Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Tragedia nel Circo Bianco: muore David Poisson

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 13 nov 2017 : 21:00:12
Tragedia nel Circo Bianco: muore David Poisson
di Matteo Pavesi

Aggiornamento ore 10.00: in un comunicato Swiss-ski, oltre alle condoglianze per la famiglia di Poisson, specifica che i suoi velocisti (Feuz, Kueng, Caviezel, Gisin e Roulin) erano in allenamento ieri a Nakiska e hanno visto l'incidente.
Anche la FISI si è unita al cordoglio con un comunicato sul sito federale.
Secondo una fonte citata dalla Associated Press (non confermata) lo sfortunato discesista ha perso uno sci ed è finito contro un alberto passando attraverso le reti.

Aggiornamento 00.30: il portavoce del servizio emergenze di Calgary ha dichiarato che all'arrivo dei soccorsi David era già morto, con nessuna possibilità di essere ospedalizzato. Inizialmente era stato chiamato l'elisoccorso, poi revocato.

Aggiornamento ore 24: nella serata di lunedì la notizia si è velocemente diffusa, e in tantissimi protagonisti del Circo hanno ricordato "Caillou", come era soprannominato David all'interno del team.
Ho scritto anche la Federazione Internazionale, il velocista Steven Nyman, Anna Veith, l'ex nazionale Luc Alphand e tanti altri...
Il ricordo è volato anche a Regine Cavagnoud, la transalpina morta il 31 ottobre 2001, due giorni essersi scontrata sulla pista d'allenamento con un tecnico che si trovava sul tracciato.

 

Una bruttissima, devastante notizia è stata diffusa in serata dalla federsci francese: il velocista David Poisson è morto in seguito ad una caduta durante un allenamento a Nakiska, in Canada, dove si trovava con la squadra in preparazione alle prove veloci di fine mese.

Poisson aveva 35 anni, compiuti lo scorso 31 marzo.

Non sono ancora rese note le dinamiche della caduta, ma solo una nota del presidente Michel Vion, che con il DT Fabien Saguez e tutti gli allenatori e compagni si unisce al dolore dei familiari in questo difficile momento.

Quattro anni fa a Schladming Poisson aveva vinto il bronzo mondiale in discesa libera, alle spalle di Svindal e Paris. in Coppa del Mondo ha indossato 146 pettorali, esultando per il podio a S.Caterina nel dicembre del 2015.

Il Circo Bianco è in lutto, ci uniamo al dolore che accomuna sportivi e appassionati.

 

 

 

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
TheMustang100 Inviato - 18 nov 2017 : 23:27:56
Secondo me, è sbagliato pure per F.1 e moto che i test vengano de facto eliminati. Lì son veramente pochissimi durante l'anno.

Tornando allo sci alpino, SICURAMENTE le piste d'allenamento dovrebbero essere rese sicure come se vi si svolgesse una gara.
Il problema è che la responsabilità è delle singole Nazionali.

Io lancio una contro-proposta, potrebbero (similmente in questo proprio al mondo dei motori) organizzare degli allenamenti sotto l'egida della FIS.
Senza quei problemi logistici legati alle località di cui sopra, od almeno limitandoli.

Ovviamente limitando la cosa alle prove veloci.

Potrebbe essere, almeno, una ipotesi da prendere in considerazione.
Chissà.

Per evitare queste tragedie, sedersi attorno ad un tavolo e fare un "punto della situazione" non è sicuramente tempo perso.
Katunga Inviato - 16 nov 2017 : 08:58:42
Mustang, concordo. Però io non intendevo di cancellare gli allenamenti, ma di farli su piste protette, e quali migliori di quelle che ospiteranno le gare due settimane dopo?
9 gare DH x 3 giorni di allenamento = 27 giorni effettivi su pista adeguata. Guarda che in una stagione non fanno così tanti giorni di allenamento vero in DH causa mancanza piste. Certo, logisticamente sarebbe complicato ed anche per le località sarebbe gravoso. Hai preso come riferimento MotoGP e F1, ma lì hanno eliminato le prove private e quelle "ufficiali" sono state contingentate, tutti assieme, su piste sicure. Ho preso spunto da loro. Poi il rischio c'è e gli sciatori, come i piloti, lo sanno. Però fa male venire a sapere che uno sciatore è morto perché le reti piazzate davanti a delle piante erano del tipo B che normalmente si usano per rallentare la caduta. Se davvero è andata così, quella pista con quelle protezioni non sarebbe mai stata omologata per delle gare, e perché allora farci delle prove?

Concludo riquotando Franz che in due righe ha reso completamente l'idea:

40 anni fa dovevi fare la doppietta per cambiare e si saltavano o bucavano le reti, oggi manco devi schiacciare la frizione e salti o buchi le reti lo stesso. qualcuno è rimasto indietro e lui intanto è andato avanti.

TheMustang100 Inviato - 16 nov 2017 : 00:05:14
E' una fatalità.

Non si può vietare di allenarsi o cancellare una disciplina (aka la regina dello sci alpino).

Moto? Auto? In certi sport c'è il rischio (per fortuna sempre minore, visti gli enormi passi avanti della sicurezza) e chi vi partecipa lo accetta.
quilodico Inviato - 15 nov 2017 : 17:41:32
tristezza.
mi domando quanto potrà durare, in futuro, la disciplina della discesa libera...
Katunga Inviato - 15 nov 2017 : 17:27:24
Sante parole Franz, sante parole! 30 anni fa stesso incidente dove ben sai, stesse conseguenze. Là però c'erano le reti A ed è passato sopra lo stesso. Ora sono più alte, ma su quella pista si fanno gare CdM e mondiali e quindi è stato facile intervenire. Il problema, come dice Umberto, sono le piste di allenamento. Se come ha detto il responsabile degli impianti di Nakiski, la sicurezza è a cura delle squadre, è ovvio che non saranno mai abbastanza sicure. Come fanno a mettere in sicurezza momentanea per la DH una pista dove non si corrono DH? Come fanno le squadre a mettere reti A dove non ci sono appigli per legarle? Io avrei una mezza idea, magari stupida, magari sensata: vietare gli allenamenti DH e concedere 3 giorni di allenamento sulla pista di gara due settimane prima. Un po' come facevano a Santa questi ultimi tre anni. In questo modo il livello di sicurezza e protezione sarebbero massimi. Poi la fatalità .....
franz62 Inviato - 15 nov 2017 : 15:03:34
40 anni fa dovevi fare la doppietta per cambiare e si saltavano o bucavano le reti, oggi manco devi schiacciare la frizione e salti o buchi le reti lo stesso. qualcuno è rimasto indietro e lui intanto è andato avanti. R.I.P.
Umberto Inviato - 14 nov 2017 : 17:06:32
Condoglianze alla famiglia.... si prova sempre tristezza e dolore quando succedono tragedie di questo tipo...
certo che bisognerebbe aprire un discorso sulla sicurezza degli atleti nelle sessioni di allenamento... vedendo i video e le foto pubblicate dagli atleti stessi su instagram e facebook, a me salta spesso e volentieri all'occhio la precarietà delle misure di sicurezza che vengono adottate... sbaglierò, ma la percezione che ho è questa...
la Fis dovrebbe occuparsene di più a mio parere... negli ultimi 16 anni due decessi e entrambi in allenamento...
GhiaccioVerde Inviato - 14 nov 2017 : 17:00:07
Non ci posso credere. Aveva detto che savrebbe smesso a fine anno Grazie mille a Katunga per aver condiviso la sua testimonianza diretta.

Grazie David, ci mancherai
Wolf III Inviato - 14 nov 2017 : 15:59:21
Non ci sono parole per commentare un evento tanto triste... un abbraccio campione!
Codarroc Inviato - 14 nov 2017 : 14:26:46
che tristezza. ieri sera continuavo a pensarci
rebus Inviato - 14 nov 2017 : 13:57:40
Pazzesco! Tanta tristezza
Fabski Inviato - 14 nov 2017 : 11:19:57
Grazie per aver condiviso con noi questi bei ricordi, Katunga...
muntzer Inviato - 14 nov 2017 : 10:36:51
senza parole..
R.I.P.
Lothar Inviato - 14 nov 2017 : 09:44:21
Notizia sconcertante, un saluto a un campione.
Katunga Inviato - 14 nov 2017 : 09:24:28
da un sito canadese, pare abbia passato le reti e sbattuto contro un albero

According to Kananaskis RCMP, Poisson died as a result of injuries he sustained when he caught an edge and crashed through the safety netting, striking a tree

http://www.cbc.ca/news/canada/calgary/david-poisson-nakiska-fatal-training-crash-alberta-1.4400436

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,39 secondi. Snitz Forums 2000