Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Tuning

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sam2006 Inviato - 12 dic 2007 : 12:39:42
per fare un tuning di 0.5 oppure di 1 quanti giri di nastro intorno
alla lima bisogna fare per entrambi.
grazie ciao
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dada82 Inviato - 13 dic 2007 : 23:43:40
Citazione:
Messaggio inserito da need4snow

Scusate, ma comprare l' apposita squadretta x il tuning, no?!

Citazione:
Messaggio inserito da dada82

@giò: ops...leggo solo adesso il tuo mess...lo sforzo per rispolverare le basi della trigonometria mi ha devastato e son crollato...

confermo 0.5° --> 5 giri a 5cm dalla lamina
per avere 1°: o raddoppi i giri di nastro (soluzione da preferire) oppure dimezzi la distanza tra nastro e lamina...





lo sò che c'è la squadretta e se è per questo ce l'ho anche (versione in metallo..pagata un botto)..le uniche due volte che mi è servito lavorare con la lima (non parlo della lucidatina con le diaface) l'ho provata e mi ha fatto cacare..(per carità non dico che debba fare sto effetto a tutti...e magari non son tutte uguali)
può ancora andar bene finchè lavori sulla parte centrale dello sci, ma quando ti tocca passare i 10 cm prima e dopo coda e spatola è impossibile farla lavorare correttamente...e in quell'occasione il punto che dovevo lavorare (causa casino combinato dallo skiman) era proprio la zona della spatola..dopo qualche tentativo, visto che l'attrezzo in questione non mi dava nessuna fiducia, mi son fatto i conti e ho dato i miei beneamati giri di nastro sulla lima: di sicuro hai molto più sotto controllo se la lima stà lavorando bene e quanto materiale sta portando via (ovvio che non si và decisi..e magari con una taglio 0)..appena vedi che la lima lascia le "righine" sul filo interno della lamina (anzi un pelo prima) ti fermi (ma quando fermarti lo devi saper decidere anche usando i vari attrezzini)..non vedo che problema ci sia, se la matematica non è un opinione e si fà lo spessore giusto nel punto giusto (per sicurezza lo si può verificare con un calibro..) non vedo come ci si possa sbagliare...ovvio che ci va anche una buona manualità..ma senza quest'ultima anche con la squadretta più bella del mondo si rischia di far danni lo stesso

cmq mi riservo di cambiare idea il giorno che mi passserà per le mani una di quelle guide in plastica...mi sembrano meno ingombranti e "invadenti" della mia in metallo...anche se alla fine finirebbero per fare lo stesso lavoro del nastro (cioè spessore X ad una distanza Y)...

e cmq se devo fare il tuning per intero (normalmente capita solo in occasione della spianata alla soletta) lo faccio fare a macchina che viene senz'altro più preciso (se usata bene)che con qualunque squadra o lima con nastro ...il tuning a mano è relegato a sporadici casi di emergenza
Teozena Inviato - 13 dic 2007 : 09:53:30
anche perchè stiamo parlando di misure infinitesimali!!!!! ottenere un tuning preciso a mano libera beh la vedo ardua cmq!!!

copilone Inviato - 13 dic 2007 : 09:48:23
ragazzi lasciamo perdere i giri di valzer ops scusate i giri di nastro...
.. in commercio ci sono squadrette apposite per effettuare un tunning perfetto senza sbagliare su tutta la lamina;
è facilissimo da usare, è un kit composto da 3 squadrette in plastica (buona non scadente) con angoli 0.5 1.0 1.5 costa una caxxata ed ti risolve la vita.



Lo puoi acquistare da un 'ottima persona che ha il negozio anche su e bay, lui si chiama G.B.Blanchet s.r.l
è parco soprattutto sui costi di spedizione oltre ad avere articoli per ski-man di alto livello.

need4snow Inviato - 13 dic 2007 : 09:37:23
Scusate, ma comprare l' apposita squadretta x il tuning, no?!

Citazione:
Messaggio inserito da dada82

@giò: ops...leggo solo adesso il tuo mess...lo sforzo per rispolverare le basi della trigonometria mi ha devastato e son crollato...

confermo 0.5° --> 5 giri a 5cm dalla lamina
per avere 1°: o raddoppi i giri di nastro (soluzione da preferire) oppure dimezzi la distanza tra nastro e lamina...

dada82 Inviato - 13 dic 2007 : 08:16:36
@giò: ops...leggo solo adesso il tuo mess...lo sforzo per rispolverare le basi della trigonometria mi ha devastato e son crollato...

confermo 0.5° --> 5 giri a 5cm dalla lamina
per avere 1°: o raddoppi i giri di nastro (soluzione da preferire) oppure dimezzi la distanza tra nastro e lamina...
sam2006 Inviato - 13 dic 2007 : 08:00:27
grazie a tutti per le precisissime info
giò Inviato - 13 dic 2007 : 00:39:53
Aspetta un attimo prima di coricarti, fammi capire bene.
0,5 di tuning li ottieni con 5 giri di nastro che devono scorrere a 5 cm dalla lamina da lavorare, giusto?
E se voglio 1° di tuning o raddoppio i giri di nastro, oppure avvicino ancora di più alla lamina da lavorare il bordo della lima nastrato, è così?
dada82 Inviato - 13 dic 2007 : 00:23:30
Citazione:
Messaggio inserito da matt

... in questo caso ci viene in aiuto la trigononometria......
se dobbiamo ottere un angolo di 0,5°... il calcolo che va fatto è tan0,5*lunghezza soletta..... ipotizziamo una spatola di un GS... quindi 10 cm.... risulta 0,08Cm.... dunque approssimativamente un decimo di millimetro...
bisognerebbe sapere però quanto è spesso il nastro gommato...



il conto è giusto Matt...rimane il problema che lo spessore conviene calcolarlo ad una distanza dalla lamina da lavorare utilizzabile su tutta la lunghezza dello sci..quindi considerando che mediamente il punto più stretto dello sci è il centro, e che il centro è mediamente largo da 65mm in su, la distanza tra lamina e spessore creato col nastro sulla lima dovrà essere minore <= di 65mm..di qui mi son ricavato una combinazione che desse un angolo corretto ma fosse anche relativamente facile da ricordare (tuning 0.5° --> 5 giri a 57.5mm)

tan0.5° = 0.0087 --> X 57.5mm = 0.50025mm ---> approssimato a 0.5mm, cioè 5 giri di nastro di carta (considerando che il nastro è spesso circa 0.1mm, misura che ho verificato sperimentalmente con il calibro)

ehm....dopo questo mess forse è meglio che me ne vada a dormire
matt Inviato - 12 dic 2007 : 21:26:28
... in questo caso ci viene in aiuto la trigononometria......
se dobbiamo ottere un angolo di 0,5°... il calcolo che va fatto è tan0,5*lunghezza soletta..... ipotizziamo una spatola di un GS... quindi 10 cm.... risulta 0,08Cm.... dunque approssimativamente un decimo di millimetro...
bisognerebbe sapere però quanto è spesso il nastro gommato...











dada82 Inviato - 12 dic 2007 : 21:11:52
personalmente mi trovo meglio con il nastro piuttosto che con la guida di metallo..trovo che si percepisca meglio cosa sta "facendo" la lima...cmq a parte questo ti posso dire che per fare il tuning a 0.5° mi risulta che ci vadano 5 giri completi di nastro di carta a 5.75cm dalla lamina da lavorare (con il nastro isolante non saprei, cmq considera che per avere il tuning di 0.5°, tenendo fissa la distanza dal punto di lavoro a 5.75cm, devi creare con il nastro uno spessore di 5 decimi esatti)...per mantenere la distanza corretta basta che fai i giri di nastro sulla lamina, segni la distanza sulla lima e usi il "dorso" della punta dell'indice per mantenere la posizione corretta della lima rispetto alla lamina (ehm..dubito di esser riuscito a spiegarmi in modo comprensibile..se poi ti interessa provo a spiegarmi meglio oppure potrei fare qualche foto.... ma magari sai già di cosa parlo)

PS: se dimezzi la distanza o raddoppi lo spessore ottieni un angolo di 1°...tra i due metodi, in teoria equivalenti, e decisamente preferibile il 2° in quanto l'eventuale errore commesso nel misurare lo spessore incide in modo decisamente minore sul'angolo finale
gianmaria Inviato - 12 dic 2007 : 19:19:04
Citazione:
Messaggio inserito da sam2006

ciao
grazie matt ma dove nastro la lima ?
all'inizio in centro..........




dai miei appunti a 3.5 centimetri dal punto dalla lamina su cui lavori.comunque anch'io ti consiglio la guida
matt Inviato - 12 dic 2007 : 18:51:57
beh... un conto è il guidalime di metallo......
secondo me è molto meglio usare il nastro al posto di quelli di plastica... meno costoso... più comodo
casnas Inviato - 12 dic 2007 : 15:47:38
Citazione:
Messaggio inserito da sam2006

si ho visto quelle di plastica però me le hanno sconsigliate perchè si usurano subito e quindi addio tuning esatto, quelle di metallo non sapevo che esistevano, però 30 euro un pò care.
continuo di lima mi pice di più..


Mi sembra strano parlare di precisione quando i parametri sono i giri di nastro adesivo!

Non è per fare polemica, se mai dovesse sembrare il tono del messaggio, ma il tuning a mano libera è davvero un casino anche per gli skiman esperti.

cmq confermo, deve arrotolare il nastro in corrispondenza della lamina che non stai lavorando.
Frantz no Klammer Inviato - 12 dic 2007 : 15:14:39
yes
sam2006 Inviato - 12 dic 2007 : 15:11:16
infatti Frantz no Klammer non te lo dico, grazie a tutti per i consigli e rilancio una domanda

se voglio un angolo 88° della lamina e ho fatto il tuning a 1, devo usare una squadretta da 87°?

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000