Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 roker e camber

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
seba92r Inviato - 15 gen 2011 : 15:22:21
apro questa discussione per discutere di queste due tecnologie (anzi mi correggo, innobazioni tecniche, come suggerito) adottate sugli sci da freeride per capirci un po' di più.
innanzi tutto cosa sono e quali vantaggi portano?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dani1965 Inviato - 21 gen 2011 : 10:12:09
Hai la sensazione di essere su un aereo in picchiata, almeno su un ipesciancrato come Palmer/Kessler: entrata graduale e dolce a inizio curva seguita da un'accelerazione progressiva sino alla "fionda" finale (camber in coda)...

La mia idea personale é che avendo una spatola leggermente rockerata e quindi meno aggressiva di porti a caricare maggiormente verso l'avanti (quindi avanti marcato/interno e non solo interno come si vede spesso) ad inizio curva per schiacciarla bene nella neve: e lo fai perché da una parte pensi che essendo "rialzata" la devi premere di più per far prendere di spigolo la parte più larga, mentre dall'altra senti che non é così brusca come - per esempio - su un SL.

Una bella sensazione di grande sicurezza e controllo, assolutamente da provare. Sempre se riesci a trovare un Palmer/Kessler in test...

magimail Inviato - 21 gen 2011 : 00:50:49
Chiarissimo, tradotto in parole povere..."prende meno di colpo" se non carichi a scatti.....Corretto?
dani1965 Inviato - 18 gen 2011 : 16:29:38
magimail ha scritto:

X Dani:
sugli sci di Herbst ci eravamo confrontati la stagione scorsa, se ricordi, hai informazioni tecniche sul Gs?
Voi non l'avete, hai una tua idea sui Dynastar?

Avevo sentito qualcosa a riguardo sui GS di Tessa Worley, mentre l'utilizzo del rocker anteriore sugli sci da SG e DH non é più un segreto.

Personalmente già due anni fa avevo provato dei Palmer 02 rockerati in spatola e camberizzati dietro (il camber é la "flessione tradizionale che conosciano e sciamo tutti, tanto per rendere l'idea): entrata in curva graduale e progressiva, anche nei cambi più bruschi, uscita di curva fulminea e decisa.

Questo finesettimana ho sciato con un freeride medio dell'anno prossimo (94mm di larghezza centrale) leggermente rockerato sia in spatole che in coda da 180cm: ti confesso che in cortoraggio l'ho trovato discretamente agile, mentre nei curvoni (ho fatto anche un GS) l'entrata in curva "driftata" risulta molto più intuitiva e, conseguentemente, più facile da gestire nelle pressioni (che devono sempre esser minime al... massimo).

tienigiù Inviato - 17 gen 2011 : 17:07:48
penso che il rocker sugli sci da GS, seppur molto contenuto ed anche inferiore ai 2 mm, possa aiutare nell'inserimento in curva, sopratutto dello sci interno
la tenuta e la curvatura dello sci stesso vengono comunque permesse quando se ne ha più bisogno tramite contatto delle zone rockerate con la neve quando si raggiungono certi angoli di piega
balineuve Inviato - 17 gen 2011 : 16:31:36
Sugli SL di Herbst hai già risposto ....... secondo me infatti dietro non serve a niente (in pista ...... diversp è il discorso in fuoripista), davanti penso che anche sul duro possa facilitare l'ingresso curva ma penso che renda anche lo sci un po' meno stabile ....... bisognerebbe provarli in diverse condizioni di pista ....... e sicuramente anche la rigidità dello sci è distribuita in maniera leggermente diversa.
magimail Inviato - 17 gen 2011 : 14:32:24
X Dani:
sugli sci di Herbst ci eravamo confrontati la stagione scorsa, se ricordi, hai informazioni tecniche sul Gs?
Voi non l'avete, hai una tua idea sui Dynastar?
magimail Inviato - 17 gen 2011 : 14:30:11
Torno sulla domanda che avevo fatto tre settimane fa, in altra discussione: Ma allora, perche' Dynastar sugli sci da GS "veri", quelli che trovi solo se conosci S.Pietro,ha praticato il Rocker? Fate conto di vedere quelli della foto, solo spostato di un dieci cm piu' verso la punta.

Perchè ho sempre saputo che uno sci bello - da sempre e specie quelli da velocità, Sg, Dh,- ha avuto sempre poco ponte, per "spalmare" la superficie con pochi attriti, ma non riesco a capire l'utilizzo pratico in GS.

Sugli Sl, la Blizzard ad esempio, sugli sci di Herbst aveva adottato lo stesso accorgimento,specie sulla coda, ma li' e' una scappatoia per restare nei 165 cm regolamentari, ma accorciando lo sci sugli appoggi...Boh!!!
seba92r Inviato - 17 gen 2011 : 14:04:28
ecco quello che intendevo
seba92r Inviato - 17 gen 2011 : 13:58:20
grazie della tabella, così è tutto più chiaro....

riguardo agli sci da salto dicevo così perchè guardando la tournee dei 4 trampolini, quando gli atleti si toglievano gli sci e li univano, vedevo che non toccavano in pieno, ma unpo' prima della punta erano gia staccati...
Riding Volkl Inviato - 17 gen 2011 : 10:15:12
esempio di sci con rocker e camber...
Riding Volkl Inviato - 17 gen 2011 : 09:31:51
no. gli sci da salto sono piatti da punta a cosa. l'effetto "rocker" è causato dalla struttura leggera delle punte che si flettono cn l'aria. Una volta atterrati infatti gli sci appoggiano completamente
blossom Inviato - 16 gen 2011 : 21:10:46
ma che è????
seba92r Inviato - 16 gen 2011 : 14:48:04
quindi il roker è quello che si vede sugli sci da salto?
Riding Volkl Inviato - 16 gen 2011 : 13:25:21
Rocker: puà esser solo punta o anche coda e consiste in effetto banana delle estremià dello sci
Camber: interessa la parte centrale e può esser piatto,positivo (come sci da pista) o negativa (simile al rocker)
Riding Volkl Inviato - 16 gen 2011 : 13:13:49
Sci rockerati in pista aiutano a galleggiare in fresca. Se poi li abbini a sciancratura inversa ottieni sci divertenti in pista e fuori. In pista il rocker accorcia la lunghezza dello sci e abbinati a sciancrature strane (il massimo non corrisponde alla spatola,ma a qualche centimetro indietro e poi si restringono in punta) li porta a raggi da 15-18 metri contro i 27 dei miei ad esempio..

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,19 secondi. Snitz Forums 2000