Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Turismo
 VOGLIONO SOPPRIMERE L'ELISOCCORSO.

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lbrtg Inviato - 30 nov 2010 : 10:38:44
L'abbiamo detto, scherzando, a Bode Miller di "accendere il cervello" quando gareggia, però, questa volta, mi domando se un cervello ce l'abbiano veramente certi politici, anzi, la maggior parte..........

La notizia l'ho trovata sul sito "Montagna.org". Non so che dire in più.

PIEVE DI CADORE: SOPPRIMERE L'ELISOCCORSO? SCOPPIA LA POLEMICA.
30 novembre 2010 - 10:30 | Autore: Sara Sottocornola
BELLUNO — “Tagliamo quello che non serve. L’elisoccorso di Pieve di Cadore, per esempio”. E’ scoppiata la bufera, a Belluno, per le dichiarazioni del direttore dell’Usl di Feltre Bortolo Simoni che ha proposto di sopprimere l’elisoccorso di Pieve di Cadore per ripianare i buchi della sanità locale. La cosa ha fatto indignare i dirigenti del soccorso e i sindaci del territorio, che minacciano una mobilitazione generale nel caso queste dichiarazioni dovessero trovare un qualche riscontro ufficiale. L’elisoccorso bellunese venne creato oltre vent’anni fa dal Cnsas e dal responsabile del Suem (Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica) 118, che unirono le rispettive risorse e competenze per garantire un servizio capace di far fronte alle urgenze in montagna come in città. L’elicottero in dotazione compie centinaia di interventi l’anno, ma qualcuno ne mette in dubbio l’utilità e pensa che rinunciare a questo servizio possa far risparmiare soldi preziosi. “Sì e no l’eliambulanza compie un intervento al giorno – ha detto Simoni, direttore dell’Usl di Feltre, al Gazzettino -. Non possiamo permetterci di tenere un mezzo aereo fermo e il personale con le mani in mano in attesa di una chiamata”. Queste frasi, apparse sul giornale di sabato 27 novembre nell’ambito di un’inchiesta sulla sanità regionale, hanno scatenato il finimondo. Il primo ad esprimere la propria indignazione è stato Fabio Bristot, delegato provinciale del Cnsas di Belluno. “Come la maggior parte dei lettori del Gazzettino – dichiara Bristot – e certamente dell’intera totalità delle 15.518 persone soccorse in ogni condizione dal Servizio di elisoccorso bellunese, anche io sono rimasto amareggiato, deluso, quasi incredulo dalle certezze di Simoni”. “Numeri alla mano – prosegue Bristot -, le missioni degli ultimi tre anni sono state 1.025, quindi quasi 3 missioni al giorno e non “a stento una al giorno” come ricordato da Simoni. Ma al di là di questi numeri, si deve sapere che solo con il Servizio di elisoccorso un cittadino di Livinallongo del Col di Lana o di Sappada può arrivare in Ospedale in tempi accettabili per essere salvato. Diversamente rischia la vita. Invito Simoni a chiedere scusa al “personale che con le mani in mano in attesa di una chiamata”. C’è del personale Suem/Cnsas/Piloti che putroppo ricordo ogni giorno: non dormiva, non girava i pollici, ma credeva a tal punto nel proprio lavoro da essere per questo morto”. Proprio nei giorni scorsi le stazioni del Soccorso Alpino Dolomiti Bellunesi e il Suem di Pieve di Cadore hanno presentato ai sindaci e ai consiglieri Regionali un’istanza perchè il servizio di elisoccorso venga potenziato. “Attualmente l’elicottero è in servizio solo per 12 ore al giorno – spiega Bristot -, ciò significa che se si verifica un’urgenza alle otto del mattino dovrà intervenire l’elicottero da Trento o Bolzano, con inevitabile allungamento dei tempi tecnici. Ci batteremo perchè questo potenziamento avvenga presto e il nostro servizio sia allineato agli altri. A Bolzano sono in servizio già 3 elicotteri, a Trento 2 e il servizio è garantito per oltre 16 ore al giorno”. A sostenere la linea di Bristot c’è anche il vicepresidente del consiglio regionale del Veneto, Matteo Toscani, che oggi è intervenuto duramente sulla questione condannando le ipotesi azzardate da Simoni. “Simoni si limiti a fare il direttore generale dell’Ulss di Feltre – ha aggiunto Toscani – cosa che gli riesce piuttosto bene, evitando di sconfinare in considerazioni che spettano unicamente alla politica. Simili sparate rischiano di nuocere alla qualità del confronto e soprattutto al territorio. L’elisoccorso è essenziale per la nostra montagna. Le razionalizzazioni e le ottimizzazioni sono indispensabili, ma non possono in alcun modo depotenziare il sistema sanitario. Incontrerò il governatore Luca Zaia e gli illustrerò il progetto del Suem e del Cnsas. Credo che, anche in un momento di crisi, la Regione Veneto possa trovare le risorse che servono per prolungare il tempo di operatività dell’elicottero”. Insomma, i delegati del Cnsas sono sul piede di guerra. “Tutto il Soccorso Alpino è pronto alla mobilitazione generale – avverte Bristot – se queste tesi sul Servizio di elisoccorso e tutte quelle che prevedono tagli alla stessa organizzazione del Cnsas dovessero trovare una qualche forma di riscontro ufficiale. La montagna è stufa di chinare capo e schiena. Ora basta davvero”.

8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jos235 Inviato - 15 dic 2010 : 17:56:07
Se tagliassero del 100% gli stipendi di certi politicanti di m***a, avrebbero i soldi per l'elisoccorso sia dove serve poco (che qualche vita la si salva comunque) che dove serve molto.
Scusate la rudezza dell'espressione ma quando ci vuole ci vuole..
Nexus 7 Inviato - 08 dic 2010 : 20:24:54
ma nessuno vuole togliere l'elisoccorso...
l'idea è di togliere un elicottero da dove viene usato poco e spostato dove può essere sfruttato meglio...



PS: il casco toglie la sensazione del vento nei capelli, il casco rende imprudenti, il casco serve solo ai ragazzini,il casco...
lbrtg Inviato - 08 dic 2010 : 20:12:24
E così, tanto per fare un esempio proprio di oggi....... Se non ci fosse stato l'elicottero?

Dal sito montagna.org

ORTISEI, FINISCE CONTRO UN ALBERO: GIOVANE SCIATRICE GRAVE.
08 dicembre 2010 - 15:58 | Autore: Wainer Preda
ORTISEI — Secondo le prime notizie trapelate è finita contro un albero a forte velocità. E’ gravissima una giovane sciatrice vittima di un incidente a Ortisei, in Val Gardena. L’incidente è avvenuto durante una discesa lungo la pista Seceda. La donna, una gardenese di 21 anni, ha perso il controllo degli sci ed è finita fuori pista finendo contro una pianta. Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Ansa, al momento dell’incidente la sciatrice non indossava il casco. Pesantissime le conseguenze. La ragazza ha subito grave trauma cranico e traumi multipli nel resto del corpo. La giovane è stata trasportata all’ospedale di Bolzano con l’elicottero del Aiut Alpin Dolomites. Nel frattempo, i carabinieri hanno aperto un’inchiesta per stabilire l’esatta dinamica dell’accaduto ed eventuali responsabilità.

anna monti Inviato - 08 dic 2010 : 12:11:13
non ho parole
sono frasi fatte, ma non c'è davvero mai fine al peggio, con questa gentaccia che non si scolla dalla poltrona nemmeno da morta, grrrrrrrr...
FantaAleMac Inviato - 30 nov 2010 : 22:41:16
A onor del vero, ciò che a noi "poveri" utilizzatori finali non serve..... sono le inefficienze.
Avete idea, ad esempio, di come funzionino le politiche ed i sistemi di approvvigionamento, gestione di magazzino, logistica ecc.. di un'azienda sanitaria?
E.... avete idea di quanti € si potrebbero risparmiare se venissero applicati i più elementari concetti di SCM e controllo di gestione?
Nexus 7 Inviato - 30 nov 2010 : 22:03:19
il problema dell'elisoccorso non è nella disponibilità dei mezzi, ma nelle competenze del personale (abilitazione al volo notturno/strumentale) e nelle superfici di atterraggio (abilitazione agli atterraggi notturni/strumentali)

de quanto leggo, il problema lì è quello, appunto del volo notturno...
per cui, per assurdo, potrebbe essere una proposta meno folle di quanto sembri: "spostare" l'elicottero da dove può volare solo dodici ore al giorno per averlo dove può volare 16/24 ore al giorno non è poi un'idea così sciocca...
e comunque, il tempo di volo da Bolzano o Trento fino a Gorizia (molto oltre Livinallongo, quindi) è di una manciata di minuti (tolti i tempi tecnici di decollo e atterraggio che ci sono anche da Livinallongo a Livinallongo ), che non cambia significativamente i tempi di intervento (lo dico da professionista del settore, non da sciatore... se mi tolgo il camice vorrei un elicottero ad ogni arrivo di impianto)

Insomma, non avendo altre informazioni, non escludo che tutta la polemica sia un po' campanilistica
francogeo Inviato - 30 nov 2010 : 21:36:44
Caro amico, oramai siamo alla fine, non si salva più nulla, ai posti di comando abbiamo mandato dei somari nel migliore dei casi o dei veri e propri banditi che fregato il fregabile.
otto piedi Inviato - 30 nov 2010 : 16:21:50
... Proprio vero, il peggio non è mai morto ...

Immagino che l'ineffabile dirigente pubblico prima di esternare questa proposta abbia provveduto a tagliare tutti i costi superflui della sua USL, partendo da una decurtazione del 30% dei propri emolumenti visto quanto gli sta a cuore il risanamento economico ...


Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000