V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Vanny |
Inviato - 17 gen 2007 : 20:06:18 Chi mi sa dire qual'e' la differenza tra una normale sciolina e una sciolina FLUORATA ????? |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Vanny |
Inviato - 23 gen 2007 : 19:32:01 Kaiser ok iii iii . Sei Perdonato e giustificato ii iii iii iii mi ricredo su di te , sei ok anche tu come tutti iii iii iii   Sapete ragazzi ero convinto di essere solo io ad avere le idee poco chiare sulle scioline fluorate , ma mi devo ricredere . Ecco perche' amo sempre piu' questo forum , perche' scambiando le proprie esperienze e il proprio bagaglio tecnico ( per chi lo ha ) , ognuno di noi puo' migliorare e sopratutto puo' evitare di compiere scelte sbagliate che potrebbero ritorcersi contro . Grazie a tutti voi ........   |
Max |
Inviato - 23 gen 2007 : 14:01:26 Citazione: Messaggio inserito da casnas
Citazione: Messaggio inserito da MaxNon sono d'accordissimo sul fatto che sciolinando con scioline fluorate molto prima dell'uso rallenti lo sci. Secondo me se il primo strato è fatto da una paraffina di base, su cui si sciolina una fluorata e la si lascia anche molto tempo lo sci non ne risente, anzi..
Max, tu ormai sei un guru della sciolinatura e non posso contraddirti, ma l'informazione che ho dato mi è stata a mia volta fornita da un tecnico Maplus! ovvio che gli effetti di secchezza non si verificano dopo una settimana o due, ma dopo mesi. L'esempio fatomi è stato: avevo messo la base fluorata senza spatolare, per preparare lo sci per la gara in un secondo momento, la gara non c'è stata, era l'ultima della stagione, e lo sci è rimasto così da aprile a settembre. Risultato, la soletta era talmente secca che non si riusciva più ad andare avanti.
Io non so la verità o meno di queste affermazioni, ma mi metteva in guardia da lasciare gli sci con scioline fluorate per tanto tempo,consigliandomi anche di usare il cleaner per il fluoro dopo le gare e ingrassare subito dopo, proprio per togliere i (pochi) residui di fluoro.
Macchè guru, figurati... Non avevo capito ti riferissi a periodi così lunghi (addirittura mesi), credevo stessimo parlando di sciolinare gli sci 1 settimana prima della gara. Su periodi così lunghi non so dire nulla perchè non mi è mai capitato. Per esigenze di lavoro mi capita invece spesso di preparare gli sci fino alla P3 (sciolina fluorata) anche una settimana prima e devo dire che non ho riscontrato peggiornamento delle performance. In effetti non lascerei uno sci con sciolina fluorata per molti e molti mesi, non foss'altro perchè preferisco che ci sia un generoso strato di paraffina a proteggere la soletta. Ciao
Max |
casnas |
Inviato - 23 gen 2007 : 13:34:24 Giusto... Esistono cmq anche scioline liquide (maplus) non fluorate da usare nella stessa maniera. Anche se per proteggere la soletta (tipo tra una stagione e l'altra) è mooolto meglio sciolinare a caldo, visto che la sciolina liquida lascia un sottile strato. E cmq, ricordo che bisogna distinguere tra - scioline fluorate (le basi fluorate) - additivi fluorati (praticamente fluoro con altre cose, ma non sciolina)
Se non si mette la base fluorata, il fluoro non si attacca alla soletta e scompare dopo qualche metro, vanificando effetti e spesa  Spesso i flaconi liquidi sono solo additivi e non basi fluorate su cui mettere additivi, quindi... occhio! Anche se questo è un discorso che deve interessare solo gli agonisti, essendo totalmente inutile per lo sciatore amatoriale sciolinare con base fluorata+additivo!   |
chip63 |
Inviato - 23 gen 2007 : 13:13:33 la questione del fluoro non e' da poco.... ci sono in giro anche quelle scioline a freddo distribuibili con appositi stick o flaconi, molte sono al fluoro, pensavo si potessero usare per proteggere la soletta e le lamine quando si mettono via gli sci a fine stagione, invece mi sembra finalmente di capire che il fluoro possa fare danni se lasciato "seccare" sulla soletta.... allora preferisco le scioline non fluorate che questi problemi non li danno e lascio quelle fluorate (che tra l'altro costano ben di +) a chi le puo' veramente sfruttare.... |
casnas |
Inviato - 23 gen 2007 : 12:26:15 Citazione: Messaggio inserito da MaxNon sono d'accordissimo sul fatto che sciolinando con scioline fluorate molto prima dell'uso rallenti lo sci. Secondo me se il primo strato è fatto da una paraffina di base, su cui si sciolina una fluorata e la si lascia anche molto tempo lo sci non ne risente, anzi..
Max, tu ormai sei un guru della sciolinatura e non posso contraddirti, ma l'informazione che ho dato mi è stata a mia volta fornita da un tecnico Maplus! ovvio che gli effetti di secchezza non si verificano dopo una settimana o due, ma dopo mesi. L'esempio fatomi è stato: avevo messo la base fluorata senza spatolare, per preparare lo sci per la gara in un secondo momento, la gara non c'è stata, era l'ultima della stagione, e lo sci è rimasto così da aprile a settembre. Risultato, la soletta era talmente secca che non si riusciva più ad andare avanti.
Io non so la verità o meno di queste affermazioni, ma mi metteva in guardia da lasciare gli sci con scioline fluorate per tanto tempo,consigliandomi anche di usare il cleaner per il fluoro dopo le gare e ingrassare subito dopo, proprio per togliere i (pochi) residui di fluoro. |
kaiser |
Inviato - 23 gen 2007 : 11:31:49 Citazione: Messaggio inserito da Vanny
Kaiser.. sai che sei un vero simpaticone ......... IL TUO MESS. SULLA CARIE AI MIEI SCI , MI HA FATTO RIDERE . Ma sul serio mi ha fatto tanto ridere , perche' tra tutti coloro che mi hanno simpaticamente e amichevolmente risposto , beh tu sei stato l'unico ad aver scritto e messo in sequenza delle lettere formando una frase simpatica ma fuori luogo , senza nemmeno renderti conto di cosa stavi facendo , e sopratutto sei stato colui che come in tutte le cose confermi la regola ............ Il simpaticone convinto e sottovuoto o meglio vuoto , c'e' ovunque , Kaiser.......... ma ovviamente anche io sto scherzando come te iii iiii iii  e su dai ridi alla mia battuta , come io per la tua iii iii iii iii
Io parlavo seriamente.... secondo te i buchi che trovi ogni tanto sotto gli sci da cosa sono causati se non dalla carie!?!?!?! Ecco che la sciolina fluorata ti risolve il problema!  |
Vanny |
Inviato - 22 gen 2007 : 19:16:12 Kaiser.. sai che sei un vero simpaticone ......... IL TUO MESS. SULLA CARIE AI MIEI SCI , MI HA FATTO RIDERE . Ma sul serio mi ha fatto tanto ridere , perche' tra tutti coloro che mi hanno simpaticamente e amichevolmente risposto , beh tu sei stato l'unico ad aver scritto e messo in sequenza delle lettere formando una frase simpatica ma fuori luogo , senza nemmeno renderti conto di cosa stavi facendo , e sopratutto sei stato colui che come in tutte le cose confermi la regola ............ Il simpaticone convinto e sottovuoto o meglio vuoto , c'e' ovunque , Kaiser.......... ma ovviamente anche io sto scherzando come te iii iiii iii  e su dai ridi alla mia battuta , come io per la tua iii iii iii iii |
Max |
Inviato - 22 gen 2007 : 16:51:54 Citazione: Messaggio inserito da Vanny
E come ringraziarvi per tutte le vostre ottime tecniche e chiare risposte ? Mi avete chiarito alla grande le idee. Nel frattempo sono mancato qualche giorno per lavoro . Sono stato in Trentino , e con l'occasione ho fatto qualche sciata. a dire il vero al mio rientro ho sciato anche sull Etna , e vi comunico , che abbiamo piu' neve giu tra Calabria e Sicilia , che su in Trentino ...  .... Altra domanda .... Quale marca di sciolina mi potete consigliare ?????
Ciao, se usi la sciolina solo per uso turistico/ ricreativo e ti orienti verso una paraffina di base, allora tutte le marche più "in voga" vanno sicuramente bene. A mio modesto avviso oggi c'è solo una marca che è decisamente sopra le altre almeno in condizioni di neve umida: Maplus. Non sono d'accordissimo sul fatto che sciolinando con scioline fluorate molto prima dell'uso rallenti lo sci. Secondo me se il primo strato è fatto da una paraffina di base, su cui si sciolina una fluorata e la si lascia anche molto tempo lo sci non ne risente, anzi..
Ciao
Max |
kaiser |
Inviato - 22 gen 2007 : 16:45:54 A non far venire la carie ai tuoi sci! |
chip63 |
Inviato - 22 gen 2007 : 16:30:34 mi associo anch'io ai ringraziamenti per alcuni chiarimenti che mi servivano (non avendo voglia di leggere tutte le tremila pagine di "vorrei tanto diventare skiman".....) |
Vanny |
Inviato - 22 gen 2007 : 15:02:37 E come ringraziarvi per tutte le vostre ottime tecniche e chiare risposte ? Mi avete chiarito alla grande le idee. Nel frattempo sono mancato qualche giorno per lavoro . Sono stato in Trentino , e con l'occasione ho fatto qualche sciata. a dire il vero al mio rientro ho sciato anche sull Etna , e vi comunico , che abbiamo piu' neve giu tra Calabria e Sicilia , che su in Trentino ...  .... Altra domanda .... Quale marca di sciolina mi potete consigliare ????? |
dani1965 |
Inviato - 19 gen 2007 : 08:32:56 A livello d'utilizzo "campo libero" serve ad abbassare il conto in banca.
Se fai gare é una cosa, se scii in campo libero va benissimo una cera normale per temperature medio-basse (tipo RED della Toko) da applicare ogni due giornate di sci.
Ciao!
Dani |
franco1 |
Inviato - 19 gen 2007 : 00:44:51 Il fluoro viene aggiunto alla paraffina perchè è un elemento idrorepellente e i vantaggi che si possono trarre da un comportamento simile sono facilmente intuibili. Io qualche volta le metto (P2 Maplus con basso contenuto di fluoro, quindi non costauno sproposito) ma in effetti per uso turistico sono un pò sprecate: gli sci (sempre se hai azzeccato la sciolina giusta ) sono due schegge per la durata della prima discesa poi vanno come con una normalissima paraffina che, come già detto da casnas, lascia più "grassa" la soletta che quindi durantel'inattività non si secca. |
casnas |
Inviato - 18 gen 2007 : 20:44:10 Giusto, per un turista la sciolina fluorata è anche controproducente, in primis al portafoglio e poi perchè se per caso sciolini con la fluorata e poi non vai a sciare, la soletta si secca e diventa lenta. Peggio ancora se lasci per tanto tempo lo sci non spatolato con la sciolina fluorata! E poi, ricorda, non è che andrai più veloce tutto il giorno se metti la fluorata, l'effetto del fluoro dura una discesa! Quindi vai tranquillo e scegliti una marca, usa le scioline semplici che ti ingrassano la soletta e che sono facili da mettere. Di solito ti trovi a scegliere tra tre, max quattro tipi di sciolina per marca!
Per dovere di cronaca, le scioline fluorate esistono anche per nevi sotto lo zero, ma se si oltrepassa i -10 vengono usate poco (l'utilità potrebbe essere nel caso di umidità elevata o di tratti di pista al sole e quindi più caldi), ma sempre in un discorso agonistico. |
matt |
Inviato - 18 gen 2007 : 20:06:21 onestamente dubito che per una sciata turistica ti possa servire una fluorata....... |
|
|