Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 TdG - Hannes Zingerle, buona la prima

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 22 apr 2020 : 10:40:11
TdG - Hannes Zingerle, buona la prima
False

Hannes Zingerle, ‘95, squadra A/2 discipline tecniche, ha concluso la sua stagione per un infortunio, prima dello stop forzato per tutti. Poche gare, ma una bella top 30 in WC a Beaver, e non è poco.

Spazio a Hannes, che ci ha raccontato cose molto interessanti.

Hannes, per prima cosa: adesso come stai fisicamente?
Io sto abbastanza bene. Diciamo che la chiusura anticipata della stagione sciistica non mi ha penalizzato in quanto avevo dei problemi ad una caviglia che duravano da prima di Adelboden, che grazie alla pausa e fisioterapia sono riuscito a mettere a posto. Ormai sono già nella sesta settimana di allenamento, visto che ho cominciato subito con la preparazione atletica, senza staccare...staccherò più avanti quando magari ci si potrà godere qualche giorno al caldo.


Prima top 30 a Beaver. Sei soddisfatto della tua stagione?
Si, la mia prima top 30 è arrivata a Beaver Creek, prima volta sulle nevi nordamericane che sicuramente sono adatte alla mia sciata, dato che mi definiscono un gigantista italiano atipico in quanto vado bene anche sulle medie pendenze e nevi non per forza ghiacciate. È stata una bella soddisfazione, ma sento che avrei potuto raccogliere molto di più in questa stagione ma l’infortunio subito a inizio gennaio in una gara di coppa europa di slalom mi ha praticamente compromesso la stagione. Un imprevisto che mi ha dato fastidio per molto tempo nella sciata.


Quest’anno poche gare in slalom...scelta tecnica o difficoltà di calendario?
Diciamo che il calendario non è proprio facile da gestire se vuoi fare la doppia disciplina in due circuiti diversi. Ho cercato di fare comunque qualche gara in slalom perché sono sicuro di potermi togliere delle belle soddisfazioni, speriamo già dalla prossima stagione.
 

Il 95 è un grande anno. Perché proprio il 95 e non il 93, il 94 o il 96? È un caso o c’è altro?
Il 95 è un grande anno perché ci hanno fatto crescere assieme sin dalla squadra C. E ci siamo spronati a vicenda, abbiamo imparato l’uno dall altro, qualcuno è maturato prima qualcuno dopo, ma bene o male ci ritroviamo quasi tutti in squadra A. È un gran bel gruppo secondo me.


In gigante sarai tra i convocati fissi l’anno prossimo. Farai anche qualche GS in EC, se si potrà per il calendario?
Sì, cercherò di far coesistere la Coppa del Mondo con la Coppa Europa di Gigante e magari anche di Slalom, sono comunque uno che ha bisogno del ritmo gara.


Nei tuoi primi anni in EC hai fatto un po’ fatica ad ottenere risultati...problema di crescita tecnica tua o c’è in EC un problema di preparazione dei tracciati e chi parte davanti ha troppo vantaggio?
Secondo me in EC è molto importante il pettorale, forse più che in WC, perché come dici tu le piste non sono sempre preparate al meglio, e se parti troppo indietro va a finire che prendi solo batoste e poi diventa anche un po’ un problema di testa. Se hai preso tante batoste, dopo ci metti di più a ritrovare la spavalderia che magari serve.


Cosa pensi degli atleti (e dei team) che vanno a ‘far punti’ in Cina, Giappone e circuito nord-americano? Esiste un problema di ‘giustizia’ dei punteggi FIS o va bene così?
Sicuramente i punti FIS sono molto importanti, e la FIS con le nuove regole si è mossa nella giusta direzione peró il livello nelle gare di EC non può essere paragonato al livello delle Far East o South american cup. Trovo comunque molto intelligente il lavoro di qualche team che sfrutta queste gare per scalare le classifiche FIS. L’abbiamo fatto anche noi due anni fa in Argentina, e dopo i frutti si sono visti.

3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 27 mag 2020 : 23:21:14
Jeppo ha scritto:

Volevo solo dire: grazie mille per tutte queste interviste dei giovani azzurri! Interessantissime, non si sente spesso molto dalla voce di questi giovani, e ci si deve affidare alle due parole sui social per capire certe dinamiche, finalmente un po' di informazioni interessanti!
Sarebbe bello avere anche delle interviste video, magari con domande preparate da tutti (anche se immagino alla fine saremmo in due o tre a fare domande a Zingerlino e Moling ).

Volevo solo scriverlo perche` sto vivendo giorni un po' incasinati e non avevo tempo di intervenire sul forum, ma ho apprezzato tantissimo questi articoli!

Giorni un'pò incasinati?Io,idem!Anche io non ho avuto tempo.Comunque mi associo con quello detto da te.
Grasscutter Inviato - 22 apr 2020 : 13:35:02
Jeppo, grazie.
A me (a noi) interessa che TUTTO il movimento dell’agonismo sia conosciuto, non solo là WC, e ciò per due ragioni.
La prima: alcuni giovani saranno i protagonisti di domani in WC (e spesso si capisce dal tenore delle mie parole quali hanno, evidentemente a mio avviso, la possibilità di diventarlo).
La seconda: anche dei giovani (e meno giovani) di minor talento, quelli che mai arriveranno all’alto livello, occorre parlare, perché la loro carriera sportiva
è interessante di per sé, perché ci provano, faticano, e amano lo sci.
Dei primi (i talenti) e dei secondi non ci stancheremo di parlare.
Jeppo Inviato - 22 apr 2020 : 13:22:35
Volevo solo dire: grazie mille per tutte queste interviste dei giovani azzurri! Interessantissime, non si sente spesso molto dalla voce di questi giovani, e ci si deve affidare alle due parole sui social per capire certe dinamiche, finalmente un po' di informazioni interessanti!
Sarebbe bello avere anche delle interviste video, magari con domande preparate da tutti (anche se immagino alla fine saremmo in due o tre a fare domande a Zingerlino e Moling ).

Volevo solo scriverlo perche` sto vivendo giorni un po' incasinati e non avevo tempo di intervenire sul forum, ma ho apprezzato tantissimo questi articoli!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000