V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
goi |
Inviato - 13 ott 2008 : 14:00:38 Ciao a tutti, come da oggetto, qualcuno ha provato questi nuovi sci degli atomic? non sono un esperto, ma sembrano interessanti... |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
dfulgo |
Inviato - 29 dic 2008 : 09:31:13 | Super Papero ha scritto:
VIsto che nessuno risponde il paragone me lo faccio da solo. Ho comprato il variocut!
|
...quindi? ...impressioni? Nessuno sa qualcosa in più? |
Super Papero |
Inviato - 22 nov 2008 : 00:47:10 VIsto che nessuno risponde il paragone me lo faccio da solo. Ho comprato il variocut! |
Super Papero |
Inviato - 17 nov 2008 : 00:05:13 Qualcuno ha avuto occasione di fare un paragone tra variocut e SL12 su pista? |
dani1965 |
Inviato - 28 ott 2008 : 12:45:07 | giò ha scritto:
Azz!!!!! Che discussione e fino ad ora me l'ero persa!!!!!! ... |
Anch'io!
Ecco perché sono intervenuto solo ora...  |
dani1965 |
Inviato - 28 ott 2008 : 12:42:26 | drey ha scritto:
L'Atomic D2 VARIOCUT, da me provato allo Skitest di Ornello Sport, sotto la supervisione della mitica Elena Tagliabue, è uno sci per così dire "recreational", uno sci molto semplice, facile e divertente da gestire, che non impegna per nulla, non vuole essere sciato con aggressività ma con dolcezza.
Molti, me compreso, hanno erroneamente l'equazione "Atomic=sci cattivo" ben stampata nel cervello... e il D2 Variocut non è nulla di tutto questo, non ha la pretesa di competere coi top gamma delle altre marche perchè non è agli sciatori race che si rivolge, bensì a chi vuole divertirsi sulla neve, ottenendo il massimo (=una curva bella tonda in carving) col minimo sforzo.
Direi che è assimilabile, come categoria di sci, a un allround top level. Non gli si deve chiedere la performance pura, ma il divertimento.
Al caro TIRODILIMA vorrei dirgli un paio di cose...
1) ATOMIC ha il suo sci innovativo che verrà usato in Coppa del Mondo, e si basa sull'altra tecnologia VARIOFLEX, e sono curiosissimo di provare il suo modello da pista;
2) allo Skitest di Ornello, subito dopo aver provato il VARIOCUT, ho messo ai piedi l'Head Supershape Speed e il Supershape Magnum della stagione 08/09.... a parte che preferivo i rispettivi modelli della stagione 07/08, con loro ho rimpianto le sensazioni che mi aveva dato il VARIOCUT, e li ho subito consegnati allo stand dopo una sola discesa... qualcosa vorrà pur dire... e non credo che sia stato il non più avere al fianco la simpaticissima Elena... 
Che poi lo sci che mi abbia folgorato in quella giornata sia l'Head iSpeed, è un altro discorso... 
|
Il Variolfex viene già utilizzato in Coppa del Mondo, sia da Atomic (specialmente nel settore maschile, in quello femminile latita) che da Salomon (v. Romed Baumann a Sölden). E' una gran bella innovazione, che però a noi (voi, perché io scio con un'altra marca... ) costerà non poco all'acquisto.
Il Variocut non avrà utilizzo in CdM nelle discipline ove il raggio di curva minimo é imposto dalla FIS; ed in SL dubito che venga utilizzato. Attualmente il Variocut é utilizzato solo su modelli di carattere turistico, come il powershift di Völkl ed il Mutix di Rossignol.
 |
FRANNKYBZ |
Inviato - 28 ott 2008 : 09:52:56 Questa prima gara di coppa ci ha stuzzicato l'appetito in fatto di novità....ho seguito la gara sulla tv orf ed in effetti si è parlato molto del sistema utilizzato da Atomic (in particolare la Fischbacher durante l'intervista era entusiasta per il risultato ottenuto)...però la collega Zettel ha vinto con lo sci "vecchio"....sicuramente è da vedere il comportamento sui diversi tipi di pendii e di neve..la differenza vera l'hanno fatta gli atleti... Per Gio': ti sono in debito di una risposta. Lo scorso anno mi avevi ragguagliato su head gs rd limited se c'era differenza tra quello con punzonatura e quello senza. Devo dire che entrambi sono ottimi forse il limited punzonato mi è più performante a livello di soletta molto scorrevole..comunque ho fatto la mia miglior stagione agonistica... |
balineuve |
Inviato - 27 ott 2008 : 16:51:13 | giò ha scritto:
........... Robfran, toglimi una curiosità, dal momento che mi pare che tu lo conosca abbastanza bene il varioflex, ma è possibile agire modificando il flex dell'attrezzo ......... |
E poi che se ne fa Albrecht di modificare il felx dell'attrezzo ? Quando può avere tutti gli sci che vuole ?????? Io mi ricordo ancora un GS Kastle in cui lo smorzatore di vibrazioni presente sul modello da negozio era disegnato sulla serigrafia   |
giò |
Inviato - 27 ott 2008 : 14:56:35 Infatti, correva l'anno 2005/06 - mi pare - e salomon mise sui nuovi sci da negozio una sorta di prolink (continuava a chiamarlo così) che sembrava uscire da sotto la piastra. Rimase in produzione, quello sci, poco tempo, dal momento che poi la amer acquistò la casa francese e i salomon cominciarono a somigliare molto agli atomic, ma un'idea del genere l'avevano tirata fuori.
|
renntiger |
Inviato - 27 ott 2008 : 13:56:54 Chip, guarda che il tizio ha ragione. Come Mark ha pubblicato la foto sul forum, cìè stato un altro forumista che 5 minuti dopo mi ha detto in privato: è la stessa cosa che aveva fatto Salomon due anni fa, solo che Salomon aveva messo le barre fuori e Atomic le ha spostate sotto la serigrafia. Io sinceramente non me li ricordo, ma se "vox populi..."
Giò: ok su tutto, ma insisto, se riesci provane un paio e poi ne riparliamo.
ps: la frase era
fate quello che dico, non fate quello che faccio
non è certo mia, però, era usata in modo pituttosto cattivo per preti e clero in generale.
|
giò |
Inviato - 27 ott 2008 : 13:04:59 Renn, non ho detto che sia una ciofeca, tutt'altro! Dico solo che la vera "polivalenza" dell'attrezzo sci, del pezzo di legno e fibra di vetro che ci attacchiamo ai piedi, nasce prima di tutto nella nostra capoccia. Poi ci sono attrezzi che questa polivalenza aiutano a fartela venire fuori, altri che invece sono più "sordi". Il bandito ed il moNstro aiutano a fartela venire fuori, il gs "cattivo" un pò meno, ma lo stesso, con il gs cattivo ci sono andato in fp e mi diverto a fare il cortoraggio.
 |
chip63 |
Inviato - 27 ott 2008 : 12:41:06 minkia renn.. com'era quella frase mitica che avevi usato nella discussione sulle diete? una roba tipo: credo in quello che dico ma non lo faccio....o forse leggetemi, credetemi ma non fatelo.... o roba del genere..... non vorrei doverti invitare come là con la ricetta del pseudo ragu' alla bolognese col dado Star.....
 
per tutto il forum: oggi non so come si sia evoluta la discussione perche' non ci sono ancora entrato ma di là da mark si e' iscritto un....franzoso che dice di aver lavorato alla salomon e che alla fin fine il varioflex non e' altro che un'evoluzione del pro-link.... gia', il pro-link... se non sbaglio ci sono state diverse discussioni al riguardo.... magari adesso non esplode piu'....
scherzi a parte riquoto, come in precedenza, gio' e magimail sull'anima dello sci..... parafrasando Cocciante: bello con anima....
e accattatev'illo.... 
|
chip63 |
Inviato - 27 ott 2008 : 12:34:08 | Azz!!!!! Che discussione e fino ad ora me l'ero persa!!!!!! Ho notato anche che in alcuni punti sono stato citato come esempio quasi da non seguire visto il cambio di rotta sull'uso dei materiali! Vorrei solo chiarire pochi punti che riguardano anche questa novità oggetto del confronto.
Sistema variocut di atomic: non so che farmene, sono convinto che la vera polivalenza di uno sci parta "in primis" dalla testa di chi lo usa, passa per i suoi piedi ed ha come ultimo "scoglio" da superare il contatto sci-neve. Mi piacciono sci che abbiano il carattere "definito", sincero, senza tanti fronzoli e costruiti come si deve, in sw, meglio se con l'anima in legno vero e lamellare.
Sistema varioflex: qui il discorso è un pò diverso, non si tratta di 1 sistema che permetta di avere due sci in uno, ma semplicemente di una piastra poggiata sopra lo sci che permette di ottenere comportamenti diversi. Funziona? Non funziona? Non lo so, in cdm lo stanno usando al posto della classica piastra a due pezzi che si è vista fino ad ora, ma se non avete la memoria "corta" di sistemi simili (che migliorano il contatto sci-neve, smorzano le vibrazioni, regalano accelerazioni, irrigidiscono quando serve una struttura morbida e quindi facile da gestire) da 10 anni almeno a questa parte ne sono venuti fuori diversi, dal prolink di salomon alla piastra con i bracci e i molloni di fischer (i bracci finivano proprio sopra i fianchi dello sci) e chi più ne ha più ne metta, passando per i mutix, i tigershark e ora atomic. E non parliamo della flowflex di fischer, piastra con elastomeri ed ammortizzatori incorporati, che non viene usata in cdm ed ha "addolcito" modelli tradizionalmente "tosti" (almeno questi sono stati i commenti di chi ha usato lo stesso sci con il flowflex e con la piastra precedente) Il discorso è sempre lo stesso ed unico: se non c'è la "sostanza", cioè uno sci costruito come si deve, puoi mettere qualsiasi diavoleria, computer, chip, microchip, intellifibers, ignorant fibers, ciop, lupo alberto, ezechiele lupo e i 3 porcellini, ma la cosa non va, non "funzia" Guarda caso, prendendo un nuovo gs da gara a norma fis, la scelta è caduta (questa volta) su atomic e non certo per la costruzione a canna di fucile (i 2 tubi), ma perchè fatto come quello delle foto postate da magimail, vale a dire un sw in legno con un semicap al posto del fenolo. Se versatile o meno anche per un uso in campo libero, al momento, non me ne preoccupo, un gs ancora bello ce l'ho ed è il 9xWC, uno per il catzeggio puro anche (il bandito), per i pali ho cercato fino alla fine un head da 188, ma vale il discorso in parte accennato da CASF, al IV paio di sci acquistato nell'anno (3 paia di head), ho scelto quello che mi ha permesso di risparmiare qualche soldo, dal momento che nessuno mi ha mai regalato un head, nè tantomeno mi abbia fatto trattamenti particolari.
Sci da negozio: sono sempre convinto che head sia la marca che attualmente abbia una delle migliori scelte e dei migliori materiali (almeno per me), niente fronzoli, strutture come si deve, qualità dei materiali, geometrie azzeccate. Di più, credo che non si possa avere, sotto questo aspetto è una delle marche più "tradizionali" sul mercato.
@Chip: come non vieni in senales? Sei assente ingiustificato, sai? parli di 400 km, ed io che ne faccio 700 ad andare e altrettanti a tornare? Forse, come l'anno scorso, anche da solo, in macchina? Capperi! Ma sei un bel "sola", lo sai?
E cerca di venire, dai!!!!!!!!!
|
ciao gio' non posso che quotarti al 100%
a parte gli ultimi due capoversi......  |
renntiger |
Inviato - 27 ott 2008 : 12:29:35 | giò ha scritto:
Azz!!!!! Sistema variocut di atomic: non so che farmene, ...
|
E no, Giò, questo da te non me l'aspettavo!!! Da uno che si diverte un mondo sui banditi, proprio no... Vale l'invito che ho già fatto a Chip: prima di giudicare, provalo. Poi sì che potrai dire "non so che farmene" o "è una ciofeca". Ti dico solo una cosa: al Passo Monte Croce tutti quelli che sono riusciti a farci un giro l'hanno giudicato divertentissimo, Mark che non è certo un tipo da "allround" in primis. Sarà un caso? Insisto, questo non vuol dire che lo comprerei, non è il tipo di sci che mi piace, ma se è per quello non comprerei nemmeno uno sci da SL... ciò non toglie che se faccio un giro su un SL posso capire che a tutta una schiera di sciatori possano piacere. |
Ciclone |
Inviato - 27 ott 2008 : 11:10:30 Quoto! E il vecchio attacco Race 10.18!!!??? La vera novità 2008/09 è il d2, (ma io ho fatto con Head). |
geronte |
Inviato - 27 ott 2008 : 09:31:43 | magimail ha scritto:
Io nelle immagini sul parterre di Soelden (subito, prima che Brunner arrivi a togliere gli sci da gara e metta le "baracche" da negozio) ho visto i soliti attacchi e le solite piastre, ma puo' darsi che a Bassano arrivi via satellite l'immagine di Soelden 2007.....
|
magimail, tutti gli uomoni con materiale Atomic o Salomon montavano il varioflex a Solden 2008  che gara hai visto???    |
|
|