Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Val di Fassa: dopo i Mondiali Jr si punta alla CdM

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 06 mag 2019 : 10:55:34
Val di Fassa: dopo i Mondiali Jr si punta alla CdM
a cura della redazione

Venerdì scorso a Pozza di Fassa è arrivato il triplice fischio per i Campionati Mondiali Junior Val di Fassa 2019, nel corso di una serata durante la quale i presidenti del Comitato Organizzatore Tiziano Mellarini (onorario) e Davide Moser (esecutivo), assieme al project manager Filippo Bazzanella, hanno voluto ringraziare gli oltre 500 volontari che per 10 giorni (dal 18 al 27 febbraio) hanno consentito assieme ai responsabili di settore, al direttivo e ai sostenitori, di realizzare un grande evento.

Una manifestazione che ha rappresentato un banco di prova per un territorio e per una comunità che in passato mai sei era messa in gioco per dare vita ad un evento di caratura internazionale, superando l'esame a pieni voti.
E proprio partendo da questo presupposto i Mondiali Junior per la Val di Fassa non rappresentano più un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza.

Precisi i concetti esposti nel corso della tavola rotonda coordinata dal giornalista Rai Davide Labate: "La Val di Fassa ora vuole la Coppa del Mondo" ha dichiarato il presidente del Comitato Organizzatore Davide Moser e gli hanno fatto eco, con i loro interventi tutti gli altri relatori, compreso il presidente della provincia Maurizio Fugatti: "Di fronte alla volontà di una valle, che ha dimostrato capacità organizzative e unità d’intenti, qualora si presentasse l’occasione di entrare nel circuito più importante al mondo la Provincia non rimarrebbe di sicuro sorda. E l’appoggio non potrà mancare per centrare un obiettivo che consentirebbe di ottenere una visibilità straordinaria per la valle, ma pure per il Trentino, entrando nel gotha delle località iridate dello sci"
.
Il sogno non è comunque di facile realizzazione e deve per forza passare per ulteriori lavori di sistemazione delle due arene di gara, la pista Aloch e la pista La Volata: "Lo skistadium Aloch - ha affermato nel suo intervento Tiziano Mellarini - deve essere completato con l’allungamento a monte e il rifacimento del parterre di gara secondo gli standard richiesti dalla Fis. I mondiali Junior hanno dimostrato le capacità organizzative della Val di Fassa, dobbiamo proseguire inseguendo il grande sogno, che sarà supportato da tutte le componenti sportive, politiche e amministrative".

Il valore di un evento di Coppa del Mondo lo ha evidenziato Tito Giovannini di Infront Sport & Media: "Nessuna località attualmente inserita nel massimo circuito può permettersi di rinunciare ad una grande evento. Dal punto di vista televisivo un giorno di gara, che può essere quantificato in un investimento di un milione e mezzo, porta un risultato economico 15 volte superiore. Per questo la Val di Fassa deve mettersi subito in pista, formando un comitato forte e determinato e puntando dritto all'obiettivo di una gara maschile o femminile".

Massimo Rinaldi della Fisi ha aggiunto: "Non è semplice inserirsi nel calendario di Coppa del Mondo, visto che l’Italia vanta già quattro competizioni maschili e due femminili. Ci sono date scomode, come quella del 1 gennaio di Oslo, per le quali si potrebbe dare una disponibilità, ed inoltre bisogna provare ad essere pronti in una settimana per eventuali recuperi di altre competizioni. È dunque necessario investire sugli impianti e su un comitato organizzatore, partendo dalle certezze rappresentate dalle gare di Coppa Europa, che vengono organizzate ogni anno e che torneranno a dicembre 2019".

11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
simon70 Inviato - 09 mag 2019 : 18:58:04
Ah beh..allora possono accantonare le speranze #128512;
Katunga Inviato - 09 mag 2019 : 14:04:51
@Simon70, le alternanze ormai lasciano il tempo che trovano. Ospitare una gara un anno si ed uno no non conviene a nessuno, poteva andar bene negli anni 80-90, ora non più. Per ospitare una CdM devi fare tanti e tali investimenti che hai bisogno di anni per poterli ammortizzare. Allargamento e sbancamento pista, protezioni, arrivo, parterre, sala stampa, tiratura cavi TV lungo la pista, zona parcheggio mega automezzi TV, ecc ecc
didibi Inviato - 08 mag 2019 : 14:31:05
Comunque chiariamo la distribuzione delle gare storiche/fisse sul territorio nazionale perché qua sembra ci sia l'idea che sono tutte in AA:

- Gardena e Alta Badia = Alto Adige
- Madonna di Campiglio = Trentino
- Bormio = Lombardia
- Cortina d'Ampezzo = Veneto (dal 1923)

ora si è aggiunta anche S. Vigilio di Marebbe/Plan de Corones in Alto Adige i quali sono stati in gamba a ficcarsi dentro in una data utile (prima di Cortina) a pochi km da essa con pista notevole, organizzazione top e con una gara il GS infrasettimanale e neanche in notturna. Queste sono tutto cose che molti organizzatori cercano di evitare ma che poi portano i Chief Race Director a prediligere questi comitati organizzativi in caso di emergenza. Le f***ette esigenti rimangono per strada.
Se guardate anche Bormio S. Caterina spesso ha fatto da tappabuchi in quattro e quattr'otto e Gardena l'anno scorso ha recuperato le veloci femminili infrasettimanalmente sicuramente non guadagnandoci
quilodico Inviato - 07 mag 2019 : 21:58:52
... gli altoatesini che rinunciano a una qualsiasi delle loro gare per fare un piacere a un'altra località?
non ci credo neanche se lo vedo! . (e neanche saprei che torto dargli eh...)
simon70 Inviato - 07 mag 2019 : 20:53:27
Innanzitutto devono cacciare i soldi investire ,migliorare la pista e adeguarla agli standard per una coppa del mondo. Ma farlo davvero però ,non con il tappetino mobile o le tribunette temporanee da poche persone piazzate a ridosso della strada. Fatto questo, secondo me avrebbero tutte le potenzialità per poter organizzare una gara femminile. Io vedrai fattibilissima un'alternanza con San Vigilio, prima delle gare di Cortina. gli altoatesini dovrebbero mollare un po' la corda, visto che hanno già tante gare. E ovviamente l'avallo e la spinta principale deve venire dalla fisi, che sarebbe ora riconoscesse in modo tangibile la collaborazione ormai decennale con la Val di Fassa.
max fox Inviato - 07 mag 2019 : 19:21:26
Si, ma buchi nel calendario non ce ne sono, quindi o una delle altre località rinuncia o niente... E sarebbe comunque un peccato perché sono tutte tra le migliori del circuito e meglio organizzate
Potrebbero al massimo candidarsi qualche volta per le finali o negli anni senza mondiali e Olimpiadi...
Su Livigno invece c’era una mezza idea di organizzare una gara tra i weekend di Sölden e Levi, d’altronde la neve lì non manca mai specialmente nella zona del Mottolino... Si tratterebbe però di gareggiare sulla Giorgio Rocca con uno slalom o un parallelo che per me ce ne sono già troppi... d’altra parte una pista adeguata per ospitare una gara veloce di cdm non c’è
quilodico Inviato - 07 mag 2019 : 18:11:50
ripeto: ci sono almeno altre tre regioni pronte a entrare in quell'ambitissimo calendario (Val d'Aosta con La Thuile, Piemonte con Sestriere e Lombardia con Livigno).
mentre le Dolomiti hanno già la più alta concentrazione di gare di Coppa del Mondo dell'intero arco alpino (Gardena, Badia, Cortina, San Vigilio, Campiglio).

Per carità, come detto sopra se lo meritano, sono davvero bravi, ma anche basta però...
Katunga Inviato - 07 mag 2019 : 16:27:57
La vedo dura a meno che:
a) qualcuno rinunci, e non mi pare esistano i presupposti al momento
b) la Fisi cambi località (SLM da Campiglio o GSW dalla Badia), e anche qui non penso proprio.
Magari otterranno qualche recupero per mancanza di neve, tipo Zagabria, visto che lì fanno una gara spot e che la Croazia non è dotata di piste e località idonee dove dirottare i diritti gara.
didibi Inviato - 06 mag 2019 : 22:20:27
quilodico ha scritto:

... scusate, e il resto d'Italia? in quel fazzoletto di montagne già ora ci sono la stragrande maggioranza delle gare italiane.

Sarebbe giusto che la FISI pensasse anche ad altre regioni.


se come dici la stragrande maggioranza delle gare sono li un motivo ci sarà

comunque ha ragione mad fox, l'Italia ne ha già tante
quilodico Inviato - 06 mag 2019 : 17:11:45
... scusate, e il resto d'Italia? in quel fazzoletto di montagne già ora ci sono la stragrande maggioranza delle gare italiane.

Sarebbe giusto che la FISI pensasse anche ad altre regioni.
max fox Inviato - 06 mag 2019 : 16:49:24
Ci sono già tante gare in Italia, difficile che ce ne diano altre anche perché il calendario è già fin troppo fitto... Al limite possono sperare di alternarsi con il gigante di Plan de Corones

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000