Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 L'Italia ai Mondiali: 15 atleti e un puzzle complicato da comporre

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 06 feb 2021 : 22:04:04
L'Italia ai Mondiali: 15 atleti e un puzzle complicato da comporre
di Matteo Pavesi

Quindici convocati Azzurri per i Mondiali di Cortina 2021.

Partiamo dall'aspetto formale, come visto nell'articolo con le convocazioni ufficiali: secondo il regolamento (art.9.1.3) ogni nazione può portare al massimo 24 atleti, e al massimo 14 per sesso.
In realtà il numero massimo può essere portato a 15 se si include il Campione del Mondo uscente, che però vale come "fuori quota" solo nella disciplina in cui gareggia.
Quindi per l'Italia a Cortina 2021, Dominik Paris, campione uscente in superg, gareggerà certamente anche in discesa, dove però avremo 4 posti e non 5.
Dunque perchè 15 convocati? Perchè, come ha fatto in passato anche l'Austria, è possibile portare atleti che poi non gareggeranno, tipicamente perchè possono contendersi un pettorale nelle prove della discesa. Oppure gli USA nel 2015 convocarono 26 atleti per i Mondiali di casa, sfruttando le medaglie di Shiffrin e Ligety conquistate a Schladming.

I coach azzurri hanno convocato due giovani come Della Vite e Franzoni: il primo è sicuramente gigantista, il secondo - visti i risultati della Coppa Europa - potrebbe gareggiare in tre discipline, gigante, superg e combinata.

Proviamo quindi a fare uno schema dei quartetti in ogni disciplina, ricordando che in superg abbiamo cinque posti, e partendo dai nomi certi, per via dei risultati ottenuti, pur non essendoci dei criteri formali come in altre nazioni:

Slalom (4): Vinatzer, Moelgg, Gross, Razzoli
Gigante (4): De Aliprandini, Borsotti, Della Vite
Superg (5): Paris, Innerhofer
Discesa (4): Paris, Innerhofer
Combinata (4): Tonetti, Franzoni, Innerhofer

In questo modo, senza calcolare parallelo e Team Event, ci sono già 11 nomi diversi.
Mancano da assegnare 3 pettorali in superg, due in discesa, due in combinata, uno in gigante e rimangono 'senza posto' Marsaglia, Buzzi, Schieder e Casse.
Virtualmente il quarto uomo del gigante potrebbe essere Moelgg, Tonetti o anche Franzoni.

Adesso il discorso si complica perchè dobbiamo considerare che il calendario prevede il superg prima della combinata (che sarà superg + slalom), cui seguono le prove della discesa, la discesa e le altre gare.

Dobbiamo considerare che in discesa Schieder vanta un 14/o posto a Kitz, che è il miglior risultato italiano dopo quelli di Paris ed Innerhofer, mentre come somma di punti il terzo discesista è Marsaglia, ed è improbabile che venga escluso sia dal superg che dalla discesa.

In superg abbiamo 5 posti, ed è la prima gara: le scelte della startlist della prima gara maschile condizionano dunque le altre, ammesso che i tecnici vogliano sfruttare tutti i posti.
Se dovessero scendere Buzzi, Marsaglia e Casse, in discesa rimarrebbero due posti con (probabilmente) Schieder, Marsaglia e Casse a giocarsi due pettorali in prova.
Le combinazioni sono molteplici perchè anche Franzoni (e volendo anche Tonetti) potrebbero scendere in superg, magari per provare la pista in ottica combinata.
In questo caso però sarebbero in troppi a giocarsi un posto in discesa e si rischierebbe di portare un atleta senza che riesca a partecipare.

In combinata il quarto uomo sarà probabilmente Paris, mentre in parallelo individuale probabilmente De Aliprandini e Borsotti saranno affiancati da Franzoni e Della Vite.

Già lunedì sera con la startlist del superg scopriremo (in parte) quel che succederà, naturalmente sperando che tutto sia stato pensato per aumentare al massimo le nostre possibilità di far bene.

 

4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 09 feb 2021 : 12:34:51
Il quarto del gigante non dovrebbe esser Mauberger?
Jeppo Inviato - 07 feb 2021 : 08:51:11
Sì infatti, anche io nonostante tutto dimentico sempre cosa voglia dire il regolamento talmente è scritto in modo fuorviante. A parte che poi i regolamenti dei mondiali io non lo trovo mai neanche.
Admin Inviato - 07 feb 2021 : 02:38:52
Hai ragione Jeppo, avevo dimenticato che il regolamento è scritto male, e molto fuorviante. Ho modificato.
Jeppo Inviato - 07 feb 2021 : 01:07:58
Admin, qua ogni 2 anni facciamo le stesse discussioni. Comunque, nel 2015 avevamo alla fine stabilito che i campioni del mondo non devono rientrare nella quota anche se corrono in altre gare. Infatti gli USA avevano convocato 26 atleti, inclusi Ligety (campione del mondo in GS, SG e KB che però corse anche in SL) e Shiffrin (campionessa del mondo in SL che corse anche in GS).
Eravamo quindi giunti alla conclusione che i campioni del mondo sono in più:
http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?topic_id=31174&whichpage=2&SearchTerms=ligety

Quindi io direi, a meno di sorprese:

Combinata: Tonetti, Paris, Inner, Franzoni
SuperG: Paris, Inner, Casse, Buzzi, Marsaglia
Discesa: Paris, Inner, Schieder, Marsaglia (con Casse che si gioca una possibilità in prova, se no l'avrebbero fatto correre oggi)
Gigante: De Aliprandini, Borsotti, Tonetti, Della Vite
Slalom: Vinatzer, Gross, Moelgg, Razzoli

Paralleli più difficili da indovinare, ma azzarderei:
Individuale: De Aliprandini, Borsotti, Franzoni, Della Vite
A squadre: Tonetti, Vinatzer, Franzoni


Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Snitz Forums 2000