V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
alan1 |
Inviato - 10 mar 2012 : 11:47:26 sarebbe bello se qualcuno potesse dirmi qualcosa in più sulle durezze degli sci,
le case adottano criteri diversi, ad esempio ho visto Atomic che vanno da 47/37 (junior) a 44/34 (comitato donna), a 43/32 (coppa?),
altre marche come i Fischer, indicano un unico numero, ad esempio 82 (donna coppa medio).
Qualcuno ha altre testimonianze?
Confronti tra marche diverse?
Qualcuno sa quale è il criterio di misura?
Grazie a chi vorrà partecipare.
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
alan1 |
Inviato - 03 apr 2012 : 12:04:14 | Flax ha scritto:
| alan1 ha scritto:
Eccomi qua..
|
guarda guarda chi si rivede... il mio omonimo di VideoHiFi!
Ciao, Flavio
|
Ciao Flax
 uso sempre lo stesso nick, sui forum dei diversi argomenti,
era il mio nick quando facevo il CB da ragazzino, ci sono affezionato.

Certo che con le tue elettrostatiche ibride potresti farci delle belle slitte 
|
Flax |
Inviato - 01 apr 2012 : 19:24:49 | alan1 ha scritto:
Eccomi qua..
|
guarda guarda chi si rivede... il mio omonimo di VideoHiFi!
Ciao, Flavio |
alan1 |
Inviato - 19 mar 2012 : 08:01:21 Eccomi qua, in questi giorni gare interprovinciali e allenamenti, quindi tanti amici a cui chiedere in prestito materiali da provare, per un'oretta. Sci ben preparati vista la circostanza.
Salomon e Atomic di varie durezze, lunghezze tra 183 e 184, raggi tra 24 e 25:
47/37 MORBIDI, ma molto ben sfruttabili, ottimi su nevi morbide, sul duro danno un lieve senso di insicurezza.
45/35 MEDI, medi per modo di dire, sono tosti, sul duro sono due binari, ma vietato arretrare perchè vanno dritti, non sono riuscito a provarli sul morbido (provati solo di prima mattina, su neve gelata).
42/32 DURI, per me sono ingestibili, io peso 72K ho 53 anni, e la mia tecnica è decente, non buona (intorno ai 150 punti Fisi), assolutamente troppo duri, adatti a sciatori veri e/o pesanti (il proprietario pesa 100Kg).
In conclusione, con questa marca la durezza 45/35 è la massima che potrò utilizzare, i miei Volkl li posizionerei come medio-morbidi, diciamo che potrebbero essere 46/36. Ho visto un mio amico con un Atomic 46/36, quando potrò me li farò prestare, ma le gare interprovinciali sono terminate, credo che lo rivedrò il prossimo anno.
|
alan1 |
Inviato - 14 mar 2012 : 09:15:31 Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle durezze dei Volkl,
c'è modo di leggerle nel codice di fianco allo sci?
Grazie
|
karl.berto |
Inviato - 14 mar 2012 : 09:11:19 | magimail ha scritto:
Bravo! Come succedeva una decina d'anni fa a, quando abitavo a Bassano: il Pusher locale, poteva sempre procurare gli sci di Ghedina... Una scrittina col pennarello sottile "Ghedo 1" (o 2, o 3), un numero 82 sul fianchetto e via! Ma quanti glie ne dava, la Fischer al Ghedo???  Ora ci si è evoluti un po': ora sono gli allenatori, che ai vari ragazzi procurano la roba, "...ma quella giusta, sai, ho un amico in Atomic (o Fischer, o Head ecc)che mi "porta fuori" ecc ecc...".
|
Io conosco un tecnico del reparto corse atomic (ha la casa al lago dove abito io) e in 4 anni l'unica cosa che mi ha "portato fuori" è stato un casco..son 2 anni che sto cercando di scucirgli uno slalom bello, ma se sono fortunato per Pasqua mi porta un comitato bello preparato da loro, di CE o CDM nemmeno piangendo in aramaico antico   |
alan1 |
Inviato - 13 mar 2012 : 18:06:13 Di fatto mi attrezzerò per poterli misurare, quindi per evitare confusioni.
Comunque io non aspiro a sci speciali, per un Master quasi B (53 anni) marittimo come me gli sci da comitato van più che bene, ma mi piacciono duretti, quindi cerco di capire come selezionarli.
Amo ancora sciare con un vecchio Volkl del 2007, ben più rigido di diversi che ho provato, vedrò di misurarlo.
|
magimail |
Inviato - 13 mar 2012 : 17:20:11 Bravo! Come succedeva una decina d'anni fa a, quando abitavo a Bassano: il Pusher locale, poteva sempre procurare gli sci di Ghedina... Una scrittina col pennarello sottile "Ghedo 1" (o 2, o 3), un numero 82 sul fianchetto e via! Ma quanti glie ne dava, la Fischer al Ghedo???  Ora ci si è evoluti un po': ora sono gli allenatori, che ai vari ragazzi procurano la roba, "...ma quella giusta, sai, ho un amico in Atomic (o Fischer, o Head ecc)che mi "porta fuori" ecc ecc...". |
karl.berto |
Inviato - 13 mar 2012 : 14:10:02 | magimail ha scritto:
Atenzione, perchè per anni ho scritto io con complici le durezze sulle code degli sci... Oppure con i punzoni sui codolini in alluminio... Confessione, reato andato in prescrizione! Ma mi giocho le  che qualcuno lo fa tutt'ora 
|
Sì scrivendo durezze da CDM e poi vende gli sci (agli sprovveduti) come se fossero sci di coppa scartati da qualche atleta austriaco.. Se tutti gli sci di Hirscher che mi hanno proposto quest'anno, fossero davvero suoi, quest'anno il buon Marcel ha scartato alemeno 40 paia di GS e altrettanti da slalom..
   |
magimail |
Inviato - 13 mar 2012 : 12:30:13 Atenzione, perchè per anni ho scritto io con complici le durezze sulle code degli sci... Oppure con i punzoni sui codolini in alluminio... Confessione, reato andato in prescrizione! Ma mi giocho le  che qualcuno lo fa tutt'ora  |
balineuve |
Inviato - 13 mar 2012 : 11:05:05 Che io sappia ...... riferito ma non visto di persona ...... il vincolo simula lo scarpone (però non so di che misura) quindi in centro sci ....... il centro di flessione non il centro geometrico ....  |
alan1 |
Inviato - 12 mar 2012 : 19:27:42 Mi attrezzerò per fare le misure, disponendo di un paio di Atomic con durezza dichiarata, troverò il peso adatto,
devo solo capire se il vincolo va a metà sci, a metà piastra, o dove,
Dovrei riuscire a capirlo con le simulazioni.
|
alan1 |
Inviato - 12 mar 2012 : 19:22:21 | matt ha scritto:
Atomic e Salomon ormai sono la stessa cosa, sono fatti nel medesimo modo nel medesimo luogo (reparto corse di Altenmarkt... )
|
Grazie, infatti guardando un po' in giro ho tratto questa conclusione.
Sul mercatino c'è un Salomon che inizialmente non ho preso in considerazione (perchè non conosco la marca), ora invece me ne sto interessando.
|
matt |
Inviato - 12 mar 2012 : 18:58:57 Atomic e Salomon ormai sono la stessa cosa, sono fatti nel medesimo modo nel medesimo luogo (reparto corse di Altenmarkt... ) |
alan1 |
Inviato - 12 mar 2012 : 18:57:34 | balineuve ha scritto:
Argomento trito e ritrito ....... comunque quanto da te ipotizzato per Atomic è giusto .... tieni presente però che si possono confrontare le durezze fra diverse paia di sci solo a parità di lunghezza in quanto i numeri rappresentano le frecce misurate applicando un peso standard in punta e in coda incastrando lo sci al centro .
Altre marche probabilmente applicano un peso in centro e misurano la freccia in centro ......
In poche parole più il nemro è basso più lo sci è rigido in flessione ..... più lo sci è lungo più alti dovrebbero essere i numeri a parità di rigidità .
|
Ottimo , finalmente qualche informazione in più, mi saranno utili.
Perdonami se l'argomento è trito, ma per un povero riminese come me, entrare nei meccanismi tecnici è assai difficile. Se avrai voglia di darmi altre informazioni, saranno assai gradite.
|
balineuve |
Inviato - 12 mar 2012 : 17:13:12 Argomento trito e ritrito ....... comunque quanto da te ipotizzato per Atomic è giusto .... tieni presente però che si possono confrontare le durezze fra diverse paia di sci solo a parità di lunghezza in quanto i numeri rappresentano le frecce misurate applicando un peso standard in punta e in coda incastrando lo sci al centro .
Altre marche probabilmente applicano un peso in centro e misurano la freccia in centro ......
In poche parole più il nemro è basso più lo sci è rigido in flessione ..... più lo sci è lungo più alti dovrebbero essere i numeri a parità di rigidità . |
|
|