V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cubodado |
Inviato - 22 gen 2015 : 10:11:14 Il sito dell'emittente americana NBC ha riportato che Lindsey Vonn intende partecipare a tre eventi ai prossimi mondiali, forse 4: oltre a discesa e SuperG, dovrebbe anche prendere parte al gigante e, forse, alla supercombinata, anche se è completamente priva di allenamenti in slalom. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
jos235 |
Inviato - 16 feb 2015 : 22:31:15 Nella combinata maschile tra slalom e gigante primo Felix Neureuther, secondo Kristoffersen, terzo Dopfer. Perde tutto Ted Ligety in slalom.
Immagine:
 97,77 KB
* Nella seconda manche non si può ottenere un punteggio superiore al punteggio calcolato per il 60mo della prima manche (o ultimo classificato), anche in caso di uscita (punteggio max 116,80 per il gigante, 375,00 per lo slalom) ** per i non qualificati alla seconda manche punteggio calcolato sul risultato della prima
|
jos235 |
Inviato - 16 feb 2015 : 22:26:59 Nella combinata tra le due specialità tecniche, vince Mikaela Shiffrin davanti a Kathrin Zettel e Frida Hansdotter
Immagine:
 208,46 KB
* Nella seconda manche non si può ottenere un punteggio superiore al punteggio calcolato per la 60ma della prima manche, anche in caso di uscita (punteggio max 126,16 per il gigante, 116,19 per lo slalom) ** per le non qualificate alla seconda manche punteggio calcolato sul risultato della prima
|
Jeppo |
Inviato - 16 feb 2015 : 22:22:36 Una statistica secondo me molto interessante a proposito del differenziale di rendimento degli azzurri tra Coppa e grandi competizioni. Dopo il ritiro di Tomba e della Compagnoni, quindi a partire dalla stagione 98/99 (in cui Deborah c'era ancora ma non vinceva più) ci sono state 1184 gare di Coppa del Mondo. Di queste, 79 sono state vinte da italiani, ossia il 6,7%. In media abbiamo vinto una gara ogni 15.
Nello stesso periodo di tempo ci sono state 13 rassegne tra mondiali e olimpiadi, quindi 130 gare. 4 vittorie italiane, il 3%, una vittoria ogni 32 gare.
In sostanza, nei grandi eventi vinciamo meno della metà delle volte che non in Coppa del Mondo. |
jos235 |
Inviato - 16 feb 2015 : 19:49:10 Classifica dei punti WCSL conquistati
Immagine:
 81,69 KB
femminile
Immagine:
 51,29 KB
maschile
Immagine:
 49,05 KB |
jos235 |
Inviato - 16 feb 2015 : 19:47:03 Causa impegni sciatori nel fine settimana ho perso un pò di vista i vari aggiornamenti, mancherebbe la classifica per nazioni finale. Sul podio Austria, Stati Uniti e Svizzera. Germania e Svezia hanno recuperato molto con le discipline tecniche lasciando l'Italia al nono posto finale:
Immagine:
 138,42 KB
classifica solo femminile
Immagine:
 90,8 KB
classifica solo maschile
Immagine:
 73,83 KB |
franz62 |
Inviato - 16 feb 2015 : 18:29:22 azz..non ricordavo 'sta cosa, sempre pensato Val Gardena '70, Gustavo Thoeni '74 ecc.. invece in mezzo si conta sappporo '72, Innsbruck '76...sempre considerate olimpiadi.. |
brunodalla |
Inviato - 16 feb 2015 : 17:51:03 ogni anno credo si disputassero prima della guerra, dopo la guerra si sono disputati sempre ogni due anni, ma dal 56 all'80 il titolo olimpico valeva anche come titolo mondiale. dopo l'82 a schladming si aspettarono 3 anni per sfalzarsi rispetto alle olimpiadi. comunque una classifica non è mai falsata è una classifica, basata su risultati |
cubodado |
Inviato - 16 feb 2015 : 17:39:38 A meno che non considerino anche le Olimpiadi valide come Mondiale di anni fa. |
franz62 |
Inviato - 16 feb 2015 : 16:45:35 classifiche falsatissime dal fatto che i mondiali si disputassero ogni anno ogni due od ogni quattro. |
brunodalla |
Inviato - 16 feb 2015 : 14:53:58 stessa cosa, al femminile. to20 di ogni tempo:
1)cranz 2)paerson 3)maze 4)hess 5)kostelic 6)wiberg 7)schneider 8)goitschel 9)fenninger 10)vonn 11)moser-proell 12)wersing-lantschner 13)goetschl 14)walliser 15)compagnoni 16)riesch 17)dorfmeister 18)kostner 19)resch 20)meissnitzer.
qui la cosa che salta maggiormente all'occhio è la prima posizione, christl cranz, grandesw ciatrice che nel decennio 1930-40 dominò letteralmente le gare. c'è da dire che all'epoca i mondiali si disputavano ogni anno, perchè di gare in giro se ne facevano pochine, e i mondiali erano una delle poche occasioni in cui tutte le sciatrici (e anche gli sciatori) potevano confrontarsi. ma la serie di vittorie della cranz fu veramente impressionante. fra quelle in attività ottima terza la maze, e la fenninger è quella che ha fatto il salto maggiore. |
brunodalla |
Inviato - 16 feb 2015 : 14:35:51 un altra interessantissima classifica si può estrapolare sempre da ski-db,com di pacor, è la classifica che prende in considerazione il rendimento dei vari sciatori solo nelle gare mondiali. questa è la classifica top20 di ogni tempo:
1)aamodt 2)svindal 3)kjus 4)ligety 5)girardelli 6)zurbriggen 7)allais 8)miller 9)maier 10)zogg 11)rominger 12)raich 13)stenmark 14)sailer seelos 16)eberharter 17)schranz 18)nierlich thoeni 20)hirscher
che cosa salta all'occhio subito? il podio norvegese, e poi? il primo italiano è molto indietro, anche nel tempo. la terza cosa? tutti grandissimi campioni. |
Katunga |
Inviato - 16 feb 2015 : 13:50:30 Classifiche di Hundschopf: Deborah Compagnoni è presente solo in GS ed è seconda. Sarò di parte, ma mi chiedo dove avrebbe potuto essere se non avesse buttato via praticamente quattro stagioni piene |
TheMustang100 |
Inviato - 16 feb 2015 : 11:46:01 Grande Hund, fantastiche queste classifiche! |
Hundschopf |
Inviato - 16 feb 2015 : 10:05:54 Ed ecco finalmente anche le statistiche più importanti di queste due settimane: quelle del forum!
Come numero di messaggi pubblicati, Vail ha superato Sochi e Val d'Isere, invertendo un poco la parabola calante degli ultimi anni. Torino 06: 6315 messaggi Bormio 05: 4246 Vancouver 10: 4091 Gamisch 2011 3803 Schladming 13: 3154 Are 07: 3079 VAIL 15: 2875 Val d'Isere 09: 2850 Sochi 14: 2624
Come numero di letture per ciascuna gara, le due bistrattate combinate hanno dominato la classifica; una classifica che vede le specialità più prestigiose in fondo, superate anche, onta delle onte, dalla gara a squadre. In totale le discussioni sulle gare hanno ricevuto circa 51mila letture, contro le circa 46mila di Sochi. com m 7,7 migliaia di letture com f 5,6 gig f 5,0 spg f 4,7 spg m 4,6 sla m 4,6 squa 4,1 gig m 3,8 dis f 3,7 dis m 3,4 sla f 3,1 |
GM1966 |
Inviato - 16 feb 2015 : 09:07:19 Butto lì una statistica terra terra, senza rubare il mestiere a Hundschopf.
Saldo medaglie rispetto allo scorso mondiale.
Canada, Svizzera +2 Austria, Svezia, Repubblica Ceca +1 Stati Uniti, Slovenia = Francia, Germania, Norvegia, Croazia -1 Italia -3
   |
|
|