Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Waldner:"Lavoriamo sempre sulla sicurezza"

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 13 dic 2017 : 11:35:23
Waldner:"Lavoriamo sempre sulla sicurezza"
a cura della redazione

Saslong.org, il sito di riferimento della tappa di Coppa del Mondo della Val Gardena, ha pubblicato questa interessante intervista a Markus Waldner, FIS Chief Race Director del circuito maschile.

Signor Waldner, la sicurezza nelle gare di sci è attualmente sulla bocca di tutti. Quanto può essere sicura una gara di Coppa del Mondo?
Guardi, posso dire con chiara coscienza che le gare di Coppa del Mondo soddisfano le più alte misure di sicurezza. La sicurezza è un argomento molto complesso, perché oltre alle reti ci sono anche tanti altri fattori, come, ad esempio, la preparazione della pista. La situazione più sicura prevedere piste con tanto spazio per la sicurezza e la caduta, cosa che purtroppo non sempre abbiamo. Specialmente le più vecchie piste di Coppa del Mondo sono strette. Quando oggi omologhiamo una nuova pista, questa deve avere una larghezza minima di 60 metri. In alcuni casi, le più vecchie piste di Coppa del Mondo hanno sezioni larghe solo 20 metri.

Lo standard di tutte le piste di Coppa del Mondo è lo stesso?
Per la maggior parte sì. Ci sono diverse aziende che installano le reti, la cui qualità a volte può variare leggermente. Tutte, però, hanno ottime certificazioni e cercano sempre di migliorare costantemente. E' molto importante l'impostazione delle reti. In questo senso sono molto critico e osservo ogni dettaglio, anche il più piccolo, con l'occhio di un'aquila. Se non è tutto perfetto, non faccio partire la gara. Un rischio minimo però c'è sempre... Sì, naturalmente. Lo sci è uno sport di velocità, e quindi è difficile garantire il 100% di sicurezza. Entrambi gli incidenti recenti lo dimostrano. Da questo noi abbiamo imparato e cerchiamo di rendere le piste più sicure possibili per gli atleti. Anche alle piste di riscaldamento, dove gli atleti si preparano prima delle gare, prestiamo molta attenzione. Queste non hanno gli stessi standard di sicurezza come le piste di gara. Qui decido io, assieme agli allenatori, di gara in gara, come procedere. Se una pista per il riscaldamento non sembra sicura, perché ad esempio è circondata da un gruppo di alberi, gli atleti devono scaldarsi sulla pista di Coppa del Mondo, oppure assolvere 'solo' uno slalom gigante d'allenamento. Consapevolmente cerchiamo di evitare ogni rischio che si potrebbe trovare lungo la strada. Con attenzione e lungimiranza una pista può essere resa meno pericolosa per esempio con alcune modifiche della tracciatura.

Perché nelle piste per il riscaldamento o per l'allenamento non ci sono le stesse misure di sicurezza che vengono garantite nelle piste di gara?
Molto semplice: perché per motivi tecnici, logistici ed economici non è possibile. L'alta sicurezza di cui necessita una gara di Coppa del Mondo costa centinaia di migliaia di euro e centinaia di persone che devono preparare le recinzioni e le piste.

Un perfetto sistema di soccorso in caso di emergenza deve essere possibile, o no?
Sì e no. Purtroppo non è proprio così. Il servizio di soccorso funziona molto meglio in Europa che, ad esempio, in America. Nelle gare in Val Gardena, Kitzbühel, Wengen e nel frattempo anche a Kvitfjell un medico e un elicottero in pochi minuti possono essere sul posto quando si verifica un incidente. A Kitzbühel durante una gara abbiamo avuto tre elicotteri per tre incidenti. Questo è in assoluto il top, quello che mi auguro. Negli Stati Uniti e in Canada purtroppo si applicano altre leggi che non sempre ci soddisfano. Lavoriamo però per assicurarci che tutto sia fatto per la sicurezza degli atleti. Però, come detto, un rischio minimo c'è sempre, sulla Saslong, come sulla Streif.

5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 14 dic 2017 : 17:32:02
Io l'ho capita riferita agli USA...non alle altre stazioni europee.
Katunga Inviato - 14 dic 2017 : 16:53:36
Mi riferisco a quando dice che gli elicotteri ci sono solo a Kitz, Valgardena, Wengen, con l'aggiunta da poco di Kvitfiell. Dalle sue parole, se riportate bene, pare che nelle altre località non ci siano e non è vero
franz62 Inviato - 14 dic 2017 : 15:46:04
intende che in america se ne fottono della fis, se vuoi correre corri senza gli stessi standard europei...a santa c'erano gli elicotteri al traguardo anche per gare non di coppa già 30 anni fa. per le piste di allenamento non è così semplice, non è che puoi chiudere la stelvio per allenarti oltre a far la gara il 28/12..e così per altre piste famose.
Katunga Inviato - 14 dic 2017 : 15:36:05
Non so se Waldner ci legge, come ho già detto suggerisco di fare prove ed allenamenti SG e DH solo su piste dove si corrono gare CdM in quella stagione, di modo che le reti tipo A sono già istallate. Aggiungere le B è poca roba.
Per quanto riguarda medici ed elicotteri mi pare, e dico mi pare, che il regolamento già lo preveda: una gara di velocità non può iniziare o riprendere, se non è presente un elicottero di soccorso. Forse Didibi può essere più preciso in merito.
In questi tre anni che si è corso a Santa Caterina gli elicotteri di soccorso presenti erano due. Forse magari intende attrezzati in modo particolare.
Patamunzo Inviato - 14 dic 2017 : 12:48:28
Quando scendi a 140 kmh il rischio non è mai "minimo"...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Snitz Forums 2000