V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Ciclone |
Inviato - 28 dic 2006 : 22:51:27 Dopo lo splendido Garmont G1 150 ecco in anteprima la novità G1 in durezza 130 durante test a Colfosco Alta Badia.
P.S. non riesco ad allegare file!!!  
 |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
scico |
Inviato - 24 gen 2007 : 10:59:07 Certo. Io ho il polpaccio abbastanza sottile e anche il collo del e generalmente preferisco sentire una buona inclinazione in avanti. |
franz62 |
Inviato - 24 gen 2007 : 10:47:40 Attento però che aumentare l'inclinazione in avanti non vuol dire non sedersi nella sciata,(se è questa l'idea che ti stà venendo in mente) |
franz62 |
Inviato - 24 gen 2007 : 10:44:35 Esatto Scico. |
scico |
Inviato - 24 gen 2007 : 10:42:31 Quindi abbassando lo spoiler aumenta l'inclinazione in avanti? |
Ciclone |
Inviato - 23 gen 2007 : 20:51:30 Io ho fatto così. La linguetta regolabile con il velcro serve per personalizzarne la posizione in base alla morfologia del piede: togli la scarpetta dallo scafo (G1) calzala, stingi bene i lacci e poi regola il velcro in modo che il taglio longitudinale nella plastica del linguettone coincida con lo snodo della caviglia. Verifica la regolazione facendo delle flessioni come se stessi sciando. Lo spoiler serve anche per regolare la postura e l’angolo della caviglia: più basso più chiuso, più alto più aperto. Mentre la regolazione della linguetta non va poi modificata, con lo spoiler bisogna invece provare sulla neve. Spero di essere stato chiaro.
|
balineuve |
Inviato - 23 gen 2007 : 20:16:17 Per tutti gli scarponi abbassando togli spazio al polpaccio ed al collo del piede, quindi in basso colli bassi e polpacci fini, in alto colli alti e polpacci voluminosi. |
scico |
Inviato - 23 gen 2007 : 19:01:48 Che effetto si ottiene alzando o abbassando lo spoiler posteriore sulla scarpetta? E che effetto si ottiene alzando o abbasaando il linguettone anteriore? |
Ciclone |
Inviato - 15 gen 2007 : 13:21:42 Citazione: Messaggio inserito da scico
Ivan di Sport Posch mi ha detto che praticando il taglio posteriore la scarpa diventa più simile al Nordica. In effetti, mi è sembrato più logico, ai fini di aumentare il flex, tagliare lateralmente che posteriormente. Il lembo posteriore mi sembra più importante per il sostegno e il ritorno. Magari mi sabglio...
Non ti sbagli. Ivan è in diretto contatto con Zorzi e Nicola che è il tecnico all’interno di Garmont, quindi fidati di lui. |
franz62 |
Inviato - 15 gen 2007 : 11:13:57 Il motivo (anche se non ho ancora avuto in mano un Garmont da smontare)è che probabilmente rispetto al Nordica lo scafo (che non è il gambetto)del Garmont è più alto nella zona posteriore e puoi intervenire anche lì. |
scico |
Inviato - 15 gen 2007 : 10:26:36 Ivan di Sport Posch mi ha detto che praticando il taglio posteriore la scarpa diventa più simile al Nordica. In effetti, mi è sembrato più logico, ai fini di aumentare il flex, tagliare lateralmente che posteriormente. Il lembo posteriore mi sembra più importante per il sostegno e il ritorno. Magari mi sabglio... |
Frantz no Klammer |
Inviato - 15 gen 2007 : 09:41:39 ...o forse si, e in questo caso mi preoccupo ancora di più, soprattutto per le "clienti" di Giò  |
Frantz no Klammer |
Inviato - 15 gen 2007 : 09:40:25 Citazione: Messaggio inserito da giò
Franz62, nessun problema, siamo sulla stessa lunghezza d'onda
infatti nessuno di voi due sta lavorando        |
giò |
Inviato - 15 gen 2007 : 09:31:26 Franz62, nessun problema, siamo sulla stessa lunghezza d'onda |
franz62 |
Inviato - 15 gen 2007 : 07:54:31 Giò non vorrei essere frainteso,non sostengo che in emergenza non si possa sbullonare una scarpa (operazione comunque che nessuno ha voglia di mettersi a fare sul campo in una giornata troppo fredda).Quello che volevo dire è che sconsiglio se avete comprato una scarpa troppo dura di sbullonarla e basta e usarla così per sempre (cosa che invece molti fanno).Molto meglio per la funzionalità della scarpa tagliare le plastiche dello scafo come ben indicato su Nordica e Garmont. |
giò |
Inviato - 14 gen 2007 : 23:41:23 Bè, franz62, nenche a me piacciono le scarpe sbullonate. E' che alle volte trovi delle condizioni di freddo asciutto che fanno diventare gli scarponi dei pezzi di marmo, magari li fletti lo stesso bene, ma la sensazione è quella di una maggiore fatica. L'anno passato ho preso il rossignol zc/zc, anche confidando nel fatto che in appennino, dove scio prevalentemente, le temperature non sono pazzesche (da -2° a meno 5-6 gradi, di norma, durante le ore di luce). L'anno passato, però (bei tempi ), non era infrequente iniziare la giornata con 12-15° sotto lo zero e non andare mai sopra i -5° . Neanche in quelle giornate ho sbullonato, ma non nego che in alcuni momenti ho avuto la tentazione di farlo  
Oggi, ad esempio, col caldo che faceva, la scarpa pareva di burro. |