V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cleopatra |
Inviato - 03 mar 2004 : 11:35:12 Qualcuno di voi ha mai fatto lo sci estivo? Siete mai stati alla scuola del Pirovano, l'Università dello sci? Gente che l'ha fatta tanti anni fa ne parla con entusiasmo, ma adesso che il vecchio Piro non c'è più e, soprattutto, che i ghiacciai vanno ritirandosi e le estati sono diventate torride, non saprei. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
dani1965 |
Inviato - 16 apr 2004 : 13:00:52 Citazione: Messaggio inserito da Leonardo
Volevo un consiglio. Quest'estate volevo fare sci estivo la seconda settimana di Luglio ma sono incerto sulla destinazione: Val senales o Cervinia? Cosa dite? In Val senales sono aperte per quel periodo le seggiovie doppie nella parte bassa del ghiacciaio? A CErvinia per quel periodo si arriva al Trockener Steg? Considerate le abbondanti nevicate è possibile l'apertura della bontadini e del tratto fino alla Funivia? Quest'inverno quando sono stato a sciare a Valtournenche su una settimana quattro giorni il Plateau Rosa era chiuso. Non è che anche d'estate al primotemporale o alla prima ventata chiudono tutto senza neanche rimborsare biglietto? Per quanto riguarda l'Hotel avevo visto l'Astoria, alla partenza degli impianti, qualcuno c'è mai stato? Grazie
Ciao Leonardo, benvenuto!
Il gran vantaggio del Plateau Rosa é indubbiamente l'altezza: puoi sciare da 3800 (in cima al Genzlift/zona Piccolo Cervino) a 2700m (Trockener Steg, ove puoi riprendere la funivia che ti riporta sul Piccolo Cervino/Klein Matterhorn). Nelle estati calde questo é un indubbio vantaggio!
Svantaggio: per esperienza so che nelle giornate di Föhn (favonio, come lo chiama Meteosvizzera) gli sciatori provenienti da Zermatt sono in pista a sciare, mentre quelli che sono a Cervinia si ritrovano con le risalite direzione ghiacciaio chiuse...
Vista la fama non proprio a buon mercato di Cervinia, ti consiglierei di dormire a Zermatt: in questo caso ti posso dare un paio di indirizzi per il pernottamento... E poi Zermatt é più bella di Cervinia (ed offre belle passeggiate e giri per la MTB).
Se entra in considerazione Zermatt, come faccio a non parlare di Saas Fee? Io la preferisco nettamente alla rinomata località del Cervino... Anche qui le piste si trovano piuttosto in alto: da 3200 a 3600 m, pendio rivolto a nord. E la risalita verso le piste é più veloce che a Zermatt. Il paesino é anche auto-esente: solo che a Saas Fee hai il posteggio ad inizio paese, mentre a Zermatt devi prendere il treno da Täsch... Come paesaggio Saas Fee é impagabile: inoltre offre una fitta rete di sentieri per escursioni e diversi percorsi (ben curati) per MTB; e se piove hai anche un centro wellness a disposizione. A Saas Fee ho un ottimo contatto: un bel garni 3* di recente costruzione dove vanno a dormire diverse squadre di sci, a pochi minuti dal posteggio centrale.
Ulteriori info:
www.zermatt.ch www.saas-fee.ch
Entrambe raggiungibili via Passo del Sempione, Brig, Visp (a Visp prendere la rotonda in direzione Zermatt/Saas Fee): da Visp sono circa 40' di strada (sino a Saas Fee e Täsch, da dove parte il trenino per Zermatt).
Ciao
|
FASSA |
Inviato - 15 apr 2004 : 20:47:28 anche se ci sono 5 metri di neve dipende dal caldo che farà in maggio giugno e luglio...è impossibile stabilire a priori cosa potrà esserci di aperto tra 3 mesi |
Leonardo |
Inviato - 15 apr 2004 : 19:48:13 Volevo un consiglio. Quest'estate volevo fare sci estivo la seconda settimana di Luglio ma sono incerto sulla destinazione: Val senales o Cervinia? Cosa dite? In Val senales sono aperte per quel periodo le seggiovie doppie nella parte bassa del ghiacciaio? A CErvinia per quel periodo si arriva al Trockener Steg? Considerate le abbondanti nevicate è possibile l'apertura della bontadini e del tratto fino alla Funivia? Quest'inverno quando sono stato a sciare a Valtournenche su una settimana quattro giorni il Plateau Rosa era chiuso. Non è che anche d'estate al primotemporale o alla prima ventata chiudono tutto senza neanche rimborsare biglietto? Per quanto riguarda l'Hotel avevo visto l'Astoria, alla partenza degli impianti, qualcuno c'è mai stato? Grazie |
Atomic |
Inviato - 08 apr 2004 : 16:10:31 Ciao Leo e benvenuto nel forum!!!!
|
Admin |
Inviato - 08 apr 2004 : 15:54:44 ciao leonardo e benvenuto! |
Leonardo |
Inviato - 08 apr 2004 : 13:22:44 Io ho fatto sci estivo gli ultimi due anni.Due anni fa sono stato a fine luglio a Tignes.Il posto è stupendo e anche il ghiacciaio è molto vasto e facilmente raggiungibile in 7 minuti con una funicolare sotterranea.Gli inconvenienti sono che è scomodo da raggiungere e che parecchie piste sono sotto i 3000 mt e quindi magari ad agosto parecchie possono essere chiuse. L'anno scorso sono stato a metà Luglio allo Stelvio.é il posto che mi è piaciuto di più ma è sconsigliabile per chi vuole la "vita". Se tu vai invece per sciare penso che sia il posto migliore.Io ero sulle piste a sciare alle 7 e 10 e qualche giorno la neve era dura fino a dopo mezzoggiorno.I maestri sono i migliori e tutto l'ambiente è veramente fantastico per un vero appassionato di sci. Con la macchina si può scendere il pomeriggio a Bormio (mezz'ora), Livigno(più di un'ora) o in Svizzera(mezz'ora).Io sono stato al Folgore.L'ambiente è molto familiare e cordiale, la cucina era buona e io facevo il corso collettivo con altre tre persone, una situazione fantastica per migliorare. Altri ghiacciai li ho visti d'inverno.Plateau rosa è molto bello anche se ci vuole un'eternità per salire dato che devi prendere due telecabine piuttosto lunghe(soprattutto la seconda)e una funivia. Sono stato anche al Tonale.L'unica pista è larga e abbastanza ripida.Secondo me è consigliabile per maggio oppure se le condizioni quest'estate per lo sci saranno buone al massimo per un week-end. Rispondendo ad un messaggio non è vero che gli impianti allo Stelvio sono così vecchi.Per esempio la funivia Trincerone Livrio è stata inaugurata tre anni fa ed è stata la prima in Italia con il nuovo sistema Funifor.Per il resto gli altri skilift sono normali, certamente più comodi dell'ancora del Tonale o di qualche ancora a Tignes. |
Leonardo |
Inviato - 08 apr 2004 : 13:10:58 leonardo |
mimbax |
Inviato - 26 mar 2004 : 17:44:20 Citazione: Messaggio inserito da cleopatra
Ragazzi, fidatevi, una settimana (6 giorni) di scuola allo stelvio in estate, per uno drogato di sci, sono davvero esaltanti. Quando poi ti trovi ad insegnarti a passare tra i pali un maestro come Biagio (ex maestro della Compagnoni) o Mario de Flodian, allora si che diventa ancora più esaltante. Un solo problema, a parte la spesa: quando vieni via dallo Stelvio dopo una settimana di scuola ti sembra di non aver imparato niente, anzi, di aver dimenticato quello che già sapevi. Ma, appena metti gli sci l'inverno seguente, ti trovi subito in una posizione che prima della scuola non avevi. Questo non leva che costa troppo e si scia poco. Mimbax [/quote]   GRAZIE! Era questo quello che volevo sentir dire. Temevo che negli anni fosse diventato un flop, una roba mediocre. Adesso non ho dubbi sul regalo che voglio fare a me e alla mia famiglia per l'estate. [/quote] Cara Cleopatra, non ti assicuro niente, ma, l'anno scorso era veramente esaltante ed i maestri sono veramente i migliori che puoi trovare in Italia. Purtroppo quest'anno, il livrio ha cambiato gestione e non so come sarà questa nuova. Ha rilevato tutto il padrone degli impianti e per questo si scierà solo fino alle 13.00. Un saluto Mimbax
|
cleopatra |
Inviato - 25 mar 2004 : 15:57:07 [/quote] Ragazzi, fidatevi, una settimana (6 giorni) di scuola allo stelvio in estate, per uno drogato di sci, sono davvero esaltanti. Quando poi ti trovi ad insegnarti a passare tra i pali un maestro come Biagio (ex maestro della Compagnoni) o Mario de Flodian, allora si che diventa ancora più esaltante. Un solo problema, a parte la spesa: quando vieni via dallo Stelvio dopo una settimana di scuola ti sembra di non aver imparato niente, anzi, di aver dimenticato quello che già sapevi. Ma, appena metti gli sci l'inverno seguente, ti trovi subito in una posizione che prima della scuola non avevi. Questo non leva che costa troppo e si scia poco. Mimbax [/quote]   GRAZIE! Era questo quello che volevo sentir dire. Temevo che negli anni fosse diventato un flop, una roba mediocre. Adesso non ho dubbi sul regalo che voglio fare a me e alla mia famiglia per l'estate. |
Paoloski |
Inviato - 24 mar 2004 : 19:51:14 Citazione: Messaggio inserito da FASSA
maggio forse, giugno acqua se fa acaldino, luglio e agosto da sci nautico, settembre dipende dalle giornate(possono essere freddissime o caldissime),ottobre e novembre tiene bene. queste son le situazioni pomeridiane... ora sollevo un altro quesito: ma sinceramente chi di voi sarebbe capace di sciare tutto il giorno allo stelvio? o si fanno allenamenti, se no dopo 3 ore è una noia pazzesca...
ps:queste mie ultime frasi non intendono che sono d'accordo col chiudere gli impianti a metà giornata...o meglio, li chiuderei alle 14 ma di certo non al prezzo di 31 euro!!!!!!
pps: lo scorso anno il giornaliero stelvio era 29,50 eurini,quindi l'aumento è stato di 1,50 euro. il che significa 5,08% di aumento....bella l'inflazione!!!!  
Io!!! Mi diverto anche sulla Maielletta (praticamente 2 piste e mezza in tutto!) |
mimbax |
Inviato - 24 mar 2004 : 19:42:11 Citazione: Messaggio inserito da brunodalla
Citazione: Messaggio inserito da Atomic
La tua analisi mi sembra perfetta!!!! Io infatti vorrei portarci la mia compagna che non ha mai sciato proprio perchè possa imparare bene, inoltre lei non ha un buon rapporto con il clima freddo, perciò ho pensato che se cominciasse d'estate e le nascesse la passione, poi verrebbe a sciare anche d'inverno. Io ne approfitto per una settimana di lezione intensiva dove voglio essere massacrato dai maestri!!!! Però se i prezzi sono troppo alti, opterò per un angolo di mondo non affollato in agosto!!!! Ma qualcuno sa dov'è?????
secondo me non c'è niente di meglio delle maldive
Ragazzi, fidatevi, una settimana (6 giorni) di scuola allo stelvio in estate, per uno drogato di sci, sono davvero esaltanti. Quando poi ti trovi ad insegnarti a passare tra i pali un maestro come Biagio (ex maestro della Compagnoni) o Mario de Flodian, allora si che diventa ancora più esaltante. Un solo problema, a parte la spesa: quando vieni via dallo Stelvio dopo una settimana di scuola ti sembra di non aver imparato niente, anzi, di aver dimenticato quello che già sapevi. Ma, appena metti gli sci l'inverno seguente, ti trovi subito in una posizione che prima della scuola non avevi. Questo non leva che costa troppo e si scia poco. Io comunque basta sciare "scierei" anche in una granita all'amarena (che schifo).
Mimbax |
brunodalla |
Inviato - 24 mar 2004 : 19:14:33 Citazione: Messaggio inserito da Atomic
La tua analisi mi sembra perfetta!!!! Io infatti vorrei portarci la mia compagna che non ha mai sciato proprio perchè possa imparare bene, inoltre lei non ha un buon rapporto con il clima freddo, perciò ho pensato che se cominciasse d'estate e le nascesse la passione, poi verrebbe a sciare anche d'inverno. Io ne approfitto per una settimana di lezione intensiva dove voglio essere massacrato dai maestri!!!! Però se i prezzi sono troppo alti, opterò per un angolo di mondo non affollato in agosto!!!! Ma qualcuno sa dov'è?????
secondo me non c'è niente di meglio delle maldive |
FASSA |
Inviato - 24 mar 2004 : 18:17:42 Citazione: Messaggio inserito da Atomic
...opterò per un angolo di mondo non affollato in agosto!!!! Ma qualcuno sa dov'è?????
certo, la patagonia in estate è semi-deserta.....avrai tutta la tranquillità di questo mondo...  
concordo con cleopatra, la mia voleva essere una specie di provocazione/indagine |
Atomic |
Inviato - 24 mar 2004 : 17:39:19 La tua analisi mi sembra perfetta!!!! Io infatti vorrei portarci la mia compagna che non ha mai sciato proprio perchè possa imparare bene, inoltre lei non ha un buon rapporto con il clima freddo, perciò ho pensato che se cominciasse d'estate e le nascesse la passione, poi verrebbe a sciare anche d'inverno. Io ne approfitto per una settimana di lezione intensiva dove voglio essere massacrato dai maestri!!!! Però se i prezzi sono troppo alti, opterò per un angolo di mondo non affollato in agosto!!!! Ma qualcuno sa dov'è????? |
cleopatra |
Inviato - 24 mar 2004 : 17:22:31 Alt! Facciamo un po' di chiarezza. Francamente non credo che valga la pena di andare a fare lo sci estivo, se è solo per sciare. Costa troppo, si scia poco, data la temperatura, le piste sono pochissime. Credo, o almeno questa è la mia motivazione, che valga la pena se si intende dedicare una settimana ad imparare come dio comanda. Un mio amico, che andò da Pirovano tanti anni fa, racconta che la cura dei maestri per gli allievi era da "college universitario", anche se spartano, nel sensno che si cominciava, per i principianti, ad imparare da come si portano gli sci in spalla, per finire con i filmatini per ogni sciatore, perchè ci si renda conto degli errori che si fanno. E, che io sappia, funziona così anche a Les 2 Alpes (che però è attrezzata anche di svaghi pomeridiani e notturni). Io, quindi, essendo un'autodidatta, vorrei dedicare una settimana delle mie ferie estive ad imparare a sciare davvero, giacchè d'inverno, mi diverto ad andare a sciare insieme agli altri e non voglio sprecare tempo a fare lezione. Insomma, la prenderei come una settimana di "corso intensivo", uno stage, se preferite. Altrimenti,per sciare meglio spendere denaro e ferie in inverno, oppure, d'estate, andare a farsi un bel viaggio in qualche angolo di mondo, se ne esistono in agosto, bello e tranquillo. O no? |
|
|