Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Courchevel 2023: Laurence St-Germain storico oro in slalom

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 18 feb 2023 : 15:21:33
Courchevel 2023: Laurence St-Germain storico oro in slalom
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

In un Mondiale che ha già regalato diverse sorprese, arriva nello slalom femminile la sorpresa più grande: la canadese Laurence St-Germain vince l'oro mondiale tra i rapid gates chiudendo le due manche in 1:43.15, e superando di ben 57 centesimi la favorita n.1, Mikaela Shiffrin, che era in testa a metà gara.

Una medaglia storica: bisogna tornare indietro negli anni dello sci fino alle Olimpiadi di Squaw Valley 1960, che valevano anche come Mondiali, quando vinse la canadese Anne Heggtveit.

Un successo ancor più clamoroso se si pensa che Laurence non è mai salita sul podio di Coppa del Mondo, e il suo miglior risultato è stato un sesto posto due anni fa, anche se in questa stagione aveva mostrato un continuo crescendo di forma e risultati chiudendo al 7/o posto lo slalom di Spindleruv Mlyn tre settimane fa.
E' stato un mondiale in cui diversi atleti capaci di conquistare la medaglia d'oro non avevano mai vinto in quella disciplina (Odermatt, Crawford, Bassino, Flury), ma avevano già conquistato podi e risultati di rilievo.

Semplicemente oggi St-Germain è stata la migliore di tutte: con il pettorale #18 ha fatto segnare il terzo tempo di manche in un momento in cui tutte accusavano diversi decimi solo nel tratto iniziale, mentre lei è riuscita a chiudere a 61 centesimi da Shiffrin.

Nella seconda manche la classifica viene praticamente riscritta: l'austriaca Gritsch recupera 17 posizioni, la nostra Della Mea Con le ultime 5 si scatena la lotta per le medaglie: Vlhova non riesce a stare davanti a Holtmann, ci riesce invece la tedesca Lena Duerr che aspetta al parterre mentre attende le migliori tre.
St-Germain scia una splendida manche (6/o parziale), poi tocca a  Wendy Holdener che arriva a tre quarti manche con un parziale da luce verde ma purtroppo inforca.
A questo punto Mikaela Shiffrin parte dal cancelletto alla ricerca del quinto titolo mondiale, ma la campionessa scende con il freno a mano tirato, fa segnare il 29/o tempo di manche e arriva sul traguardo con 57 centesimi di ritardo, conquistando l'argento, come due anni fa a Cortina, 13/a medaglia mondiale della carriera.

Scoppia la gioia della canadese, che una volta di più dimostra la capacità degli atleti nordamericani di tirar fuori il massimo in concomitanza con i grandi eventi sportivi.

LE AZZURRE - Giornata decisamente positiva per le azzurre che con Lara Della Mea colgono uno splendido 8/o posto: con il miglior tempo di manche Lara recupera 18 posizioni e chiude a +1.19, cogliendo anche il miglior risultato della carriera e andando vicina alla zona medaglie.
Marta Rossetti è 23/a a +2.01, Beatrice Sola 30/a a +2.95 e infine Anita Gulli 35/a a +6.66.

Chiudono la top10 Aline Danioth 6/a a +0.97, uno dei migliori risultati della carriera dopo un numero infinito di infortuni; seguono Sara Hector 7/a a +1.12, Ana Bucik 9/a a +1.22 e Hanna Aronsson Elfman a +1.31.

4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 18 feb 2023 : 20:57:14
Mi è dispiaciuto molto per la Holdener,senza quell'uscita loro era suo.Contento per la prestazione della Lara Della Mea.
GM1966 Inviato - 18 feb 2023 : 16:07:55
Mi correggo, l'ultimo oro lo vinse Melanie Turgeon nel 2003.
lametto Inviato - 18 feb 2023 : 15:52:30
La pressione della nazione nei grandi appuntamenti rimane l'unico vero punto debole della Shiffrin: negli USA tengono più a questi appuntamenti perchè c'è il medagliere,le gare di coppa oltre ad essere di notte e all'alba hanno meno seguito. Oggi ultimo tempo di seconda manche senza grossi errori, mentre la Sait-Germain ha fatto il 6° e la Holdner era in lizza per fare il primo.Nello slalom per vincere bisogna rischiare alla Saint-Germain è andata bene, alla svizzera no.L'impressione è che la Shiffrin non si sia voluta prendere i rischi necessari oggi per vincere.
GM1966 Inviato - 18 feb 2023 : 15:26:11
L'ultima medaglia canadese al femminile in un mondiale risaliva a vent'anni fa (Forsyth), l'ultimo oro, sempre al femminile, addirittura a 41 anni fa (Sorensen).

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000