Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Sci 2014 gare FISI: regole immutate! Articolo

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
masterA Inviato - 19 nov 2013 : 11:52:25
Provo a ravvivare la sezione che langue da troppo tempo senza contributi........

Materiali 2014: tutto (quasi) come prima.

Il quesito si poneva ormai in modo pressante. La stagione incombeva e il rebus materiali era, fino a poco tempo fa, tutt’altro che risolto. Basti dire che più di un’autorevole voce si era levata nelle competenti sedi per pretendere che il mondo amatoriale nazionale, senior e master, si adeguasse ai regolamenti FIS adottando le (quasi da tutti) odiate nuove sciancrature in vigore nelle competizioni internazionali. C’è voluta tutta la sagacia e il savoir faire del nostro responsabile nazionale per convincere chi di dovere che, forse, non era il caso in questo difficile momento economico di introdurre un siffatto provvedimento, che avrebbe obbligato gli ormai pochi irriducibili al repentino rinnovo dell’attrezzatura, assieme a pesanti adattamenti tecnici, e suggerito inevitabilmente a molti altri il definitivo abbandono del tanto amato hobby per l’impossibilità concreta di adeguarsi finanziariamente al cambiamento. Ma andiamo con calma. Forse non tutti hanno ben chiaro di cosa stiamo parlando. Ebbene da quest’anno in tutte le gare FIS internazionali, di qualsiasi rango esse siano, è prevista l’adozione delle nuove regole introdotte nello scorso autunno nei circuiti maggiori della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Questo vuol dire che anche nelle FIS giovani e nelle FIS senior si devono ora utilizzare in gigante, superg e discesa le nuove geometrie ideate ed imposte dalla federazione agli agonisti, con buona pace di tutti. Traducendo in soldoni, chiunque si approcci a questi circuiti deve rinnovare il proprio parco sci in toto, utilizzando, ad esempio, in gigante sci da 35 metri di raggio (maschi) e 30 metri di raggio (femmine) che recepiscano le dimensioni obbligatorie previste dalle apposite tabelle. Un bel salasso….visto che non può di certo bastarne un paio solo per specialità! Unica disciplina esclusa lo slalom speciale, con i regolamenti che non sono stati cambiati rispetto a quelli del passato. Mi metto nei panni del povero genitore di un atleta discreto ma non fortissimo, munito di tanta passione, che vuole tentare il salto di qualità nel mondo agonistico che conta, magari sperando in concreti miglioramenti tecnici e in una futura convocazione in qualche gruppo sportivo. Un genere di atleta, per intenderci, che non può contare sugli sponsor e sulle forniture agevolate da parte dei marchi più noti. C’è da mettersi le mani nei capelli per passare immediatamente al portafogli, sperando reggano entrambi l’impatto! Tutto questo mentre già si vocifera di clamorosi ritrattamenti a partire dalla stagione 2015-2016 con un parziale passo indietro per gli uomini, autorizzati all’uso dei 30 metri. Ecco spiegato il perché mi aspetto personalmente una drastica riduzione nei numeri delle FIS giovani quest’anno, con un travaso dei concorrenti meno performanti al mondo amatoriale delle competizioni nostrane, più permissive e più ludiche. Ebbene, come dicevo, c’è chi nelle alte sfere aveva dato per scontata l’adozione della tabella materiali FIS nelle gare nazionali senza pensarci su più di tanto, ricalcando quanto avvenuto in passato (ma non si trattava di cambiamenti così sostanziali) e di fatto imponendo a tutti gli amatori lo stesso processo di transizione in atto fra i professionisti che tante polemiche sta creando. Un’unica eccezione ammessa per la categoria master, libera di adottare ciò che preferisce a parte qualche restrizione specifica, ma solo a patto di non gareggiare nella categoria giovani/senior laddove il vincolo sarebbe scattato inesorabilmente per tutti. Insomma un bel guazzabuglio, come al solito, al quale per fortuna è stato posto rimedio con un intervento lungimirante ed equilibrato. Quindi ora, ad Agenda pubblicata, si può affermarlo con certezza: nel mondo amatoriale nulla cambia rispetto alla precedente stagione. Si potranno utilizzare gli sci con le vecchie geometrie di 27 metri di raggio per i maschi e di 23 metri per le fanciulle. Naturalmente saranno ammessi i giovani rampanti che utilizzeranno le aste a norma FIS, anzi saranno graditissimi in quanto con quegli spadoni ai piedi ci faranno probabilmente fare bella figura! Chi deve o vuole comunque cambiare attrezzi, trova nei negozi l’offerta dei nuovi sci FIS delle donne, 188 cm con raggio 30 metri, che costituiscono un buon compromesso pienamente conforme e anche sicuramente performante, assieme al materiale “master” appositamente studiato dalle maggiori case per il mondo amatoriale, con raggi di curva più facili e rigidità pensata per chi non fa dello sport la sua professione. Provare per credere!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giò Inviato - 10 mar 2015 : 23:49:18
generalmente i 27 mt per il gs e uno gs negozio per gli archi con raggio (dello sci) sui 17-19 mt
magimail Inviato - 10 mar 2015 : 10:14:43
Ovviamente "Eurotest"....lapsus
magimail Inviato - 10 mar 2015 : 10:14:05
Puoi usare quello che vuoi, ma data che è gara vera,il supertest, se vuoi fare tempi devi per forza usare un GS "serio"
"Cicci" de Bertolis dixit.
kaiser Inviato - 09 mar 2015 : 12:30:37
simosciuto ha scritto:

Ma per una selezione per maestri di sci il raggio minimo dello sci è di 27mt?

puoi scendere anche con la slitta.....
alan1 Inviato - 08 mar 2015 : 17:11:00
Novità sui regolamenti 2015/2016 ?
franz62 Inviato - 08 gen 2015 : 16:04:17
potevi usare anche qualcosa di più facile per fare gli archi e archetti del caso..
seba92r Inviato - 08 gen 2015 : 14:17:43
non so se per la prova cronometrata si debbano rispettare i parametri fisi, ma per la prova in campo libero la scelta dell'attrezzo è del tutto libera. quando le ho provate io ho usato un paio di 186 r27 e nessuno mi ha chiesto nulla
simosciuto Inviato - 08 gen 2015 : 12:56:26
Ma per una selezione per maestri di sci il raggio minimo dello sci è di 27mt?
alan1 Inviato - 27 ago 2014 : 20:07:45
fgerry ha scritto:

a me sembra impossibile... puoi manare gli estremi di quel catalogo?


Gerry


Ciao Gerry,
era una mia errata interpretazione,
quelle misure sono solo per gare Fis,
per le Fisi aspetto la solita agenda, probabilmente per quest'anno è tutto come prima (a parte gli sci da SG per i soli allievi che dovranno essere R30, ma anche qui attendo di vedere cosa dicono i singoli comitati, probabilmente accetteranno i R27 dell'anno scorso).
fgerry Inviato - 27 ago 2014 : 17:37:40
a me sembra impossibile... puoi manare gli estremi di quel catalogo?


Gerry
alan1 Inviato - 18 ago 2014 : 20:54:30
Da un depliant Rossignol, sembra che per la stagione 2014-2015 per giovani/senior gli sci da 27m non si possano più usare neanche per le gare Fisi, serviranno i 35m, anche se sono permesse lunghezze da 190cm (in coppa sempre 195).
Speriamo non sia vero.
:(
Qualcuno sa di più?
alan1 Inviato - 16 mag 2014 : 08:43:24
alan1 ha scritto:

Salve a tutti,
ci sono aggiornamenti, notizie ufficiose, rumors?

Davanti abbiamo l'estate in cui i ragazzi si devono preparare, ed è stressante dover aspettare l'autunno per sapere con quali materiali si gareggierà il prossimo inverno.




Beh, ovviamente non avevvo troppe speranze per una risposta, ci ho provato, non si sa mai.

Comunque per ora si sa di un solo cambiamento certo per la prossima stagione 2014-2015, e riguarda i Children ed in particolare gli Allievi,
1) Per tutti i Children (Ragazzi e Allievi) gli sci da GS dovranno essere al massimo 188cm, min 17m di raggio (per i Ragazzi era 14) e con profilo centrale massimo 65mm.
(non so bene che senso abbia, nessun children ha mai usato sci più lunghi)
2) per gli Allievi gli sci da SG passano da min 175cm a min 183cm
da min 27m a min 30m (in pratica gli sci GS Fis delle donne).

Questo da un documento Fis di settembre 2013.

Aspettiamo la pubblicazione dell'Agenda dello Sciatore 2014-2015 per vedere cosa si dice per le FISI.
alan1 Inviato - 02 mag 2014 : 08:32:16
Salve a tutti,
ci sono aggiornamenti, notizie ufficiose, rumors?

Davanti abbiamo l'estate in cui i ragazzi si devono preparare, ed è stressante dover aspettare l'autunno per sapere con quali materiali si gareggierà il prossimo inverno.

franz62 Inviato - 28 nov 2013 : 05:07:33
Bali hai ragione, tutti i detrattori, ma proprio tutti, ai tempi sostenevano che sarebbero stati più veloci per cui più pericolosi. (lo diceva parakulen..figuriamoci..)
Tra le tante stro.nzate me l'ero dimenticata tanto era assurda.
Enrico Inviato - 27 nov 2013 : 22:11:41
Quanto alle marche, rilanciando l'argomento crisi tecnica dei nostri gigantisti, la scarsa quotazione della nostra squadra è anche scrutabile sotto il punto di vista dei fornitori.
I nostri non sono considerati big per Amer sport in quella specialità (mentre lo sono per le discipline veloci con Heel e Fill) per cui potrebbero non godere di un team di sviluppo adeguato per i loro attrezzi per migliorare la situazione, rispetto ai loro compagni di marca (salomon ed atomic).
Inoltre per gli uomini, Pinturicchio e Marcel a parte, solo Head, Nordica e Fischer sembrano mediamente adattarsi un po' a tutti gli atleti che ci corrono. Purtroppo il nostro alfiere migliore di casa Fischer è acciaccato e comunque si è visto che lui, con quegli attrezzi, si trovava bene.
Nessuno dei nostri poi usa in gigante Head e Nordica, quindi non disponiamo di un confronto adeguato per valutare quanto i raparti corse delle sopracitate case si siano dati da fare per sviluppare attrezzi preformanti non solo per i piedi di Ligety. Fra gli atleti Rossignol e Dynastar (sempre e solo settore maschile) mi sembra che non ci sia nessuno (sia Italiani che stranieri) che brilli in gigante (come del resto nella scorsa stagione). Forse in Francia non sono ancora arrivati al bandolo della matassa, mentre per le donne il discorso è stato molto più facile, visto che non erano poi tanto dissimili dagli sci da GS maschili vecchi.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,71 secondi. Snitz Forums 2000