Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 i test di carcentina: HEAD RAPTOR 120

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Carcentina Inviato - 03 dic 2007 : 08:27:08
parto già sapendo che questa discussione sarà boicottata alla grande....ma vado avanti lo stesso

allora di ritorno dai primi 2 giorni di "tentato sci" della stagione, era dallo scorso 20 Aprile che non mettevo gli sci.

iniziamo dagli aspetti positivi:

sciare con questa scarpa in confronto con il mio vecchio lange 130 wc e come fare un giro in pista a Monza con un Iveco Ducato turbodiesel e poi salire a bordo di una 360 Modena scuderia

benché fossero 8 mesi che non tiravo una curva immediatamente mi sono sentito un livello di confidenza che in genere raggiungevo dopo un buon 10 giorni di sci: i miei fidi "limoni" da 180 si sono rilevati docili e maneggevoli come uno scietto da 160 e la reattività era paurosa: bastava pensare di curvare ed eri già dentro di brutto in curva.....ho avuto la sensazione (ancora in campo automobilistico) di passare da un bus del servizio urbano ad una Lotus Elise ( e chi sa di auto capisce cosa significa)

se penso che è stata la prima sciata della stagione non oso pensare cosa ci si possa fare con questa scarpa abbinata ai limoni quando si è sufficientemente allenati

tutto bene quindi?........................beh purtroppo c'è un inquietante aspetto sul quale apprezzerei il Vostro punto di vista (boicottaggio a parte)

in due giorni NON sono riuscito a tenere calzata la scarpa per più di 3/4 ore ...

sia sabato che domenica ho dovuto smettere di sciare per il dolore provocato dagli scarponi.

La cosa strana è che la scarpa non mi ha dato alcun problema se non nella zona di punta in corrispondenza degli alluci ed il dito vicino.
Ora la cosa più naturale sarebbe pensare che la scarpa sia piccola MA lo strano è che l'alluce più dolorante tra i due NON è quello del piede sinistro (il piede più grande) ma quella del destro che è un buon centimetro più corto del sinistro

Tolto lo scarpone ed osservato il piede non si notano punti di pressione (pelle arrossata) particolare per cui la scarpa a mio vedere (e non dubitavo...) è corretta .....ma il dolore provocato sopra è veramente insostenibile (come possono testimoniare Filippo e Diana)
e ti obbliga fermarti.

devo aggiungere che per la prima volta ho utilizzato le calze collant Mico che pur dandoti una sensibilità pazzesca probabilmente proteggono di meno le dita.

domanda: è naturale questo tipo di problema e secondo voi si risolve dopo qualche sciata oppure ....................bisogna andare di fresa ???

in conclusione però sono soddisfatto dell'acquisto dato che la scarpa è fantastica ...............c'è solo ora qs. problema da risolvere

grazie
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Carcentina Inviato - 18 mar 2008 : 09:47:35
per il piacere di Nonnopaquito riapro qs. discussione

volevo riportare le impressioni che stò avendo con qs. scarpa con le temperature primaverili: attualmente ho il flex regolato su 120 e devo dire che ho trovato la scarpa bella dura per tutto l'inverno, ora con l'aumento delle temperature ho come la sensazione che la plastica della scarpa "collassi" con il caldo.

Ovviamente questo accade a tutti gli scarponi ma se paragono ad esempio il mio vecchio Lange utilizzato la scorsa stagione (che è stata bella calda) con il raptor ho notato in quest'ultimo un "cedimento" molto più pronunciato.

dato che "purtroppo" non ho la potenza di Daniel Mahrer a cui imputare il cedimento..mi chiedevo se altri raptoristi hanno lo stesso problema
franky Inviato - 14 gen 2008 : 21:51:41
amen!
Carcentina Inviato - 14 gen 2008 : 08:34:05
giusto per chiudere l'argomento

dopo 20 giorni di sci alla fine la scarpa è a posto

l'ultimo espediente dopo il mitico nastro americano in punta per evitare l'entrata di neve nella parte anteriore è stato un ulteriore piccola modifica della zeppa interna anche questa fatta con il mitico nastro ed ora posso dire di avere una scarpa a posto fantastica con cui sciare.

certo che se facessi solo una settimana bianca all'anno mi ci sarebbero voluti 3 anni per metterla a posto

vabbè buona sciata a tutti e grazie a Dani e Mark per il supporto
otto piedi Inviato - 03 gen 2008 : 17:23:43
I miei CRL 90 sono 27.5, e vanno bene per un uso "non agonistico"... Mi sa che se un giorno dovessi avere ambizioni (e tecnica ) un pò superiori dovrei dotarmi di una scarpa un pò più "performante", ma per ora va benissimo così ...

A leggere i tuoi (traumatici ) report si direbbe proprio che ci sia una certa incompatibilità fra la forma del tuo piede e i volumi interni dei Lange ...
Visto che vai bene con gli Head , come giustamente dici tu, "lassa stà" i Lange ed entra a far parte della schiera dei seguaci del Dani !

chip63 Inviato - 03 gen 2008 : 13:42:51
proprio le svendite mi hanno fregato...
ti dicessi cosa ho in casa...
che misura usi, per caso il 27,0????

allora la storia e' questa:
saranno quattro anni fa leggo sul forum di sciare che il crl80 e' un buon scarpone per uso turistico, impostazione lange d'accordo ma meno scorbutico
lo vedo in saldo in un Longoni, costava poco e lo prendo, pagato una mezza sciocchezza
pochi giorni dopo lo provo in senales
siamo in primavera e fa caldo
flette che e' una meraviglia e non sento un dolore o un fastidio che sia uno
preciso, reattivo, quasi divertente, ne ero proprio soddisfatto
finisce la stagione e li metto via

li riprendo a dicembre, li metto su bello tranquillo (ricordo ancora, prima uscita a madesimo con lo sci club) e inizio a sentire questo fastidio del cavolo alla pianta, in particolare del dx
scio lo stesso
ma quando a fine giornata li tolgo per salire sul pullmann quasi non riesco a rimettere le scarpe
un dolore allucinante a livello osseo sulla parte esterna del piede
roba da far fatica anche ad appoggiare il piede per terra

domenica scorsa con il crl90 a chiesa e' successa lo stessa cosa
un po' di fastidio plantare mentre scio
poi a fine giornata le stelle
ero in auto, roba da non riuscire quasi a usare i pedali dell'auto

ho poca voglia di tentare con il plantare visto che ho altre soluzioni
diciamo che lange (come probabilmente rossignol) non fa per me
inutile intestardirsi quando con gli head vado bene
otto piedi Inviato - 03 gen 2008 : 12:48:22
Io ho una pianta decisamente stretta, con i Lange mi trovo molto bene... sono proprio quelli rossi di tre anni fa ed è il secondo Lange che uso (il primo era un CRL75).
Strano che li trovi freddini, forse non potendoli chiudere convenientemente ti isolano un pò meno. Io ci ho sofferto il freddo solo un paio di volte, ma faceva -20° ed ero stato fuori per quattro - cinque ore di fila...
Per la durezza, prova a levare la brugola che c'è dietro, sopra il tallone, li ammorbidisci un pò... Di gambetto almeno. Io ho sciato un inverno senza brugola, per accentuare il movimento di flessione sulle caviglie, ora l'ho rimessa e voglio vedere se sento la differenza...

Il plantare non so quanto potrebbe aiutarti, se il problema deriva da volumi interni non "adatti" al tuo piede... E' vero che alza un pò la pianta portandola dove la bombatura dello scafo allarga lo spazio, ma forse ti conviene dirottare su un altro scarpone... Mettendoci comunque il plantare che migliora senz'altro il confort e la termicità. Ora poi arrivano le svendite ...
chip63 Inviato - 03 gen 2008 : 12:29:29
ciao otto
tu sei un pianta larga o un pianta stretta?
io con le calzate 103 e 104 di head non ho problemi

domenica invece per l'ennesima volta il crl 90 (quello rosso di tre anni fa) mi ha provocato i soliti fastidi alla pianta del piede che non mi hanno impedito di sciare ma di camminare a fine giornata quando li ho tolti si' eccome....
credo sia perche' hanno una pianta tendenzialmente stretta che non va d'accordo con i miei piedi
li trovo anche piuttosto freddini, credo perche' la chiusura dei lembi in punta non e' proprio ben isolata
potrei provare con un plantare ma mi chiedo se ne valga la pena
a parita' di indice flex sono anche molto piu' duri da piegare in relazione all'abbassarsi della temperatura esterna...
otto piedi Inviato - 03 gen 2008 : 12:17:25
... Finalmente una buona notizia , scopro di aver fatto tutto correttamente fin qui ...
Sia l'ordine di "importanza e serraggio" delle leve degli scarponi che la teoria per la quale all'inizio non vanno tirati troppo! Vabbè che io porto delle "pantofole" (Lange CRL 90), ma non ho mai sentito il bisogno di slacciarli durante il giorno e li tengo su dalle 9-9.30 alle 15-15.30... E da quando ho adottato anch'io un plantarino apposito (Formthotics) ci sto ancora meglio ! Non sono ancora così tecnico da percepire una perfetta unione tra piede e sci con la relativa sensibilità per il "controllo totale", ma il confort, il bloccaggio del piede e conseguentemente il controllo dello sci sono ottimi.


@ Dianaest:

... Forse è il caso che ti ripassi il post del buon Dani su "come si chiudono gli scarponi", soprattutto per quanto riguarda la "forza", se così possiamo dire, con la quale serrarli... In effetti tu facevi un pò il contrario !
Ascolta lo zio Stefan: stampa il "decalogo" (epurato da quanto riguarda il booster che non è roba per noi ...) e attaccalo al muro sopra il letto, ogni sera prima di far la nanna lo leggi ad alta voce e vedrai che, pian piano...
homersimpson23 Inviato - 03 gen 2008 : 12:14:10
Citazione:
Messaggio inserito da Carcentina

bene,

è migliorato l'appoggio del piede e la sensibilità controllo.

il piede si affatica anche meno.

ora devo risolvere il pbl. dell'ingresso della neve e poi la scarpa è perfetta!



Bene bene,
ora aspetto un tuo feedback sulle sensazioni del nuovo arrivato , SC.
Saluti
Carcentina Inviato - 03 gen 2008 : 12:11:03
bene,

è migliorato l'appoggio del piede e la sensibilità controllo.

il piede si affatica anche meno.

ora devo risolvere il pbl. dell'ingresso della neve e poi la scarpa è perfetta!
homersimpson23 Inviato - 03 gen 2008 : 11:19:37
Citazione:
Messaggio inserito da Carcentina

mi sono arrivati i plantari..............




Allora come ti trovi con questi nuovi plantari ???


Carcentina Inviato - 20 dic 2007 : 14:26:57
Citazione:
Messaggio inserito da dani1965

[quote]Messaggio inserito da Carcentina

ritornanado in tema vi posto il messaggio ben fatto di Dani sul forum di Ornello sulla tecnica per chiudere le scarpe.............può essere utile:

by Dani1965:

E... COME li chiudi?

Ganci, partendo dalla punta:

gancio numero 1 (dita piedi): chiuso al minimo
gancio numero 2 (pianta): chiuso un po' di più
gancio numero 3 (caviglia): é il più importante, chiuso ben forte
gancio numero 4 (tibia): chiuso discretamente forte.

Io procedo così:

1) posiziono il booster con leggera tensione
2) gancio 3 ben chiuso
3) gancio 2 chiuso leggero
4) gancio 1 chiuso al minimo
5) tiro bene il booster
6) gancio 4 discretamente tirato (blocca ma non stringe)
7) stringo ancora il gancio 3
8) se necessario tiro ancora il booster

In sintesi: l'importante é bloccare bene il piede nelle zone importanti SENZA esagerare nelle zone più delicate (dita piedi); la priorità dell'importanza dei ganci é quindi 3 / 4 / 2 ed infine 1.

Se stringi troppo l'1 hai le dita dei piedi schiacciate, e di conseguenza devi stringere anche molto il 2 (altrimenti di si apre) assicurandoti un discreto dolore sulle venuzze poste sopra il piede e sulle terminazioni nervose laterali.

Ecco cosa intendo quando dico "COME chiudi gli scarponi": noi dedichiamo molto tempo a prepararci gli sci, a pulire gli occhiali o la maschera, a vestirci, ma a calzare gli scarponi (nei quali abbiamo TUTTO il giorno i piedi bloccati e sui/nei quali vengono scaricate tutte le forze) bisogna metterci 3 secondi, altrimenti poi si fa colonna alla cassa o all'impianto di risalita.

Come si mette uno scarpone é una tecnica importantissima: molta gente ha dolori ANCHE perché chiude lo scafo in modo errato.

Prova a casa, poi riprova sulla neve: quando avrai trovato l'alchimia giusta tra i vari ganci ci metterai nuovamente 3 secondi perché saprai come posizionare ogni singolo gancio sulla ghiera...
Ma stavolta lo scafo calzerà in modo CORRETTO.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Prossima volta pagare i diritti d'autore, please...





e no caro Dani ti ho citato per cui niente diritti
franky Inviato - 20 dic 2007 : 14:17:50
@pcaimi, hai dimenticato il punto ZERO

fino a quando non dovete cominciare a sciare lasciateli SLACCIATi (non fate come il sottoscritto) in modo che il calore del corpo li porti pian piano in temperatura, fate 1-2 discese con gli scrponi allacciati al minimo, sacrificherete così le prime discese ma poi stringendoli pian piano al punto massimo (magari dopo un ora che li avete calzati) non avrete più problemi per tutta la giornata!
TEX Inviato - 20 dic 2007 : 13:32:26
Sarò stato fortunato ma...
1)visti i Lange WC ZC-ZI (credo mod 2004) da Overvitt alla proibitiva cifra di 80 euro !!!
2)dopo averli provati a secco (5 minuti in casa con circa 20 gradi di temperatura,piu o meno..vado a memoria,era ottobre..) ho trovato i punti di pressione e i punti dove mancava spazio per il piede.
3) li ho portati da Fresia a Torino (5 minuti a piedi da casa mia) in 5 minuti abbiamo concordato le modifiche da apportare (solo bombatura senza fresare), e valutato che per gli interventi da fare ,valeva comunque la pena di procedere all'acquisto.
4) fatte le modifiche e rifatta la prova a secco. questa volta preso da maggior scrupolo,li ho tenuti in casa per una mezz'ora circa,fermo, piego di qua,li da, mollo, sgancio, riaggancio eccetera eccetera constatando che l'intervento ,per quanto può essere valido un test a secco,è stato efficace al 100%
5) gli scarponi in questione restano lì fermi per un mesetto abbondante fino alla prova su neve.
6) prima prova su neve a LaThuile il 7 dicembre : nessun dolore, nessun gioco, rigidezze frontale e laterale perfetta, immediata trasmissione dei carichi allo sci ecc ecc...insomma ..una libidine unica. Unica perplessità: faceva un po caldo , si era abbondamentemente sopra lo zero, quindi il tutto andava rivisto al freddo vero .
7) Ecco infine la prova al freddo vero: domenica 16 a S.Sicario con dieci gradi sottozero..beh..perfetti..a parte un po di formicolio ai piedi alle prime discese, poi svanito dopo aver lasciato i ganci aperti per dieci minuti in piu del solito...

conclusione: vista la spesa e gli sbattimenti ridotti a meno del minimo sindacale ...un colpo di stratosferico.Manca solo il test nei pali ...

P.S. al booster per ora non ci penso...piu avanti chissa...
dani1965 Inviato - 20 dic 2007 : 12:50:04
Citazione:
Messaggio inserito da DIANAEST

credo di non aver ancora capito come si chiudono gli scarponi!!
chiudo sempre al massimo i primi due (dita)
caviglia medio e il quarto poco (con la speranza di riuscire entro la pensione di spingere un pò sul gambetto)
a volte mi danno fastidio.. la caviglia mi si muove! allora devo stringere il 3!!!???
Credevo di controllare di più il movimento chiudendo bene i primi due.. dite di no??


In effetti fai esattamente il contrario di quello che si divrebbe fare...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Snitz Forums 2000