V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Razzo 87 |
Inviato - 18 dic 2009 : 17:01:35 Ciao a tutti, vorrei sapere a cosa serve il FREEFLEX presente sui miei attacchi Fischer FR12. Qualcuno sa darmi spiegazione? Al centro dell'attacco c'è una vite con due molle regolabili e mi piacerebbe sapere se hanno qualche funzione specifica. Vi ringrazio, Razzo. |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Razzo 87 |
Inviato - 21 dic 2009 : 11:29:04 Grazie Magi! Settimana prossima provo poi ti faccio sapere! |
sten111 |
Inviato - 21 dic 2009 : 10:16:15 Ah ok, scusa lamia non voleva essere una polemica, ma solo un chiarimento visto che non è il mio mestiere...grazie! |
magimail |
Inviato - 20 dic 2009 : 16:21:35 Razzo,io lo lascerei come il nome.....Free ! A meno che tu non lo usi in gara, allora è lasciato a te l'arbitrio di decidere.(Come per gli Atomic, che hanno la possibilità- sul puntale- di chiudere il movimmento con un nottolino a vite.... Only Racing!).
Sten: Certo che è restrittivo regolare l'attacco SOLO in base al peso. Come detto in più discussioni, intervengono vari fattori, la forza fisica, l'altezza dello sciatore (= + braccio di leva), la capacità....Gia', la capacita'...Ma siccome nessuno è sincero quando gli chiedi:" Lei come scia?", siccome tanti rispondono: "Sa, faccio anche le Nere...",beh, allora io glieli regolo sul peso. Perchè il peso non racconta bugie.... |
Razzo 87 |
Inviato - 20 dic 2009 : 14:04:53 Magi quindi mi consigli di usare il freeflex o di bloccarlo? |
sten111 |
Inviato - 19 dic 2009 : 17:57:13 Scusa se mi permetto...io non sono uno skiman quindi perdonate eventuali bestemmie...ma non è un po restrittivo regolare un attacco solo in base al peso? |
magimail |
Inviato - 19 dic 2009 : 17:47:49 No no, attenzione a non far confusione. Il FreeFlex della Tyrolia,dal 12 al 17/18 (perchè il Fischer, l'Elan ecc è pari pari un Tyrolia), nasce per tenere SEMPRE la stessa distanza tra puntale e talloniera, collegate appunto con quella striscia di acciaio inox. In pratica, il puntale è fermo, la talloniera scorre nella zeppa avvitata allo sci, evitando attriti troppo forti o al contrario., e tenendo fisso lo skiboot.Bloccando la vite centrale, non fai altro che togliere o ridurre questa possibilità. Io solitamente consiglio e lascio sempre la vite Free (come il nome, no?), se l'hanno inventata avrà uno scopo.... Sullo stesso principio l'Atomic, I Salomon Race dall'anno scorso e - fresco da quest'anno- i Rossignol belli. Consiglio: una volta regolati dal laboratorio,se fatti professionalmente, DIMENTICATEVI di ravanare sugli atttacchi. E- lo so che non tutti possono- MAI portare gli sci sul portasci dell'auto senza una protezione.... Altra cosa: avendo bazzicato a lungo in laboratorio, è costante il tipo che - quando gli chiedi il peso per la regolazione- mi risponde " 75Kg, ma me li lasci molli, preferico perderli che rompermi una gamba"... Mia risposta solita, a volte con l'inc***oso che mi guarda male: " Io glieli regolo per 75 Kg, poi lei va fuori e fa quello che crede. Ma siccome la responsabilità poi è mia, io li regolo per il suo peso giusto." Pochi capiscono, molti mi mandano mentalmente a quel paese... |
sten111 |
Inviato - 19 dic 2009 : 16:27:51 direi che tenendolo scarpone molto piu vicino spiega che tiene controllato il piegamento\ flessione della parte dello sci dove c è l attacco a contatto con lo scarpone. |
Razzo 87 |
Inviato - 19 dic 2009 : 15:49:44 Scusami ma non ho capito... in pratica serve per regolare la postura sullo sci? |
tienigiù |
Inviato - 18 dic 2009 : 20:27:20 http://www.tyrolia.com/fileadmin/pdfs/Techn.Manual_EN.pdf
qui trovi anche un video http://www.tyrolia.com/public/ski-bindings/innovations/index.html |
|
|