Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 XXI Olimpiade Invernale - Vancouver 2010
 Slittinista georgiano morto nelle prove di oggi

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Skronck Inviato - 12 feb 2010 : 21:54:30
non ho parole per la tragedia che è successa, purtroppo ho visto l'incidente ed è stata una cosa terribile
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jos235 Inviato - 21 feb 2010 : 11:42:42
Tanto per tornare sul discorso di questa pista, non so se avete seguito le gare del bob, ma si rovesciano tutti !!
lepridottero Inviato - 19 feb 2010 : 23:56:48
sì, era quello che volevo dire
ciulina Inviato - 19 feb 2010 : 22:55:58
lepridottero ha scritto:

Perdonate l'irritante banalità, ma ieri sera mi è venuta una gran rabbia nel vedere le immagini della bara che passava davanti al Parlamento georgiano, con bandiere spiegate e gente che si disperava, come per una vittima di guerra o di un disastro e non di una gara di slittino...


per come la vedo è ancora più assurdo morire in slittino ai giochi piuttosto che in guerra....
Lucas Inviato - 19 feb 2010 : 13:35:03
Maxicono capisco perfettamente il senso delle tue parole, però un paio di considerazioni vanno fatte.
La prima riguarda la velocità. Essa si può configurare come una colpa proprio perchè nel momento in cui decidi di superare certi limiti fatalmente rischi di esporti a qualcosa di imprevisto e pericoloso (come appunto può essere un'uscita di pista).
La seconda riguarda le protezioni. Verissimo che prima di tutto è la pista che va strutturata in un certo modo, rimane il fatto che una maggiore attenzione in uscita dalla parabolica non avrebbe guastato, anzi direi che era doverosa. Il che ovviamente non avrebbe dato certezze e non avremo mai la controprova di quel che sarebbe accaduto, però insomma...
franz62 Inviato - 18 feb 2010 : 17:56:20
Sai com'è il computer..fa le valutazioni con lo slittinista infallibile come lui
Umberto Inviato - 18 feb 2010 : 17:52:27
mi fa "ridere" pernsare al fatto che avranno fatto chissà quante simulazioni al computer per lavorare sulla sicurezza di questa pista...sembra che i computer si sostituiscano alle persone, alla loro esperienza e alla loro capacità di valutazione...

secondo me è semplice...questa pista nonostante sia più veloce di tutte ha le stesse misure di sicurezza delle altre...se non meno...
ovvio che in quanto più veloce dovrebbe avere degli standard di sicurezza più elevati...
secondo me si poteva evitare questo incidente...
Maxicono Inviato - 18 feb 2010 : 17:05:25
eugenio ha scritto:

Non sono d'accordo su quello che dici e comunque io non l'ho mai detto... in termini giuridici non è vero che deve esserci sempre un colpevole.
Quello che ci deve essere sempre è una valutazione del rapporto fra causa ed effetto; se questo rapporto è interrotto da un fattore eccezionale, imprevedibile, fortuito e al di fuori di qualsiasi responsabilità, allora non c'è il colpevole.
Prova a chiederti se nel nostro caso è così e potrai darti la risposta da solo.


Non ho mai detto che tu avresti detto...

E rimango della convenzione che l'eventualità che uno possa uscire di pista sia stato imprevedibile ed un fatto eccezionale - che non è mai successo su nessuna pista da quando le costruiscono secondo certi criteri. E di conseguenza mi do la risposta da solo...

Però non dico che non si debba indagare. Se le indagini dovessero accertare che la pista non sia stata progettata secondo i criteri usuali, prendendo in considerazioni tutte le conoscenze/esperienze della materia, allora anch'io darei la "colpa" al progettatore della pista.
Non però chi ha messo i pali...


eugenio Inviato - 18 feb 2010 : 16:42:17
Non sono d'accordo su quello che dici e comunque io non l'ho mai detto... in termini giuridici non è vero che deve esserci sempre un colpevole.
Quello che ci deve essere sempre è una valutazione del rapporto fra causa ed effetto; se questo rapporto è interrotto da un fattore eccezionale, imprevedibile, fortuito e al di fuori di qualsiasi responsabilità, allora non c'è il colpevole.
Prova a chiederti se nel nostro caso è così e potrai darti la risposta da solo.
Maxicono Inviato - 18 feb 2010 : 15:52:07
Ho letto gran parte di quello che avete scritto, e devo dire che condivido tante cose dette da Lucas.

Vorrei aggiungere una cosa:
Lo so che in termini giuridici, quando succede qualcosa, ci deve sempre essere uno colpevole. Proprio questo però è un concetto che spesso non mi trova d'accordo. A volte un incidente è davvero imprevedibile, a volte è solo sfortuna nera, fatalità. E sono della forte convinzione che è così anche in questo caso. Se Markus Prock subito dopo il fatale incidente ha detto che è stato 40 anni fa l'ultima volta che uno è andato fuori pista e che nessuno ha mai pensato che fosse possibile ai tempi di oggi con le piste di oggi, allora tendo a credere che qui siamo veramente davanti ad un fatto che non era prevedibile.

Ed è per questo che trovo inutili discorsi del tipo: lì non dovevano esserci pali. Se tutti gli addetti ed esperti reputano non possibile uscire di pista, perché qualcuno avrebbe dovuto pensare ai pali?

Per fare un esempio: se ho un balcone protetto da un parapetto, e qualcuno però in qualche modo cade lo stesso e va a schiantarsi su un palo non do la colpa a chi ha messo il palo. Semmai cerco di capire se è stato progettato male il parapetto.
Nel caso dello slittino la pista deve essere fatta nel modo che nessuno possa uscire. Perciò se veramente devo cercare un colpevole, lo cerco da parte di chi ha disegnato le ultime curve e non da chi ha messo i pali (che forse è poi la stessa persona). Fatto sta che su una pista di slittino nessuno deve poter uscire di pista.

Tutto un altro discorso è la velocità della pista. Quella è stata criticata più volte, anche prima dell'incidente. Ma nonostante la velocità alta nessuno si sarebbe mai sognato che uno possa uscire di pista. Si pensava che ci potessero essere tante cadute, ma che uno poteva uscire no. Ed uno caduta nello slittino è cosa frequente.

Chi invece negli post iniziali ha sottolineato la pericolosità della pista coll'esempio che anche Armin sia caduto in prova: Anche a Salt Lake City e a Cesana Armin è caduto in prova... e poi ha vinto l'oro. Cadute nello slittino sono all'ordine del giorno e ci cadono anche i fuoriclasse - in ogni pista del mondo.
lepridottero Inviato - 18 feb 2010 : 15:43:31
Perdonate l'irritante banalità, ma ieri sera mi è venuta una gran rabbia nel vedere le immagini della bara che passava davanti al Parlamento georgiano, con bandiere spiegate e gente che si disperava, come per una vittima di guerra o di un disastro e non di una gara di slittino...
dave76 Inviato - 18 feb 2010 : 13:18:16
Hai ragione....rettifico tutto, sul discorso gare coppa del mondo.
Lucas Inviato - 18 feb 2010 : 13:13:06
No no Dave, ho ricontrollato per sicurezza e in quest'annata aveva gareggiato, precisamente a Calgary, Igls, Altenberg, Lillehammer e Cesana (dove ha centrato il suo miglior risultato), saltando Koenigssee, Winterberg e Oberhof.
Piuttosto ieri ho scoperto una cosa che mi era sfuggita, ovverosia che due giorni prima dello schianto fatale sto povero disgraziato aveva già avuto un incidente bruttino (se non erro sempre sulla Thunderbird), il che, se da un alto certifica una volta di più l'eccessiva pericolosità del tracciato (perlomeno per gli atleti di secondo piano) dall'altro mi fa sorgere qualche dubbio. Vale a dire che o questo ragazzo si è presentato con una preparazione insufficiente o cercava di andare oltre le proprie possibilità, in ogni caso sempre di incoscienza si tratterebbe. Altrimenti risulterebbe difficilmente spiegabile come atleti peggiori di lui abbiano avuto meno problemi... un incidente può essere casuale, ma due...
dave76 Inviato - 17 feb 2010 : 19:38:45
@ Lucas: hai ragione ha gareggiato ma solo nella scorsa stagione (2008/2009). Infatti quest'anno grazie al fatto che Raisport+ ha trasmesso tutte o quasi le gare di cdm e quindi ho potuto vederle non mi ricordavo proprio il suo nome.

@ Franz: trovandomi (raramente peraltro) nella posizione di chi condivide in parte l'idea tua e di Eugenio ed in parte quella di Lucas, ho volutamente sviato provando ad intavolare un ragionamento differente a quello che avete imbastito ma che secondo me ha una sua logica nel discutere su questa assurda situazione.
Lucas Inviato - 17 feb 2010 : 18:38:15
Infatti non è possibile, Eleonora, purtroppo non c'è una soglia non pericolosa, altrimenti lo slittino diventerebbe qualcos'altro. Però è chiaro che la maggior parte delle piste è costruita rispettando certe medie e certi parametri. Se tu vuoi andare oltre -come evidentemente hanno fatto a Whistler- vuoi insomma esplorare un territorio sconosciuto è evidente che ti esponi a un rischio molto alto, cosa che ovviamente non dovrebbe succedere. A maggior ragione quando i test certificano che si sta esagerando, ma colpevolmente si fa finta di nulla.
Si tratta di quella ricerca del limite di cui parlava Stefy, ma la verità è che ogni tanto bisognerebbe invece avere il coraggio di fare un passo indietro.
eleonora Inviato - 17 feb 2010 : 18:21:11
Forse Lucas dovresti spiegare cosa intendi con soglie non pericolose, non credo sia possibile in questo sport (pur ammettendo la mia totale ignoranza)

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000