V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Kicca |
Inviato - 27 lug 2009 : 16:44:32 perchè non aprire una discussione un po' storica e un po' "di montagna"?  se c'è qualcuno interessato all'argomento "storia e montagna"..se no faremo chiudere! 
Una cosa che mi è sempre piaciuta quando vado a camminare..è che ci sia qualcosa da vedere a livello storico-culturale oltre che naturalistico, paesaggistico.. Le montagne italiane son state teatro della grande guerra 15-18 e tutt’ora ci son tantissimi sentieri (più o meno difficili) che hanno ancora il segno di questa guerra con trincee, camminamenti, fortini, postazioni ecc…spesso si trovano anche bombe, proiettili e suppellettili vari..ma è sempre più difficile perché ormai è stata fatta “razzia”!!  Per cui è interessante avventurarsi su questi sentieri per chi ama la storia anche se c’è sempre un velo di tristezza al ricordo di tutti i caduti in guerra..
Ci son tantissime zone di questo tipo in Italia per cui se altri di voi conoscono sentieri o hanno foto ecc…posson metterle qui che può esser interessante per tutti!!!
Io comincio con le mie valli... dalla zona dello Stelvio! Nel gruppo dell'Ortles-Cevedale le fanterie alpine italiane e austriache si fronteggiarono in una durissima guerra di posizione alternata a momenti di intensi combattimenti per la conquista di posizioni chiave sulle montagne che oggi dividono la Lombardia dal Trentino Alto Adige ma che allora segnavano il confine tra l'Italia e l'impero austro-ungarico. In particolare la zona dello Stelvio rivestiva un'importanza strategica elevatissima.
La zona che ho girato ieri è ricca di resti militari…e anche di cartelli informativi riguardo quel che accadde nel periodo di guerra. Il sentiero che parte si trova a metà strada tra la quarta cantoniera (dogana con la Svizzera) e lo Stelvio…sullo sfondo si vede il Passo Stelvio e il maestoso Ortles.

In poco tempo si arriva in zona “Rese Basse” dove troviamo trincee, gallerie, postazioni. La punta più alta in fondo è il Monte Scorluzzo..la nostra meta

Salendo da un ripido sentiero si arriva nella zona “Rese Alte”…dove c’erano le fortificazioni italiane. Resti del villaggio militare:

“finestra” che dà verso la Cima Piazzi, si vedono le piste di Oga-Isolaccia. In lontananza gruppo del Bernina

camminamenti..

camminamenti tra le varie fortificazioni..sullo sfondo la zona del Piz Umbrail (altra bella zona a livello storico)

Stelvio zona strategica..

all’inizio del “Filon del Mot”…cresta che porta verso lo Scorluzzo (secondo monte in fondo)…cresta tutta trincerata e sempre zona italiana, mentre lo Scorluzzo era in mano austriaca.

ingresso al villaggio militare italiano del Filon del Mot

il villaggio militare …con la vedetta..

si punta verso il Monte Scorluzzo dove erano appostati gli austriaci. Questo monte è stato uno dei cardini della linea di difesa austriaca che fu sottoposta ad intenso bombardamento dei cannoni del Forte di Oga, posto sopra la conca di Bormio.

villaggio militare..sotto si vede la strada dello Stelvio

salendo lungo la cresta del Filon del Mot si può vedere il Monte Cristallo con le piste da sci dello Stelvio…e la Valle dei Vitelli dove si può fare una bellissima discesa fuoripista quando c’è tanta neve!

una delle innumerevoli gallerie…in alcune si riesce ad entrare un pezzo con le pile

fortificazioni sul Filon del Mot..zona piena anche di baraccamenti, reticolati…

dalla Cima dello Scorluzzo..vista sulle piste dello Stelvio e sull’Ortles

da dove siam arrivati..tutta la cresta del Filon del Mot con le sue trincee

la fine..

in quella zona si fanno sempre incontri interessanti…il gipeto (diverso dall’aquila per le chiazze sotto il corpo, modo di volare, “faccia”)

..e gli stambecchi..che si lasciano avvicinare tantissimo! Quella zona ne è piena, ne abbiam visti una dozzina!

vista su Ortles, Piccolo Zebrù, Thurwieser, Trafoier..e in mezzo a queste ultime 2 si può intravedere il Gran Zebrù

dallo Scorluzzo poi si scende al Passo Stelvio e si ritorna alla base di partenza!
Ci son tanti libri sull’argomento e chi è interessato penso li conosca bene! Io in casa ad esempio ho “Guerra alpina sul fronte Ortles-Cevedale” , “Il Capitano sepolto nei ghiacci”, “La battaglia più alta della storia” più altri che non ricordo!! Se ne conoscete altri interessanti ditemelo!!
 |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Admin |
Inviato - 01 dic 2009 : 17:17:51 sposto la discussione nella sezione altramontagna... |
Katunga |
Inviato - 20 ago 2009 : 12:18:05 ok |
Kicca |
Inviato - 19 ago 2009 : 19:00:22 se passi anche dal residence io più o meno ci sono!!!  oggi invece siam saliti alla Bernasconi e da lì abbiam proseguito un pezzo lungo la cresta verso il Tresero...ma la friabilità del terreno e le rocce da superare...ci han fatto desistere!! meglio salirci da "dietro" al Tresero!!!! |
Katunga |
Inviato - 19 ago 2009 : 10:34:44 No, sto ancora lavorando (meno male!), niente ferie quest'anno. Dovrei però riuscire a staccare per 2-3 giorni, devo vedere un sacco di amici che è un anno che non vedo. Mel caso qualche giro lo faccio senz'altro
|
Kicca |
Inviato - 18 ago 2009 : 19:03:01 tutta settimana? fai qualche giro? io sta settimana riesco a far qualche giro perchè Maury è in ferie e per cui ogni tanto "scappo" dal lavoro anche io!!
il 22 c'è una serata qui a Valfurva proprio con Giuseppe Magrin riguardo la Grande Guerra sulle nostre montagne e in particolare si parlerà del ruolo delle guide alpine!! andrò senz'altro a vedere perchè dev'esser interessante!!!!! |
Katunga |
Inviato - 18 ago 2009 : 15:05:37 forse, forse (spero) settimana prossima sono su |
Kicca |
Inviato - 17 ago 2009 : 15:00:18 altra bella zona a livello storico (ma anche naturalistico ovviamente ) è quella del Gavia!!! e per chi ama leggere..consiglio "Il Capitano sepolto nei ghiacci" di Giuseppe Magrin..che tratta del Capitano Berni disperso sul S.Matteo (e mai più ritrovato) dopo la battaglia più alta della storia del 3 settembre 1918
Monumento degli Alpini caduti sul S.Matteo il 3.09.1918 - appena prima del Passo Gavia. alle sue spalle Tresero e S.Matteo col ghiacciaio del Dosegù

Il bivacco Battaglione Ortles, ricavato da una vecchia baracca della Grande Guerra. e intorno altri resti di fortini

fortini italiani sul Pizzo Vallumbrina (3.222 mt)

"finestra" sul Tresero

resti di filo spinato..in lontananza S.Matteo
 |
Kicca |
Inviato - 03 ago 2009 : 19:07:46 ecco una delle tante bombe inesplose che si trovano ancora sui ghiacciai...
 |
Kicca |
Inviato - 29 lug 2009 : 17:11:02 quel giro l'avevo fatto tanti anni fa...ma ero piccola e non ho grandi ricordi!!! partiti dal Gavia fino alle Case di Viso passando dai laghi e dal Rif. Bozzi e poi ci han recuperato con la macchina! sicuramente da rifare!!!!  |
Katunga |
Inviato - 29 lug 2009 : 12:20:10 Kicca ti suggerisco il seguente itinerario -Lasci la macchina al passo gavia -prendi il sentiero in discesa che ti porta al parcheggio delle Case di Viso (sopra Ponte di Legno valle a DX salendo verso il gavio) -sali alal rifugio Bozzi dove trovi la Cittadella degli alpini di Montozzo con un piccolo sentiero -per il rientro sali ancora ai laghi er cavallo e poi gavia ti assicuro che è bello http://www.museoguerrabianca.it/ripristino/percorsi/bozzischedit.html |
Rega |
Inviato - 28 lug 2009 : 19:32:02 Un'immagine significativa di Marzio e di quello che rimane della Linea Cadorna la trovate a quest'indirizzo: http://www.itinerariesapori.it/itinerario_valganna_valmarchirolo/img/Marzio_img/galleria_marzio_3.jpg
mentre, nell'indirizzo che posto qui di fianco, una foto del cannone della Prima Guerra Mondiale che si trova al Campo dei Fiori, il massiccio sopra Varese: http://www.itinerariesapori.it/itinerario_varese/img/Campo_dei_fiori_img/galleria_campo_dei_fiori_2.jpg |
Kicca |
Inviato - 28 lug 2009 : 16:51:38    anche perchè io son quella con la faccia incacchiata alla maschiaccio..ho proprio l'aria di voler dire "il cannone è mio!!"  |
franky |
Inviato - 28 lug 2009 : 16:49:23 ecco dov'è finito il cannone!!!! l'ha sequestrato la kicca!!!!!   sei peggio di xcarv!  |
Kicca |
Inviato - 28 lug 2009 : 16:37:55 | Carcentina ha scritto:
@kICCA : se non ricordo male negli anni 50 -60 hanno ritrovatro pure un obice di cannone in cima al Gran Zebrù    
|
non so, devo chiedere!!
invece ecco qui uno dei 3 cannoni austriaci (dal Casati)..c'è una lunga storia legata a questi cannoni..devo andare a ricercarmela perchè non la ricordo alla perfezione!!
 |
Kicca |
Inviato - 28 lug 2009 : 16:35:22 | CornoalleScaleForever ha scritto:
Meravigliose foto, stupendi scenari .... e quelle trincee, quei termini, quelle vette riportano alla mente il sacrificio di migliaia e migliaia di uomini che, sull'uno e sull'altro fronte, ormai quasi cent'anni fa hanno sacrificato la loro gioventù con generosità e coraggio. Quelle trincee hanno un'anima, e percorrendo quei camminamenti, oltre che ammirare la maestosa natura che li circonda, non si può non sentire addosso la presenza di chi li ha presidiati, sotto il sole, la neve, la pioggia, il fuoco nemico ....
http://www.cimeetrincee.it/Canti%20Alpini%20-%20Era%20una%20notte%20che%20pioveva.mp3
|
belle parole casf! |