V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Antonio Zanni |
Inviato - 30 nov 2008 : 12:41:05 Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto,volevo chiedere una info agli esperti di scarponi NORDICA DOBERMANN 130 PRO. Vorrei portarli ad un flex index simile a quello del 110,ho sentito dire che basta asportare una delle due viti posteriori. E' reale,quali sistemi ci possono essere oltre alla fresatura del gambetto? grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi Antonio  |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
matt |
Inviato - 19 giu 2012 : 16:11:01 Il modo migliore per avere informazioni su Mark, è chiamarlo oppure, ancora meglio, passare a trovarlo in negozio (magari avvertendolo prima)...
Qualche perla sul magnifico mondo dell'attrezzatura da sci esce sempre... Tipo, non so, la provenienza delle anime di legno Fischer... |
Katunga |
Inviato - 19 giu 2012 : 14:56:45 Tampo fa, in qualche discussione che riguardava i rappresentanti, era stato molto esplicito sul fatto. |
Stiverive |
Inviato - 19 giu 2012 : 11:49:38 Era solo per capire se per caso qualcuno avesse delle indicazioni, capendo perfettamente che non può avere tutte le marche.
Se poi mi decido a passare ci sarà magari occasione di fare due parole. |
magimail |
Inviato - 15 giu 2012 : 18:38:55 Anche se è una questione meramente commerciale, mica te lo dira'.... |
Stiverive |
Inviato - 11 giu 2012 : 10:51:44 Riprendo questo tread vecchiotto per qualche riflessione e richiesta.
Sono passati 4 anni da quando ho preso il Dobermann 150 nel 2008 (anche se è un 2007/2008, stampato a gennaio 2006): anche se il primo anno li ho usati davvero poco per infortunio, per il resto ci ho poi messo sopra una 40na di uscite ogni anno.
Devo dire che mi sta dando ancora grandi soddisfazioni: precisione, durezza e confort sono ancora molto equilibrati e ad essere sincero non sento molto l'esigenza del cambio (anche perchè l'annata è stata la migliore di sempre, e squadra che vince... ). Mi chiedevo però quanto meglio potrebbe andare con un paio di scapini nuovi: se non hai problemi particolari e risocntri diretti la necessità di cambiarli non diventa dominante, ma al tempo stesso mi viene da pensare che uno scafo di 6 anni, alla fine 7 se li uso anche la prossima stagione, qualche variazione di prestazione ce l'avrà pure.
recentemente ho provato un po' di fretta il Redster, il tecnica e il Rexxam, ma devo dire che non ho trovato lo stimolo giusto.
Tanto per andare all'osso, qualche opinione puntuale su uno scarpone un po' stagionato?
una curiosità se qualcuno ne è al corrente: il fatto che ad Asola non ci sia niente di nero, è solo una questione commerciale o c'è qualche motivo particolare?
Grazie S |
tienigiù |
Inviato - 27 gen 2009 : 18:16:07 ecco trovata una breve descrizione dell' utilità della nuova zeppa interna in alluminio: utile a ridurre il flex inferiore http://www.pitchengine.com/nordica/nordica--2009-winter-collection-biomechanics-and-a-focus-on-women-skiers-/3122/ foto su di un DOBERMANN PRO EDT 130 http://www.box.net/shared/h91k7rl8f8#1:23067936:243387440 e sistema EDT http://www.box.net/shared/h91k7rl8f8#1:23067936:243399102
|
mmarkio |
Inviato - 27 gen 2009 : 18:00:48 attenzione. mi sono informato in nordica che mi ha confermato la diminuzione del flex con la rimozione della borchia superiore, ma anche mi ha tassativamente negato la possibilità di rimuoverle entrambe !!!! pena il deterioramento della scarpa, per l'inadeguato accoppiamento scafo gambetto!!! p.s. io ci ho pensato su è ho deciso che me li tengo come sono! |
giord |
Inviato - 18 gen 2009 : 01:37:58 secondo me non puoi far altro che migliorare! per quanto riguarda infiltrazione d'acqua,mai avuta ,e piede sempre ben asciutto,con ganci 1 e 2 appena chiusi! |
Roberto |
Inviato - 18 gen 2009 : 00:45:11 Scusate, vi chiedo un parere.
Ho trovato i Dobermann Pro 130 a un buon prezzo, li ho provati in negozio per circa 20 minuti: piede bloccato senza alcun fastidio.
Sarei li li per comprarli ma ho il dubbio che siano troppo duri e specifici per me: sono 175cm x 70kg, età 39, gambe allenate, sci fischer rc4 progressor, livello ... boh ? scio da quando avevo 6 anni e ho ripreso dopo lungo stop, adesso direi probabilmente oro base.
Lo scorso anno ho preso dei salomon foil (flex 80) che in effetti trovo troppo morbidi, ora però non vorrei esagerare con l'estremo opposto.
Dopo aver letto vari messaggi ho capito che l'ideale sarebbe uno step intermedio, tipo flex 100-110 finché non ho ripreso al 100% confidenza con i nuovi sci, però vorrei evitare di cambiare scarponi continuamente ...
Che dite ?
Grazie Roberto |
tienigiù |
Inviato - 17 gen 2009 : 12:05:08 http://www.freeride.co.uk/img/content/large/5631.jpg potrebbero essere qusti i nuovi scarponi Dobermann: è forse questa la piastra di metallo di cui si parlava? che funzione potrebbe avere? |
Du_lac |
Inviato - 13 gen 2009 : 12:24:38 a proposito del problema delle infiltrazioni d'acqua... sui miei vecchi rossignol avevo messo una pezza di nastro telato americano all'interno dello scafo all'altezza della "fessura riempita con la gomma sulla punta dello stesso" (scusate l'abominio nella descrizione ma nn so come si chiama quel punto!). Credo che eventualmente farò così anche con i Dobermann... per ora (usati solo un giorno però) i piedi son rimasti asciutti e caldi tutto il giorno parte un pò di sudore(temperature comunque molto rigide) |
Bill |
Inviato - 13 gen 2009 : 11:51:44 Ho questa stessa scarpa. Non ci sono particolari suggerimenti se non quelli standard. Unica cosa, ma abbastanza comune per scarpe di questo livello, non e' perfetta come tenuta all'acqua/neve.
Le alternative sono due: o si aprono e chiudono poco (specialmente i due ganci sullo scafo) o si toglie la scarpetta per farla asciugare bene. Devo dire che io lo faccio raramente poiche' ho notato che in una nottata in un posto caldo e secco si asciugano abbastanza da non dare nessuna impressione di umido al mattino seguente. |
Du_lac |
Inviato - 13 gen 2009 : 11:38:18 ciao a tutti ho acquistato il dobermann pro 130 da poco e già testato sulla neve. gran bella scarpa... adesso vorrei avere da voi un consiglio:
voi togliete le scarpette dopo ogni sciata? io sui miei vecchi Rossignol race 1 pro lo facevo solo una volta ogni 6-7 sciate (avevo paura di rovinarle) e mettevo lo scarpone intero ad asciugare in un luogo caldo (ma lontano da fonti di calore dirette). Col Nordica che suggerite di fare? grazie ciao!
|
Snowprot |
Inviato - 24 dic 2008 : 13:25:50 grazie a tutti per le dritte, mi sto indirizzando verso l'8 da allargare, anche se la prova a secco di circa un'ora preferisco farla cmq... Vi terro' aggiornati!
Grazie ancora e BUON NATALE A TUTTI! |
giord |
Inviato - 23 dic 2008 : 23:16:03 ciao a tutti e complimenti per il forum! sono un nuovo iscritto, anch'io possessore del dobermann 130 ,e volevo chiedere se per le prime volte bisogna fare la termoformatura alla scarpetta! grazie a tutti anticipatamente! |