Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 24 mar 2015 : 10:33:13
Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi
di Matteo Pavesi

Con le Finali di Soldeu si è chiusa la Coppa Europa 2015, dopo 33 gare maschili e 31 femminili, nonostante i molteplici cambi di programma, annullamenti e cancellazioni dovuti alle condizioni climatiche.

Con 654 punti il vincitore del circuito maschile è stato Riccardo Tonetti, classe 1989 di Bolzano, che riporta la Coppa Europa maschile a 9 anni di distanza da Michael Gufler, terzo di sempre insieme a Christian Polig nel 1990.

Tonetti, che ha vinto anche la classifica di slalom, deve il successo finale proprio a quando guadagnato con i rapid gates: 3 vittorie, un secondo e tre terzi posti, a cui si aggiunge un fantastico ed insperato terzo posto in superg, proprio alle Finali, determinante per il risultato finale.
Alle sue spalle due austriaci: Thomas Myrpeter con 564 punti e Roland Leitinger con 540.

Analizziamo le classifiche di specialità per capire quali atleti si sono guadagnati di diritto il pettorale per ogni gara di Coppa del Mondo della prossima stagione nella relativa disciplina (Finali escluse). Il vincitore della generale ha il pettorale in tutte le discipline (in cui sia classificato tra i primi 350 della lista FIS)

In slalom, come detto, troveremo Tonetti, che già da 3 stagioni segue il circuito maggiore, con 30 pettorali all'attivo, e 4 risultati a punti. Posto fisso anche per il britannico Dave Ryding e per l'elvetico Berhard Niederberger.

In gigante coppa all'austriaco Roland Leitinger (494) davanti al norvegese Rasmus Windingstad (402) e all'elvetico Loic Meillard (370). Meillard, classe 1996, ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.

In superg successo per l'austriaco Patrick Schweiger (295) sul connazionale Thomas Mayrpeter (289); terzo l'elvetico Fernando Schmed (238). Quarto Mattia Casse, vincitore dell'ultima prova.

Infine, in discesa, dominio biancorosso con 5 austriaci in testa: Joachim Puchner (314), Markus Duerager (276), Thomas Mayrpeter (275). Per regolamento, essendo tre connazionali, uno di essi non avrà diritto al posto fisso, a discrezione della squadra

Riassumendo:
Slalom: Tonetti (ITA), Ryding (GBR), Niederberger (SUI)
Gigante: Tonetti (ITA), Leitinger (AUT), Windingstad (NOR), Meillard (SUI)
Superg: Tonetti (ITA), Schweiger (AUT), Mayrpeter (AUT), Schmed (SUI)
Discesa: Tonetti (ITA), Puchner (AUT), Duerager (AUT), Mayrpeter (AUT)


In campo femminile vittoria finale per l'austriaca Ricarda Haaser (793) con un netto margine sulla svedese Ylva Staalnacke e sulla elvetica Jasmine Flury (557). Prima delle azzurre Karoline Pichler, 7/a a 480 nonostante sia ferma da metà gennaio per infortunio.

In slalom Lisa-Maria Zeller conquista la coppa con 384 punti, davanti alle pari merito Marlene Schmotz (GER) e Katharina Truppe (AUT)

In gigante la Haaser conquista 563 punti, 80 più della Staalnacke; terzo posto Karoline Pichler a 480, conquistati in meno di 40 giorni (2 vittorie, tre terzi posti).

In superg si impone la francese Romane Miradoli con 315 punti, seguono l'elvetica Jasmine Flury (280) e l'austriaca Mirjam Puchner (212).

Infine, in discesa, per soli 9 punti l'austriaca Ramona Siebenhofer vince sulle pari-merito Jasmine Flury (Svizzera) e Tamara Tippler (Austria)

Riassumendo:
Slalom: Haaser (AUT), Zeller (AUT), Schmotz (GER), Truppe (AUT)
Gigante: Haaser (AUT), Staalnacke (SWE), Pichler (ITA)
Superg: Haaser (AUT), Flury (SUI), Puchner (AUT)
Discesa: Haaser (AUT), Siebenhofer (AUT), Flury (SUI), Tippler (AUT)
Combinata: Haaser (AUT), Pellissier (FRA), Tviberg (NOR), Lena Duerr (GER), Siebenhofer (AUT)(da confermare in base alla posizione nella WCSL)

9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Admin Inviato - 25 mar 2015 : 17:44:51
didibi Inviato - 24 mar 2015 : 20:43:12
Fabski ha scritto:

Grazie ad entrambi. Ho proprio fatto bene ad iscrivermi qui


Oddio, non ne sarei così sicuro !
Fabski Inviato - 24 mar 2015 : 20:25:53
Grazie ad entrambi. Ho proprio fatto bene ad iscrivermi qui
jos235 Inviato - 24 mar 2015 : 20:03:04
bravo Jeppo esempio perfetto
Jeppo Inviato - 24 mar 2015 : 16:35:26
Per fare un esempio di quello che dice jos, Puchner ha vinto la classifica di CE di discesa, ma i suoi migliori risultati in temrini di punti FIS sono due 8.5, ottenuti con una vittoria di poco e/o in una gara con un parc opartenti non di grandissimo livello per cui non ha fatto penalita` minima ed un secondo posto alle finali. Questi 2 piazzamenti lo collocano atorno alla 40esima posizione delle liste, per cui in assenza di infortuni e ritiri partirebbe col 40.

Invece Sporn, che in CE come unico risultato in discesa ha un 35esimo posto, ha avuto l'accortezza di andare a correre in Cile a settembre le discese della SAC, che ha poi vinto con super vantaggio su tutti facendo penalita` minima in 2 gare, per cui risulta 31esimo nelle liste e partira` fino alla fine dell'anno prossimo (almeno e se non si ritirera` prima ) col 31 in Coppa del Mondo.
jos235 Inviato - 24 mar 2015 : 15:54:27
Non è semplice spiegare in due parole il funzionamento del sistema del punteggio fis (semmai c'è una discussione apposta che spiega tutto) In teoria non sta scritto da nessuna parte che chi vince una classifica di specialità parta col 31 nella stagione successiva (anche se all'atto pratico succede quasi sempre). Dipende dai singoli risultati perchè ogni gara assegna un punteggio con una penalità calcolata in base alla "qualità" dei partecipanti (leggasi: il loro punteggio nelle liste fis in quel momento). In Coppa Europa in genere partecipano atleti con ottimi punti fis per cui chi vince una gara automaticamente ottiene ottimi punteggi, ma non è detto che sia sempre così. In linea teorica potrebbe benissimo succedere che chi arriva secondo nella classifica di specialità faccia due risultati migliori in termni di punteggio fis di chi è arrivato primo (per le liste fis conta la media dei soli due risultati migliori). In gigante poi è appunto un altro paio di maniche in quanto appunto Tonetti non ha vinto, ed ha come migliori risultati in termini di punteggio fis quest'anno un 9,00 ed un 11,61, per cui la media viene 10,31. Tutti quelli che nella lista fis del gigante avranno un punteggio fra il 6,00 ed il 10,30 potranno partirgli davanti.
Fabski Inviato - 24 mar 2015 : 13:26:56
Capito, grazie
Comunque una cosa non è la conseguenza dell'altra? Cioè, se vinci la coppa di specialità, è chiaro che in stagione sei stato quello che ha fatto i risultati migliori, e quindi sarai anche quello con i punteggi migliori. O no?
Jeppo Inviato - 24 mar 2015 : 13:14:59
Tonetti partira` appena dopo i 30 in slalom non in virtu` della vittoria nella coppetta, ma del fatto che ha vinto 2 slalom di CE in cui ha preso penalita` minima di 6 punti FIS.
In GS partira` con quello che gli garantiscono i suoi punti, che al momento sono pettorali attorno al 45 credo.
Fabski Inviato - 24 mar 2015 : 13:03:43
Ma il vincitore della generale parte subito dopo i 30 anche nelle discipline in cui ha punti FIS alti? Ad esempio Tonetti, che partirà sì dopo i 30 in slalom in virtù della coppetta vinta, partirà anche in gigante col 31-32 o si farà comunque fede ai punti FIS che ha in questa specialità?

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Snitz Forums 2000