Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Luce verde per gli slalom di Levi

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 08 nov 2018 : 10:41:50
Luce verde per gli slalom di Levi
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Luce verde dalla FIS: il controllo neve ha dato esito positivo e dunque è confermato lo slalom maschile e femminile in programma nella località finlandese il prossimo 17 e 18 novembre.

Prenderà quindi il via la Coppa del Mondo maschile con i rapid gates, dopo l'annullamento della gara di Soelden. Gli organizzatori sono riusciti a preparare la 'Levi Black' utilizzando per l'80% la neve messa da parte nella scorsa primavera (40.000 metri cubi) e conservata durante l'estate, e per il 20% producendo neve artificiale; la pista è stata inoltre barrata e grazie alle temperature notturne sottozero il fondo è duro e ghiacciato.

Per le ragazze è la 14/a volta in questa località, un anno fa vinse Petra Vlhova davanti a Shiffrin e Holdener. La plurivincitrice è Maria Riesch con 3 sigilli, mentre il miglior risultato azzurro è di Chiara Costazza, che fu 5/a nel 2006.
Tra gli uomini (10/a volta dal 1990/1991) un anno fa vinse Felix Neureuther (che si infortunò poco dopo) davanti a Kristoffersen e Hargin. Due vittorie a testa per Grange e Hirscher, mentre per gli azzurri ricordiamo il 3/o posto di Giorgio Rocca nel 2006 e di Manfred Moelgg nel 2016.

9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GhiaccioVerde Inviato - 13 nov 2018 : 10:45:18
Interessantissimo! Incredibile davvero come la neve riesca a tenere tutto quel tempo!
Katunga Inviato - 09 nov 2018 : 12:23:11
Lo stoccaggio di Livigno
https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/livigno-aprira-il-20-ottobre-la-pista-del-fondo_1202634_11/
e questo è l'utilizzo
http://www.ilovelivigno.com/liv/2016/09/il-20-ottobre-livigno-apre-la-pista-di-sci-di-fondo/
Katunga Inviato - 09 nov 2018 : 12:06:18
didibi ha scritto:

Lo stoccaggio è oramai una pratica diffusa.
Sulle Alpi i primi a fare degli esperimenti cercando il luogo ed il materiale di copertura ideale fu Reiteralm che trovò una valletta stretta e ombrosa e usò del truciolato come prima opzione.
In Italia i primi a fare degli esperimenti con i teli furono i glaciologi sul Presena. I risultati furono sorprendenti riguardo alla quantità di neve in più.
A Pass Thurn collaborano con una azienda produttrice di teli plastificati che produce in zona e stanno facendo esperimenti su quale materiale possa essere il più congeniale.
Oramai i teli fanno parte di molte realtà come hanno anche scritto altri e fanno la differenza. A Senales p.e. a fine agosto la differenza tra superficie coperta e non era di circa 2 metri

Sul ghiacciaio dello Stubai coprono addirittura le basi dei piloni della seggiovia
https://www.youreporter.it/video_stubai_la_sfida_contro_i_cambiamenti_climatici_il_racconto/
seba92r Inviato - 09 nov 2018 : 11:02:12
Comunque è interessante come si riesca a salvare circa il 70% del volume della neve stoccata, e suppongo che maggiore sia lo spessore che si riesce a creare, maggiore sarà la resa. Io ero rimasto allo stoccaggio con copertura di truciolo e sughero.
GhiaccioVerde Inviato - 08 nov 2018 : 18:29:13
Grazie a tutti per avermi aiutato ad imparare una nuova cosa!

Notizie, foto, addirittura cenni storici! Gentilissimi!!!
didibi Inviato - 08 nov 2018 : 17:24:16
Lo stoccaggio è oramai una pratica diffusa.
Sulle Alpi i primi a fare degli esperimenti cercando il luogo ed il materiale di copertura ideale fu Reiteralm che trovò una valletta stretta e ombrosa e usò del truciolato come prima opzione.
In Italia i primi a fare degli esperimenti con i teli furono i glaciologi sul Presena. I risultati furono sorprendenti riguardo alla quantità di neve in più.
A Pass Thurn collaborano con una azienda produttrice di teli plastificati che produce in zona e stanno facendo esperimenti su quale materiale possa essere il più congeniale.
Oramai i teli fanno parte di molte realtà come hanno anche scritto altri e fanno la differenza. A Senales p.e. a fine agosto la differenza tra superficie coperta e non era di circa 2 metri
jos235 Inviato - 08 nov 2018 : 17:08:18
https://www.levi.fi/en/news-events/news/first-snow-on-levi-fell.html

https://www.jasna.sk/en/mountains/winter-preparation/storing-snow-for-the-winter-season/

https://www.outsideonline.com/2063151/future-winter-sports-storing-snow
Katunga Inviato - 08 nov 2018 : 15:59:43
Usano i teli che a volte si mettono sui ghiacciai in estate. Lo fanno anche a Livigno, la ammucchiano in primavere, ad agosto la depongono sulle strade centrali per fare delle gare di fondo, la rimettono via e la riutilizzano per iniziare prima la stagione del fondo.

https://www.ilgiorno.it/sondrio/cronaca/neve-agosto-olimpiadi-1.4105858

GhiaccioVerde Inviato - 08 nov 2018 : 11:40:59
Quante cose che si imparano..non credevo mettessero da parte la neve Mi chiedo come riescano...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Snitz Forums 2000