V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
umbriaski |
Inviato - 16 gen 2025 : 15:24:05 Purtroppo non è più disponibile in rete il bel documentario di Carlo Gobbo "la lunga notte di Leonardo" (mi pare fosse questo il titolo),ma vorrei segnalare questo breve documentario di Hervè Bricca "Leonardo David e la morte sospesa" di qualche anno fa con interviste al padre Davide e ad altri https://www.youtube.com/watch?v=x7uTZdXMpPw |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Copravolley |
Inviato - 04 mar 2025 : 20:22:30 Just like il percorso di Ulrike Maier in Saalbach. |
umbriaski |
Inviato - 04 mar 2025 : 18:05:13 | pedropablo ha scritto:
| umbriaski ha scritto:
Comunque se vi capita di andare a Gressoney nel loro negozio la sorella,se presente,è disponibile a due chiacchere su Leonardo.Ricordo una trentina di anni fa andai a parlai con il padre Davide.
|
Sono stato a Gressoney la scorsa estate e devo dire con rammarico che sono rimasto un po' deluso. Sono naturalmente andato al cimitero e far visita alla tomba ma non ho trovato nulla di piu', che so, una stele, un qualcosa che lo ricordi in modo significativo.. anche al cimitero la tomba abbastanza anonima e, pur essendo piccolissimo, ho dovuto faticare per trovarla. Non so, magari stato io, in versione turista, a non capitare nel posto giusto per trovare qualcosa che lo ricordi in modo importante.
|
meriterebbe una statua all'ingresso del paese... l'omaggio più bello sarebbe quello di ospitare sulla pista Leonardo David una gara di speciale di coppa del mondo.Ha un impianto di illuminazione ed è una delle piste più belle per questa disciplina.Anni fa era tappa quasi fissa di coppa europa al femminile,ora ci fanno solo delle fis:peccato!
Immagine:
 49,84 KB
qui le coordinate gps del cimitero e della tomba https://it.findagrave.com/memorial/43394748/leonardo-david/photo#view-photo=257879797 |
pedropablo |
Inviato - 04 mar 2025 : 00:09:02 | umbriaski ha scritto:
Comunque se vi capita di andare a Gressoney nel loro negozio la sorella,se presente,è disponibile a due chiacchere su Leonardo.Ricordo una trentina di anni fa andai a parlai con il padre Davide.
|
Sono stato a Gressoney la scorsa estate e devo dire con rammarico che sono rimasto un po' deluso. Sono naturalmente andato al cimitero e far visita alla tomba ma non ho trovato nulla di piu', che so, una stele, un qualcosa che lo ricordi in modo significativo.. anche al cimitero la tomba abbastanza anonima e, pur essendo piccolissimo, ho dovuto faticare per trovarla. Non so, magari stato io, in versione turista, a non capitare nel posto giusto per trovare qualcosa che lo ricordi in modo importante. |
Copravolley |
Inviato - 02 mar 2025 : 22:31:08 La Valle d'Aosta è sempre stata nell'ombra delle località turistiche dell'Alto Adige, Livigno, Sestriere, non è vero? Cosa significa questo?
https://www.instagram.com/p/DGnVcJUNZwm/
 |
umbriaski |
Inviato - 28 feb 2025 : 17:04:30 beh,in dialetto è Val d'Outa,quindi ci sta...  |
marc girardelli |
Inviato - 28 feb 2025 : 14:44:15
Valle d’Aosta…nn Val…mannaggia…  |
Copravolley |
Inviato - 28 feb 2025 : 13:20:18
Brignone... |
umbriaski |
Inviato - 28 feb 2025 : 13:13:26 val d'aosta,la stessa di Pellegrino e di tanti altri http://www.davidsport.it/ |
Copravolley |
Inviato - 28 feb 2025 : 12:50:39 | umbriaski ha scritto:
Leonardo voleva gareggiare in discesa e questo è un dato di fatto,in prospettiva combinata dove avrebbe avuto possibilità di podio a Lake Placid.La tac gli fu fatta ma non in modo approfondito ma sarebbe bastato dire agli allenatori dei problemi del mal di testa.Capisco però la suavoglia di gareggiare e forse una sottovalutazione del problema.
Comunque se vi capita di andare a Gressoney nel loro negozio la sorella,se presente,è disponibile a due chiacchere su Leonardo.Ricordo una trentina di anni fa andai a parlai con il padre Davide.
|
Questa è una regione vicino a casa di Federico Pellegrino? |
umbriaski |
Inviato - 28 feb 2025 : 12:15:39 Leonardo voleva gareggiare in discesa e questo è un dato di fatto,in prospettiva combinata dove avrebbe avuto possibilità di podio a Lake Placid.La tac gli fu fatta ma non in modo approfondito ma sarebbe bastato dire agli allenatori dei problemi del mal di testa.Capisco però la suavoglia di gareggiare e forse una sottovalutazione del problema.
Comunque se vi capita di andare a Gressoney nel loro negozio la sorella,se presente,è disponibile a due chiacchere su Leonardo.Ricordo una trentina di anni fa andai a parlai con il padre Davide. |
Copravolley |
Inviato - 28 feb 2025 : 09:52:35 Ci sono molte informazioni contraddittorie. Il suo ex allenatore cerca di difendersi dicendo che ha fatto di tutto per salvare il suo ragazzo. È difficile dire dove stia la verità? A mio parere ci sono stati molti errori da entrambe le parti: fisi, famiglia, colleghi, staff medico etc. È passato troppo tempo per poterlo spiegare ora, soprattutto perché molti degli attori principali di quela sfortuna incidente non sono più in vita. |
rebus |
Inviato - 28 feb 2025 : 08:50:12 Io avevo letto che a Lecco non fu proprio eseguita la TAC, perché a quel tempo in Italia era disponibile solo in pochissimi ospedali... boh comunque il punto è che con esami più approfonditi probabilmente sarebbe stato possibile salvarlo. Rivederlo in fotografia sorridente mi spezza sempre il cuore  |
Copravolley |
Inviato - 27 feb 2025 : 21:18:22 "Il problema è stato che nella clinica di Lecco, dove Leo si sottopose alla Tac, non fu possibile approfondire l’esame con il cosìddetto «fondo degli occhi», perché in Italia c’erano poche macchine in grado di farlo. Probabilmente quell’esame avrebbe potuto dare altre risposte".
E possobile che in quel temo tali apparecchiature erano presenti solo nei grandi ospedali delle grandi città? |
umbriaski |
Inviato - 27 feb 2025 : 15:39:58 se ne parla qui del fantomatico incidente stradale https://www.sciaremag.it/notiziesci/sono-passati-40-anni-dalla-sua-scomparsa-ma-leo-david-e-sempre-nei-nostri-cuori/ |
Copravolley |
Inviato - 27 feb 2025 : 10:39:01 | umbriaski ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
Ma se non fosse volato negli Stati Uniti, non avrebbe avuto quell'emorragia cerebrale in un luogo e in un momento diverso? A quanto pare gli hanno fatto una risonanza magnetica or tomografia comp. e non è stato rilevato nulla. Se la ricerca fosse stata più accurata a quei tempi, la diagnosi e l'intervento chirurgico sarebbero stati ancora possibile. Oggi sappiamo che la diagnostica è diversa e, ad esempio, a Sarrazin è stato subito diagnosticato un sangue al cervello ed è stato operato.
|
La risonanza magnetica negli ospedali italiani arriva solo negli anni '80 ed era molto meno accurata di quella attuale...e le prime tac sono di fine anni '70,non so quante ce ne potessero essere all'epoca...detto questo,tutto parte dalla caduta a Cortina per i campionati italiani.Il campanello d'allarme fu un continuo mal di testa che accompagnò David fino alla trasferta americana. Il problema era latente,risolvibile forse con le tecnologie moderne.All'epoca per una cosa del genere la carriera agonistica era fortemente a rischio.
|
Ancora oggi si dice che non si sa se Sarrazin tornerà mai allo sport professionistico... La cosa più importante, tuttavia, è che potrà vivere una vita normale, anche se non dovesse tornare. Sono certo che ora questo italiano potrebbe condurre una vita normale, anche se non tornasse a fare sport.
Ho anche letto una volta (non so se riesco a trovare l'articolo) che Leonardo potrebbe aver avuto un incidente stradale qualche giorno prima della caduta a Cortina e questa malattia potrebbe essersi verificato in realtà prima. Naturalmente, ulteriori cadute peggiorano le sue condizioni. |