Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Turismo
 Un articolo sul riscaldamento globale...

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FairBanKs Inviato - 12 dic 2008 : 14:48:40
Salve a tutti,
ho scritto un articolo sul blog di MondoNeve per iniziare una costruttiva discussione sul riscaldamento globale.
I vari dati a disposizione mostrano come negli ultimi tempi la temperatura non sia affatto salita anzi c'è si sta verificando quasi un calo.
Questo va in contrasto con gli scenari previsti dai climatologi e quindi volevo discuterne un po':
l'articolo completo lo trovate al link
http://www.mondoneve.it/dove-e-il-surriscaldamento-globale-i-dati-parlano-chiaro-sempre-piu-freddo_752.html

ho anche aperto una discussione sul forum:
http://www.mondoneve.it/forum/viewtopic.php?t=55

cosa ne dite?

10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
otto piedi Inviato - 16 dic 2008 : 09:42:12
A mio modesto parere, il nocciolo della questione è sempre lo stesso.. E cioè come sia difficile fare informazione, seriamente e super partes.
Senza voler attribuire "partigianerie" a nessuno, credo che sia difficile orientarsi in un mare di notizie e di statistiche, in quanto le notizie possono esser facilmente manipolate, e non vi è nulla di più "elastico" da interpretare delle famose statistiche.

Abbiamo dei dati incontrovertibili, un aumento della temperatura media del nostro pianeta. Abbiamo delle previsioni che possono esser più o meno catastrofiste ma nelle linee generali sono piuttosto coincidenti.
Quel che non abbiamo è un'identità di vedute sulle cause e sui rimedi, visto che manca la percezione del fenomeno nella sua estensione temporale: è un normale "ciclo respiratorio" della Terra? Vi sono cause geologiche o biologiche che influiscono su questo fenomeno?
Nel dubbio, diminuire l'impatto antropico sul pianeta non può far che bene per l'ecologia, l'economia, la società stessa.
Io non ho le conoscenze necessarie a "sponsorizzare" l'ipotesi che l'intervento umano abbia aggravato il fenomeno, nè ad escluderlo totalmente: ma di certo, in un ambiente pù controllato e sano, far fronte al riscaldamento globale senza doversi preoccupare di desertificazione indotta dai disboscamenti o di cancri e leucemie indotte dall'inquinamento sarebbe un bel miglioramento... Quindi, una presa di coscienza estesa e profonda che porti ad un maggior rispetto dell'ambiente magari non sarà il "proiettile magico" per eliminare il riscaldamento globale, ma senz'altro non sarebbe priva di effetti positivi.

Poi sapete bene che in questo mondo complesso e strano vi sono mille motivi per perorare una causa piuttosto che l'altra, e generalmente la volontà di informare correttamente "a prescindere" non è proprio diffusa. Motivo per cui, se proprio vi sono delle lobbies che propalano notizie tendenziose e strumentali credo possano esser quelle a servizio dei colossi economico-industriali, e non di quei romantici fanatici ambientalisti... Che in fondo disinformano quanto e forse più delle suddette lobbies, essendo i primi a strumentalizzare le informazioni facendone un uso parziale e distorto. E soprattutto, con i loro radicalismi, togliendo credibilità ed attenzione ad una materia che invece dovrebbe aver posto (e un posto di riguardo...) in tutti i settori e in tutte le aree geografiche.
magimail Inviato - 16 dic 2008 : 01:26:30
Casf: Ti abbraccerei !!!Dato che nella mia vita travagliata ho venduto di tutto, anche i primi cannoni da neve (era il 1989,la società si chiamava "Nevika!" e tutti si toccavano le quando andavo a proporli,) mi ero procurato una statistica delle precipitazioni degli ultimi cento anni.
Prima della raccolta dei dati scientifici, le notizie venivano dalle parrocchie, il prete di paese annotava il tutto, e ad un congresso sull'innevamento programmato tenutosi a Treno nell'80, ci venne fornito un interessantissimo materiale. E' da un decennio che vado dicendo che "la citta' di ghiaccio" della Marmolada, quando fu realizzata, fu realizzata a secco.Come i cannoni portati su all'Adamello, che poi sono emersi un dieci anni fa.
Il 1917 fu l'inverno più nevoso del secolo, nevico' 92 (novantadue!!!) volte da fine ottobre a marzo, mediamente sulle nostre montagne caddero dai cinque ai sette metri di neve, con temperature - nelle brevi schiarite- polari.
Se siete appassionati di prima guerra mondiale, trovate queste notizie.
Gli anni della seconda guerra furono avari, e se tanti partigiani se la cavarono, fu anche per questo.Meno freddo, meno tracce lasciate in montagna e cosi' via.
Poi ci fu il '51, altra annata mostruosamente eccezionale poi il '78 e...to be continued...
Come diceva Emanueza, in un articolo su Repubblica (giornale che per fortuna a casa mia non uso neanche per accendere il caminetto, non vorrei mi inquinasse l'aria....)c'era scritto: "....e percio' sarà un inverno mite e secco..."
draghetto Inviato - 15 dic 2008 : 15:04:31
CornoalleScaleForever ha scritto:

Io non me ne intendo e non ne capisco nulla, ma mi sembra che in questi fenomeni climatici ci sia una certa ciclicità. Come, per esempio, per quanto riguarda il ritiro dei ghiacciai alpini: ultimamente, con la riduzione dei ghiacciai, sono riemerse dal ghiaccio trincee scavate nella prima guerra mondiale: segno evidente che già nel 15-18 quelle areee non erano coperte da ghiaccio (altrimenti non ci avrebbero scavato le trincee ....) e che sono state invece coperte dai ghiacci in un momento successivo .... se ho detto una stupidaggine, attendo paziente le bacchettate dei climatologi titolati



Verissimo e, al contrario di quello che dice brunodalla, la temperatura media è aumentata solo in alcune aree del globo, in particolar modo le città. Pensare che l'uomo sia in grado di cambiare in maniera radicale il clima del nostro pianeta, è un atto di presunzione. Con questo non voglio dire che non bisogna ridurre l'inquinamento, che comunque resta un qualcosa di dannoso (basti pensare ai malati di cancro che aumentano nelle zone più inquinate), ma forse il clima non ne risente poi così tanto.
Paul Inviato - 15 dic 2008 : 15:01:33
Quoto: il Perito Moreno è in gran salute, lo dimostrano proprio i suoi crolli dovuti all'avanzamento!!

Che se ne dica è ancora impossibile dimostrare che il GW sia causa dell'uomo e, in un periodo in cui pare che addirittura vi sia un calo complessivo delle temperature a livello mondiale, è lecito pensare che vi siano lobby economiche e politiche che cavalcano la tesi del GW antropico non dimostrato e che condizionano i massmedia.

Nel complesso condivido le analisi espresse nell'articolo di FairBanKs
FairBanKs Inviato - 12 dic 2008 : 22:19:00
inoltre il crollo del perito moreno è dovuto alla pressione dei 2 laghi che si trovano ai fianchi.
L'immagine semplifica la comprensione


Comunque ho letto articoli dove si diceva che la temperatura negli ultimi 2 anni ha subito una inversione di tendenza
brunodalla Inviato - 12 dic 2008 : 19:02:23
si, può essere anche così. e sono d'accordo con te sul discorso generale.
però non s possono non prendere in considerazione alcuni dati incontrovertibili:
1)la temperatura media del pianeta è aumentata.
2)i ghiacciai, anche se in alcune parti del pianeta non è così, sono notevolmente diminuiti di spessore ed estensione.

il primo dato non è di univoca interpretazione, l'aumento della temperatura può essere dovuto a molti fattori, fra cui anche l'uomo. c'è addirittura chi sta portando avanti la tesi delle "emissioni gassose" degli animali erbivori.
sembra ci sia una diretta relazione fra l'aumento della temperatura e la quantità di co2 presente in atmosfera, ma sembra anche che la quantità di co2 in atmosfera sia stata anche a livelli più alti all'epoca dei dinosauri, quando l'uomo non c'era. con i dati che si hanno oggi non è possibile fare una diagnosi certa.

il secondo dato forse si può spiegare maggiormente con una diminuzione delle precipitazioni nevose in quota che con l'aumento della temperatura. dico forse non avendo dati sottomano, forse li avete di più voi che siete più appassionati, io vado per ragionamento logico. e anche qui bisognerebbe distinguere fra varie zone. di certo sulle alpi i ghiacciai sono in ritirata, ma per esempio sulle ande argentine il famoso Perito Moreno è in costante avanzata (le immagini che vengono diffuse quando si parla di "global warming" dei muri di ghiaccio che finiscono in acqua si riferiscono sempre a questo ghiacciaio, dimostrazione di come possa essere fuorviante l'informazione, si usano immagini di un ghiacciao in piena salute per diffondere notizie esattamente opposte, ma questo è un altro discorso).
FairBanKs Inviato - 12 dic 2008 : 18:12:35
CornoalleScaleForever ha scritto:

Io non me ne intendo e non ne capisco nulla, ma mi sembra che in questi fenomeni climatici ci sia una certa ciclicità. Come, per esempio, per quanto riguarda il ritiro dei ghiacciai alpini: ultimamente, con la riduzione dei ghiacciai, sono riemerse dal ghiaccio trincee scavate nella prima guerra mondiale: segno evidente che già nel 15-18 quelle areee non erano coperte da ghiaccio (altrimenti non ci avrebbero scavato le trincee ....) e che sono state invece coperte dai ghiacci in un momento successivo .... se ho detto una stupidaggine, attendo paziente le bacchettate dei climatologi titolati


Beh non è detto, pensa se io costruisco un pagliaccio di neve sopra ad 1 metro di neve, e poi fa un'altro metro di neve che dura per diversi anni dopo magari alcuni anni quel metro di neve superficiale si scioglie io trovo la carota il cappello ecc

@
Grazie dei complimenti Andrea :)


@
Bruno quello che volevo affermare è il fatto che secondo me ci sono solo delle variazioni (quelle naturali) che come tu ben riporti si sono verificate con le varie ere glaciali ed i periodi di transizione.
Ad esempio ci sono stati dei periodi nei quali si poteva transitare sulle alpi senza problemi di ghiaccio e neve mentre oggi quei valichi sono chiusi proprio dai ghiacciai.

Il fatto è che non si tratta di un solo inverno anomalo ma io preferirei a definire il contrario, forse c'è stata qualche estate anomala che ha fatto sfociare la mania del riscaldamento globale.
brunodalla Inviato - 12 dic 2008 : 17:42:43
che ci siano variazioni cicliche del clima sulla terra è fuori discussione, forse non lo sapeva solo chi afferma il "riscaldamento globale duro e puro". variazioni cicliche anche indipendenti dall'uomo, cioè che ci sono state anche quando l'uomo viveva nelle caverne, oppure non era ancora comparso sulla terra.
del resto, io dico, per rendersene conto da soli basterebbe sapere come funziona il nostro sole, vero motore del clima sulla terra.
detto questo, se devo fare una critica al tuo articolo, direi che non basta di certo un autunno "anomalo" per proclamare un'inversione di tendenza rispetto all'aumento della temperatura globale che i dati dicono che ci sia. per dei posti dove è nevicato e dove fa più freddo del solito ci saranno sicuramente dei posti dove ha fatto più caldo del solito nell'emisfero sud (non ho dati, dico solo per dire).
da qui a dire che è colpa delle emissioni di co2 ce ne passa, comunque. è ancora da dimostrare. ma anche io, come dici tu nella tua premessa, dico questo indipendentemente dal fatto che è giusto ridurre le emissioni e usare energie rinnovabili alternative al petrolio.
Andr3A Inviato - 12 dic 2008 : 15:00:31
complimenti !! articolo interessantissimo che io condivido al 100 % !!!
CornoalleScaleForever Inviato - 12 dic 2008 : 14:54:28
Io non me ne intendo e non ne capisco nulla, ma mi sembra che in questi fenomeni climatici ci sia una certa ciclicità. Come, per esempio, per quanto riguarda il ritiro dei ghiacciai alpini: ultimamente, con la riduzione dei ghiacciai, sono riemerse dal ghiaccio trincee scavate nella prima guerra mondiale: segno evidente che già nel 15-18 quelle areee non erano coperte da ghiaccio (altrimenti non ci avrebbero scavato le trincee ....) e che sono state invece coperte dai ghiacci in un momento successivo .... se ho detto una stupidaggine, attendo paziente le bacchettate dei climatologi titolati

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000