Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Nivometeo
 SEGNALAZIONI METEO-AUTUNNO/INVERNO 2010/2011

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
andrea1982 Inviato - 13 set 2011 : 10:15:23
Ancora nulla per la prossima stagione , dalla Carnia e delle Alpi venete mi dicono che arrivera` molto tardi ... ma sembrerebbe davvero tanta ... chissa` ovviamente ad ora e` un po` un terno al lotto
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea1982 Inviato - 16 set 2011 : 10:25:44
magari un`inverno come quello , pero` intanto ho trovato notizie confortanti :

Meteo Tendenza: come sarà l'Inverno 2011/2012?
ultima ora | 16 settembre 2011 ore 08:20 | a cura di Redazione 3bmeteo

Tendenza per Dicembre/Gennaio: alta pressione di blocco sul Nord Atlantico con possibili frequenti ciclogensi su Mediterraneo occidentale
Inverni sempre più rigidi - Nonostante l'Italia sia attualmente alle prese con una strana estate settembrina, alcuni elementi lasciano presagire un inverno freddo e spesso perturbato per la nostra Penisola, con neve a quote basse. Stiamo andando incontro ad una nuova fase meteo climatica caratterizzata da inverni sempre più freddi e nevosi per Europa centro settentrionale, Nord America e Asia orientale. Anche questa stagione l'inverno su molte Nazioni potrà seguire le orme delle precedenti.

Inverno 2011-12 in grande stile? La bassa attività solare, l'andamento dei venti stratosferici, il ridimensionamento della banchisa artica e la probabilità di una nuova Nina sono elementi che lasciano presagire ad un nuovo inverno gelido su molte Nazioni. Europa centro settentrionale ed occidentale torneranno nuovamente sotto il tiro delle correnti artiche, come è avvenuto negli anni scorsi. Germania, Francia, Inghilterra e Spagna le Nazioni più soggette, tanto che Londra, Parigi e Madrid rivedranno la neve. Ma ripercussioni potranno aversi anche sull'Italia.

Se l'incontro-scontro tra l'aria fredda artica con quella sub tropicale di diversa natura avverrà sul Mediterraneo centro occidentale come presumiamo, l'Italia sarà interessata da venti meridionali che porteranno tanta pioggia al Sud, abbondanti nevicate sulle Alpi ma anche in pianura al Nord, ad intermittenza neve a bassa quota anche il Centro. Inverno precoce? Non è da escludere, anzi è probabile che ad Ottobre avremo un netto cambio di circolazione, passando bruscamente dall’estate all’autunno. E già da Novembre si potranno vedere delle nevicate al nord! Ma attenzione, si tratta di uno scenario ipotetico, una tendenza stagionale sperimentale su base statistica, tutta da verificare nei prossimi mesi. Basta un niente per ribaltare il quadro; proprio come accadde nella seconda parte dello scorso anno.

Tra gli inverni più freddi e nevosi in Italia il febbraio 1956 rappresenta quello più celebre con nevicate da Milano a Palermo. Torino raggiunse il valore record di -21.8°. Gelo e neve anche nel 1985; emblematici i -23°C di Firenze e i -11° di Roma. Da ricordare il febbraio 1986, il gennaio 1987, il febbraio 1991 con punte di -16°C in Valpadana e il dicembre 1996. Nel gennaio 1999 storiche nevicate al Centro-Sud. Nel Gennaio 2009 molto nevoso fu su gran parte del Nord Italia. Grande freddo e abbondanti nevicate nel Dicembre 2009 al Nord. Sino a -18°C ad Udine!

emanueza Inviato - 13 set 2011 : 14:38:26
AH AH AH Andrea...ovvio che ripetere un inverno come quello 2008/09 sarebbe il massimi, ma l'importante è in primisi che faccia freddo e che poi la neve che arrivi al momento giusto tanto sulle alpi quanto sugli appennini

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000