calendario (provvisorio) per la Coppa del Mondo maschile e femminile 2025/2026, che sarà definitivamente deliberato nel Consiglio in programma giovedì 12 giugno.
UOMINI - Per il circuito maschile sono in programma 37 gare (7 discese, 10 superg, 9 giganti, 11 slalom); si partirà il 26 ottobre con il classico opening di Soelden.
Seguiranno poi le tappe di Levi e Gurgl con uno slalom a testa, poi la novità Copper Mountain dove sono in programma un superg e un gigante il 27/28 novembre.
Secondo tappa in USA con discesa, superg e gigante a Beaver Creek, prima di tornare in Europa con il gigante e slalom della Val d'Isere.
Tappe italiane classiche prima di Natale: superg e discesa in Val Gardena, gigante e slalom in Alta Badia.
Non ci sarà la tappa di Bormio che ospiterà le Olimpiadi a febbraio: il 28 dicembre è in programma un superg in località da definire.
Inizio d'anno in Italia con lo slalom di Madonna di Campiglio il 7 gennaio, poi le classicissime tappe di Adelboden (gigante e slalom), Wengen (superg, discesa e slalom), Kitz (superg, discesa, slalom) e Schladming (gigante e slalom).
Gennaio si chiude con le pre-mondiali a Crans-Montana, prima della pausa olimpica.
Dopo i Giochi ci saranno le tappe di Garmisch (discesa, superg), Kranjska Gora (gigante, slalom), Courchevel (discesa, superg) e le Finali di Lillehammer tra il 21 e il 25 marzo.
Tre date e luoghi già stabiliti per i possibili recuperi: Val Gardena 18/12, Crans Montana il 1 febbraio e Courchevel il 13 marzo.
DONNE - Il circuito femminile si articolerà in 37 gare (9 discesa, 8 superg, 10 giganti, 10 slalom), con opening a Soelden il 25 ottobre, con il classico gigante sul Rettenbach.
Seguono poi le tappe di Levi e Gurgl come tra gli uomini, e la novità Copper Mountain (slalom e gigante), seguita da Mont-Tremblant (due giganti). Poi si torna in Europa per la classica di St.Moritz con le prime gare veloci: due discese e un superg; poi lo slalom notturno di Courchevel e ancora Francia con Val d'Isere (20/21 dicembre, discesa e superg).
Chiusura d'anno a Semmering con slalom/gigante, e nuovo anno a Kranjska Gora con slalom e gigante il 3 e 4 gennaio.
Tappa a Zauchensee e poi night race di slalom a Flachau il 13 gennaio.
Ovviamente non ci sarà la tappa di Cortina, ma si va comunque in Italia per il ritorno di Tarvisio che sulla 'Di Prampero' ospiterà una discesa e un superg il 17/18 gennaio e poi il gigante a San Vigilio di Marebbe.
Prima dei Giochi c'è spazio ancora per un gigante e uno slalom a Spindleruv Mlyn il 24/25 gennaio e la settimana dopo discesa e superg a Crans Montana.
Dopo i Giochi si ripartirà da Soldeu (28 febbraio/1 marzo) e poi il ritorno della 'La Volata' del Passo San Pellegrino, il 7/8 marzo con discesa e superg.
Chiusura in Nord Europa con Are il 14/15 marzo (gigante e slalom) e le Finali di Lillehammer dal 21 al 25 marzo.
Già decise tre possibili date e luoghi per i recuperi: Crans Montana il 31 gennaio, Soldeu il 27 febbraio e Val di Fassa il 6 marzo.