| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| steb |
Inviato - 18 nov 2009 : 17:17:50 Ho utilizzato la funzione "cerca",pensando che in passato fosse stato argomento affrontato dal forum,ma non mi ha dato risposta(in realtà difficilmente mi risponde...forse non la uso bene ),perciò pongo il mio quesito...sperando non sia stato "trito e ritrito" in tempi precedenti al mio arrivo al forum. Questo accessorio è applicabile a tutti gli scarponi per sostituire (reversibilmente?) il velcro? Potrebbe essere utile per limitare gli sfregamenti del linguettone sulla pelle della tibia e le conseguenti infiammazioni? Qualcuno me l'ha suggerito,ma non vorrei fosse una moda mutuata dagli atleti di Coppa del mondo per esibirsi come fenomeni e assolutamente controproducente per sciare in campo libero o al limite per fare dei pali ormai solo a livello amatoriale,anche se con un livello tecnico abbastanza elevato... |
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| dani1965 |
Inviato - 11 mag 2010 : 14:32:34 Ah, in questo sono perfettamente d'accordo...
Per il resto... sei come un codice da Vinci, bravo chi riesce a decifrare a chi rispondi...
 |
| franz62 |
Inviato - 11 mag 2010 : 11:06:48 Ma va dai Dani.... leggi la pagina del mio messaggio e magari di accorgi che rispondo a Steb e in parte a Chip. Così come confermo quanto ho scritto, secondo me un turista (tu sei un maestro) se chiude una scarpa 150 non può venirmi a dire che sente morbido un booster medium tirato, non ho nemmeno niente in contrario all'uso per comodità personale di un booster hard con la scarpa meno chiusa...però è un giocarci come dicevo, un sciatore normale trovo che esageri se mi viene a raccontare che un 150 con il medium è morbido. A te posso solo prenderti in giro (per scherzo) per tutte le istruzioni iniziali insindacabili sull' uso sotto le plastiche quando poi alla fine se lo sono messi tutti dove gli pareva. |
| dani1965 |
Inviato - 11 mag 2010 : 10:40:58 Perché ero l'unico, nella discussione in questione, a parlare di scarpone da 150 di flex con booster hard (WC).
Ecco il nesso...
 |
| franz62 |
Inviato - 10 mag 2010 : 17:59:43 Dani non ho capito il riferimento tra il tuo messaggio e il mio....nel senso che manca il soggetto "turista" del mio ragionamento. Che poi tu maestro riesca a sciare con il booster sopra-sotto- con o senza mi pare ovvio. Vedo il filmato a scatti perchè ho la connessione tartatre questa settimana, ma mi pare di vedere te che scii (con il booster sotto perchè mi pare tu abbia detto che ti trovi bene così) |
| erni1967 |
Inviato - 10 mag 2010 : 13:48:50 | giò ha scritto:
Ulle, il g1 sembra fatto apposta per il booster, infatti sul gambetto non va nè sopra nè sotto le plastiche, semplicemente rimane a contatto con la scarpetta.
|
Anche nel mio nuovo Lange... |
| dani1965 |
Inviato - 10 mag 2010 : 13:39:23 | franz62 ha scritto:
Ho la sensazione che qualcuno lo usi sotto le plastiche senza poi chiudere le scarpe....a quel punto che un elastico sia più morbido di un gambetto di una scarpa son convinto anch'io. Con il booster ci si può giocare in tanti modi, ma se sento un turista dire che usa l'hard, chiude la scarpa 150 e piega il tutto come fosse antani non ci credo, se invece usi il booster al posto del gambetto è un altro discorso.
|
L'ultima volta che sono stato filmato sulla neve c'erano ancora le VHS... 
L'ultima di aprile sono stato ad Andermatt con un compaesano che montava una minicamera sul casco.
Ora hai l'occasione di vedere un turista con il 150RD ed il booster WC montato sotto le plastiche ben chiuse: chi vede... crede?
http://www.youtube.com/user/cheygr#p/a/u/0/M2MnR181fdg
 |
| giò |
Inviato - 28 gen 2010 : 13:48:59 Ulle, il g1 sembra fatto apposta per il booster, infatti sul gambetto non va nè sopra nè sotto le plastiche, semplicemente rimane a contatto con la scarpetta. |
| simoski |
Inviato - 28 gen 2010 : 13:14:09 provato oggi il medium..non trovato grosse differenze rispetto al doppio laccio del raptor, la cosa che ho notato di più è l'inversione nel corto raggio che è più veloce e reattiva, nel medio/lungo raggio non ho trovato grossi miglioramenti.. |
| Ulle |
Inviato - 25 gen 2010 : 17:44:00 | giò ha scritto:
Io e con molta soddisfazione sul mio garmont g1 150.

|
Riesci a montarlo sotto le plastiche? Sul G2 non entra poi molto... |
| simoski |
Inviato - 25 gen 2010 : 11:16:34 non sò se montarlo o no..vorrei provare..
perchè comunque un pò di spinta , che da quello che ho letto, sembra dare non fa mai male, e poi dietro il polpaccio mi si forma sempre uno spazio vuoto che potrei eliminare usandolo..no? |
| giò |
Inviato - 24 gen 2010 : 22:59:16 Io e con molta soddisfazione sul mio garmont g1 150.
 |
| simoski |
Inviato - 23 gen 2010 : 20:44:50 chi di voi lo utilizza ancora? |
| persianocrema |
Inviato - 23 gen 2010 : 17:54:13 fai scaldare sul fornello una barretta metallica con diametro 2/3 mm, tipo un chiodo o la punta di un cacciavite a croce, o qualcosa di simile, quando è incandescente fai il buco "colandolo" cosi non si sfibra |
| Ulle |
Inviato - 23 gen 2010 : 17:24:26 Domanda pratica...cosa vete usato per bucare il booster e avvitarlo al gambetto?? |
| dani1965 |
Inviato - 05 gen 2010 : 21:00:32 ... possessori non solo di Booster, ma di tante altre parti dell'attrezzatura... |