Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Storica, leggendaria Ester Ledecka

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 24 feb 2018 : 15:25:26
Storica, leggendaria Ester Ledecka
di Matteo Pavesi

Ester Ledecka entra nella Storia dello Sport, entra nella Leggenda: dopo aver vinto l'oro in superg, indubbiamente a sorpresa ma con pieno merito, la ceca conferma il pronostico e vince l'oro anche nel gigante parallelo di snowboard, il "suo" sport, per una doppietta d'oro che ha pochissimi precedenti, e in epoche non paragonabili con la nostra.

Era capitato infatti solo due volte che un atleta diventasse olimpionico in due sport diversi e nella stessa edizione: il norvegese Thorleif Haug vinse nel fondo e nella combinata nordica a Chamonix 1924, e Johan Groettumsbrsten fece lo stesso, e negli stessi sport, a St.Moritz 1928.
In epoca moderna, dato il livello raggiunto dallo sport agonistico e la grande differenza tecnica e di preparazione tra i due sport, nessuno ci è mai riuscito (e raramente ci ha provato), rendendo la sua impresa davvero senza uguali.

Nello snowboard Ledecka si è ben comportata dapprima nelle qualifiche, poi è arrivata in finale dove ha battuto la tedesca Selina Joergl. Ma se già è difficile vincere un oro anche quando sei favorita, anche quando hai vinto gare su gare in Coppa del Mondo (l'ultima a Bansko il 26 gennaio), vincerne due in due sport diversi e nell'arco di una settimana, è qualcosa di davvero impronosticabile.

Eppure la praghese classe 1995 aveva le idee chiare già a Sochi 2014, quando provò a gareggiare in entrambi gli sport, ma i contingenti erano pieni, avendo conquistato i punteggi minimi FIS per partecipare alle gare di sci alpino (era già accreditata di un 7/o posto in superg in Coppa Europa).

Due anni fa, a febbraio, esordì in Coppa del Mondo a Garmisch, andando subito a punti in discesa (24/a), due settimane dopo un buon 8/o posto in discesa in Coppa Europa. Tutti segnali che andavano a confermare le intenzioni bellicose della ceca, sempre divisa tra gare e allenamenti di due sport diversi, e gareggiando (nei vari circuiti), in gigante, superg, discesa e combinata.

Nell'estate 2016 si presenta in Sud America dominando il circuito SAC con 8 vittorie in 8 gare tra superg, discesa e combinata. Continua a macinare risultati anche in Coppa del Mondo, fino al 13/o posto di Garmisch, a gennaio: da sconosciuta all'ingresso nelle top15 in meno di un anno, una crescita vertiginosa, se si pensa che nel frattempo Ester continua a vincere sulla tavola da snow.
Dieci mesi più tardi, ovvero lo scorso dicembre, si presenta a Lake Louise dapprima bissando il suo 'personal best' con un 13/o tempo nella prima discesa canadese, per poi migliorarsi il giorno dopo con un 7/o posto.

E torniamo alla cronaca di questi giorni: con grinta, determinazione, classe e quella giusta dose di fortuna Ester trova la gara della vita nel superg olimpico: a metà gara è ottava, e già sarebbe un risultato di assoluto rilievo, a meno di venti secondi dalla fine è seconda a 8 centesimi dalla nostra Hanna Schnarf che in quel momento era oro virtuale, e 4 centesimi avanti a Anna Veith.
Sul finale Schnarf sbaglia e scivola al quinto posto, Veith recupera 3 centesimi: ne manca uno, quel che basta ad Ester per mettersi al collo il più sensazionale e clamoroso degli ori olimpici.

La sciatrice-snowboarder è figlia di Janek Ledecka, 55 anni musicista famoso nella Repubblica Ceca, mentre mamma Zuzana è stata una pattinatrice, e nonno Jan Klapac è stato un giocatore di hockey, rappresentando la Cecoslovacchia ai Giochi Olimpici Invernali di Innsbruck 1964 e Grenoble 1968 conquistando rispettivamente bronzo ed argento.
Ester studia marketing all'Università di Praga, parla ceco, slovacco, inglese e tedesco, e nel tempo libero gioca a beach volley, hockey su ghiaccio e si diverte col windsurf, come si può vedere dai suoi profili social
E le tute da supereroe che usa in gara? Le disegna suo fratello Jonas, ex snowboarder.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 27 mag 2020 : 15:46:54
ManuCirce ha scritto:

Da quello che ho visto sui social ha anche dovuto licenziare gli allenatori che le volevano far scegliere tra sci e snowboard
Addirittura!
rebus Inviato - 20 apr 2020 : 13:51:16
Ho trovato questo post di Ester dove fa vedere la sua bacheca... proprio niente male direi...

https://www.instagram.com/p/B-7eQoYnyXF/?utm_source=ig_web_copy_link
GhiaccioVerde Inviato - 09 mar 2018 : 18:43:45
Letto i vari contributi su materiali e sciatrice in questione che sì definito "mito" in quanto vincere due ori in due olimpiadi diverse è cosa da pochi/nessuno Mi riferivo al valore di un titolo olimpico dove si intrecciano tante variabili in un giorno e ti porti a casa una medaglia (come capitato a Kueng, al nostro Staudacher, a Weibrecht) e poi sparisci dalle scene.

Sicuramente a lei non succederà e secondo me la vedremo ancora sul podio parecchie volte a meno che non faccia la follia di appendere gli sci al chiodo per dedicarsi alla tavola
Certo che Anna Veith ancora non ci dormirà la notte..
GhiaccioVerde Inviato - 09 mar 2018 : 18:38:05
TEX ha scritto:
Ester sarebbe il classico Fantaffare da poca spesa-tanta resa se non fosse che ogni tanto pacca, andandosene a far gare con la tavola.


Per la gioia di noi Fantamanager Per le finali già sbolognata pensando che fosse già alle Barbados con la tavola da winds
franz62 Inviato - 07 mar 2018 : 10:22:39
tra l'altro potevano essere pure identici a un paio di Goggia o Shiffrin...mica è detto che se li prendano tutti quelli che preferiscono, hanno a disposizione tot. paia e magari tra quelli "scartati" ce ne sono di identici a quelli scelti.
franz62 Inviato - 07 mar 2018 : 10:04:24
atomic come chiunque fa o fa fare tot. paia di sci senza che siano brutti o belli, ovviamente dal mazzo totale scelgono prima Shiffrin e Goggia e poi arriva il turno di Ledecka (poi mica tanto al prossimo giro) non necessariamente sono peggiori quelli usati da Ledecka, dipende dalle condizione del momento, dal lavoro fatto nei mesi precedenti dal suo ski man e dal kulo probabilmente erano i più veloci quel giorno a quell'ora con Ledecka sopra.
brunodalla Inviato - 06 mar 2018 : 16:37:46
condordo in tutto quello che dici. è ovvio che anche se hai gli sci migliori, di qualsiasi marca si tratti, poi li devi portare al traguardo nel modo migliore, se fai errori anche gli sci migliori non ti salvano di certo.
balineuve Inviato - 06 mar 2018 : 16:26:48
Bruno .... non ho un'esperienza diretta di sviluppo sci ma ho un pochino di esperienza sul set-up, nel mio piccolo, nello sci e soprattutto nel wind-surf dove il set-up dell'attrezzatura al tuo fisico ed alle condizioni meteo-marine è ancora più importante che nello sci.
Tornando agli atleti più forti che una casa fa sciare, è abbastanza ovvio che abbiano scarponi e sci personalizzati, poi si può discutere su quanto personalizzati .... già quanto dice Ester mi pare strano ma non impossibile ".... sci che Michelina e Sofia avevano scartato ...." perché lascia intendere che Atomic abbia sviluppato lo sci da SG in maniera comune per lo due .... anche se può essere che abbiano preferenze simili .... è che poi da quel lotto, quelli scartati (che poi vuol dire "non scelti" non vuol dire scartati ... sono quasi uguali a quelli scelti) dalle due sciatrici top siano stati messi a disposizione delle altre sciatrici Atomic di seconda fascia .... tra cui Ester ...
Sul discorso maschietti invece mi rifiuto di credere che atleti del primo sottogruppo come Moellg e Gross non abbaino lo sci sviluppato su misura per loro, che poi Marcellino abbia budget superiori per costruirne più paia, fare più tests su diversi tipi di neve, skimen più bravi (può essere ma anche non essere) non può/deve essere preso a scusante della cattiva annata dei nostri che han sempre dimostrato di poter andare molto forte .... non al livello dei due fenomeni ma molto vicini.
brunodalla Inviato - 06 mar 2018 : 15:58:53
ah bè se è così ancora maggior merito alla ledecka. ma credo che la verità vera la sanno solo loro. e anche se fosse che quel paio di sci lo hanno scartato le altre non vuol certo dire che siano brutti sci, anzi, può darsi che quelli scelti siano ancora meglio, certo, per le caratteristiche di shiffin e goggia.
Fabski Inviato - 06 mar 2018 : 15:55:26
Max sabato in studio ha detto che questa storia degli sci di Michelina non era vera. A precisa domanda la Ledecka avrebbe detto che erano i suoi sci, un modello che sia Goggia che Shiffrin avevano scartato.
brunodalla Inviato - 06 mar 2018 : 14:41:21
e nessuno che considera che i materiali che aveva sotto i piedi erano quelli della shiffrin, tanto per rimarcare quanto siano importanti i materiali che si hanno in una gara di sci. è vero che comunque ai materiali bisogna starci sopra, e la ledecka è ancora più fenomeno visto che è l'unica nella storia a vincere facendo due discipline quasi antitetiche, ma mi viene da pensare a certi commenti che si leggono sui risultati di alcuni dei nostri, che di certo non hanno gli stessi materiali di shiffrin o hirscher. non sto certo dicendo che i nostri non vincono per colpa dei materiali, ma di certo certi svantaggi o certi risultati sono ANCHE determinati dai materiali. se poi ci aggiungiamo anche scarponi, attacchi, tute etc. etc.....
TEX Inviato - 06 mar 2018 : 14:12:47
GhiaccioVerde ha scritto:

Comunque non riesco ancora a capire come abbia potuto vincere un oro olimpico in super g una che quest'anno in super g è arrivata 24° e quindi una sola volta nei 30!

Avevo già perplessità sul valore delle medaglie olimpiche per determinare il valore di un'atleta..ma dopo di questa..


Più che dell'oro Olimpico (non è la prima sorpresa e non sarà certo l'ultima) ci sarebbe da stupirsi del fatto che, quando gareggia, riesce ad essere stabilmente nelle 30 nell'Alpino facendo contemporaneamente anche un altro mestiere.

Ester sarebbe il classico Fantaffare da poca spesa-tanta resa se non fosse che ogni tanto pacca, andandosene a far gare con la tavola.
Katunga Inviato - 06 mar 2018 : 11:58:48
GhiaccioVerde ha scritto:

Comunque non riesco ancora a capire come abbia potuto vincere un oro olimpico in super g una che quest'anno in super g è arrivata 24° e quindi una sola volta nei 30!

Avevo già perplessità sul valore delle medaglie olimpiche per determinare il valore di un'atleta..ma dopo di questa..

nello sci le variabili sono tante: condizione fisica, psichica, conformazione pista, tracciatura, materiali, neve, condizioni meteo, ecc ecc. In una gara di atletica vincono comunque i più forti perché gareggiano tutti nelle medesime condizioni. Lei è stata brava ad essere pronta nel momento giusto. Forse anche il fatto di non essere tra le favorite le ha permesso di sciare in assoluta tranquillità senza fare errori. Comunque chi vince ha sempre ragione.
E che lei fosse al top come condizione fisica e mentale lo conferma anche la medaglia nello snowboard. Aveva addosso la pressione di tutto il mondo e l'ha retta. Quindi medaglia più che meritata, per me anche in SG
rebus Inviato - 06 mar 2018 : 09:58:12
Beh, però ha anche un 7o e 13o posto in discesa, e non è che ne abbia fatte molte altre, e due migliori tempi nelle prove (quindi senza riferimenti, proprio come in SuperG). Sicuramente in Corea ha azzeccato tutto, ma se ci si dedicasse seriamente ha fatto vedere che i numeri per far bene li avrebbe eccome.
GhiaccioVerde Inviato - 05 mar 2018 : 20:22:29
Comunque non riesco ancora a capire come abbia potuto vincere un oro olimpico in super g una che quest'anno in super g è arrivata 24° e quindi una sola volta nei 30!

Avevo già perplessità sul valore delle medaglie olimpiche per determinare il valore di un'atleta..ma dopo di questa..

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Snitz Forums 2000