Nota: Devi essere registrato per poter rispondere. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
cris
Inviato - 24 gen 2011 : 17:32:38 Sono più sicuri i paraschiena rigidi con il guscio esterno tipo corazza o quelli morbidi come quello della komperdell nero e verde approvato fis? é solo una questione di gusti nella scelta tra i due o effettivamente uno dei due è più sicuro dell'altro anche se sono approvati entrambi CE level 2?
Se qualcuno può darmi un consiglio tecnico lo ringrazio molto!
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
tienigiù
Inviato - 25 gen 2011 : 23:17:23 riguardo gli equipaggiamenti di protezione personale la direttiva di riferimento è la 89/686/EEC che comprende moltissimi tipi di protezione e li raggruppa in 3 categorie in base all'uso a cui possono essere destinati, i protettori per la schiena rientrano nella categoria II devono avere eseguito specifici tests EC e qualora conformi sono certificati con marchio CE
gli standards europei per gli indumenti di protezione contro l'impatto meccanico sono la EN 1621-1:1997 e la EN 1621-2:2003, entrambe misurano la forza trasmessa dalla protezione quando impattata da una massa definita, con differenze nella modalità del test sono divise le protezioni in due livelli: level 1, in cui la forza media trasmessa deve essere sotto i 18 kN, level 2, sotto i 9 kN, ovviamente minore è la forza trasmessa meglio è ed è il dato oggettivo tra i più rilevanti
in uno studio dell'instituto d'ingegneria biomedica di Zurigo si evidenzia che che c'è una discrepanza tra la sicurezza offerta tra le protezioni per la schiena che hanno passato gli standard più rigidi e l'ancora maggiore protezione necessaria a soddisfare le esigenze degli snowboarders, aggiungo io probabilmente presi in esame perchè mediamente saltano e cadono con maggiore frequenza
un'altro quotato ricercatore del settore osserva invece che le protezioni alla spina dorsale non sono efficaci per la spina dorsale stessa in caso d'impatto all'anca ed alle spalle
Mi fai sapere tu? O debbo rimanere in attesa di apprendere direttamente la cosa dall'articolo di Race? non ho ben capito.
se avrò notizia in anteprima le posterò senz'altro in questa discussione
Enrico
Inviato - 25 gen 2011 : 13:22:37 Mi fai sapere tu? O debbo rimanere in attesa di apprendere direttamente la cosa dall'articolo di Race? non ho ben capito.
emanueza
Inviato - 25 gen 2011 : 12:37:36
Enrico ha scritto:
Scusa Emanueza, visto che ho sempre utilizzato solo un paraschiena rigido, vorrei sapere se utilizzando quelli soft bisogna avere la stessa accortezza dei caschi in policarbonato? Vale a dire se dopo un grosso impatto è bene sostituirlo con uno nuovo, in quanto che il materiale assorbente non sarebbe più in grado di svolgere appieno alla sua funzione?
Enrico la tua domanda capita come il cacio sui maccheroni ma ti devo far aspettare ancora qualche giorno...ricordate la caduta di Poisson in Val Gardena?
il fornitore (italiano) delle protezioni della nazionale francese, lo stesso dei parastinchi, si è fatto restituire dall'atleta il parachiena (morbido) indossato durante la caduta del video per verificarne attentamente lo stato e diffonderne i risultati...se ne parlerà anche nel prossimo numero di Race con un articolo dedicato...a sensazione mia dico che se non esistono tagli al materiale tali da comprometterne la funzionalità si può anche pensare di tenerlo ma questa è un'opinione personale non supportata da alcun dato oggettivo
FAkk
Inviato - 25 gen 2011 : 11:32:55 Casomai è il contrario, di solito erano quelli rigidi ad avere una zona a deformazione che si deformava definitivamente (i vari reticolati di alluminio/ plastica), oggi anche questi problemi sono marginali. Riguardo la differenza soft/hard, omologazioni a parte che valgono quello che valgono, il soft è sicuramente più confortevole e perciò questo può essere un fattore di vantaggio non da poco, per quanto riguarda la protezione pura gli indici di assorbimento dei rigidi sono sicuramente superiori e probabilmente lo saranno a lungo (fin quando magari certi materiali innovativi che cominciano a vedersi saranno disponibili al grande pubblico). ciao
Enrico
Inviato - 25 gen 2011 : 10:47:44 Scusa Emanueza, visto che ho sempre utilizzato solo un paraschiena rigido, vorrei sapere se utilizzando quelli soft bisogna avere la stessa accortezza dei caschi in policarbonato? Vale a dire se dopo un grosso impatto è bene sostituirlo con uno nuovo, in quanto che il materiale assorbente non sarebbe più in grado di svolgere appieno alla sua funzione?
cris
Inviato - 25 gen 2011 : 10:22:22 emanueza grazie per il consiglio tecnico! è la conferma della scelta che volevo fare! Inoltre, il fatto che permettano la traspirazione la trovo una cosa importante visto che io il freddo lo sento proprio raramente! non vorrei dover fare la sauna ogni volta! Grazie ancora e visto che siamo conterranei.. magari ci si vede in pista!!!
emanueza
Inviato - 25 gen 2011 : 09:59:16
cris ha scritto:
Sono più sicuri i paraschiena rigidi con il guscio esterno tipo corazza o quelli morbidi come quello della komperdell nero e verde approvato fis? é solo una questione di gusti nella scelta tra i due o effettivamente uno dei due è più sicuro dell'altro anche se sono approvati entrambi CE level 2?
Se qualcuno può darmi un consiglio tecnico lo ringrazio molto!
senza dubbio quelli morbidi di ultima generazione hanno qualche plus che li potrebbe far preferire a quelli rigidi. Questi ultimi essendo appunto rigidi, un caso di impatto non assorbono l'energia cinetica ma la trasferiscono lungo il bordo cosa che invece non fanno quelli morbidi che, giocando sulle diverse densità degli strati che li compongono, sono più anatomici, più confortevoli ed anche permettono la traspirazione della zona lombare in quando sovente hanni dei fori che permettono il passaggio d'aria
cris
Inviato - 25 gen 2011 : 09:41:37 Grazie a tutti per i consigli!!
simoski
Inviato - 25 gen 2011 : 09:38:44 il gilet è fantastico si franky, però quando metti le protezioni che sono un giubbettino fatto a retina, non riesci a tenere due strati diciamo simili, scoppi dopo un pò..parlo per me, poi se qualcun'altro non sente questo problema lo dica pure!
franky
Inviato - 25 gen 2011 : 09:29:42
simoski ha scritto:
fidati che dopo un pò che lo indossi lo senti!
si ma il gilet è fantastico, nel mio caso aiuta a nascondere anche la pancia!
otto piedi
Inviato - 25 gen 2011 : 08:21:31 Io per sciare (sci "turistico" intendo, niente a che vedere con voi agonisti assatanati ...) uso un Dainese a placche rigide e mi ci sono abituato velocemente, anche perchè lo porto pure in moto. Penso comunque che quelli "soft" siano più comodi e stiano un pò meglio sotto la tuta essendo più "adattabili", chiaramente vestendo abbigliamento standard questo problema non c'è...
cris
Inviato - 24 gen 2011 : 22:54:57 mi fido allora!! essendo inesperta di abbigliamento da allenamento/gara non discuto il consiglio di chi ne sa più di me!!
simoski
Inviato - 24 gen 2011 : 22:41:19 fidati che dopo un pò che lo indossi lo senti!
cris
Inviato - 24 gen 2011 : 22:33:01 l'ho già preso il gilet con le protezioni per le braccia ..ma essendo a rete non credo mi farà caldo quello, comunque grazie mille per il consiglio!