Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 31 ago 2015 : 18:15:23
Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica
di Vittorio Savio

Josef Polig, un nome che ha scritto una pagina importante dello sport italiano alle Olimpiadi, ma forse troppo presto dimenticato. Eravamo ad Albertville, era il 1992 e questo giovane altoatesino, onesto interprete delle discipline più veloci in coppa del mondo ci regalò un insperato oro nella combinata maschile. Da allora sono trascorsi 23 anni e il 46enne di Vipiteno oggi è solo l'ombra del campione che abbiamo potuto ammirare ed applaudire sorridente ed emozionato sul gradino più alto del podio olimpico di quel febbraio 1992, e autore sempre ad Albertville anche di un 5/o posto in super-g, a quattro centesimi dal bronzo.

Purtroppo per Joe “Speck" Polig quell'oro olimpico ha significato, invece, una parabola discendente nel panorama dei campioni dello sci alpino. Oggi Joe è precipitato in un tunnel, quello della depressione, che ha fatto altre vittime illustri nel mondo degli sport. Dopo essersi ritirato nel 1996 dalle competizioni ufficiali, con un 5/o posto nella discesa di Kvitfjell (1993), e con una breve parentesi nelle gare professionistiche nord americane, lui figlio di una famiglia che commerciava in speck, da qui il suo soprannome “Joe Speck", aveva proseguito l'attività di famiglia e aveva aperto anche un negozio di articoli sportivi. Poi alcuni errati investimenti, una vita sentimentale altrettanto turbolenta, e qualche amicizia forse sbagliata lo hanno ridotto sul lastrico. Oggi Polig è un campione in cura per problemi di depressione, vive con una piccola pensione di invalidità, come ha confessato lui stesso in una sua breve intervista sul settimanale sudtirolese “FF". E' lo stesso Polig a raccontare la sua odissea fatta di realtà: “sono in cura con medicinali e per questo lo scorso inverno non ho più messo gli sci ai piedi" e di speranze “sogno di poter avere un piccolo appartamento in una casa popolare, di fare ancora una vacanza in campeggio e di poter tornare a fare il maestro di sci". Ma non ha mai dimenticato lo sci che segue sempre tifando per gli azzurri.

Un oro olimpico forse troppo presto dimenticato, reo forse di pagare dazio a grandi campioni che brillavano, in quel momento, di luce forse un po' troppo accecante. Quella fu l'Olimpiade di Alberto Tomba e dell'astro nascente Deborah Compagnoni, entrambi capaci di salire sul gradino più alto del podio in quella Val d'Isere, teatro delle gare alpine, come Joe Speck. Loro erano però dei predestinati, lui, invece, era un illustre sconosciuto, come il suo collega piemontese Gianfranco Martin (argento nella stessa gara) che regalarono una storica doppietta olimpica all'Italia, come seppero fare solo Thoeni e Gros (ma in slalom) a Innsbruck 1976. Entrambi però dopo quel bagliore ritornarono alla loro vita di gregari tanto che in molti si sono poi per sempre dimenticati di loro. E uno, Joe Speck Polig, pagando sulla sua pelle un prezzo forse troppo alto.

Una pagina di sport ritornata di attualità che però ci deve anche fare riflettere per far scattare una gara di solidarietà, atta ad aiutare questo ragazzone della Val d'Isarco, dal carattere sempre gioviale, che ha lasciato il segno dorato nel cielo degli sport olimpici. Se non altro glielo dobbiamo, per quello che ci ha saputo regalare 23 anni fa.

4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GRINGO Inviato - 01 set 2015 : 00:58:47
Tra l´altro uno dei pochissimi azzurri capaci di andare a punti in 4 disciplne, forza Joe.
lbrtg Inviato - 31 ago 2015 : 20:47:50
Spiace moltissimo conoscere la triste situazione in cui si trova il simpatico Polig. Mi ricordo la gara come se fosse stata ieri. Anche lui, in coppia con Martin, ci ha regalato una grandissima emozione nel 1992. Un Olimpiade indimenticabile.
Hundschopf Inviato - 31 ago 2015 : 19:30:11
La pagina della Stampa con l'articolo sul trionfo di Polig e Martin


L'articolo del Corriere della Sera
http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/12/oro_argento_all_Italia_Polig_co_7_9202122013.shtml

E una sintesi della gara
http://www.dailymotion.com/video/x1b13dl_albertville-1992-combinata-polig-oro-martin-argento_sport
Hundschopf Inviato - 31 ago 2015 : 19:19:49
Per quello che può servire, i miei auguri a Jo Polig. Spero che riesca a darsi una "scrollata" e a ritrovare serenità. Quella medaglia d'oro non dev'essere un peso o una responsabilità ma solo un dolce ricordo, di incredibile e inscalfibile valore.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000