V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giò |
Inviato - 26 feb 2006 : 14:28:33 Ieri ero a ovindoli e ho avuto modo di provare lo sci in questione. Le condizioni di neve erano, credo, quelle ideali per uno sci di quel genere, 78mm di centro e 16 mt di raggio, dal momento che in pista erano caduti 30-40 cm di neve fresca  , non battuta e lasciata alla mercè degli sciatori. Vi dico solo che alle 9 di mattina ho percorso la montefreddo in un tratto in cui, con i miei head gs, la neve mi arrivava alle ginocchia   Approfitto, quindi, dell'occasione e mi precipito allo stand rossignol dove, tra lo stupore dei promoter, intenti a dispensare 9x e 9s OS della prossima stagione, chiedo, invece, il bandit Regolati gli attacchi, inizia la prova, lunghezza dello sci 174 cm. Al primo impatto, l'impressione che ho è che la posizione di default degli attacchi sia molto centrale, nel senso che lo scarpone sia veramente al centro dello sci, uguae distanza tra punta e coda. Questo assetto, all'inizio, crea un momento di adattamento per chi, come me, è abituato ad usare sci da gara "un pò arretrati" e quindi è naturalmente portato ad assumere una posizione da attaccante ma si rivela, alla prova sul campo, quella giusta. Alla prima discesa saggio la prontezza dello sci ad invertire e tutto sommato la larghezza di 78 mm non crea grossi patemi, basta non aspettarsi cambi fulminei e comportarsi di conseguenza. Lo sci gira che è una bellezza, in due metri di pista gira su se stesso senza troppa fatica e sulla neve fresca in cortoraggio basta sedersi di poco sulle code che risponde alla grande. Ma il bello deve ancora arrivare! Con l'aumentare delle persone in pista le condizioni di neve si fanno più varie e per certi aspetti più difficili: mucchi di neve riportata, tratti ancora "vergini" e qua e là, il fondo duro e ghiacciato comincia a venir su. Lo sci non fa una piega, sui mucchi di neve fresca invece di affondare (se affrontati con un pò di velocità) salta  ti spara un pochino in alto per poi riprendere la sua marcia con agilità e sicurezza e anche se incontri qualche tratto ghiacciato tiene alla grande! Cominciato quindi a conoscere l'attrezzo nelle sue reazioni, decido di lasciarlo andare in velocità nei tratti di pista più larghi, lanciandomi in curvoni da gs in neve fresca/riportata. Qui da il meglio di se, superata la velocità "critica" (bassa, direi) di un pò di sprofondamento, senti che lo sci ritorna a "galleggiare" ed hai quasi la stessa sensazione di conduzione che che si ha con un normale sci in pista battuta , solo che stai in neve che da fermo ti arriva quasi alle ginocchia! Ti riguardi le tracce e scopri che hai lasciato due binari  , basta essere leggeri e graduali e senza esercitare troppa pressione, lo sci si deforma e conduci! Ma la sua consacrazione definitiva a sci da puro divertimento arriva quando lo riporto alla base, scendendo per il canalone, ormai "lucidato" da 4 ore di passaggi di sciatori e tavole. Sulla neve dura tiene bene, reagisce con prontezza, insomma non crea nessun problema rispetto ad uno sci da pista Insomma, lo sci mi è piaciuto molto, è veramente un attrezzo da tenere in considerazione se si vuole un multipurpose ski, sicuramente più duttile e versatile di molti allround da pista con anima "corsaiola" o presunta tale, che alla lunga non hanno la reattività di uno sci da gara e la versatilità di un attrezzo largo di fianchi Forse avrei preferito una lunghezza ancora superiore (il 181), da quanto è facile da girare, per avere ancora più "spinta" nella neve più profonda a velocità più moderata, ma il divertimento è stato tanto   A questo punto sono curioso di provare altri "gioiellini" come il moster i.m 88 ed il k2 public enemy
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Riding Volkl |
Inviato - 03 mar 2006 : 08:25:21 dai non fare così...io mi sono innamorato dei poontoon...e fino a fine stagione non riesco a sapere se si possono avere... |
alonzino |
Inviato - 03 mar 2006 : 00:23:52 Complimenti anche da parte mia irebec! Io sto con 93 mm sotto al piede, ma non sai quanto a volte invidio i fat over 100!!! |
Riding Volkl |
Inviato - 01 mar 2006 : 13:29:01 Complimenti...bella scelta!!  |
irebec |
Inviato - 28 feb 2006 : 21:56:28 io sono ufficialmente passato ai Volkl Gotama 130-105-118 .... sempre che mi arrivino dalla Germania...  |
op1976 |
Inviato - 28 feb 2006 : 17:49:18 Citazione: Messaggio inserito da Riding Volkl
@ op1976: gli sci della foto li costruisce un mio amico.Un suo paio dovrebbe rientrare oggi da una "14 giorni" in Canada...
Sono interessanti; mi piacerebbe provarli per vedere come é distribuito il flex. Comunque a breve metterò qualche foto di sci che abbiamo fatto artigianalmente con un amico, sempre per la nostra marca  ... in preparazione c'é un super fat.... ma per ora non dico di più  |
Riding Volkl |
Inviato - 28 feb 2006 : 14:49:38 @ op1976: gli sci della foto li costruisce un mio amico.Un suo paio dovrebbe rientrare oggi da una "14 giorni" in Canada... |
Riding Volkl |
Inviato - 28 feb 2006 : 14:48:14 Citazione: Messaggio inserito da kaunitz
ci fai sci d'acqua con quelli?? 
No...solo del buon telepowder!! |
op1976 |
Inviato - 28 feb 2006 : 11:00:38 guardate un po anche questo sito di questo... http://www.skibuilders.com/ ti fanno vedere anche come li fanno, così avrete un idea di come si fanno gli sci in legno e fibra  
ps: per i fanatici , se cercate sui links arriverete su un sito con un programmino divertente per disegnare sci (snocad sul sito della graf snowboards, partendo dal disegno di una tavola si può facilmente arrivare a fare degli sci ) |
kaunitz |
Inviato - 28 feb 2006 : 10:31:14 ci fai sci d'acqua con quelli??  |
Riding Volkl |
Inviato - 28 feb 2006 : 10:13:58 Cosa ne dite di questi?
 166-169-133, 184cm, circa 4.6Kg per paio senza attacchi. e non sono i più larghi che ha fatto...ho le foto a case e prima o poi le posterò...(169 non è una lunghezza,ma larghezza al centro ) |
dani1965 |
Inviato - 28 feb 2006 : 08:03:20 Io invece sono rimasto fedele all'8,1cm, ovvero lanciamine di montagna...
Così ho scelto l'i.M 82 SW!
 |
franky |
Inviato - 27 feb 2006 : 23:09:59 con più di 100mmm al centro non è che basta un solo sci!?!?!  |
giò |
Inviato - 27 feb 2006 : 16:29:37 Appunto, 10 è il confine che passa tra un obice ed un cannone a lunga gittata    Mi immagino come sarà felice il tuo skiman, secondo me ti farà pagare il lavoro non più "a corpo", ma a mq!     |
Riding Volkl |
Inviato - 27 feb 2006 : 16:15:00 non proprio...diciamo che già da 2 anni scio 94...un piccolo allargamento di 9 mm. nulla di più   |
giò |
Inviato - 27 feb 2006 : 15:26:23 Azz! Pure tu ti stai attrezzando per l'artiglieria pesante? |
|
|